Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FEDERCACCIA PIEMONTE: AL VAGLIO DEI LEGALI IL TESTO DELLA LEGGE REGIONALE

Si rende noto che, venuti in possesso del testo approvato di recente dal Consiglio Regionale del Piemonte riguardante la nuova legge sulla Caccia, si è immediatamente provveduto a dare incarico ai nostri legali di fiducia per un’attenta analisi dell’articolato disposto e soprattutto, appena la legge sarà pubblicata ed avrà ufficialità, di valutare le azioni da intraprendere nel più breve tempo possibile specialmente nelle parti che riteniamo siano incostituzionali.

Rimaniamo altresì in attesa dell’udienza del Consiglio di Stato già fissata per il 13 settembre p.v. riguardante la legalità circa gli accorpamenti degli ATC e dei CA, e del divieto di far parte di Comitati di Gestione per chi esercita attività ricadente in altre categorie, ed infine, del pronunciamento della Corte Costituzionale in merito alla legalità del divieto esercitato dalla Regione su diverse specie cacciabili.

Arci Caccia Campania: si respira il profumo dell’Apertura della stagione venatoria ….. Almeno sulla carta

Enrico Rosiello Presidente Regionale dell’ARCI Caccia della Campania commenta il clima che si respira con l’approvazione del calendario venatorio 2018/2019:

“Ogni anno ci si avvicina all’appuntamento dell’approvazione del calendario venatorio con grandi preoccupazioni, per l’approccio provocatorio che vede il fondamentalismo animalista pronto alle barricate ideologiche  e che trova il contro canto in reazioni altrettanto fondamentalista  di qualche settore dell’associazionismo venatorio che si attesta strumentalmente a porta bandiera  di una particolare specie, anche insignificante per il cacciatore, solo con l’intento di pensare alla caccia ai “fantasmi”. Naturalmente i cacciatori non abboccano più.

Il lavoro fatto con le altre associazioni venatorie nazionali riconosciute è stato positivo. Rammarico per la solita assenza la FIDC. Dobbiamo farci una ragione della sua predisposizione alla solitudine? Ci auguriamo di no. Il lavoro comune ha trovato ascolto e benevolenza nelle organizzazioni imprenditoriali agricole a cui va la nostra gratitudine. Ci auguriamo aiuti la costruzione di un non più rinviabile percorso di collaborazione indispensabile alle buone ragioni della caccia.

Per i cacciatori è andata meglio dello scorso anno e nei circoli e nelle armerie c’è apprezzamento.

Due punti emblematici:

Addestramento cani dal 1 a 15 settembre (escluso martedì e venerdì) e colombaccio in pre-apertura 1/5/9 settembre e poi ci avviamo all’Apertura generale al 16 settembre.

Formalmente riconosciuta la priorità della tutela dello colture agricole e il ruolo del cacciatore in questa funzione sociale con l’autorizzazione alla caccia al cinghiale occasionale una vera invertitura del cacciatore. La legge recita:

“È consentito l’esercizio venatorio della caccia al cinghiale nei periodi e nelle giornate in cui è previsto l’abbattimento in forma collettiva, esclusivamente al di fuori delle zone destinate alla caccia in battuta. Per cui è contemplata la possibilità, da parte del singolo cacciatore, nell’esercizio di altre forme di caccia, dell’abbattimento del cinghiale”.
Anche quest’occasione del calendario va inserita nel nuovo ruolo delle Regioni Meridionali nell’ARCI Caccia, una e indivisibile, così come si è dimostrata nella Conferenza Programmatica svoltasi il 16 giugno a Matera.

Un risultato questo maturato nella positiva collaborazione tra gruppo dirigente della Campania e ARCI Caccia Nazionale con il suo Presidente Nazionale Sergio Sorrentino che all’interno del Comitato Tecnico Faunistico venatorio regionale vive nel territorio sul “campo” l’esperienza di gestione faunistica”.

In Edicola Diana 10-18

  • Pubblicato in Riviste

Un bel numero, il 10 in edicola dal 28 maggio. Continuano gli speciali regionali, con la seconda e ultima puntata dell'approfondimento sull'Umbria. Su questo numero, gli appassionati troveranno una bella intervista ad alcuni protagonisti del mondo della cinofilia, cardine del nostro Focus... Roberto Basso e Andrea Bolzonetti ci racconteranno le ultime novità sulla presenza del lupo. Carlo Rizzini, il Maestro, ci accompagnerà a caccia nell'Isola di Smeraldo, Alessandro Bassignana ci parlerà dell'importanza dei censimenti e Sergio Tommasi ci porterà nel mondo delle squadre, parlandoci del ruolo del canaio. Ampio spazio anche alle armi, con l'828 U spiegato da Cesare Ricciarelli e la Sabatti Urban Sniper presentata da Alessandro Magno Giangio.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura