Licenza di porto di fucile per uso caccia e abilitazione all'esercizio venatorio
- Pubblicato in Elenco Normative
 
L’attestato di abilitazione all’attività venatoria, secondo quanto disposto dalla normativa nazionale 157/92, si ottiene attraverso il conseguimento della licenza di porto di fucile per uso caccia.
 La Questura, competente per territorio, lo rilascia dopo aver sostenuto e superato l’esame di abilitazione all’esercizio venatorio.
	Ecco quanto serve per ottenerlo.
 Domanda redatta in carta legale da € 14,62 che deve essere indirizzata al Presidente della Provincia di residenza.
	La domanda deve contenere:
 le generalità complete del richiedente (cognome, nome, luogo e data di nascita) e l’indirizzo.
	•    l’autodichiarazione della residenza che deve essere in un Comune del territorio provinciale.
 •    l’autodichiarazione del possesso del foglio di congedo militare, questo ovviamente per chi avesse prestato regolare servizio; per chi non l’avesse prestato di aver conseguito l’abilitazione al maneggio delle armi presso una sezione del Tiro a Segno Nazionale; infine anche autodichiarazione per chi  stesse prestando il servizio militare da almeno 3 mesi.
	Alla domanda vanno allegati:
 •    un certificato medico, in carta legale da € 14,62 (validità 6 mesi), rilasciato dall’Unità Sanitaria Locale - o da un ufficiale medico militare - attestante la idoneità psico-fisica, specificando che trattasi di esame di caccia previo certificato anamnestico preliminare del medico di base.
	•    ricevuta del versamento di € ………, intestato alla Provincia di Residenza - Caccia e Pesca - Tasse Istruttorie - Servizio di Tesoreria -.
 Presentata la domanda il candidato verrà invitato dall’Ufficio Caccia e Pesca a mezzo lettera raccomandata.
	Le prove di esame consistono in uno scritto in forma di quiz a risposta multipla che, superato, consente di poter sostenere la prova pratica di maneggio delle armi e di riconoscimento degli uccelli impagliati, e la prova orale sulle materie previste dalla normativa vigente.
 Per la preparazione alla prova scritta  il Servizio Caccia Provinciale predispone un questionario con domande e risposte relative a tale prova. Per poterlo ottenere è necessario presentare apposita richiesta.
	In bocca al lupo !
  
 


