Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Liguria: Al via il monitoraggio della beccaccia

L’ATC SV2 informa che la Regione Liguria ha autorizzato l’allenamento dei cani sulla specie Beccaccia nel mese di marzo.

Si ricorda che per poter esercitare tale attività occorre munirsi della relativa scheda di rilevamento giornaliero, disponibile on-line, presso gli Uffici dell’A.T.C. SV 2 e della Regione Liguria.

Tali schede dovranno essere tenute dall’interessato durante l’attività di allenamento cani, debitamente compilate nelle varie parti ed obbligatoriamente riconsegnate agli Uffici Regionali territorialmente competenti, anche tramite l’Ufficio dell’A.T.C. SV 2, entro e non oltre il 31 MAGGIO 2017. (www.ladeadellacaccia.it)

Face news

Norimberga, 6 MARZO 2017 - Oggi, all’International Weapons Exhibition (IWA) and Outdoor Classics 2017, la fiera commerciale che si svolge a Norimberga, Germania, FACE e l'Associazione dei costruttori europei di armi da fuoco sportive (ESFAM) hanno nuovamente rafforzato il loro legame e l'impegno ad affrontare rimanendo critici i problemi contenuti nella Direttiva armi da fuoco in vista del voto cruciale del Parlamento Europeo in sessione plenaria prevista a metà del mese di marzo 2017. Le disposizioni su autorizzazioni, licenze, tra rinnovi e prolungamenti, e lo stoccaggio delle armi da fuoco ancora rimangono poco chiare, con il rischio di un eccesso di regolamentazione che porti a una scarsa applicazione negli Stati membri. Joachim Streitberger, segretario generale della ESFAM, e Ludwig Willnegger, Segretario Generale di FACE, hanno criticato i prevedibili oneri e ostacoli, con cui produttori e cacciatori dovranno confrontarsi, come i contratti a distanza e la marcatura delle componenti essenziali armi da fuoco. In sintesi, la nuova direttiva armi da fuoco non affronterà i rischi reali derivanti dall’uso di armi da fuoco illegali che raggiungono terroristi e criminali. Invece, la proposta rischia solo di danneggiare i produttori legali, i broker e gli utilizzatori di armi da fuoco, come i cacciatori e i tiratori sportivi.

GFI: Una giornata con i falchi

  • Pubblicato in Notizie

La prima giornata di caccia col falco del GFI/Arcicaccia si è tenuta il 26 febbraio presso la Tenuta BONICELLI
a Ceresole d Alba CN.
Ritrovo alla casa di caccia alle 8,30 con alcuni cacciatori falconieri, muniti di cane e falco, provenienti da diverse zone di Italia. Presenti il presidente nazionale Sergio Sorrentino, il presidente regionale del Piemonte Remo Calcagno, il presidente Nazionale del Gruppo Falconieri Italiani convenzionato Arcicaccia, il vice presidente Uncf Fidc Agostino Pasquariello, e tanti altri appassionati e visitatori. Dopo i saluti ed i ringraziamenti e una ricca colazione offerta dalla tenuta Bonicelli siamo partiti per la cacciata.
Già nei primi metri dall’inizio abbiamo iniziato ad incontrare starne, e così per tutta la durata della cacciata con ottimi falchi, ottimi cani, bei voli.
Giornata fresca ma soleggiata in uno scenario da favola. Un grandissimo ringraziamento al sig Paolo Caprioglio che ci ha fatto da guida per tutta la giornata partecipando perfino come falconiere, un grazie infinito a Lorenzo Verra e famiglia, proprietari della riserva, che ci hanno trattato in modo eccellente sia come location che per il cibo praticamente divino.
Un grazie ad Arcicaccia Nazionale per esserci stata vicino e di supporto per il primo evento di caccia col falco.

Liguria: La Regione chiede all'ISPRA di rivedere il periodo di caccia ai turdidi

 
La Liguria deve essere allineata alla confinante Francia.
La Regione Liguria ha chiesto all'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale un ulteriore parere in merito all'ipotesi di modifica dell'arco temporale per il prelievo venatorio di tordo bottaccio, tordo sassello e cesena. La Regione infatti propone il posticipo della chiusura al 10 febbraio per i turdidi, affinché si possa allineare alla confinante Francia, ove l'arco temporale per le stesse specie va dalla terza domenica di settembre fino al 20 febbraio.
L’ ISPRA è ostica rispetto a questa ipotesi, ma è difficile pensare, che i tordi italiani, in fase pre-nuziale, possano essere più precoci di quelli francesi. Quindi la richiesta della Regione Liguria è un passo positivo per armonizzare i calendari venatori. (www.enalcaccianazionale.it)

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura