Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Cacciando

Cacciando

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cane da Ferma Tedesco a Pelo Lungo

FCI Standard N° 117 / 16.03.2001.

CANE DA FERMA TEDESCO A PELO LUNGO.

ORIGINE: Germania.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 25.10.2000.

UTILIZZAZIONE: Cane da caccia polivalente.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.
                                       Sezione 1.2 Cani da ferma continentali.
                                       Tipo Epagneul.
                                       Con prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

Nel sangue del Cane da ferma tedesco pelo lungo si accumula l’eredità dei cani “d’oysel”, dei cani usati per la caccia al falcone, dei cani d’acqua e dei segugi, il che spiega la polivalenza delle sue attitudini. Dal 1879, le caratteristiche principali della razza furono fissate tramite un allevamento di selezione per una razza pura. Nel 1897, il barone von Schorlemer compilò per la prima volta uno
standard e pose i fondamenti dell’allevamento attuale come razza pura.

 

ASPETTO GENERALE:

Forte e muscoloso, piuttosto basso sugli arti; dai profili eleganti. Bisogna esigere molta
sostanza dai cani di piccola taglia.. Cani massicci e quindi goffi non sono desiderabili.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

· Muso e cranio hanno la stessa lunghezza.
· Il cane non deve essere alto sul posteriore.
· La spalla è un po’ più alta della groppa.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE:

Temperamento equilibrato, calmo, controllato; di buon carattere, facile da addestrare.

 

TESTA:

Bisogna dare una grande importanza alla bella testa del Langhaar, allungata e nobile.

 

REGIONE DEL CRANIO:

Cranio leggermente bombato.
Stop in leggera discesa, senza brusche rotture.

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo marrone. Sono permesse delle leggere macchiettature più chiare.
.Muso canna nasale leggermente montonina, non troppo stretta.
.Labbra che non scendano troppo a coprire la mascella inferiore.
.Mascelle Denti mascella non troppo fine. Dentatura ben sviluppata, e completa (42 denti). Gli incisivi superiori ricoprono a stretto contatto gli inferiori (chiusura a forbice). Formula dentaria:
3142 --------- X 2 = 42 3143.
.Guance arcate zigomatiche non troppo sviluppate.
.Occhi di colore marrone il più scuro possibile; le palpebre sono ben aderenti al globo oculare; la congiuntiva non è visibile. Né troppo infossati né sporgenti.
.Orecchi non attaccati troppo bassi, leggermente rigirati verso l’avanti.

 

COLLO:

Forte e nobile; senza giogaia. Si allarga verso il petto con bella linea; non troppo corto.

 

TRONCO:

.Dorso diritto, solido, non troppo lungo.
.Rene specialmente muscoloso.
.Groppa lunga, moderatamente inclinata.
.Torace: petto ben sviluppato, cassa toracica larga e ben discesa; arriva al minimo a livello del gomito.
 

CODA:

Portata non troppo diritta. Va portata orizzontalmente, con l’ultimo terzo leggermente rialzato.

 

ARTI:
ANTERIORE:

In generale col cane in stazione, viste dal davanti, le ossa del braccio, dell’avambraccio e del piede, devono formare una linea pressappoco verticale.
.Spalle ben aderenti. Visti di profilo, a riposo, la scapola e l’omero devono formare un angolo il più vicino possibile all’angolo retto.
.Gomiti ben aderenti.
.Carpo leggermente angolato.
.Metacarpo non completamente diritto.

 

POSTERIORI:

In generale visti da dietro, l’osso dell’anca, il femore, la tibia e le ossa del piede devono formare una linea verticale.
.Garretto ben angolato (molto importante).
.Speroni devono essere tolti fin dalla nascita.

 

PIEDI:

Cuscinetti solidi e resistenti.

 

ANDATURA:

Movimento che copre molto terreno, con buona spinta dei posteriori.

 

PELLE:

Ben aderente su tutto il corpo, senza pieghe.

 

MANTELLO:

PELO:

Bisogna dare la più grande importanza alla qualità del pelo: non deve essere esageratamente sviluppato, né troppo corto. Sul dorso e le facce laterali del tronco: pelo ben adagiato e lungo 3,5 cm. Sulla parte inferiore del collo, al petto e sul ventre, il pelo può essere ancora più lungo.
· Ventre: pelo ben fitto.
· Orecchi : pelo ondulato che ricade in frange.
· Coda : presenta un buon pennacchio, ricoperta di fitto pelo fino all’estremità.
· Parte posteriore degli arti anteriori : il pelo forma delle frange.
· Parte posteriore degli arti posteriori : il pelo forma una culotte.
· Sotto il garretto : pelo nettamente più corto. Le frange troppoabbondanti non sono ricercate. Gli spazi interdigitali presentano un pelo fitto e corto.
· Testa: pelo nettamente più corto, ma tuttavia più lungo di quello del bracco tedesco a pelo corto. La formazione di un ciuffo sulla sommità del cranio è indesiderabile.
· Sul corpo : pelo lungo e diritto, piatto o leggermente ondulato, ben aderente; denso con buon sottopelo.

 

COLORE:
· Marrone monocolore.
· Marrone con macchie bianche o spruzzate di puntini (soprattutto al petto e ai piedi).
· Roano scuro (con zone marrone scuro più o meno estese; testa marrone possibilmente con lista, macchia o stella bianche).
· Roano chiaro (con zone marrone chiaro più o meno estese; testa marrone, possibilmente con lista, macchia o stella bianche).
· Trotinato (numerose piccole macchie marroni su fondo bianco; testa marrone possibilmente con lista, macchia o stella bianche).
· Marrone e bianco , sia solamente marrone e bianco, o con rare piccole macchie (grandi zone marroni che formano sella o gualdrappa, testa marrone con possibilmente lista, macchia o
stella bianche).
· Possono presentarsi sporadiche focature gialle che provengono dall’ eredità degli antichi segugi.

 

TAGLIA:

Altezza al garrese: Maschi 60 – 70 taglia ideale fra 63 e 66
                             Femmine 58 - 66 “ “ “ 60 e 63
                             Il peso è di circa 30 kg.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto detto sopra deve essere considerato come difetto, e deve essere valutato secondo il grado della sua gravità.
· Occhi : occhio chiaro da rapace, occhio posizionato obliquamente.
· Orecchi: non aderenti alle guance, estremità glabre.
· Dorso : insellato o di carpa.
· Torace : a botte, troppo stretto.
· Coda : a forma di corno, coda rotta.
· Arti anteriori : articolazione scapolo-omerale troppo aperta.
. Metacarpo: troppo diritto.
· Arti posteriori : garretti vaccini o cagnoli.
· Piedi : schiacciati, piedi di gatto o di lepre.
· Tessitura del pelo : peli più lunghi che formano barba o sopracciglia cespugliose: pelo arricciato.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

· Cane aggressivo o pauroso.
· Aspetto generale : cane con insufficiente struttura ossea e muscolatura scarsa.
· Testa: mancanza di tipicità.
· Occhi : ectropion, entropion, difetti delle palpebre corretti chirurgicamente.
Qualsiasi cane che presenti in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico e comportamentale, sarà squalificato.

NB: I maschi devono avere due testicoli d’aspetto normale completamente discesi
nello scroto.

Cane da Ferma Tedesco a Pelo Duro

FCI Standard N° 98 / 08.06.2001.

CANE DA FERMA TEDESCO A PELO DURO (Deutsch Drahthaar).

ORIGINE: Germania.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 25.10.2000.

UTILIZZAZIONE:

Conformemente allo scopo che era quello di creare un cane da caccia polivalente, il Cane da ferma tedesco a pelo duro deve mostrare tutte le necessarie attitudini per cacciare su qualsiasi terreno, bosco e acqua, prima e dopo lo sparo.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.
                                       Sezione 1.1 Cani da ferma continentali tipo “Bracco”.
                                       Con prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

Il Deutsch-Drahthaar è un cane da ferma a pelo duro, il cui allevamento venne iniziato alla fine del 19° secolo (Griffon Korthals) ed è basato sulle idee di “Hegewald” ( Siegfried, Barone di Zedlitz e Neukirch). Dall’inizio del 20° secolo la razza è stata allevata in modo selettivo con lo scopo specifico di ottenere un cane da caccia tedesco a pelo duro, fermo di carattere ed efficiente. Seguendo il principio che “l’efficacia condiziona il tipo”, e rispettando la libertà degli allevatori, a partire dai migliori soggetti di razze a pelo duro (Pudelpointer, Griffon Korthals, Deutsch Stichelhaar) ed inserendo il Bracco tedesco a pelo corto, venne creato in breve tempo un cane da caccia che si distingueva per il suo mantello praticamente resistente alle intemperie e per la polivalenza della sua utilizzazione in tutte le discipline cinegetiche. Grazie alle sue attitudini, il Bracco tedesco a pelo duro è diventato in qualche decennio, sia in Germania che in molti altri Paesi, il cane da caccia preferito e più affermato.

 

ASPETTO GENERALE:
Cane da ferma di nobile aspetto, dall’espressione attenta ed energica, e con un pelo duro che protegge perfettamente la pelle. Il suo movimento deve essere potente, di buon allungo, fluido e armonioso.


PROPORZIONI IMPORTANTI:
La lunghezza del tronco deve essere quasi uguale all’altezza al garrese. La lunghezza del tronco può superare l’altezza al garrese fino a 3 cm.


COMPORTAMENTO – CARATTERE:
Solido, controllato, equilibrato, non timido a caccia, né timido né aggressivo.


TESTA:

Sta in armonia con la taglia e il sesso del cane. Le linee cranio facciali sono leggermente divergenti.

 

REGIONE DEL CRANIO:

Cranio piatto, moderatamente ampio, solo ai lati leggermente arrotondato; arcate sopracciliari marcatamente definite.
Stop nettamente definito.

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo molto pigmentato in armonia col colore del mantello. Narici bene aperte Muso lungo, ampio, robusto e profondo. Canna nasale leggermente montonina Labbra spesse, aderenti e non troppo pendenti; buona pigmentazione secondo il colore del mantello.
.Mascelle/Denti denti ben sviluppati; forti mascelle con una regolare e completa chiusura a forbice ( 42 denti secondo la formula dentaria); la superficie esterna degli incisivi inferiori deve combaciare verticalmente con la parte interna dei superiori, senza intervallo.
.Occhi il più possibilmente scuri, non troppo infossati né sporgenti con espressione vivace e sveglia; palpebre strettamente aderenti. Rime ben pigmentate.
.Orecchi orecchi di media grandezza, attaccatura alta e larga, non rigirati.

 

COLLO:

Di media lunghezza, molto muscoloso, leggermente arcuato e asciutto.

 

CORPO:
.Linea superiore diritta e leggermente discendente.
.Garrese ben definito.
.Dorso. fermo e muscoloso.
.Rene corto, ampio e muscoloso.
.Groppa lunga e ampia, leggermente discendente e ben muscolosa.

.Bacino ampio.

.Torace ampio e profondo con petto ben definito e sterno che si estende all’indietro il più possibile.

.Costole ben cerchiate.
.Linea inferiore asciutta, elegantemente arcuata; ventre leggermente retratto.

 

CODA:

Segue la linea del dorso, portata il più possibilmente orizzontale o leggermente più in alto; non verticale; non troppo grossa né troppo sottile. Adeguatamente tagliata per la caccia (nei paesi dove il taglio della coda è proibito, la coda può restare integra. Dovrebbe arrivare al garretto ed essere portata diritta o leggermente a sciabola).


ARTI:
ANTERIORI:

In generale visti dal davanti, diritti e paralleli; visti di lato, gli arti sono ben piazzati sotto il corpo. La distanza dal suolo ai gomiti è più o meno uguale a quella dai gomiti al garrese.
.Spalle scapole ben all’indietro e molto muscolose. Buona angolazione scapolo-omerale.
.Braccio il più lungo possibile, ben muscoloso e asciutto.
.Gomiti aderenti al corpo, non deviati in fuori, né in dentro. Buona angolazione fra braccio e avambraccio.
.Avambraccio asciutto, diritto e verticale: forte ossatura.
.Carpo forte.
.Metacarpo leggermente inclinato in avanti.
.Piedi anteriori da ovali a rotondi, con dita ben serrate, cuscinetti forti, resistenti e ben pigmentati. .Piedi in posizioni parallele, non rivolti in dentro né in fuori, sia in stazione che in movimento.


POSTERIORI:
In generale visti dal dietro diritti e paralleli. Buone angolazioni a ginocchia e garretti;
forte ossatura.
.oscia lunga, ampia e muscolosa, con buon angolazione coxo-femorale.
.Ginocchio forte, con buona angolazione fra coscia e gamba.
.Gambalunga, muscolosa e con buoni tendini.
.Garretto forte.
.Metatarso corto, perpendicolare al terreno.
.Piedi posteriori ovali-rotondi, con dita strettamente serrate; cuscinetti ben imbottiti, duri, resistenti e ben pigmentati. Posizione dei piedi parallela, non deviati in fuori né in dentro sia in stazione che in movimento.

ANDATURA:

Buon allungo dell’anteriore e buona spinta del posteriore. Gli arti anteriori e posteriori si muovono diritti e paralleli. Portamento fiero.

PELLE:

aderente e tesa, senza rughe.

MANTELLO:
PELO:

Duro come “fil di ferro” aderente e fitto. Pelo esterno lungo da 2 a 4 cm. circa; sottopelo fitto e impermeabile. Le linee del corpo non devono essere mascherate da un pelo troppo lungo. Durezza e densità sono richieste per dare al cane la migliore protezione possibile contro le intemperie. Il pelo delle parti inferiori degli arti, come pure del torace, e del ventre, è più corto ma sempre fitto. Il pelo sulla testa e gli orecchi deve essere più corto e più fitto nello steso tempo , ma niente affatto più morbido. Le sopracciglia marcate, la barba forte, non troppo lunga ma il piu ruvido possibile, enfatizzano l'espressione energica.

 

COLORE: 

- Roano-marrone, con o senza macchie.
- Stretta miscela di peli neri e bianchi con o senza macchie.
- Marrone, con o senza macchia bianca al petto.
- Roano chiaro ( miscela di bianco dominante e peli marroni o neri).
- Altri colori non sono ammessi.

TAGLIA:
                   Altezza al garrese: Maschi 61 - 68 cm
                                                Femmine 57 . 64 cm

DIFETTI:
Ogni deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severita con cui questo difetto va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravita.

DIFETTI GRAVI:
- Muso corto o stretto, o a punta.
- Dentatura (chiusura) debole.
- Palpebre molto rilasciate.
- Dorso insellato o g a carpah.
- Struttura troppo massiccia.
- Gomiti nettamente deviati in fuori o in dentro.
- Garretti vaccini, posteriore cagnolo o troppo stretto, sia in stazione che in movimento.
- Ambio continuato al passo e al trotto; passo rigido o passettini corti.
- Pelo fine, insufficiente sottopelo.

DIFETTI ELIMINATORI:

- Debolezza di carattere, paura dello sparo, o timidezza a caccia; aggressivita, nervosismo, mordacita per paura.
- Enognatismo, prognatismo, mascelle incrociate, mancanza di denti tranne che per il PM1; punte dei canini troppo ravvicinate.
- Entropion, ectropion, occhi di diverso colore.
- Naturale anurismo o moncone di coda, coda rotta (con nodi).
- Difetti di pigmentazione.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.

 

Cane da Ferma Tedesco a Pelo Corto

FCI Standard N° 119 / 25.04.2001.

DEUTSCH KURZHAAR

ORIGINE: Germania

DATE DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 25.10.2000

UTILIZZAZIONE: Cane da caccia polivalente

CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 7 Cani da ferma.
                                        Sezione 1.1 Cani da ferma continentali.
                                        Con prova di lavoro.

BREVE CENNO STORICO:

La storia del Bracco tedesco a pelo corto risale all’utilizzo, soprattutto nelle regioni mediterranee, di cani per la caccia con le reti a selvaggina da piuma, e per la caccia col falco. Questi cani da ferma giunsero alle corti tedesche passando per la Francia, la Spagna e le Fiandre. La loro qualità più importante era l’abilità di fermare il selvatico. Con la messa a punto del fucile a due colpi (1750), la loro opera divenne ancora più necessaria: davanti al cane si sparava a volo a un uccello. Questa tecnica segnò l’inizio della trasformazione del cane solo da ferma in un cane di caccia polivalente. Come documento decisivo per l’organizzazione e lo sviluppo dell’allevamento del Bracco tedesco a pelo corto, uscì nel 1879 il “Zuchtbuch Deutsch-Kurzhaar” (libro delle origini del Bracco tedesco a pelo corto). Fu il principe Albrecht de Solms-Baunfeld che stabilì le caratteristiche della razza, le prescrizioni per i giudizi della morfologia e, infine, le regole semplici delle prove di lavoro per cani da caccia. Oggi, il Bracco tedesco a pelo corto è selezionato grazie ad un elaborato regolamento per il suo allevamento e le prove di lavoro. Lo standard descrive il fenotipo caratteristico di questo cane di caccia polivalente, che gli permette di compiere fino ad una età avanzata un lavoro cinegetico vario.

ASPETTO GENERALE:
Cane aristocratico, armoniosamente proporzionato, la cui costruzione assicura potenza, resistenza e velocità. Il suo comportamento fiero, le linee eleganti, la testa asciutta, la coda ben portata, il fitto pelo lucido e il movimento sciolto che copre molto terreno, sottolineano la nobiltà del suo aspetto.

PROPORZIONI IMPORTANTI:
La lunghezza del tronco deve sorpassare di poco l’altezza al garrese.

COMPORTAMENTO –CARATTERE:
Fermo, equilibrato, affidabile, dalle reazioni controllate: né nervoso, né timido o aggressivo.

TESTA:

Asciutta, ben disegnata, né troppo leggera né troppo pesante; la sua forza e lunghezza mostrano la sostanza e il sesso del cane.


REGIONE DEL CRANIO:
Cranio sufficientemente largo, solo leggermente bombato (quasi piatto), con occipite poco marcato, una sutura metopica non troppo profonda, e arcate sopracciliari marcatamente sviluppate.
Stop moderatamente definito.

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo un po’ sporgente. Narici sufficientemente aperte, larghe e mobili.
Generalmente marrone, può essere però nero nei cani neri o roano/neri. Un tartufo color carne o parzialmente depigmentato è permesso solo nei cani dal manto a fondo bianco.
.Muso lungo, largo, profondo e potente, tale da permettere al cane di portare agevolmente la selvaggina. Vista di lato la canna nasale è leggermente convessa con varie gradazioni, da montonina, nobilmente disegnata, a solo una leggera curva, che è più accentuata nei maschi E’ ammessa, ma meno apprezzata, la canna diritta; se concava è un difetto grave.
.Labbra strettamente aderenti, non troppo pendule, ben pigmentate. La linea naso-labiale scende quasi verticalmente e poi prosegue in un arco piatto (curva leggera) fino alla commessura moderatamente marcata.
.Mascelle/Denti mascella forte con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice. Gli incisivi superiori devono combaciare con la parte esterna degli inferiori e i denti devono essere impiantati verticalmente nelle mascelle. 42 denti sani, secondo la formula dentaria.
.Guance forti e ben muscolose.
.Occhi di media grandezza, né sporgenti né infossati. Il marrone scuro è il colore ideale. Palpebre strettamente aderenti
.Orecchi di lunghezza media, con inserzione alta e larga, piatti e senza ripiegamenti pendono contro i lati della testa, con una curva smussata all’estremità. Non troppo carnosi né troppo sottili. Tirati in avanti devono raggiungere più o meno la commessura labiale.
 

COLLO:

La sua lunghezza deve armonizzare con il resto del corpo; s’ingrossa progressivamente verso l’inserzione col tronco. Nuca molto muscolosa e leggermente crestata. Pelle molto aderente alla gola.

 

CORPO:
.Linea superiore diritta e leggermente discendente.
Garrese ben marcato.
.Dorso fermo e muscoloso. Le sporgenze delle vertebre devono essere ricoperte di muscoli.
.Rene corto, ampio, muscoloso, diritto o leggermente arcuato. Passaggio dal dorso al rene ben solido e compatto.
.Groppa abbastanza ampia e lunga, non scende in modo brusco ma si abbassa leggermente verso l’attacco della coda - ben muscolosa.
.Torace un po’ più profondo che ampio, con petto ben definito, con lo sterno il più possibile esteso all’indietro. Lo sterno e il gomito sono allo stesso livello. Costole ben cerchiate, né piatte né a botte. False costole che si estendono bene all’indietro.
.Linea inferiore asciutta, rialzata leggermente in curva elegante verso il posteriore.

CODA:

Attaccata alta, forte alla base, poi si assottiglia. Di lunghezza media. Tagliata circa a metà per scopi venatori. A riposo pende. In movimento è portata orizzontalmente, non troppo al di sopra della
linea dorsale, né troppo ricurva. (Nei paesi dove il taglio è proibito, la coda può restare integra. Dovrebbe arrivare al garretto ed essere portata diritta o leggermente a sciabola).

ARTI:
ANTERIORI:

Aspetto generale visti di fronte, gli arti sono diritti e paralleli; viste di lato, le gambe sono ben posizionate sotto il corpo.
.Spalle scapole molto oblique, ben aderenti al torace e di forte muscolatura.
.Scapola e braccio con buona angolazione.
.Braccio il più lungo possibile, molto muscoloso e asciutto.
.Gomiti aderenti ma non troppo serrati al torace; non deviati in fuori né in dentro; ben rivolti all’indietro.
.Avambraccio diritto e sufficientemente muscoloso. Ossatura forte, non troppo grossolana.
.Carpo forte.
.Metacarpo minima angolazione fra avambraccio e metacarpo; mai però posizionato verticalmente.
.Piedi anteriori da rotondi, fino ad una forma di cucchiaio, con dita ben chiuse e adeguatamente arcuate. Unghie forti. Cuscinetti duri e resistenti. I due piedi sono paralleli, non rigirati in dentro né in fuori, sia in stazione che in movimento.

POSTERIORI:
Aspetto generale: visti da dietro diritti e paralleli. Buone angolazioni in ginocchia e garretti, ossatura forte.
.Coscia lunga, ampia e muscolosa, con buona angolazione tra bacino e femore.
.Ginocchio forte, con buona angolazione fra coscia e gamba.
.Gambalunga, muscolosa con tendini nettamente visibili. Buona angolazione fra gamba e metatarso.
.Garretto forte.
.Metatarso forte e verticale.
  Piedi posteriori da rotondi a piedi a forma di cucchiaio, con dita ben chiuse e adeguatamente arcuate. Unghie forti. Cuscinetti duri e resistenti.
  Piedi paralleli, non rigirati in dentro né in fuori, sia in stazione che in movimento.

ANDATURA:

Passi ben allungati, con forte spinta del posteriore e allungo adeguato dell’anteriore. Anteriori e posteriori si muovono diritti e paralleli. Il cane ha un portamento fiero. L’ambio è indesiderato.

PELLE:

Ferma e aderente, senza rughe.

 

MANTELLO:
PELO:

Corto e spesso, deve essere secco e duro al tatto. E un po’ più corto e fine sulla testa e sugli orecchi; è appena più lungo sulla parte inferiore della coda. Deve ricoprire tutto il corpo.

COLORE:
· Marrone unito, senza macchie.
· Marrone con piccole macchie o moschettature bianche sul petto e gli arti.
· Roano marrone scuro, con testa marrone, macchie e moschettature marroni. Il colore di base di questo cane non è il marrone mischiato con bianco o bianco col marrone, ma il mantello presenta una mescolanza di bruno e bianco così intensamente uniforme, che il risultato è un mantello non appariscente, validissimo per la caccia. Nella parte interna degli arti e all’estremità della coda spesso il colore è più chiaro.

.Roano marrone chiaro con testa marrone, macchie marroni, moschettature o senza macchie. In questa colorazione, i peli marroni sono più pochi, e quelli bianchi sono predominanti.
· Bianco con macchie marroni in testa, e macchie o moschettature marroni.
· Nero, con le stesse sfumature che per il marrone e il roano marrone.
· Le focature gialle sono permesse.
· Macchia bianca, lista e labbra con moschettature sono accettabili.

TAGLIA:
                          Altezza al garrese: Maschi da 62 a 66 cm.
                          Femmine da 58 a 63 cm

DIFETTI:

ogni deviazione dai punti di cui sopra deve essere considerata come difetto, e penalizzata a seconda della sua gravità.
· Difetti di comportamento, non in accordo col proprio sesso o non tipici di quest’ultimo.
· Muso troppo corto.
· Labbra troppo pesanti o troppo leggere.
· Da un totale di 4 PM1 e 2 M3 solo due denti possono mancare.
· Occhi troppo chiari, giallognoli “occhi da rapace”
· Orecchi troppo lunghi, troppo corti, troppo pesanti, dall’attaccatura troppo stretta, o rigirati.
· Giogaia.
· Linea superiore leggermente “ a carpa”.
· Groppa troppo corta.
· Torace troppo profondo.
· Coda fortemente ricurva, o portata troppo alta, al di sopra della linea dorsale.
· Gomiti rivolti in dentro o in fuori. Piedi rivolti in dentro o in fuori; anteriore aperto o chiuso.
· Posteriore troppo diritto.
· Posteriori leggermente cagnoli, garretti leggermente vaccini o ravvicinati.

 

DIFETTI GTRAVI:
· Pesante, linfatico, dalla costruzione grossolana.
· Stop marcato.
· Naso color carne o parzialmente depigmentato (tranne che per i mantelli dal fondo bianco).
· Muso a punta, canna nasale concava.
· Chiusura a tenaglia o parzialmente a tenaglia (nei cani che hanno più di 4 anni la cosiddetta chiusura a tenaglia può non essere penalizzata se il “Kurzhaar Club Tedesco” ha certificato che in una precedente esposizione la chiusura era corretta).
· Netto dorso di carpa o dorso leggermente insellato.
· Torace visibilmente d’insufficiente profondità, sterno poco sviluppato, costole troppo piatte o a botte.
· Gomiti nettamente deviati in fuori o in dentro.
· Metacarpi deboli o abbassati.
· Metacarpo verticale (diritto).
· Posteriore nettamente vaccino o cagnolo, sia in stazione che in movimento.
· Alto sul posteriore.
· Piedi piatti.
· Dita schiacciate (aperte).
· Andatura pesante.
· Differenza nella taglia di più di 2 cm. dalle misure prescritte dallo standard.

DIFETTI ELIMINATORI:
· Grave deviazione dal carattere sessuale.
· Mancanza di più di due denti dal totale di quattro P1 e due M3 -
Mancanza di un dente o più denti altri che P1 e M3 I denti non visibili sono considerati mancanti, a meno che un certificato del D.K.C. attesti la loro presenza in occasione di una precedente erifica.
· Enognatismo, prognatismo, incisivi incrociati o altre deviazioni.
· Denti in soprannumero, al di fuori dell’arcata dentaria.
· Palato diviso, labbro leporino.
· Palpebre molto rilasciate, ectropion, entropion, distichiasi (doppia fila di ciglia).
· Dorso molto insellato, malformazione della colonna vertebrale.
· Qualsiasi deformazione della cassa toracica, come ad es. sterno troppo corto che s’inserisce bruscamente nella linea addominale.
· Speroni con o senza struttura ossea.
· Qualsiasi forma di difetto caratteriale.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.

 

Cane da Ferma Boemo a Pelo Ruvido

FCI Standard N° 245 / 07.08.1998.

CANE DA FERMA BOEMO A PELO RUVIDO.

ORIGINE: Repubblica Ceca, ex Cecoslovacchia.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 21.05.1963.

UTILIZZAZIONE: Cane da ferma.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.
                                       Sezione 1.3 Cani da ferma continentali tipo Griffon.
                                        Con prova di lavoro.
 

BREVE CENNO STORICO:

Nel periodo precedente la prima guerra mondiale, il Cane da ferma boemo a pelo ruvido era il cane da ferma più diffuso nel territorio dell’antica CSSR. La prima guerra mondiale, e le sue ripercussioni avevano portato, questa razza, negli anni venti, quasi all’estinzione, ma poi ci si occupò del suo recupero, sulla base di alcuni tipici soggetti originari, partendo dai quali e con un allevamento sistematico, si è ottenuto il tipo attuale di Cane da ferma boemo a pelo ruvido, che si classifica al secondo posto tra tutte le razze dei cani da caccia impiegati nelle repubbliche Ceca e Slovacca.

 

ASPETTO GENERALE:
Nobile cane da ferma di media taglia, a pelo ruvido, il cui aspetto generale mostra forza e resistenza. È un cane polivalente, con innate qualità per il terreno e l’acqua, come pure per il lavoro nei boschi. Nonostante la sua innata ostilità verso gli animali nocivi, è facilmente addestrabile e molto devoto al padrone.

 

TESTA:

Asciutta, piuttosto stretta e lunga, è alta sul collo. Il muso è un po’ più lungo del cranio e la canna nasale è moderatamente montonina.


REGIONE DEL CRANIO:
Cranio la parte superiore della fronte e la regione del cranio sono moderatamente arcuate e leggermente arrotondate, un po’ più ampie nel maschio che nella femmina. Le arcate sopracciliari sono nette e pronunciate così da enfatizzare l’impressione d’angolosità della testa e formare orbite più profonde. L’occipite è appena evidente.
Stop moderato, ma accentuato verso la fronte.


REGIONE DEL MUSO:
Tartufo ampio con sensibili narici aperte. Il colore deve essere sempre marrone scuro.
.Muso si va affinando moderatamente verso il tartufo.
Labbra abbastanza sviluppate; formano un flessibile bordo del muso, con labbro superiore che sormonta moderatamente l’inferiore.
.Mascelle/Denti mascelle forti, nettamente delineate e ben muscolose: denti forti.
con chiusura a forbice e dentatura completa.
.Occhi a forma di mandorla, mostrano un’amichevole espressione e denotano una natura ben sveglia. Devono essere ben infossati, di colore dall’ambra scura al castano intenso. Palpebre ben aderenti al globo oculare (lo cingono completamente) ben sviluppate e di colore grigio nero.
.Orecchi attaccati alti e con base larga, vanno restringendosi verso la punta; in lunghezza arrivano ai due terzi della guancia e hanno la punta moderatamente arrotondata. Devono pendere ben aderenti alla testa.


COLLO:

Di media lunghezza, con muscoli ben sviluppati, ma asciutto, e posto alto sul garrese. La parte superiore è moderatamente arcuata.


CORPO:
.Dorso corto e raccolto, parte dal garrese ben elevato e va inclinandosi verso la groppa.
.Rene corto, relativamente ampio e moderatamente arcuato
.Groppa leggermente inclinata, piuttosto larga e abbastanza lunga.
.Torace visto di fronte, forma con la scapola una sorta di lira. La cassa toracica deve essere ovale e la sua larghezza in proporzione con l’insieme del corpo. La parte inferiore arriva almeno al gomito. .Torace ben sviluppato anteriormente; lo sterno, visto di lato, è nettamente sporgente. La cassa toracica è formata da costole ben cerchiate che sono regolarmente distribuite per tutta la sua lunghezza.
.Ventre un po’ rilevato per facilitare un movimento sciolto, ma non deve dare l’impressione di magrezza.


CODA:

L’osso sacro deve essere posizionato in modo tale che la muscolatura non influenzi il portamento della coda che deve essere orizzontale o solo leggermente rivolta in alto. L’inserzione della coda deve formare la continuazione della linea superiore. È mediamente forte e tagliata ai 3/5 della sua lunghezza.


ARTI
ANTERIORI:

.Spalla la scapola è distinta da muscoli ben sviluppati. La posizione della spalla deve essere veramente obliqua e formare un angolo ottuso col braccio.
.Gomito deve essere fermo e muscoloso.
.Avambraccio eretto e diritto, con secchi muscoli asciutti e ben evidenti.
.Metacarpi relativamente corti, quasi verticali, e solo moderatamente inclinati verso l’avanti.
.Piedi anteriori compatti; a forma di cucchiaio smussato, con dita chiuse e ben arcuate, unghie forti di colore che va dal grigio scuro al nero.

.Cuscinetti spessi e duri e completamente pigmentati. Tra le dita evidenti residui di membrana atrofizzata.


POSTERIORI:
.Bacino sufficientemente lungo
Coscia ampia, con muscoli ben sviluppati.
.Gambas’inclina all’indietro; deve avere una corretta angolazione per un movimento sciolto.
.Garretto non posizionato troppo alto, asciutto, con l’osso che sporge solo moderatamente.
.Metatarso quasi verticale, corto e adeguatamente robusto.
.Piedi posteriori come gli anteriori. Gli speroni vanno tolti.


ANDATURA:

Il movimento deve essere del tutto regolare al passo e al trotto, con la linea dorsale che non mostri alcuna deviazione e le orme che virtualmente si sovrappongono le une alle altre al trotto.


MANTELLO:
PELO:

Natura del pelo: il pelo consiste di tre generi di pelo
· Sottopelo: morbido e fitto di cm 1,5 di lunghezza. Evita che l’umidità
penetri nella pelle e sparisce quasi completamente d’estate.
· Pelo di copertura: cm. 3 - 4 di lunghezza, abbastanza duro e ruvido. Ben aderente al corpo.
· Pelo di guardia: lungo cm. 5 – 7, particolarmente duro e diritto specialmente evidente sulla parte anteriore del petto, sulla linea superiore, fianchi e sulle spalle.
Sulla parte anteriore degli arti anteriori e posteriori il pelo è più corto e duro; più lungo invece su quella dietro, dove forma frangia. La coda non deve avere spazzola nella parte inferiore.
In testa: sulla mascella inferiore e sulle labbra, il pelo è più lungo e soffice, formando barba, tipica di questa razza. Il pelo delle sopracciglia è rivolto obliquamente e visibilmente verso l’alto. La fronte, parte regione del cranio e guance sono ricoperte di pelo fitto e ruvido; gli orecchi hanno peli corti, più morbidi e lisci.


COLORE:

I colori ammessi sono:
· Roano scuro con o senza pezzature marroni.
· Marrone con moschettature sul petto e parte inferiore degli arti.
· Marrone senza alcuna macchia.


TAGLIA E PESO:
                            Altezza al garrese Maschi 60 – 66
                            Femmine 58 – 62
                            Peso Maschi. Minimo 28 Kg. Massimo 34 Kg
                            Femmine . “ 22 Kg “ 28 Kg


DIFETTI:
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e va penalizzato secondo la sua gravità.
· Errata proporzione fra la lunghezza del corpo e l’altezza al garrese.
· Testa corta, conica o rotonda.
· Occhi sporgenti o di colore diverso da quello descritto dallo standard.
· Orecchi troppo lunghi o attaccati bassi.
· Collo troppo grosso e troppo corto, con pelle rilasciata.
· Garrese insufficientemente pronunciato.
· Groppa avvallata.
· Petto insufficientemente sviluppato; sterno non sufficientemente definito.
· Piedi schiacciati o da lepre. Troppo pelo sui piedi.
· Mantello troppo fine, troppo corto o troppo lungo.
· Barba e sopracciglia scarsamente definite.
· Mancanza di pigmento.
· Prevalenza del colore bianco (il pluricolore non è permesso).


MISURE PRINCIPALI:
Maschi Femmine.
Peso del corpo 34 kg 25 kg
Altezza al garrese 63 cm 60 cm
Lunghezza della testa 28 cm 23 cm
Lunghezza del cranio 14 cm 11 cm
Larghezza del cranio 12 cm 10 cm
Lunghezza della canna nasale 13 cm 11 cm
Larghezza del torace 20 cm 18 cm
Profondità del torace 25 cm 23 cm
Lunghezza del corpo 56 cm 53 cm
Perimetro misurato dietro i gomiti 80 cm 72 cm
Perimetro all’ultima costola 72 cm 64 cm


ANGOLAZIONI:
Tra scapola e braccio 110°
Tra braccio e radio 135°
Tra bacino e coscia 110°
Tra coscia e gamba 125°
Tra gamba e metatarso 135°

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.

Bracco Ungherese a Pelo Duro

FCI Standard N° 239 / 13.09.2000.

BRACCO UNGHERESE A PELO FORTE ( Vizla).

ORIGINE: Ungheria.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.04.2000.

UTILIZZAZIONE:

Il Vizla è un cane da caccia polivalente che deve lavorare sia in pianura che nel bosco e nell’acqua. Possiede le seguenti attitudini tipiche: un fiuto eccellente, una ferma decisa, notevoli disposizioni per il rapporto e l’innata capacità di seguire la pista del selvatico a nuoto grazie al suo gusto spiccato per il lavoro nell’acqua. Si adatta ai terreni difficili e sopporta estreme variazioni meteorologiche.
Trattandosi di un cane da ferma efficace e polivalente, la paura dello sparo, la paura del selvatico e la mancanza di disposizione per la ferma e il riporto sono tanto indesiderabili quanto la mancata attitudine del cane al lavoro nell’acqua. Grazie alla sua indole senza problemi e la sua capacità ad adattarsi, può anche facilmente vivere in appartamento.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.
                                        Sezione 1 Cani da ferma continentali tipo bracco.
                                        Con prova di lavoro (pianura e acqua).

BREVE CENNO STORICO:

Il Bracco ungherese (Vizla) a pelo forte è il risultato di un incrocio, avvenuto nel corso degli anni 30 del 20° secolo, fra il Bracco ungherese a pelo corto e il Cane da ferma tedesco a pelo forte. I tratti caratteristici di questa razza sono gli stessi di quelli del Bracco ungherese a pelo corto.

ASPETTO GENERALE:
Cane da caccia vivace, di media taglia, dal pelo color frumento dorato (semmelgelb), asciutto e senza peso superfluo, la cui costituzione è più robusta di quella del Bracco ungherese a pelo corto. Il suo aspetto riflette le sue attitudini che sono quelle di un cane da caccia polivalente, resistente, efficace e poco esigente.

PROPORZIONI IMPORTANTI:
● La lunghezza del corpo sorpassa leggermente quella dell’altezza al garrese.
● L’altezza del torace è un po’ inferiore alla metà dell’altezza al garrese.
● Il muso è un po’ più corto della metà della lunghezza della testa.

COMPORTAMENTO – CARATTERE:
Cane affezionato al suo padrone, facile da educare, intelligente e cosciente del suo valore, che non sopporta di essere trattato con brutalità. Mantiene il contatto col suo padrone, cerca con passione e perseveranza; ha un fiuto eccellente e ferma in modo perfetto.

TESTA
REGIONE DEL CRANIO:

Cranio moderatamente largo, leggermente bombato. La sutura metopica, poco pronunciata, si estende dall’occipite, moderatamente sviluppato, verso lo stop. Le arcate sopraccigliari sono moderatamente sviluppate.
Stop moderato.

REGIONE DEL MUSO:
Tartufo largo e ben sviluppato, dalle narici aperte il più possibile. Il colore del tartufo si accorda armoniosamente, e in una tonalità più scura, con il colore del mantello.
Muso tronco, non appuntito. Le mascelle sono forti e ben muscolose. La canna nasale è diritta.
Labbra ben aderenti e tese; non pendule.
Mascelle/Denti forti mascelle con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè con la faccia posteriore degli incisivi superiori a stretto contatto con la faccia anteriore degli incisivi inferiori; i denti sono impiantati perpendicolarmente alla mascella; con 42 denti sani conformemente alla formula dentaria del cane.
Guance forti e ben muscolose.
Occhi di forma un po’ ovale, di grandezza media. Le palpebre aderiscono bene al globo oculare. Sguardo vivo e intelligente. Il colore bruno degli occhi s’accorda armoniosamente con quello del mantello, ma si preferisce una tonalità il più possibile scura.
Orecchi attaccati a media altezza e disposti leggermente indietro. Il padiglione dell’orecchio è fine e pende contro le guance. L’estremità dell’orecchio ha la forma di un “V” arrotondato. L’orecchio è un po’ più corto di quello del bracco ungherese a pelo corto.

COLLO:

Di media lunghezza, in armonia col resto del corpo. La nuca è molto muscolosa e leggermente arcuata. La pelle della gola è molto tesa.

CORPO:
.Garrese marcato e muscoloso.
.Dorso fermo, ben muscoloso, solido e diritto. Le apofisi della spina dorsale devono essere nascoste dalla muscolatura.
.Rene corto, largo, fermo, muscoloso, diritto o leggermente arcuato. Il rene è attaccato al torace in modo fermo e compatto.
.Groppa larga e sufficientemente lunga, non corta e ridotta; è leggermente inclinata in direzione della coda e molto muscolosa.
.Torace ben disceso e largo con un petto ben marcato, muscoloso e mediamente bombato; lo sterno si estende il più possibile all’indietro. Lo sterno e il gomito sono situati alla medesima altezza. Le costole sono moderatamente cerchiate; le false costole sono ben discese.
.Linea inferiore tesa, risale leggermente verso il posteriore formando un arco elegante.

CODA:

Attaccata a media altezza, è forte alla radice per poi assottigliarsi progressivamente. Nei paesi dove il taglio della coda non è proibito dalla legge, per evitare i danni causati dalla caccia, la coda può essere accorciata di un quarto. Se non può essere tagliata, arriva al garretto ed è portata diritta o leggermente a forma di sciabola. In movimento è rialzata fino all’orizzontale. È ben ricoperta di pelo fitto.

ARTI
ANTERIORI:

In generale visti di fronte sono diritti e paralleli, visti di profilo sono in appiombo e ben piazzati sotto il corpo. Ossatura solida, forte muscolatura.
.Spalla la scapola è lunga, obliqua e attaccata piatta. Ha un movimento sciolto.
Muscolatura forte e secca. Buona angolazione fra la scapola e il braccio.
.Braccio il più lungo possibile, ben muscoloso.
.Gomiti ben aderenti al corpo, ma non chiusi, non girati in fuori né in dentro.
.Buona angolazione fra il braccio e l’avambraccio.
.Avambraccio lungo, diritto, sufficientemente muscoloso. Ossatura forte ma non grossolana.
.Carpo secco, solido.
.Metacarpo corto, è solo leggermente obliquo.
.Piedi anteriori leggermente ovali, con dita ben chiuse, sufficientemente arcuate e forti. Unghie forti e brune. Cuscinetti compatti e resistenti, color ardesia. In stazione e in movimento, i piedi sono paralleli.

POSTERIORI:
In generale visti da dietro sono diritti e paralleli. Buone angolazioni. Ossatura solida.
.Coscia lunga e muscolosa. Buona angolazione tra il bacino e la coscia.
.Ginocchio buona angolazione fra la coscia e la gamba.
.Gamba lunga, muscolosa e nervosa. La sua lunghezza è quasi uguale a quella della coscia. .Buona angolazione fra la gamba e il metatarso.
.Garretto solido, secco e nervoso, piazzato relativamente basso.
.Metatarso in posizione verticale, corto e secco.
.Piedi posteriori come gli anteriori

ANDATURA:

l’andatura tipica è un trotto pieno di slancio, facile, elegante e che ricopre molto terreno, con una forte spinta dei posteriori e un corrispondente allungo degli anteriori. Durante la ricerca in pianura, il cane ha un galoppo sostenuto. Il dorso è fermo e la linea superiore resta orizzontale. È da evitare l’ambio.

PELLE:

Ben aderente, senza pieghe. Ben pigmentata.

 

MANTELLO:
PELO:

Tipo “fil di ferro”, ben adagiato sul corpo, forte, fitto e opaco. Pelo di copertura di 2 – 3 cm di lunghezza; sottopelo denso, impermeabile all’acqua. Il profilo del corpo non deve essere mascherato dal pelo troppo lungo. Per la sua durezza e densità deve offrire la migliore protezione possibile contro le intemperie e le ferite. Il pelo è più corto, più molle e un po’ meno fitto nelle zone inferiori degli arti, sotto il petto e sotto il ventre; sulla testa e gli orecchi il pelo è più corto e nello stesso tempo un po’più scuro, ma non più molle o meno denso. Le sopracciglia marcate accentuano lo stop. Queste ultime, e una barba il più dura possibile, forte, ma non troppo lunga (2 – 3 cm), distribuita ai due lati del muso, accentuano l’espressione energica del muso. Sui due lati del collo, vi è del pelo a spazzola che forma una “ V “.

COLORE:

Diverse gradazioni del colore frumento-dorato (semmelgelb). Gli orecchi possono avere una tonalità più scura, ma per tutto il resto il colore deve essere uniforme. Toni rossi o brunastri o giallo chiaro e i colori slavati non sono ricercati. Una piccola macchia bianca al petto o nella zona della gola, il cui diametro non superi i 5 cm, e delle macchie bianche sulle dita non sono penalizzate.
Il colore delle labbra e della palpebre corrispondono al colore del tartufo.

TAGLIA:
                       Altezza al garrese : Maschi 58 – 64 cm
                       Femmine 54 - 60 cm
Non si ha interesse ad aumentare la taglia. Bisogna ricercare una taglia media. L’equilibrio statico e dinamico e l’armonia della costruzione sono molto più importanti della taglia misurata in cm.

DIFETTI:
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e va penalizzato secondo la sua gravità.

DIFETTI ELIMINATORI:
· Forte deviazione dalle caratteristiche del proprio sesso.
· Testa atipica.
· Tartufo depigmentato.
· Labbra pendule o che sbavano.
· Enognatismo o prognatismo, arcata dentaria deviata compreso tutti i
difetti intermediari della chiusura.
· Assenza di uno o più denti tra gli incisivi, e/o i canini, e/o i premolari 2–4 e/o i molari 1–2. .Assenza di più di due PM1; gli M3 non sono presi in considerazione. I denti non visibili sono considerati come mancanti.
· Denti in eccedenza fuori dall’allineamento.
· Palato diviso, labbro leporino.
· Occhi giallo chiaro, palpebre molto rilasciate, entropion, ectropion, distichiasi ( doppia fila di ciglia).
· Giogaia marcata.
· Speroni.
· Andatura molto difettosa.
· Pelo rado; mancanza di sottopelo. Pelo lungo, molle, serico, irsuto, crespo o lanoso. Assenza di pelo a spazzola agli arti.
· Colore marrone scuro o giallo pallido. Soggetti pluricolori, colore non uniforme. Macchia bianca sul petto che supera i 5 cm di diametro.
· Piedi bianchi.
· Mancanza di pigmentazione, sia alla pelle che ai bordi delle palpebre e delle labbra.
· Qualsiasi difetto di carattere.
· Taglia che non arriva o che sorpassa di più di 2 cm. l’altezza al garrese indicata dallo standard.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura