Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luigi Ugolini

Nasce a Firenze nel 1891, discendente da antica nobile famiglia aretina, si laurea in Giurisprudenze e per una decina di anni esercita la professione di avvocato. Ormai trentenne, la sua versalità e fecondità di scrittore lo porterà ad abbandonare le aule dei tribunali per dedicarsi completamente alle lettere e al…

Luciano DE CAMPO

  Proseguendo nella lunga carrellata inerente ai nostri Scrittori di caccia, non posso certamente dimenticare un altro grande della nostra letteratura che nei suoi tre libri di narrativa e in tantissimi articoli, scritti su riviste e quotidiani, ci ha lasciato  migliaia di belle pagine ricche di emozioni venatorie. Spesso, ricostruire una…

Giorgio Gramignani

Prima di scrivere di Lui, m’inchino al nome di Tanto Uomo. Nasce ad Ancona il 19 luglio del 1907 e, per non smentire il grande Barisoni, nasce con i “globuli rossi” del cacciatore. Da  piccolo, da quando cioè comincia a capire  alcune cose della vita che lo circondano, si appassiona…

Franco Ceroni Giacometti

IL “CEDRONE”, questo è lo pseudonimo che il giornalista scrittore assumerà per firmare qualche libro e gli innumerevoli articoli scritti sulle tante riviste venatorie con cui ha collaborato, diretto o da lui stesso fondate.   Ceroni Giacometti nasce a Faenza in Romagna nel 1889.  E' figlio di una ricca famiglia di…

Eugenio Niccolini

Il nobile personaggio, di cui dirò alcune cose della sua vita, è l’Autore di uno dei più bei ed importanti libri di narrativa della Letteratura Venatoria Italiana. Libro che tutti hanno definito capolavoro. Il Sen. Eugenio Niccolini, Marchese di Camugliano e Ponsacco, nacque a Firenze nel 1853. Di nobile e…

Eugenio Barisoni - parte seconda

BARISONI - parte seconda Dopo l'analisi dei  primi due volumi di caccia scritti dall'Autore:Cacciatori si nasce- e -Bella vita vagabonda, nel 1933 Barisoni si cimenta con  libri sulla pesca, scrivendo: LA LENZA - di 194 pag. illustrate con disegni di Gino Baldo, in formato 4, edito dalla Soc.Editr.Cremona Nuova. Il libro poi verrà…

Eugenio Barisoni - parte prima

Proseguendo nel discorso sulla Letteratura Venatoria, dopo aver introdotto l'argomento  con la nostra Bibliografia Venatoria - che ritengo molto importante per conoscere e per addentrarci in questo mondo culturale -, e dopo aver presentato lo scrittore Arturo Renault, ritenuto il fondatore della Letteratura Venatoria Italiana, parlerò di uno degli Autori del 900 più importanti, conosciuti  e letti dai…

Cav.Arturo Renault

Nato in Francia nella metà dell’Ottocento, venne da giovanissimo in Italia al seguito del padre, Capo-guardiacaccia delle Reali Tenute di Venaria, fortissimamente voluto da Vittorio Emanuele II. Da  autodidatta, imparò velocemente la lingua italiana e tanto bene si inserì nelle vicende venatorie italiane,da diventare poi un famoso e molto attivo…

Avv. Vincenzo Chianini

  E’ unillustre personaggio che ha dato lustro e sostanza alla Letteratura italiana; non solo alla narrativa venatoria, perché Chianini è uno scrittore, come si suole dire, a tutto tondo ed ha pubblicato, oltre a bellissimi libri di caccia, decine di altri libri di vario argomento, compresi drammi, romanzi e testi…

Avv. Adelio Ponce De Leon

Nasce a Gavirate nel 1915, sulle sponde del lago di Varese ed è discendente da una nobile famiglia spagnola che vanta un Vicerè di Napoli, Don Antonino (1642), un Governatore di Milano, Don Luis(1662) ed un “Conquistador”, Don Juan, che nel 1555, in cerca della “fontana della giovinezza”, scoprì in…
Subscribe to this RSS feed

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura