Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dogtra: Arriva il Pathfinder

Il Pathfinder, il nuovo collare satellitare di Dogtra, permette l'addestramento e il tracciamento dei vostri cani, fino a 21 contemporaneamente, con tutte le funzioni gestite attraverso il vostro smartphone. Il collare vero e proprio, ospita il trasmettitore GPS con la relativa antenna di trasmissione e l'unità di addestramento, che ospita anche la batteria al litio a carica rapida e l'unità di connessione al ricetrasmettitore buetooth. Infatti, il vostro smartphone sarà connesso al collare tramite questo strumento che vi permetterà, tramite un'applicazione, disponibile per Ios e Android, scaricabile gratuitamente dai relativi App Store, di gestire le numerose funzioni del prodotto. Il connettore, che dovrà essere portato addosso dal cacciatore, permetterà di mantenere in comunicazione il vostro telefono con i/il collare fino ad una distanza di 15 km. L'applicazione vi permetterà di interagire col cane, senza aver bisogno che ci sia la connessione telefonica, applicandogli una stimolazione acustica o elettrostatica con 100 diversi livelli di intensità, oppure seguirlo con la modalità tracciamento. Qui potremo scegliere di seguire i nostri ausiliari su tre tipi di interfaccia, una su cui si possono gestire i due tipi di stimolazione, una raffigurante una bussola, che segnala la direzione in cui si trova il cane e la distanza in metri e quella, sicuramente più dettagliata, che segnala le posizioni dei cani sulla mappa di google map opzione, questa, disponibile anche offline. Lo smartphone vi avviserà con tono acustico o vibrazione quando il cane cadrà in ferma oppure, con la funzione geo – fence quando uscirà da un recinto virtuale. Questa funzione, particolarmente utile per i segugisti, permette di delimitare un'area di battuta e di essere avvisati se uno dei cani sconfina da questa, in modo da monitorarlo immediatamente. Il gps aggiorna la posizione dei cani ogni due secondi, permettendo di tenere realmente sott'occhio il nostro ausiliare. Le punte metalliche dell'apparecchio di stimolazione possono essere rimosse e sostituite con tappi in plastica.

Per info:

Cinotecnica s.r.l.
Via L. Nottolini, 440 – Lucca
Tel 0583469673 – 800611088

www.cinotecnica.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ANLC : Congresso Provinciale a Napoli


Martedi 25/04/2017 alle ore 10,00 nell’Auditorium del plesso scolastico V. DE SICA, si sono svolti i lavori del Congresso Provinciale A.N.L.C. di Napoli, con il seguente ordine del giorno:

1) Verifica dei poteri e insediamento dell’ufficio di Presidenza e nomina del Presidente dell’assemblea e Segretario.
2) Relazione del Presidente Provinciale uscente - discussione.
3) Approvazione del Bilancio consuntivo anno 2016.
4) Approvazione del bilancio preventivo anno 2017.
5) Nomina del Presidente Provinciale e del Consiglio Direttivo del prossimo quadriennio 2017/2020
6) Nomina dei due delegati all’assemblea Regionale.
7) Nomina dei tre revisori dei conti.

Dopo la relazione del Presidente uscente (di cui allego copia) si è proseguiti al dibattito interno, dopo un ampia disussione il Presidente dell’assemblea ha chiesto l’approvazione del bilancio consuntivo anno 2016 (Votato ad unanimità), poi si è passati al bilancio preventivo, votato lo stesso ad unanimità, con una precisazione da parte del consigliere G.D’urso, scritta nel verbale.
Poi alla nomina del Presidente Provinciale, dove è stato confermato ad unanimità il Presidente uscente ANTONIO RUSSO.
Infine si è proceduto alla nomina dei componenti nel Consiglio Direttivo, dei due delegati Regionali, e dei tre revisori dei conti.
Eletti nel Consiglio Direttivo, Marco Salierno, Giancarlo D’urso, Giuseppe Grassia, Nino Romano, Maurizio Topo, Luigi Esposito, Nocerino Giosafatte, Francesco de Sena, Marco Cavaliere, Gianni Mattera, Michele Romano, Luigi Battaglia.
Delegati Regionali, Luigi Battaglia e Gianni Mattera.
Revisori dei conti, Presidente Giuseppe Grassia, Revisori, Francesco de Sena, Marco Cavaliere.

Video Intervista al Presidente Nazionale Arci Caccia Sergio Sorrentino

Su Pescare&CacciareTV, il canale tematico satellitare in onda sul canale 808 della piattaforma Sky è andata in onda una videointervista al Presidente Nazionale Arci Caccia Sergio Sorrentino. Tanti i temi trattati, dall'unità del mondo venatorio, alla crisi della selvaggina nobile, all'emergenza ungulati, per finire con un inciso molto interessante sui nuovi regolamenti della legge Toscana sulla caccia.

https://www.arcicaccianazionale.it/colloquio-presidente-sorrentino-video-dellintervista-andata-onda-pescarecacciaretv/

 

Fiuli: Revelant (Ar)chiede la deroga per gli uccelli che danneggiano la pesca

«Infestanti. Portatori di malattie. Pericolosi per la salute pubblica, dannosi per le colture e per la pesca. Cormorani e corvidi stanno flagellando la laguna e alcune zone della nostra regione, condizionando fortemente la pesca di allevamento e quella sportiva, mettendo in ginocchio anche il settore agricolo. Chiedo alla Giunta regionale di prendere in considerazione un provvedimento ad hoc, concedendo il prelievo in deroga di questi uccelli. Stop ai ricatti delle associazioni ambientaliste, il prelievo in deroga deve essere riattivato per i corvidi ed esteso ai cormorani». Così dichiara il consigliere regionale friulano Roberto Revelant annunciando dalle colonne del quoridiano online Trieste Prima un'interrogazione a risposta immediata in Consiglio Regionale.

http://www.triesteprima.it/politica/caccia-revelant-deroga-uccelli-danneggiano-pesca-02-maggio-2017.html

 

CACCE IN DEROGA – SERGIO BERLATO (FDI-AN-MCR) – PRESENTATA MOZIONE IN CONSIGLIO REGIONALE PER L’APPLICAZIONE DELLE CACCE IN DEROGA IN VENETO PER LA STAGIONE VENATORIA

  • Pubblicato in Notizie

In data odierna il Presidente della Terza Commissione consiliare permanente Sergio Berlato ha presentato una mozione in Consiglio regionale per l’applicazione del regime di deroga in Veneto per la stagione venatoria 2017/2018. L’articolo 9 della Direttiva 2009/147/CE prevede esplicitamente la possibilità per tutti gli stati membri dell’Unione europea di poter applicare il regime di deroga, previsione comunitaria recepita dall’articolo 19 bis della legge statale 157/1992 - ha commentato il Presidente Sergio Berlato - Pertanto se le cacce in deroga sono un'opportunità prevista dalle normative vigenti, sia comunitarie che statali, riteniamo che questa opportunità debba essere garantita ai cacciatori del Veneto. La Giunta regionale ha puntualmente presentato, entro il 30 aprile u.s., regolare domanda di applicazione del regime di deroga all'ISPRA ed al Governo nazionale per la stagione venatoria 2017/2018, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 19bis della l.s. 157/92 - ha ricordato Sergio Berlato - spetta adesso al Governo nazionale convocare la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano per effettuare la ripartizione, tra le regioni interessate, del numero di capi prelevabili per ciascuna specie-. La mozione presentata dal Presidente Sergio Berlato impegna la Giunta regionale del Veneto a sollecitare il Governo a convocare la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano affinché provveda celermente alla ripartizione tra le regioni interessate al prelievo in deroga del numero di capi prelevabili per ciascuna specie, ripartizione che deve essere fatta per legge entro il 10 giugno 2017.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura