Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ANUU: LE CESENE TENGONO IL PASSO

Questa magnifica specie, dopo la forte ed improvvisa nevicata novembrina di domenica 13 a Stoccolma e nell’alta Europa, si è abbassata interessando anche le zone dell’alta collina del nord Italia e dell’Appennino centrale. La presenza della specie, comunque, è stata segnalata in maniera localizzata e in modo consistente come da anni non accadeva. Il buon inizio migratorio, che dal mese prossimo sino alla fine di gennaio sarà considerato svernante, è da prendersi col beneficio del dubbio fino a quando la sua presenza non si concretizzi in forma costante. Ben conosciamo, infatti, le abitudini di questo turdide che, dopo inizi positivi, tende a farsi desiderare sino al periodo della sua risalita verso i luoghi di nidificazione, divenendo erratico alla ricerca di cibo nei territori a lui congeniali. Tornando alla migrazione, presso l’Osservatorio Ornitologico di Arosio della FEIN, nella settimana appena conclusa, sono stati inanellati ancora dei Tordi bottacci e dei Tordi sasselli e hanno fatto capolino le primissime Peppole che, insieme a Frosoni, Lucherini e Fringuelli, come già segnalato nei report precedenti, in questa stagione sono quasi assenti. Da segnalare, infine, la positiva presenza della Passera scopaiola, della Pispola e del Merlo. Tra gli acquatici sono comparsi in modo più consistente i Beccaccini, mentre tra gli anatidi si riconferma la buona presenza dell’Alzavola. Nulla di rilevante viene confermato per la Beccaccia e per il Colombaccio.

Toscana: Il TAR sospende parte del piano di controllo della volpe

Il TAR della Toscana, visto il ricorso presentato dalla Lega anti vivisezione, ha sospeso, in attesa dell'esame del ricorso previsto per il prossimo 17 maggio. In sostanza il piano viene sospeso nelle parti che discostano dal parere ISPRA, ovvero la possibilità di controllare i predatori in altri ambiti oltre a ZRC, ZRV e AFV.

 

http://www.lineefuture.it/wp-content/uploads/2016/08/Regione-Toscana-delibera-696-19.07.16-estratto-verbale.pdf

 

GLI ATC DI TERAMO INCONTRANO I CACCIATORI

Innumerevoli cacciatori teramani hanno chiesto agli ATC Vomano e Salinello della provincia di Teramo un incontro a seguito delle molteplici notizie circolanti di una prossima modifica del Regolamento regionale sugli ungulati.

Poiché l’argomento è di estremo interesse per la molteplicità delle componenti sociali coinvolte e per l’indubbio impatto che avranno le scelte che la Regione farà, si è deciso di organizzare un incontro pubblico da tenere martedì prossimo 22 novembre, alle ore 20.00, presso la Sala Conferenze della struttura “ACQUAMARINA” di S.Nicolò a Tordino ( TE ).

L’incontro avrà lo scopo, oltre che di informare i cacciatori sulle tante proposte in circolazione, anche quello di stimolare un confronto sulle diverse posizioni delle parti in causa, che solo l’avere chiaro, da parte di tutti, le conseguenze che scelte poco oculate, quando non ritorsive, possono produrre.

Una corretta e valida gestione degli ungulati garantisce una presenza sostenibile sul territorio, scelte improvvide acuirebbero un problema che in alcuni comprensori, oltre agli insopportabili danni alle produzioni agricole ed al patrimonio boschivo, hanno provocato incidenti mortali inaccettabili.

Inoltre, visto che tale modifiche avranno un certo peso anche sulle altre attività venatorie, si tratterà anche della caccia alla lepre, alla volpe e del sentito problema riguardante la proroga della caccia alla beccaccia, delle problematiche relative al calendario venatorio oltre che della nuova legge sui parchi.

Si confida nella partecipazione di tutti, nelle autorità (invito rivolto al Presidente della Regione, all’Assessore alla caccia, al Presidente della Commissione Caccia, a tutti i Consiglieri Regionali, agli ATC Regionali, alle Associazioni Venatorie e alle Associazioni Agricole), che sicuramente potranno portare il loro contributo di chiarezza a due mondi, quello agricolo e quello venatorio, che necessitano entrambi di sicurezze per il futuro.

(www.ladeadella caccia.it)

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura