Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Cacciando

Cacciando

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Setter Inglese

FCI Standard N° 2 / 28.10.2009.

ENGLISH SETTER.

ORIGINE: Gran Bretagna.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 28.07.2009.

UTILIZZAZIONE: Cane da ferma.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.

                                       Sezione 2.2 cani da ferma britannici e irlandesi.

                                       Setter.                    

                                       Con prova di lavoro.

 

ASPETTO GENERALE:

Di media taglia, puro nelle linee, elegante nell’aspetto e nel movimento.

 

COMPORTAMENTO - CARATTERE:

Molto attivo, con acuto senso della caccia. Molto amichevole e di buon temperamento.

 

TESTA:

Portata alta, lunga e ragionevolmente asciutta.

 

REGIONE DEL CRANIO:

Cranio ovale da un orecchio all’altro, mostrando così una grande capienza cefalica. L’occipite è ben marcato. Stop ben definito.

 

REGIONE DEL MUSO:

Tartufo: nero o fegato, a seconda del colore del mantello.

Narici: ampie.

.Muso: moderatamente profondo e piuttosto quadrato; la sua lunghezza, dallo stop all’estremità del tartufo, deve essere uguale a quella del cranio, dall’occipite agli occhi. Labbra non troppo pendule.

.Mascelle/Denti: le mascelle sono forti e di una lunghezza quasi uguale, con una perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè con gli incisivi superiori che ricoprono gli inferiori a stretto contatto e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle. E’auspicabile una dentatura completa.

.Occhi: brillanti, dolci ed espressivi. Il colore va dal nocciola al marrone scuro; più gli occhi sono scuri, meglio è. Un occhio più chiaro è accettabile solo nei “liver belton”. L’occhio è di forma ovale e non è sporgente.

.Orecchi: di media lunghezza, attaccati bassi, cadono contro le guance con pieghe ben delineate.

L’estremità è vellutata; la parte superiore è fornita di un pelo fine e serico.

 

COLLO:

E abbastanza lungo, muscoloso e asciutto, leggermente arcuato superiormente (e nettamente delineato nella sua congiunzione alla testa). Verso la spalla è più largo e molto muscoloso. Non ha mai giogaia né pelle rilassata alla gola, ma ha un aspetto elegante.

 

CORPO:

di lunghezza moderata.

.Dorso : corto e orizzontale.

.Rene : largo, leggermente arcuato, forte e muscoloso.

.Torace ben disceso nella regione sternale; buona altezza e larghezza fra le scapole. Le costole sono rotonde, ampiamente cerchiate e le ultime costole si estendono bene indietro; cioè il cane ha una buona cassa toracica.

 

CODA:

inserita quasi sulla linea del dorso, di media lunghezza, tale da non sorpassare il garretto, non è né arrotolata né nodosa. È leggermente incurvata o a scimitarra, ma senza tendenza a girarsi verso l’alto. Le bandiere o frange pendono in lunghi fiocchi. Le frange partono generalmente un po’ più in basso dell’inserzione, e aumentano in lunghezza fino a metà della coda e poi, gradatamente, diminuiscono verso l’estremità. I peli sono lunghi, brillanti, morbidi e serici, ondulati ma non arricciati. La coda è attiva e si muove come una frusta in azione; è portata in modo da non superare il livello del dorso.

 

ARTI                                                                                                                 

ANTERIORI:

.Spalle ben disposte all’indietro o oblique.

.Gomito  ben disceso aderente al corpo.

.Avambraccio diritto e molto muscoloso con ossatura arrotondata.

.Metacarpo corto, forte, rotondo e diritto.

.Piedi anteriori provvisti di buoni cuscinetti, saldi, con dita ben arcuate e chiuse, protette dal pelo che cresce negli spazi interdigitali.

 

POSTERIORI:

Gli arti posteriori sono molto muscolosi, compreso le gambe; sono lunghi dal bacino al garretto.

.Coscia : lunga.

.Ginocchio: ben angolato.

.Garretto: non inclinato in fuori né in dentro; è ben disceso.

.Piedi posteriori: provvisti di buoni cuscinetti, saldi, con dita ben arcuate e chiuse, protette dal pelo che cresce negli spazi interdigitali.

 

ANDATURA:

Movimento libero e aggraziato, che suggerisce velocità e resistenza. I garretti si muovono liberamente, rivelando la potente spinta data dal posteriore. Visti da dietro, l’anca, il ginocchio e i garretti sono sulla stessa linea. La testa è naturalmente alta.

 

MANTELLO:

PELO:

A partire dalla regione posteriore della testa, a livello degli orecchi, è leggermente ondulato ma non arricciato, lungo e serico, ciò che è caratteristico del setter. Le culotte e gli arti anteriori quasi fino ai piedi sono ben ricchi di frange.

 

COLORE:

bianco e nero (blue belton), bianco e arancio (orange belton), bianco e limone (lemon belton), bianco e fegato (liver belton) o tricolore, cioè blue belton focato, o liver belton focato, questi senza pesanti chiazze di colore sul corpo; la moschettatura (belton) su tutto il corpo è preferita.

 

NOTA DELLA COMMISSIONE DEGLI STANDARD:

Belton” è il termine speciale impiegato per descrivere la moschettatura caratteristica del mantello del Setter Inglese.

Belton è un villaggio del Northumberland. Questo termine è stato creato e diffuso dal libro sul Setter Inglese scritto da Mr. Edward Laverack, l’allevatore che ha esercitato una predominante influenza sull’aspetto attuale della razza.

 

TAGLIA:

Altezza al garrese: Maschi 65 a 68 cm

                            Femmine 61 a 65 cm

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severità con cui verrà penalizzata deve essere proporzionata alla sua gravità e ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane, e sulla sua capacità a svolgere il suo tradizionale lavoro.

 

DIFETTI ELIMINATORI

.Cane aggressivo o eccessivamente timido

.Qualsiasi cane che presenti evidenti anomalie d’ordine fisico o comportamentale, dev essere squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente

discesi nello scroto. 

 

 


 

Setter Gordon

-FCI Standard N° 6 / 28.10.2009
GORDON SETTER
ORIGINE: Gran Bretagna
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:
28.07.2009
UTILIZZAZIONE: Cane da ferma
CLASSIFICAZIONE F.C.I: Gruppo 7 Cani da ferma
Sezione 2.2 Cani da ferma britannici e irlandesi
Setter
Con prova di lavoro
ASPETTO GENERALE:
Cane che ha della classe, costruito per il galoppo, e che può essere paragonato,
per la sua costruzione, al cavallo da caccia ( Hunter) capace di portare
pesi. La sua conformazione deve essere armoniosa in tutte le sue parti.
COMPORTAMENTO – CARATTERE
Intelligente, capace e dignitoso. Audace, estroverso, di temperamento gentile ed
equilibrato
TESTA più profonda che larga. La distanza dall’occipite allo stop è più grande di
quella dallo stop al tartufo. Le regioni sotto e al di sopra degli occhi sono
asciutte
REGIONE DEL CRANIO
Cranio leggermente arrotondato, più largo tra gli orecchi. E’ più ampio del muso,
e mostra una capacità cranica ben sviluppata
Stop nettamente marcato
REGIONE DEL MUSO
Tartufo largo, ampio, con narici aperte, di colore nero
Muso lungo, con linee quasi parallele. Non è né appuntito né tagliato obliquamente. Il
muso non è profondo quanto è lungo.
Labbra non pendule: i bordi delle labbra sono nettamente delineati
Mascelle/Denti le mascelle sono forti e presentano una regolare, perfetta e
completa chiusura a forbice, cioè con gli incisivi superiori che, a stretto
contatto, si sovrappongono agli inferiori e sono impiantati
perpendicolarmente alle mascelle.
Guance strette quanto lo permette l’asciuttezza della testa
Occhi Sono marrone scuro e brillanti. Né infossati, né sporgenti, ma posizionati giusto
sotto le arcate orbitali. Hanno un’espressione vivace e intelligente.
Orecchi di media misura e sottili. Attaccati bassi, pendono appoggiati contro la
testa

COLLO lungo, asciutto e arcuato, senza pelle rilasciata alla gola
CORPO di lunghezza media
Rene largo e leggermente arcuato
Torace non troppo largo. Sterno profondo, costole ben cerchiate, ben sviluppate nella
parte dietro del torace.
CODAdiritta o leggermente a scimitarra: non deve superare il garretto. E’ portata
orizzontalmente o sotto la linea del dorso. Spessa alla radice, va
assottigliandosi in una punta fine. Le frange o bandiera partono vicino
all’inserzione della coda, sono lunghe e diritte e diminuiscono di
lunghezza fino all’estremità.
ARTI
ANTERIORI diritti e forti, con ossa piatte
Spalle scapole lunghe e ben inclinate all’indietro, con ossa piatte e ampie, ben vicine al
garrese. Non appesantite
Gomiti ben discesi e aderenti
Metacarpo in appiombo
Piedi anteriori: ovali, dita ben chiuse e ben arcuate. C’è molto pelo fra le dita. I
tubercoli digitali sono ben pieni, e i cuscinetti plantari sono spessi
POSTERIORI. Gli arti posteriori, dall’anca al garretto, sono lunghi, larghi e
muscolosi; Dal garretto al piede, forti e corti. Gli arti sono diritti
dall’articolazione del garretto al suolo. Il bacino tende all’orizzontale
Ginocchia ben angolate
Piedi posteriori ovali, dita ben chiuse e ben arcuate. C’è molto pelo fra le dita. I
tubercoli digitali sono ben pieni, e i cuscinetti plantari sono spessi
ANDATURA . Regolare, sciolta e decisa, con molta spinta del posteriore
MANTELLO
PELO sulla testa, nella parte anteriore degli arti e all’estremità degli orecchi il pelo è
corto e fine; su tutte le altre parti del corpo, è di media lunghezza, piatto e
senza ricci né ondulazioni. Le frange della parte superiore degli orecchi
sono lunghe e seriche. Quelle nella parte posteriore degli arti sono
lunghe, fini piatte e diritte. Il ventre porta una frangia che può estendersi
fino al petto e alla gola. Il più possibile senza riccioli o ondulazioni.
COLORE nero carbone intenso e lucente, senza traccia di ruggine, con marcature
d’un rosso castagno, cioè vivaci focature. Colpi di matita neri sono
permessi sulle dita, come pure righe nere sotto la mascella
Focature: due macchie nette sopra gli occhi, che non superino i 2 cm di
diametro. Ai due lati del muso, le focature non devono andare al di là

della base del tartufo, assomigliando a una fascia che circonda da un lato
all’altro la punta del muso, e che è nettamente delineata. Sulla gola e il
petto, due grosse macchie nettamente delimitate. Macchie sulla parte
interna degli arti posteriori e delle cosce, che si estendono fino alla parte
anteriore del ginocchio e si allargano per raggiungere la faccia esterna
degli arti posteriori dal garretto fino alle dita. Sugli anteriori, il color
fuoco sale fino ai gomiti sul dietro e fino ai polsi o un po’ più in alto, sul
davanti. Focature attorno all’ano. Una piccolissima macchia bianca è
ammessa al petto.
Non è ammesso nessun altro colore.
TAGLIA
Altezza al garrese: Maschi 66 cm
Femmine 62 cm
Peso: Maschi 29,5 kg
Femmine 25,5 kg
DIFETTI: qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come
difetto e la severità con cui verrà penalizzata deve essere proporzionata alla sua gravità
e ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane, e sulla sua capacità di svolgere il
suo tradizionale lavoro.
DIFETTI ELIMINATORI
 Cane aggressivo o eccessivamente timido
 Qualsiasi cane che presenti evidenti anomalie d’ ordine fisico o
comportamentale, deve essere squalificato
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente
discesi nello scroto.


 

Pudel Pointer

FCI Standard n° 216 / 11.02.2005.
PUDELPOINTER.
ORIGINE: Germania.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 09.11.2004.

UTILIZZAZIONE: Cane da caccia polivalente, che possiede tutte le doti richieste per questa razza e per tutti gli impieghi in pianura, nella foresta o in acqua.

CLASSIFICAZIONE FC.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.
                                      Sezione 1.1 Cani da ferma continentali.
                                      Tipo bracco.
                                      Con prova di lavoro.


BREVE CENNO STORICO:

Il Pupdelpointer è un cane da ferma a pelo duro, la cui origine genetica risale a un incrocio tra le razze Pointer e Barbone, senza alcun apporto di altre razze di cani da ferma. Anche se il Barbone è stato utilizzato solo per la creazione delle prime cucciolate, le sue
qualità di cacciatore si sono conservate fino ad oggi. Associandole alle doti eccezionali del Pointer per il lavoro in pianura: un olfatto fine e recettivo anche a distanza, una cerca rapida che ricopre molto terreno, delle ferme sicure, si è saputo creare un cane da caccia polivalente, geneticamente sano, e rispondente alle esigenze cinegetiche. Il paese d’origine è molto attento a conservare la salute della razza, con un controllo particolare per la displasia dell’anca e l’epilessia.

 

ASPETTO GENERALE:
Il tipo ideale presenta la struttura di un pesante Pointer, dal pelo ruvido non troppo lungo, di colore nero, marrone o del colore delle foglie morte, che ricopre tutto il corpo.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:
· Il rapporto fra la lunghezza del corpo e l’altezza al garrese è di 10 a 9.
· La lunghezza del cranio, dall’estremità posteriore della protuberanza occipitale fino allo stop, è uguale a quella del muso, dallo stop fino all’estremità del tartufo.

 

COMPORTAMENTO-CARATTERE:

Né pauroso, né aggressivo. Di carattere equilibrato, calmo, dalle reazioni controllate, possiede un istinto di cacciatore ben sviluppato e non deve mostrare né paura del selvatico, né dello sparo.

 

TESTA:

Lunghezza e larghezza in armoniose proporzioni; l’insieme deve essere proporzionato alla taglia e al sesso.

 

REGIONE DEL CRANIO:
Cranio piatto, largo e massiccio; solo i lati sono leggermente arrotondati; arcate sopraorbitali nettamente salienti.
Stop marcato.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo fortemente pigmentato in armonia col colore del mantello. Narici ben aperte.
.Muso in proporzioni armoniose fra lunghezza e larghezza, né stretto né appuntito. Canna nasale diritta.
.Labbra aderenti, non pendule. Non devono in alcun caso permettere perdite di saliva.
.Mascelle -Denti denti forti; mascelle possenti; perfetta, regolare e completa chiusura a forbice; gli incisivi superiori ricoprono quelli inferiori a contatto e devono essere inseriti perpendicolarmente alle mascelle; 42 denti, secondo la formula dentaria.
.Occhi posizionati sui lati, grandi, di colore ambra scuro, dall’espressione vivace. Le palpebre aderiscono bene al globo oculare e sono ben provviste di ciglia.
.Orecchi di grandezza media, sono attaccati alti, ben aderenti alla testa, non carnosi, con pelo folto, le punte leggermente arrotondate.

 

COLLO:

Di lunghezza media, fortemente muscoloso; la nuca è arcuata; assenza di giogaia.

 

CORPO:
.Linea superiore diritta.
.Garrese marcato.
.Dorso dritto e corto, fermo, molto muscoloso.
.Rene molto muscoloso.
.Groppa di media lunghezza, leggermente obliqua, dalla muscolatura possente.
.Torace ampio, disceso; le costole sono ben cerchiate, senza essere a botte.
.Linea inferiore e Ventre si rialza leggermente verso il posteriore disegnando una curva elegante; ventre rientrato.

 

CODA:

Sul prolungamento della groppa, e seguendo una linea regolare e ininterrotta. È diritta; non dovrebbe essere portata verticalmente. Il pelo è duro, senza frange. Se è tagliata per l’attività venatoria, la sua lunghezza dovrà, secondo le norme della protezione degli animali, coprire il bordo
inferiore della vulva nelle femmine, e coprire i testicoli nei maschi.
Nei paesi dove la legge proibisce il taglio della coda, questa può essere lasciata integra. Dovrà allora raggiungere la punta del garretto, essere diritta o leggermente ricurva a forma di sciabola e portata un po’ al di sopra della linea dorsale.

 

ARTI
ANTERIORI:

In generale visti dal davanti, diritti e paralleli, visti di lato, diritti e ben posizionati
sotto il corpo. Ossatura e articolazioni possenti.
.Spalle scapole ben attaccate, e ben muscolose. Spalla e braccio formano un buon
angolo.
.Braccio lungo, dalla muscolatura forte e asciutta
.Gomiti ben posizionati sotto il corpo e correttamente attaccati senza essere troppo
chiusi , né rigirati in fuori
.Avambraccio lungo, ben muscoloso, asciutto e verticale. Forma col braccio un angolo marcato.
.Carpo forte.
.Metacarpo leggermente inclinato verso l’avanti.
.Piedi da rotondi a ovali, con dita ben chiuse. Cuscinetti robusti e resistenti. Il pelo dei piedi e delle dita non deve essere troppo lungo.

 

POSTERIORI:
In generale visti da dietro, diritti e paralleli, molto muscolosi e dalla forte ossatura.
.Coscia lunga, larga, molto muscolosa.
.Ginocchio forte. La coscia forma con la gamba un angolo ben marcato.
.Gamba forte, muscolosa, nervosa.
.Garretto forte, molto ben angolato.
.Metatarso corto e verticale.
.Piedi da rotondi a ovali, con dita ben chiuse. Cuscinetti robusti e resistenti. Il pelo dei piedi e delle dita non deve essere troppo lungo.

 

ANDATURA:

Armoniosa ed elastica, con buon allungo dell’anteriore e buona spinta del posteriore. Falcate ampie. Gli anteriori e i posteriori sono paralleli e si portano diritti in avanti. Il cane si tiene ben diritto.
 

PELLE:

Ferma, ben tesa, senza pieghe.

 

MANTELLO:
PELO:

Duro, fitto, ben adagiato sul corpo, di media lunghezza, rude con un sottopelo spesso. Sul garrese, la lunghezza del pelo deve essere da 4 a 6 cm. La testa presenta una barba e un toupet le cui ciocche si arrotolano come trucioli di legno. Sul ventre, il pelo è chiuso e denso.
La durezza e lo spessore del pelo devono offrire la migliore protezione possibile contro le intemperie e le ferite.
 

COLORE:

.Monocolore
· Marrone.
· Foglia morta.
· Nero.
.Sono ammesse piccole macchie bianche.

 

TAGLIA:
Altezza al garrese Maschi da 60 a 68 cm.
                            Femmine 55 - 63 cm
 

DIFETTI:

Tutto quanto si discosta da quanto sopra deve essere considerato difetto, che sarà penalizzato a seconda della sua gravità. E nella fattispecie,
· Dorso insellato o “di carpa”.
· Gomiti scollati o girati in dentro.
· Garretti a botte, vaccini, chiusi in stazione e/o in movimento.
· Andatura rigida, passi corti.
· Pelo troppo lungo, troppo fine; mancanza di sottopelo. 

 

DIFETTI ELIMINATORI:
· Paura della selvaggina, nervosismo, aggressività, cane mordace per paura.
· Qualsiasi debolezza di carattere, e soprattutto sensibilità allo sparo.
· Prognatismo o enognatismo, mascelle incrociate; canini troppo ravvicinati.
· Mancanza di denti all’infuori dei P1.
· Entropion o ectropion, di qualsiasi grado.
· Assenza di ciglia alle palpebre superiori e assenza di pelo sulle palpebre
(palpebre glabre).
· Pelo corto.
· Mancanza di barba.
· Qualsiasi altro colore del mantello o delle macchie, dam quello indicato dallo standard.
Qualsiasi cane che presenti in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico e comportamentale, sarà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli d’aspetto normale completamente discesi
nello scroto.


 

Pointer Inglese

FCI Standard N° 1 / 28.10.2009.

POINTER INGLESE.

ORIGINE: Gran Bretagna.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 28.07.2009.

UTILIZZAZIONE: Cane da ferma.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.
                                       Sezione 2.1 Cani da ferma britannici ed irlandesi.
                                       Tipo Pointer.
                                       Con prova di lavoro.

ASPETTO GENERALE:
Simmetrico e ben costruito in ogni sua parte; il suo profilo presenta una serie di curve aggraziate. Un aspetto forte ma elegante.

 

COMPORTAMENTO - CARATTERE:
Aristocratico. Svelto con apparenza di forza, resistenza e velocità. Temperamento gentile, equilibrato.

 

TESTA
REGIONE DEL CRANIO:

Cranio di media ampiezza, in proporzione alla lunghezza del muso. Cresta occipitale pronunciata.
Stop ben definito.

 

REGIONE DEL MUSO:

Tartufo scuro, ma può essere più chiaro nel caso di un cane bianco-limone. Narici ampie, morbide e umide Muso dal profilo un po’ concavo, che termina al livello delle narici, dando un aspetto
leggermente incavato al muso. Leggera depressione sotto gli occhi Labbra ben sviluppate, morbide
Mascelle/Denti mascelle forti, con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè con gli incisivi superiori che si sovrappongono a stretto contatto agli inferiori e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle Guance ossa delle guance non prominenti Occhi stessa distanza sia dall’occipite che dalle narici; brillanti e dall’espressione gentile. Nocciola o bruni a seconda del colore del mantello. Non spavaldi né fissi, non sprezzanti. Rime palpebrali scure, ma possono essere più chiare nel caso di un cane bianco-limone Orecchi di cartilagine sottile, inseriti piuttosto alti, pendono aderenti alla testa. Di media lunghezza, leggermente appuntiti all’estremità.

 

COLLO:

Lungo, muscoloso, leggermente arcuato, che esce bene dalle spalle. Senza giogaia.

 

CORPO:
.Rene forte, muscoloso e leggermente arcuato. Raccolto.
.Torace abbastanza ampio per dare spazio al cuore. Sterno ben disceso, a livello dei gomiti. .Costole ben cerchiate e portate ben indietro, gradualmente diminuendo fino a scomparire al rene
 

CODA:

Di media lunghezza, spessa alla radice, gradatamente si assottiglia verso la punta. Ben ricoperta di pelo fitto, portata al livello del dorso, senza arrotolarsi verso l’alto. In movimento, la coda dovrebbe muoversi da un lato all’altro.

 

ARTI
ANTERIORI:

Diritti e fermi, con buone ossa ovali, e i tendini posteriori forti e visibili.
.Spalle lunghe, oblique e ben inclinate indietro.
.Carpo in linea con l’arto, e sporgente, ma molto poco, verso l’interno.
.Metacarpo piuttosto lungo, forte e elastico. Leggermente inclinato.
.Piede anteriore: ovale, con dita ben chiuse e arcuate; buoni cuscinetti.
 

POSTERIORI:

Molto muscolosi. Le punte iliache sono ben distanziate e prominenti, non al di sopra del livello del dorso.
.Coscia di buona estensione.
.Ginocchio ben angolato.
.Gamba di buona estensione.
.Garretto ben disceso.
.Piede posteriore: ovale, con dita ben chiuse e arcuate; buoni cuscinetti.

 

ANDATURA:

Sciolta, che copre molto terreno. Spinta del posteriore, con gomiti non in fuori né in dentro. Decisamente non steppante.

 

MANTELLO:
PELO:

Fine, corto, duro e distribuito uniformemente, perfettamente liscio e diritto e decisamente lucido.
 

COLORE:

 I colori normali sono: bianco e limone, bianco e arancio, bianco e fegato.

 

TAGLIA:
Altezza al garrese. Maschi 63 – 69 cm.
                            Femmine 61 – 66 cm
 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severità con cui verrà penalizzata deve essere proporzionata alla sua gravità e ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane, e sulla sua capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro.

 

DIFETTI ELIMINATORI:
Cane aggressivo o eccessivamente timido. Qualsiasi cane che presenti evidenti anomalie d’ ordine fisico o comportamentale, deve essere squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente
discesi nello scroto.

Piccolo Muensterlander

F.C.I. – Standard n° 102 / 06.12.2004.

PICCOLO MÜNSTERLÄNDER.

PAESE D’ORIGINE: Germania.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 9.11.2004.

UTILIZZAZIONE: Cane da caccia polivalente.

CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 7 Cani da ferma.
                                      Sezione 1.2 Cani da ferma continentali.
                                      Tipo Epagneul.
                                      Con prova di lavoro.
 

BREVE CENNO STORICO:

Negli anni 1870, nella regione di Münster esistevano cani “d’oysel” a pelo lungo che fermavano bene, erano dotati di un fiuto eccellente e sapevano anche riportare. Nel 1906, il cantore della Landa, il poeta Hermann Löns, aiutato dai suoi fratelli, si mise a ricercare gli ultimi esemplari di una razza che veniva chiamata “Heidebracke Rosso di Hannover”e li battezzarono “Heidewachtel” cioè
Epagneul della Landa. Nello stesso periodo, il Barone von Bevervörde- Lohburg e il Direttore di scuola Reitmann di Burgsteinfurt, ottennero i loro primi risultati con il loro allevamento selezionato. Negli anni seguenti, in Westfalia fece la sua apparizione la varietà chiamata “di Dorster”. Infine venne la fondazione, il 17 marzo 1912, dell’Associazione dei Piccoli Cani da ferma di Münster. Questa Associazione definì così gli scopi che si era prefissata:”l’Associazione ha la finalità di incoraggiare l’allevamento come pura razza e la selezione del Piccolo Cane da ferma a pelo lungo, così come viene allevato nella regione di Münster da decine d’anni.” Ma la mancanza di uno standard che precisasse le caratteristiche della razza veniva a nuocere sia all’allevamento che allo sviluppo dell’associazione. Poi, a partire dal 1921, si poté allevare secondo lo standard della razza, redatto dal Dottor Friedrich Jungklaus.
 

ASPETTO GENERALE:
Cane di media taglia, dalla corporatura forte e armoniosa, che con grande nobiltà ed eleganza presenta equilibrate proporzioni. Testa distinta. Con un portamento eretto evidenzia una silhouette armoniosa con coda portata diritta. Gli arti anteriori sono ben frangiati, i posteriori presentano
culottes e la coda ha un notevole pennacchio. Il suo pelo brillante deve essere da liscio a leggermente ondulato e non troppo lungo. Ha un movimento armonico che copre molto terreno.

PROPORZIONI I MPORTANTI:
· La lunghezza del corpo misurata dalla punta dello sterno alla tuberosità ischiatica deve superare l’altezza al garrese al massimo di 5 cm.
· La lunghezza del cranio dall’occipite allo stop corrisponde a quella del muso, dallo stop al tartufo.
 

COMPORTAMENTO E CARATTERE:
Il Piccolo Münsterländer è intelligente e impara con facilità; è pieno di temperamento ed equilibrio, con un carattere stabile; con comportamento attento e amichevole nei suoi rapporti con gli uomini (può vivere in famiglia), con buon affiatamento e capacità di orientarsi verso il suo conduttore

(può lavorare in muta), con appassionato e perseverante istinto predatorio, versatile disposizione alla caccia come pure buona solidità di nervi e abilità nel lavoro.
 

TESTA:

La testa e l’espressione caratterizzano il Tipo.
 

REGIONE DEL CRANIO:
Cranio distinto, asciutto, da piatto a leggermente bombato.
Stop poco accentuato, però nettamente distinguibile.
 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo tutto marrone.
.Muso potente, lungo¸canna nasale diritta.
.Labbra corte e ben combacianti, ben pigmentate – tutte marrone.
.Mascelle/denti grossi denti bianchi: mascella potente con regolare e completa chiusura a forbice, cioè gli incisici superiori, senza distacco, si sovrappongono agli inferiori e i denti sono perpendicolari alla mascella.

.Con 42 denti, secondo la formula dentaria. Due P1 in più o in meno sono permessi.
.Guance forti, ben muscolose
.Occhi di media misura, non sporgenti né infossati. Il più possibile di colore marrone scuro. .Palpebre ben aderenti al globo oculare, congiuntiva non visibile.
.Orecchi larghi, inseriti alti, ben aderenti alla testa, terminano a punta verso il basso e non superano troppo la commessura delle labbra.
 

COLLO:

Lungo, in armonia con l’insieme, diventa gradualmente più largo verso l‘inserzione con tronco. Leggermente arcuato e muscoloso il profilo superiore. Pelle della gola strettamente aderente.
 

CORPO:
.Profilo superiore diritto, leggermente discendente.
.Garrese marcato.
.Dorso saldo, ben muscoloso. Le apofisi della spina dorsale devono essere ricoperte dalla muscolatura.
.Rene corto, ampio e muscoloso , non deve essere avvallata, ma inclinarsi molto leggermente verso la coda.

.Bacino largo
.Torace più profondo che ampio, scende largo il più possibile fino allo sterno. Costole ben cerchiate.
.Linea inferiore e ventre risale leggermente all’indietro con un arco elegante; ventre asciutto
 

CODA:

inserita alta con lungo pennacchio, forte all’attaccatura, va poi assottigliandosi, di media lunghezza. A riposo pende, in movimento è portata orizzontalmente e non troppo al di sopra della linea dorsale ma appena leggermente rialzata; nel suo ultimo terzo può incurvarsi leggermente
verso l’alto.
 

ARTI
ANTERIORI:

In generale visti dal davanti diritti e il più possibile paralleli; visti di lato gli arti sono ben posizionati sotto il corpo. La distanza dal suolo ai gomiti deve essere pressappoco uguale a quella dai gomiti al garrese.
.Spalla scapola ben aderente, fortemente muscolosa. Scapola e braccio formano un buon angolo di circa 90°.
.Braccio il più possibile lungo, ben muscoloso.
.Gomiti aderenti al corpo, non rigirati in dentro né in fuori. Braccio e avambraccio formano un buon angolo.
.Avambraccio verticali con forte ossatura.
.Carpo forte.
.Metacarpo leggermente inclinato in avanti.
Piedi anteriori. rotondi e arcuati, dalle dita ben strette fra loro e cuscinetti sufficientemente spessi, solidi e resistenti; senza pelo troppo abbondante. Appoggiano al suolo parallelamente, in stazione e in movimento e non sono cagnoli né vaccini.
 

POSTERIORI:
In generale visti da dietro diritti e paralleli. Angolazioni corrette al ginocchio e al garretto. Solida ossatura.
.Coscia lunga, larga e muscolosa; il bacino e la coscia formano un buon angolo.
.Ginocchio forte; coscia e gamba formano un buon angolo.
.Gambalunga, muscolosa e nervosa.
.Garretto forte.
.Metatarso corto e verticale.
.Piedi posteriori. rotondi e arcuati, dalle dita ben strette fra loro e cuscinetti sufficientemente spessi, solidi e resistenti; senza pelo troppo abbondante. Appoggiano al suolo parallelamente, in stazione e in movimento e non sono cagnoli né vaccini.
MOVIMENTO:

Copre molto terreno, con buona spinta e allungo, cogli anteriori e posteriori che restano diritti e paralleli; e buon portamento eretto. L’ambio non è desiderato.

PELLE:

Ben aderente, senza configurazione di pieghe
 

MANTELLO:
PELO:

Folto, di media lunghezza, da liscio a poco ondulato, ben adagiato sul corpo, impermeabile. I contorni del corpo non devono essere nascosti dal pelo troppo lungo. Deve offrire, con la sua densità la migliore protezione contro il freddo, gli ostacoli dei corsi d’acqua e le ferite. Il mantello a
pelo corto liscio è un difetto. Gli arti anteriori sono frangiati, i posteriori presentano culottes fino al garretto. Coda con lungo pennacchio e punta bianca; indesiderato un pelo troppo abbondante sul petto.
COLORE:

Mantello marrone e bianco e marrone roano con macchie marroni, – gualdrappa, moschettature; permessa lista bianca sul muso; focature al muso, occhio e all’ano sono ammesse

( marchio di Jungklaus).
 

TAGLIA E PESO:
                            Altezza al garrese: Maschi: 54 cm
                            Femmine 52 cm
                            Con un divario concesso di ± 2 cm
DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto detto sopra deve essere considerato come difetto, e deve essere valutato secondo il grado della sua gravità.
 

DIFETTI GRAVI:

(Importanti deviazioni dallo standard).
· Costruzione pesante, ossatura grossolana.
· Importante sproporzione fra tronco, collo, altezza al garrese.
· Tartufo color carne o macchiettato per più del 50%.
· Muso appuntito. Canna nasale concava.
· Occhi troppo chiari. Occhi giallo chiaro da rapace.
· Importante mancanza di profondità toracica o costole troppo piatte o a botte.
· Gomiti fortemente rivolti in fuori o in dentro.
· Metacarpo verticale.
· Garretti fortemente vaccini o a botte, sia in stazione che in movimento.
· Dita divaricate, che danno piedi troppo aperti, piatti ( schiacciati).
· Movimento pesante.
· Orecchi lisci senza pelo, frange troppo lunghe e arricciate agli orecchi.
· Pelo troppo arricciato.
· Deviazione dalla taglia più di ± 2 cm e meno di ± 4 cm.
 

DIFETTI ELIMINATORI:
· Paura, aggressività, timidezza nei confronti del selvatico o dello sparo.
· Gravi deviazioni dal tipo, malformazioni.
· Tartufo completamente depigmentato.

· Qualsiasi deviazione da una corretta chiusura a forbice, tranne che per soprannumero o mancanza di 2 P1.
· Fessura alla mascella o al labbro.
· Occhi da uccello.
· Ectropion, entropium, distichiasi (doppia fila di ciglia).
· Considerevole giogaia.
· Dorso nettamente di carpa.
· Dorso marcatamente insellato. Colonna vertebrale arcuata.
· Cassa toracica deformata, ad esempio “ torace mancante”.
· Coda rotta, arrotolata; altri difetti della coda, come ad esempio coda troppo corta o troppo lunga.
· Monocolore.
· Altezza al garrese che è più di ± 4 cm.
Cani che presentano evidenti anomalie d’ordine fisico o comportamentale, devono
essere squalificati.
N.B. I maschi devono avere due testicoli d’aspetto normale completamente discesi
nello scroto.


 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura