Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CACCIA VILLAGE E LA FORMAZIONE DEL CACCIATORE

Siete sicuri di avere grande maestria nel tiro a palla? O forse qualcosa da imparare c’è?
A Caccia Village nozioni di sicuro interesse per una maggiore efficacia del tiro.

In occasione di Caccia Village, a UmbriaFiere dall’11 al 13 maggio prossimo, saranno molte anche le occasioni di perfezionarsi nell’efficacia del tiro.
Sotto la regia di Luigi Giusti, il cacciatore e l’appassionato del tiro a palla potranno apprendere alcune importanti regole per migliorare le proprie performance.
Flavio Formis, notissimo tiratore, ci accompagnerà alla scoperta del tiro di precisione con il corso Blaser Academy, che verterà sulla corretta postura di tiro nelle varie modalità, dall’appoggio allo zaino allo stick o con i semplici supporti naturali, passando per la regolazione della traspirazione e la trazione sul grilletto.
Ma visto che tiro di precisione significa anche una buona munizione, Caccia Village ha chiesto il supporto di Giulio Arrigucci, capace di una grande capacità divulgativa su bossolo, palle, componenti della munizione.
Il calendario e il programma dettagliato dei corsi possono essere consultati sul sito internet www.cacciavillage.it dal quale è anche possibile già prenotare la propria partecipazione. Le lezioni sono improntate all’interazione con i partecipanti e ad una durata breve (circa un’ora) che lascia tutto il tempo per gustarsi la fiera.
Sul sito www.cacciavillage.it oltre alle notizie sull’evento, è anche possibile scaricare il biglietto riduzione per partecipare all’evento ad un costo agevolato

CINOMANIA: GPS X 20 DOGTRACE

DOG GPS X20 è un dispositivo utilizzato per il rilevamento (localizzazione) del vostro cane fino ad una distanza di 20 km. È costituito da un trasmettitore, che è posto sul collo del cane e da un ricevitore (palmare) sul quale l’utente controlla la posizione e la distanza del/i cane/i. Il trasmettitore ottiene la posizione dai satelliti GPS e con l'aiuto di un segnale a radiofrequenza (RF) e trasmette le informazioni sulla posizione alla

ricevente (palmare).
Sul display del ricevitore è anche possibile controllare la forza del segnale RF, il segnale GPS e lo stato della batteria sia del trasmettitore che del ricevitore.
DOG GPS X20 dispone anche di ulteriori funzioni: bussola, recinzione - acustica, che fornisce informazioni se il cane attraversa i confini da una specificata distanza dal ricevitore. Inoltre ha una funzione BEEPER per indicare se il cane è in movimento o in ferma.

Il collare pesa 169 grammi, le sue dimensioni sono 7cmx4cmx2cm, l'antenna e' flessibile e puo' essere legata al cinturino. Il palmare pesa 200 grammi e le dimensioni sono 12cmx6cmx2,5cm. Sia il collare che il palmare sono subacquei (si possono immergere completamente in acqua).

 

Caratteristiche del DOG GPS X20
- La distanza tra il trasmettitore ed il ricevitore raggiunge fino a 20 km in spazi aperti
(a seconda del terreno, della vegetazione, altri fattori)
- Si possono monitorare fino a 9 cani su un ricevitore
- GPS ad alta sensibilità sia sul ricevitore che sul trasmettitore
- Display ben leggibile sia alla luce solare diretta che al buio
- Ricevitore e trasmettitore impermeabili
- Lunga durata delle batterie ricaricabili
- Funzione bussola
- Funzione recinzione - confine acustico, per definire lo spazio di lavoro del cane
- Funzione BEEPER, movimento / rilevamento ferma

 

Contenuto della confezione
- Ricevitore compresa batteria ricaricabile Li-Pol 1850 mAh
- Clip da cintura per il ricevitore e 2 viti
- Trasmettitore compresa batteria ricaricabile Li-Pol 1850 mAh, cavetto alimentatore
con il cavo USB e una clip per la ricarica del GPS
- Laccio per il ricevitore
- Manuale d'uso e certificato di garanzia
- Valigetta

Cinomania di Emilio Gaggini
Via Pisana, 835
55100, Lucca, Italy
Cell.+39.334.8505151 - Tel.+39.0583.080125
www.cinomania.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il cinghiale è il padrone della cronaca, dalle Alpi alla Puglia è emergenza

In questo fine settimana il cinghiale spadroneggia sulle pagine dei giornali. I suidi passeggiano indisturbati nelle città e devastano i campi dalla Valtellina al circondario di Bari. Le amministrazioni varano piani straordinari che consentono abbattimenti praticamente 365 giorni all'anno, eppure, i risultati stentano ad arrivare. Vi segnaliamo alcuni articoli che vi mostrano una "giornata tipo" della convivenza fra uomo e cinghiale.

https://www.flaminiaedintorni.it/2018/04/21/marche-calendario-venatorio-anticipato-per-la-caccia-selettiva-del-cinghiale-dal-22-aprile/

http://genova.repubblica.it/cronaca/2018/04/20/news/cinghiale_attacca_cane_padrona_si_rifugia_in_bagno_pubblico-194417647/

http://corrierediarezzo.corr.it/news/cronaca/414090/cinghiale-a-passeggio-tra-le-auto.html

http://www.ecoaltomolise.net/controllo-cinghiale-aree-non-vocate-iscrizioni-entro-lunedi/

https://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/danni-da-cinghiali-la-provincia-invia-squadre-di-cacciatori_1276472_11/

http://www.baritoday.it/cronaca/cuccioli-cinghiali-quartiere-san-paolo-residenti.html

 

 

Abruzzo: Orso Marsicano muore durante le operazioni di cattura nel Parco


E’ deceduto un orso marsicano durante le operazioni di cattura


Questa notte durante un’operazione di cattura da parte dell’Ente Parco si è verificato il decesso di un orso bruno marsicano.
( Pescasseroli, 19 Aprile 18 )
La cattura rientra nell'ambito delle attività programmate e regolarmente autorizzate dal Ministero dell'Ambiente previo parere dell'ISPRA per il controllo degli orsi confidenti/problematici.

Nello specifico è stato predisposto un sito di cattura nel Comune di Lecce nei Marsi allestito con Tube Trap messa a disposizione dai Carabinieri Forestali.

Il sito è stato allestito dal mese di febbraio e controllato quotidianamente tramite videosorveglianza e controllo visivo diretto dal personale del Parco.

Questa notte alle 23.30 circa la squadra di cattura, sempre reperibile, è stata allertata dal segnale telefonico di allarme collegato alla tube trap e si è recata immediatamente sul sito verificando la presenza di un orso in trappola.

Seguendo il "Protocollo di cattura meccanica e anestesiologica di orsi bruni marsicani in natura e in cattività" ampiamente collaudato con un'intensa attività di cattura a partire dagli anni '90, la squadra ha effettuato tutte le procedure necessarie ad anestetizzare l'animale e a metterlo in sicurezza.

Già nella prima fase dell'operazione l'animale ha manifestato problemi respiratori che, nonostante le tempestive manovre di rianimazione attuabili in campo, hanno portato al decesso dell'animale nel giro di poco tempo.

Si tratta di un giovane maschio che in precedenza non era mai stato marcato né radiocollarato.
La carcassa è stata trasportata presso il Centro dell'Ente a Pescasseroli in attesa di essere trasferita all'IZS per l'accertamento delle cause di morte.

Durante la mattinata il Parco ha provveduto ad informare il Reparto Carabinieri del Parco, il Ministero dell'Ambiente e ISPRA.

Il Presidente del Parco Antonio Carrara dichiara:

"E' la prima volta che ci troviamo di fronte ad una emergenza anestesiologica in occasione di una cattura.
Per quanto il Protocollo utilizzato riduca al minimo i rischi per l'orso, questi ultimi non si possono in ogni caso escludere totalmente.
Confermo la piena fiducia nello staff del Parco e mi auguro che l'analisi necroscopica possa fare piena luce sulle cause di morte."

Come sempre l'Ente Parco provvederà ad informare sugli sviluppi della vicenda.

Comunicato stampa n. 07/2018 Parco Nazionale d'Abruzzo

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura