Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Cacciando

Cacciando

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Epagneul Francais

FCI Standard N° 175 / 23.01.2009.

EPAGNEUL FRANÇAIS.

ORIGINE: Francia.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 04.11.2008.

UTILIZZAZIONE: Cane da ferma.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 cani da ferma.
                                       Sezione 1.2 Cani da ferma continentali.

                                       Tipo Epagneul.
                                       Con prova di lavoro.
 

BREVE CENNO STORICO:

L’Epagneul Français è il discendente dei Cani d’”oysel” descritti da Gaston Febus e utilizzati nel Medio Evo. È lui all’ origine delle diverse varietà degli Epagneul da caccia. Con la selezione si è
fatto di lui il cane elegante e atletico, dalla ferma molto decisa che, al giorno d’oggi, si mette in evidenza nelle prove di lavoro. Il primo standard è stato redatto nel 1891 da James de Connick; è stato rimaneggiato molte volte ed è stato adattato alle diverse evoluzioni della razza.

 

ASPETTO GENERALE:

Cane di media taglia, elegante e muscoloso, di medie proporzioni, di tipo braccoide. La sua costruzione armoniosamente proporzionata mostra l’energia e la resistenza necessarie al suo utilizzo. La struttura ossea è forte senza essere grossolana.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

· La lunghezza del corpo ( scapolo-ischiale) è superiore (da 2 a 3 cm) all’altezza al garrese.
· La lunghezza del torace è uguale o superiore ai 6/10 della lunghezza del corpo.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE:

Equilibrato, franco, dolce, calmo e docile, cacciatore appassionato, socievole con i suoi simili e compagno ideale in tutte le circostanze. Eccellente cane da ferma, è anche buon cane da riporto.

TESTA:

E portata fieramente, non pesante, non troppo asciutta, con dei rilievi ben disegnati. Di larghezza e lunghezza medie.

 

REGIONE DEL CRANIO:
Cranio le facce laterali sono quasi parallele. Le arcate sopraccigliari sono marcate. Di profilo, le linee del cranio e del muso sono leggermente divergenti. Stop progressivo e mediamente pronunciato.

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo di colore marrone, ben pigmentato; le narici sono molto aperte.
.Muso la canna nasale leggermente convessa è preferibile a quella diritta. Il muso è un po’ più corto del cranio.
.Labbra il labbro superiore è ben aderente. Visto di profilo, sul davanti cade quasi verticalmente e s’incurva progressivamente fino alla commessura poco apparente e ben chiusa. Il labbro superiore non deve ricoprire esageratamente quello inferiore.
.Mascelle/Denti dentatura completa. Chiusura a forbice o a tenaglia Gli incisivi a forbice sono preferiti a quelli a tenaglia.
.Occhi gli occhi di colore da cannella a marrone, vicini il più possibile al colore delle pezzature del mantello, esprimono dolcezza e intelligenza. Sono abbastanza grandi, di forma ovale. Le palpebre, marroni, sono ben aderenti al globo oculare. Le palpebre superiori sono ben fornite di ciglia.
.Orecchi ben aderenti, ben attaccati all’indietro sulla linea dell’occhio. Se sono tirati in avanti, senza sforzo, gli orecchi (le cartilagini) devono raggiungere l’inizio del tartufo. Le frange sono più o meno lunghe e ondeggianti.
 

COLLO:

Muscoloso, dal profilo leggermente arcuato, di sezione ovale, senza giogaia.

 

CORPO:

.Linea superiore diritta, ben sostenuta in movimento come in stazione.
.Garrese: secco, che esce bene e largo.
.Rene largo, non troppo lungo e potentemente muscoloso.
.Groppa larga, arrotondata, armoniosamente inclinata nel prolungamento del rene e senza rilievi ossei apparenti.
.Torace prorompente, di grande capacità, disceso fino al livello del gomito.
.Regione dello sterno ampia e armoniosamente arcuata.
.Linea inferiore armoniosamente rilevata verso il ventre, senza esagerazione (non levrettata).

 

CODA:

Integra; arriva alla punta del garretto, non deviata, inserita al di sotto della linea dorsale. È portata obliquamente, curvata all’inserzione verso il basso e più o meno ricurva verso l’alto all’estremità. Forte alla radice, diminuisce progressivamente verso la punta. Guarnita di lunghe frange ondeggianti che cominciano a qualche centimetro dall’inserzione, si allungano fino alla metà della coda e poi
diminuiscono progressivamente verso la punta.

 

ARTI
ANTERIORI:

Sono in appiombo. La parte posteriore degli anteriori presenta frange ondulate di media lunghezza sopra il gomito, ma nettamente più lunghe a livello dell’avambraccio e ricadenti fino a livello del
metacarpo.
.Spalla ben aderente al torace e abbastanza obliqua (50° rispetto all’orizzontale).
.Braccio di una lunghezza inferiore al terzo dell’altezza al garrese; la sua inclinazione sull’orizzontale è di circa 60°.
.Avambraccio secco e muscoloso.
.Carpo e metacarpo: ben disegnati, asciutti. Il metacarpo è solo leggermente obliquo, se visto di lato.
.Piedi: ovali, con dita ben chiuse e ben arcuate che terminano con unghie forti e scure. Guarniti di peli negli spazi interdigitali. Cuscinetti fermi e scuri.

 

POSTERIORI:

Visti da dietro sono verticali; arti potenti e muscolosi dalla coscia alla gamba.
.Coscia larga e abbastanza lunga con potente muscolatura molto visibile. La sua inclinazione sull’orizzontale è compresa fra i 65° e 70°.
.Gamba di lunghezza sensibilmente uguale a quella della coscia, provvista di muscoli apparenti.
.Garretto solido e nervoso.
.Piedi ovali e leggermente più lunghi di quelli anteriori, ma con le stesse caratteristiche.

 

ANDATURA:

Facile, elastica, regolare ed energica pur restando elegante. Gli arti si muovono bene lungo l’asse del corpo senza esagerati spostamenti verticali della linea superiore e senza rollii.

 

PELLE:

Elastica e ben aderente al corpo.

 

PELO:

Lungo e ondulato sugli orecchi, tanto da oltrepassarne l’estremità; così come sul dietro degli arti e la coda. Piatto, serico e ben fitto sulcorpo con qualche ondulazione dietro il collo e al di sopra
dell’inserzione della coda. Raso e fine sulla testa.

 

COLORE:

Mantello bianco e marrone a pezzatura media, talvolta invadente, con chiazze irregolari, poco o mediamente moschettato e roano senza esagerazione. Il marrone varia da cannella a fegato scuro. La lista bianca e il bianco sulla testa, se la macchia non è troppo larga, sono apprezzati. L’assenza di bianco sulla testa è perfettamente ammessa. I bordi delle labbra, le rime palpebrali e il tartufo sono marroni, senza zone depigmentate.

 

TAGLIA:
               Maschi da 56 a 61 cm
               Femmine da 55 a 59 cm
               Tolleranza : 2 cm in più o 1 cm in meno.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute e il benessere del  cane.

 

DIFETTI GRAVI:

· Cranio troppo largo.
· Denti impiantati irregolarmente.
· Occhi troppo chiari in soggetti che hanno più di tre anni.
· Orecchi parzialmente bianchi, troppo corti o triangolari.
· Mancanza d’ossatura.
· Pelo arricciato sul corpo.
· Mancanza di frange.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

· Cane aggressivo o pauroso.
· Mancanza di tipicità (insufficienza di caratteri etnici, il che fa sì che l’animale, nel suo insieme, non assomiglia sufficientemente a quelli di questa razza).
· Enognatismo, prognatismo (tolleranza per la chiusura rovesciata senza perdita di contatto).
· Mascella deviata.
· Mancanza di denti qualsiasi ( tranne i PM1).
· Occhi eterocromi.
· Sguardo cattivo od occhio da rapace.
· Macchia bianca che circonda l’occhio.
· Presenza di speroni agli arti posteriori.
· Qualsiasi altro colore all’infuori del bianco e marrone
· Depigmentazione ( importante macchia rosa al tartufo e/o alle palpebre.
· Taglia al di fuori dei limiti dello Standard.
Qualsiasi cane che presenti in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico e comportamentale, sarà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli d’aspetto normale completamente
discesi nello scroto.


 

Epagneul De Pont Au De Mer

FCI Standard N° 114 / 25.09.1998.

EPAGNEUL DE PONT-AU DE MER.

ORIGINE: Francia.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.05.1964

UTILIZZAZIONE: Cane da ferma.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.
                                       Sezione 1.2 Cani da ferma continentali.

                                       Tipo Epagneul.
                                       Con prova di lavoro.

ASPETTO GENERALE:

Cane tarchiato e vigoroso.

 

TESTA:
REGIONE DEL CRANIO:

Cranio rotondo e sviluppato alla sommità, cresta occipitale sporgente, pareti laterali piuttosto arrotondate. La fronte si rialza verso il ciuffo che deve essere ben arricciato e ben sistemato sulla sommità del cranio, lasciando vedere la fronte libera.
Stop forma un debole angolo, benché sia marcato

 

REGIONE DEL MUSO:

.artufo marrone, sporge visibilmente sul davanti del labbro, piuttosto appuntito.
.Canna nasale lunga, arcuata nel mezzo.
.Labbra fini e poco pendenti, rendendo il muso piuttosto appuntito.
.Occhi di color ambra scuro o nocciola, piuttosto piccoli; ben inseriti nell’orbita; sguardo franco e buono.
.Orecchi di medio spessore, piatti, attaccati piuttosto in basso in modo da lasciar libere le guance; lunghi e forniti di lungo pelo serico molto arricciato che, riuniti con il ciuffo, formano una bella parrucca ricciuta che incornicia bene la testa.

 

COLLO:

Un po’ arcuato, dai profili netti, molto muscoloso, attaccato finemente alla testa e solidamente alle spalle.

 

CORPO:

.Dorso diritto o leggermente convesso.
.Rene abbastanza corto, largo, solido, muscoloso.
.Groppa molto leggermente obliqua.
.Torace profondo, largo, che discende pienamente a livello del gomito; costole lunghe e sporgenti; l’ultima vicina all’anca.
.Fianchi piatti e un po’ retratti.

 

CODA:

Attaccata quasi all’altezza della linea del rene, portata abbastanza diritta, generalmente tagliata a un terzo della sua lunghezza; grossa alla nascita, ricca di pelo riccio che deve circondare la coda da tutte le parti. Quando la coda non è tagliata, deve essere di media lunghezza, un po’ curva.

 

 

ARTI:

Gli arti devono essere piuttosto corti, poiché è un cane basso sugli arti, senza però assomigliare a un cocker.

 

ANTERIORI:

.Spalle forti, lunghe, oblique, chiuse alla giuntura con la spina dorsale.
.Braccio forte e muscoloso.

 

POSTERIORI:

.Anche salienti e che arrivano all’altezza del dorso.
.Coscia diritta, discesa, muscolosa, ben arrotondata e con culottes. Punta della natica sporgente.
.Garretto largo e diritto, senza deviazioni né in fuori né in dentro.
.Metatarso piuttosto corto, ricoperto, soprattutto sul dietro, d’una frangia ricciuta. Losperone è da evitare.

 

PIEDI:

Rotondi, bene in appiombo, con lunghi peli ricci tra le dita.

 

MANTELLO:
PELO:

Riccio e leggermente arruffato.

 

COLORE:

Marrone, preferibilmente marrone e grigio screziato, con riflessi color foglia morta.

 

TAGLIA:
              Altezza da 52 a 58 cm.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto detto sopra deve essere considerato come difetto, e deve essere valutato secondo il grado della sua gravità.
· Cranio piatto sui lati, fronte parallela alla canna nasale; mancanza di ciuffo ; ciuffo che va fino alle arcate sopraccigliari o ciuffo formato di peli che ricadono.
· Angolo formato dallo stop troppo diritto.
· Tartufo nero, pallido, rotondo, depigmentato.
· Canna nasale corta o troppo montonina.
· Labbra spesse, pendule.
· Occhi troppo chiari, a fior di testa o troppo incassati; sguardo stralunato o cattivo.
· Orecchi spessi, rivoltati in dentro, troppo corti, attaccati troppo alti, portati in avanti o indietro.
· Collo troppo pesante, piatto nella parte superiore, troppo impastato nella sua inserzione con la testa.
· Dorso lungo, stretto o concavo.
· Rene lungo, stretto o piatto.
· Groppa avvallata, troppo diritta.
· Torace non abbastanza disceso, troppo rotondo, concavo, costole piatte o troppo ravvicinate.
· Fianchi pieni, troppo discesi.
· Coda attaccata troppo alta o troppo bassa, troppo ricurva, portata a sciabola, con pennacchio.
· Spalle corte, diritte, distanziate alla cima.
· Braccia esili.
· Anche basse.
· Coscia piatta.
· Garretti deviati, diritti, troppo distanziati o troppo ravvicinati.
· Metatarsi lunghi, obliqui dal dietro all’avanti o deviati a destra o a sinistra, senza frange.
· Piedi stretti, non troppo larghi, troppo coperti di pelo; cuscinetti carnosi.
· Pelo troppo piatto, troppo arricciato, troppo duro o troppo fine; ciuffo non arricciato o ricadente come nei barboni. Color nero, nero e bianco, con focature.
  Qualsiasi cane che presenti in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico e comportamentale, sarà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli d’aspetto normale completamente discesi
nello scroto.

Epagneul Breton

FCI Standard N°95 / 05.05.2003.

EPAGNEUL BRETON.

ORIGINE: Francia.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 25.03.2003.

UTILIZZAZIONE: Cane da ferma.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.
                                       Sezione 1.2 Cani da ferma continentali.
                                       Tipo Epagneul.
                                       Con prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

Originario della Francia, e più precisamente del centro della Bretagna. Attualmente, dal punto di vista numerico, la prima razza di cani da ferma francesi. Probabilmente uno dei più antichi cani di tipo épagneul, migliorato fin dall’inizio del XX° secolo con diversi incroci e selezioni. Un progetto di standard della razza elaborato a Nantes nel 1907, fu presentato e adottato nel corso della prima Assemblea plenaria del Club a Loudéac (ex Côtes du Nord) il 7 giugno 1908. Questo fu il primo standard del “Club de l’Epagneul Breton a courte queue naturelle”.

 

ASPETTO GENERALE:

Il più piccolo dei cani da ferma. L’Epagneul Breton è un braccoide con coda corta o inesistente. Costruito armoniosamente su un’ossatura solida ma non pesante. L’insieme è compatto e ben raccolto, senza pesantezze, ma che anzi conserva una sufficiente eleganza. Il cane è vigoroso, lo sguardo vivace e l’espressione intelligente. L’aspetto generale è di un piccolo “COB brevilineo”, pieno di energia, che ha conservato, nel corso della sua evoluzione, il modello brevilineo ricercato e fissato da quelli che hanno riformato la razza.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

· Il cranio è più lungo del muso, nel rapporto di 3 : 2.
· L’insieme della testa è in proporzione col corpo.
· Altezza del petto leggermente inferiore alla metà dell’altezza al garrese.
· .Lunghezza scapolo-ischiale uguale all’ altezza al garrese. (cane nel quadrato).

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE:

È un cane che sia adatta a qualsiasi ambiente sociale, dall’espressione intelligente e attenta, mentalmente equilibrato. Cane da ferma versatile, per tutte le selvaggine, su tutti i terreni, precoce nel rivelare la sua passione venatoria. Eccezionale per la cerca, movimento, il fiuto, l’esplorazione del terreno, la spontaneità e tenuta della ferma, il riporto e l’attitudine all’addestramento.
 

TESTA:

Presenta tratti finemente cesellati. La pelle è strettamente aderente.

 

REGIONE DEL CRANIO:

Cranio leggermente arrotondato, visto sia di fronte che di profilo. Viste dall’alto le facce laterali sono solo leggermente convesse. Le linee cranio facciali sono parallele. La larghezza del cranio presa fra
le arcate zigomatiche è inferiore alla sua lunghezza. Le arcate sopraccigliari non sono prominenti, ma formano una curva leggermente arrotondata. La sutura metopica e la cresta occipitale sono
poco marcate. L’occipite e le arcate zigomatiche sono mediamente segnati.
Stop in dolce pendenza.

 

REGIONE DEL MUSO:

Tartufo largo, con narici molto ampie, umide e ben aperte, di un colore in armonia col mantello, come le rime palpebrali e orifizi naturali. Muso canna nasale diritta. Le facce laterali del muso sono quasi parallele. Labbra non lasse, di poca ampiezza, abbastanza fini e ben aderenti. L’inferiore è
discretamente mascherato dal superiore, il cui contorno s’incurva progressivamente fino alla commessura che è poco apparente e ben chiusa. . L’insieme senza depigmentazione
Mascelle/Denti dentatura ben impiantata, completa e sana. Chiusura a forbice
.Guance poco cariche, pelle ben aderente
.Occhi leggermente obliqui; con espressione intelligente dolce e franca. Leggermente ovali, non globulosi, con palpebre fini, ben aderenti, ben pigmentate. Il colore dell’iride è in armonia con quello del mantello, di preferenza scuro. L’espressione degli occhi associata al movimento della base degli orecchi verso l’alto, concorrono alla vera “espressione da Breton”
.Orecchi attaccati alti, triangolari, piuttosto larghi e piuttosto corti (tirati in avanti l’estremità del padiglione raggiunge lo stop). Parzialmente ricoperti di pelo ondulato, soprattutto sulla parte superiore, poiché le estremità sono ricoperte di pelo raso. Sempre molto mobili quando il cane è attento o in azione.

 

COLLO:

Di media lunghezza e ben muscoloso, a forma di un cono tronco, leggermente ricurvo, ma mai arcuato. Inserito fluidamente nelle spalle, senza giogaia.

 

CORPO:

.Linea superiore: rettilinea fino al rene e l’inizio della groppa.
.Garrese sufficientemente mobile e poco rilevato, senza essere pesante.
.Dorso rettilineo corto e rigido, strettamente legato al rene.
.Rene corto, ampio e muscoloso.
.Groppa solo leggermente inclinata, ampia e muscolosa.
.Torace disceso fino al livello della punta del gomito, largo, con costole ben cerchiate, ma non cilindrico. Sterno largo e poco retratto verso l’indietro.
.Le ultime costole lunghe e mobili.
.Ventre retratto, ma non eccessivamente.
.Fianco leggermente rialzato e corto.
 

CODA:

Attaccata alta, portata sull’orizzontale (o leggermente ricadente), spesso agitata quando il cane è attento o in azione. L’Epagneul Breton può nascere anuro o brachiuro. Quando la coda è tagliata, la lunghezza ideale è da 3 a 6 cm ; non deve superare i 10 cm.

 

ARTI
ANTERIORI:

In appiombo. Articolazioni flessibili e robuste
.Spalla mobile, lunga (il 30% dell’altezza al garrese), aderente al corpo con muscoli spessi. La sua inclinazione è quella di un galoppatore, e va dai 55° ai 60° sull’orizzontale. Le due punte della scapola distano 5 cm.
.Braccio largo, spesso e molto muscoloso. E’ leggermente più lungo della spalla.
.L’angolo scapolo-omerale è compreso fra 115° e 120°.
.Avambraccio muscoloso e pulito. Leggermente più lungo del braccio. La sua direzione è quasi perpendicolare al suolo.
.Metacarpo solido anche se mantiene una certa flessibilità, leggermente obliquo (la sua inclinazione è compresa fra 10° -15° sulla verticale).
.Piedi Anteriori piuttosto rotondi, dita chiuse, cuscinetti solidi, unghie corte.

 

POSTERIORI:

In appiombo e paralleli se visti dal dietro
Coscia larga, con muscoli spessi e sporgenti. La sua inclinazione è compresa fra i 70° e 75° sull’orizzontale.
.Gambasolo leggermente più lunga della coscia, con muscoli asciutti e sporgenti. Larga nella parte superiore, si assottiglia gradualmente verso l’articolazione del tarso. L’angolo femoro-tibiale è di 130° circa.
.Garretto secco, con tendini visibili.
.Metatarso robusto, visto di profilo la sua direzione è quasi verticale.
.Piedi Posteriori più lunghi degli anteriori, ma che conservano le stesse caratteristiche.

 

ANDATURA:

le diverse andature sono facili ma potenti, regolari e vivaci. Gli arti si muovono diritti senza esagerate oscillazioni verticali del corpo e senza rollii, mentre la linea superiore resta ferma. Il galoppo è l’andatura comune sul campo, con passi rapidi e di media lunghezza; i posteriori non vengono gettati all’indietro (galoppo raccolto).
 

PELLE:

Fine, aderente e ben pigmentata.

 

MANTELLO:
PELO:

Deve essere fine; non serico, piatto, o solo leggermente ondulato sul corpo. Mai arricciato. Raso sulla testa e nella parte anteriore degli arti. Questi ultimi sono forniti posteriormente di un pelo abbondante, con frange che diminuiscono progressivamente di lunghezza fino al carpo e al tarso e
anche al disotto.
 

COLORE:

Mantello “bianco & arancio”, “bianco & nero”, “bianco & marrone”, con pezzatura che si estende mediamente a macchie irregolari. Mantello pezzato o “roanato”, talvolta moschettato sulla canna nasale, labbra e arti. Con anche focature (fulvo dall’arancio allo scuro) alla canna nasale, sulle labbra, sopra gli occhi e sull’attacco della coda, nei tricolori. Una lista stretta sulla testa è desiderabile in tutti i mantelli. Il mantello monocolore non è ammesso.
 

TAGLIA:

                        Taglia minima Taglia massima
                        Maschi. 48 con tolleranza di – 1cm. 51 con tolleranza di + 1cm.
                        Femmine. 47 con tolleranza di – 1cm. - 50 con tolleranza di + 1cm
                        Taglia ideale = Maschi . 49-50 cm
                        Femmine 48-49 cm
 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione a quanto sopra citato deve essere considerato come difetto che dovrà essere penalizzato secondo la sua gravità.
· Carattere . Timidezza, sguardo sfuggente.
· Linee della testa : appena leggermente divergenti.
· Tartufo Un pochino depigmentato: interno delle narici depigmentato.
· Dentatura chiusura a tenaglia – denti mal impiantati.
· Muso a punta o privo di quadratura.
· Labbra : spesse, non abbastanza o troppo discese. Eccessiva lassità .
· Occhi globulosi, a mandorla o rotondi.
· Orecchi attaccati troppo bassi, stretti all’inserzione.
· Dorso: insellato o a carpa.
· Groppa : troppo stretta, molto avvallata.
· Ventre : voluminoso, levrettato.
· Piedi schiacciati, troppo rotondi o troppo lunghi.
· Collo : troppo corto e impastato. Leggera giogaia.
· Rene lungo, stretto e debole.
· Fianchi : troppo vuoti, spesso associati a un rene debole, mancante in larghezza.
· Arti mancanza d’ossatura. Gomiti scollati. Soggetto mancino o cagnolo.
· Pelo corto sul corpo.
 

DIFETTI GRAVI:

· Comportamento Temperamento indolente.
· Cranio : Arcate zigomatiche troppo prominenti. Stop molto marcato, arcate sopraccigliari troppo prominenti.
· Occhi: chiari, sguardo cattivo, occhi da rapace.
· Collo di eccessiva lunghezza. Giogaia marcata.
· Movimento andatura impacciata.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

· Qualsiasi difetto di ordine caratteriale, cioè: cane mordace, aggressivo verso i suoi simili o l’uomo. Soggetto pauroso.
· Mancanza di tipo insufficienza dei caratteri etnici, quando il soggetto, nell’insieme, non rassomiglia a quelli della sua razza.
· Taglia quando esce dai limiti dello standard.
· Linee della testa: decisamente convergenti.
· Pezzatura anormale macchia bianca sulle orecchie o occhio nel bianco.
· Occhi molto chiari, eterocromi. Strabismo, Entropion, Ectropion.
· Mascelle enognatismo o prognatismo.
· Dentatura i PM1 delle due mascelle, come gli M3 sono considerati senza importanza. Potrà essere ammessa solo l’assenza di due PM2, o di un PM2 e un PM3. Sono difetti eliminatori le assenze contigue di questi due denti (PM2 e PM3). L’assenza di qualsiasi altro dente comporterà l’eliminazione.
· Pigmentazione : depigmentazione rilevante al tartufo o alle palpebre.
· Presenza di speroni anche se rudimentali.
· Anomalia morfologica grave.

N.B. I maschi devono avere due testicoli d’aspetto normale completamente discesi
nello scroto.


 

Epagneul Blue De Picardie

FCI Standard N° 106 07.08.1998.

EPAGNEUL BLEU DE PICARDIE.

ORIGINE: Francia.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 24.06.1987.

UTILIZZAZIONE: Cane da ferma.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.
                                       Sezione 1.2 Cani da ferma continentali.

                                       Tipo epagneul.
                                       Con prova di lavoro.

 

ASPETTO GENERALE:

Cane abbastanza basso sugli arti, ben costruito per il lavoro. Nell’insieme ha l’aspetto tipico dello Spaniel di Piccardia.

 

TESTA:
REGIONE DEL CRANIO:

Cranio ovale, relativamente largo senza parietali sporgenti, osso occipitale leggermente apparente
Stop mediamente accentuato, ma marcato.

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo tartufo largo, narici ben aperte.
.Muso lungo e abbastanza largo.
.Labbra labbra superiori larghe e ben discese, che danno buona quadratura al muso.
.Occhi espressione calma, occhi scuri, grandi, ben aperti.
.Orecchi devono essere attaccati un po’ sopra la linea dell’occhio e abbastanza spessi, inquadrando la testa; bel pelo serico ondulato; gli orecchi tirati in avanti devono arrivare nettamente all’estremità del muso.

 

COLLO:

Collo che esce bene. È permessa una leggera giogaia.

 

CORPO:
.Dorso e rene non troppo lunghi, ben sostenuti.
.Groppa avvallata, ma solo un poco.
.Torace di media profondità.
.Costole armoniosamente curve e discendenti fino al livello del gomito.

 

CODA:

Non deve sorpassare troppo il garretto e soprattutto non deve avere uncino.

 

ARTI
ANTERIORI:

.Spalla e braccio leggermente obliqui.
.Avambraccio forte e ben muscoloso.
.Piede anteriore rotondo, un po’ largo ma non piatto, ben ricoperto di pelo tra le dita ben chiuse

 

POSTERIORI:
.Cosce ben muscolose.
.Gambe lunghe e fornite di frange abbondanti
.Garretto angolato senza esagerazione e fornito di frange dal garretto fino al piede
.Piede posteriore rotondo, un po’ largo ma non piatto, ben fornito di pelo tra le dita ben chiuse

 

MANTELLO:
PELO:

Piatto o leggermente ondulato. Frange che ricoprono bene gli arti e la coda.

 

COLORE:

Di colore grigio nero moschettato, che forma una tinta bluastra con macchie nere.

 

TAGLIA:
               Altezza Maschi 57 – 60 cm
               Femmine un po’ meno.
 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto detto sopra deve essere considerato come difetto, e deve essere valutato secondo il grado della sua gravità.
· Cranio troppo stretto – mancante di cesellatura
· Muso appuntito.
· Occhio chiaro e troppo piccolo.
· Orecchio corto, attaccato troppo alto e troppo sottile.
· Torace costole troppo piatte o troppo rotonde.
· Piede piatto, schiacciato o troppo largo.
Qualsiasi cane che presenti in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico e comportamentale, sarà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli d’aspetto normale completamente discesi
nello scroto.

Cane da Ferma Tedesco a Pelo Ruvido

FCI Standard N° 232 / 13.03.2008.

CANE DA FERMA TEDESCO A PELO RUVIDO ( Deutsch Stichelhaar)

ORIGINE: Germania.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 29.11.2001.

UTILIZZAZIONE: Cane da caccia polivalente, docile ed obbediente.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.
                                       Sezione 1.1 Cani da ferma continentali.
                                       Tipo bracco.
                                       Con prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

E la razza più antica dei cani da ferma tedeschi a pelo ruvido. Nel 1888, il cinofilo Hans von Kadisch ha dimostrato che il cane da ferma tedesco a pelo ruvido era la varietà a pelo duro dell’antico cane “Hühnerhundes” (cane da penna) tedesco e in nessun modo una varietà del cane da ferma a pelo corto. Quindi non si tratta di una varietà di creazione recente, bensì d’una razza antica che è stata allevata e sviluppata di nuovo, partendo dai rari soggetti sopravvissuti che erano rimasti in Germania. Il “Club dello Stichelhaar” fondato nel 1892, è stato ribattezzato nel 1976
come “Verein Deutsch Stichelhaar”. Fin dall’inizio della sua attività, questa società ha applicato le regole dell’allevamento della razza pura, ed ha escluso qualsiasi incrocio con razze inglesi.

 

ASPETTO GENERALE:

Potente cane da ferma di taglia da media a grande, è provvisto di un pelo fermo e duro e di una barba moderata. Le sopracciglia nettamente marcate, gli danno un’aria severa.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

Per quanto è possibile, la lunghezza del corpo deve essere uguale all’altezza al garrese.
La lunghezza del corpo può tuttavia sorpassare leggermente l’altezza al garrese.

 

COMPORTAMENTO –CARATTERE:

Equilibrato, calmo, resistente, coraggioso però padrone di sé, non pauroso né aggressivo.

 

TESTA:

E proporzionata alla taglia e conforme al sesso del soggetto.

 

REGIONE DEL CRANIO:
Cranio leggermente bombato, largo, visto di profilo con il punto più alto nel centro della convessità. L’occipite non è troppo sviluppato.
Stop poco marcato, sale gradatamente.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo di color marrone, da chiaro a scuro, non color carne.
.Muso lungo, potente, mediamente largo. Non appuntito. Canna nasale diritta.
.Labbra pendono, ben aderenti, formando una piega a livello della commessura.
.Mascelle/Denti mascelle forti e denti con una regolare e completa chiusura aforbice, secondo la formula dentaria del cane.
.Occhi leggermente ovali, di media grandezza, limpidi, né sporgenti né infossati nelle orbite. Orli palpebrali ben aderenti al globo oculare. Di colore marrone, ma anche più chiari quando il mantello è di colore più chiaro, però mai gialli.
.Orecchi di media lunghezza, non troppo larghi all’attaccatura, con l’estremità arrotondata. Sono attaccati alti su tutta la loro larghezza. Non sorpassano troppo la parte posteriore della testa e pendono, per quanto sia possibile, ben aderenti alla testa, senza far pieghe.

 

COLLO:

Di media lunghezza, potente, leggermente arcuato alla nuca; va allargandosi progressivamente verso il basso fino alla sua inserzione nel torace. Senza giogaia.

 

CORPO:
.Lina superiore diritta, leggermente discesa verso il dietro.
.Garrese nettamente segnato.
.Dorso diritto, forte, ben muscoloso, solido.
.Rene ben muscoloso
.Groppa non troppo corta, leggermente discendente
.Torace cassa toracica ben discesa, vista di fronte, ampia. Le costole sono ben cerchiate, mai piatte.
..Linea inferiore e ventre : ventre moderatamente retratto verso il dietro e ben sostenuto, specialmente nella regione dei fianchi.

 

CODA:

Di lunghezza media, grossa alla radice, e attaccata non troppo bassa. È permesso accorciarla moderatamente. Nei Paesi dove il taglio della coda è proibito dalla legge, la coda può essere lasciata integra. Dovrebbe arrivare al garretto, ed essere portata diritta, o al massimo, piegata
leggermente verso l’alto.

 

ARTI:
ANTERIORI:

Visti di fronte sono diritti e paralleli; visti di profilo sono ben piazzati sotto il corpo. La distanza dal suolo al gomito deve essere un po’ superiore a quella dal gomito al garrese.
.Spalle oblique, molto muscolose.
.Braccio non troppo lungo, molto muscoloso.
.Gomiti né deviati in dentro, né in fuori.
.Avambraccio forte e diritto.
.Carpo molto sviluppato.
.Metacarpo solido e diritto.
.Piedi anteriori rotondi, con le dita chiuse. I cuscinetti sono grossi e resistenti. Le unghie sono ben ricurve.

 

POSTERIORI:

Visti da dietro sono diritti e paralleli; sono provvisti di buona ossatura e ben muscolosi. Buone le angolazioni del ginocchio e del garretto.
.Coscia muscolosa, larga, forma un buon angolo con il bacino.
.Ginocchio forte, ben angolato
.Gamba lunga, muscolosa e nerboruta
.Garretto solido
.Metatarso quasi verticale sotto il garretto.
.Piede posteriore da rotondo a ovale; le dita sono ben chiuse e i cuscinetti sono grossi e resistenti. .Le unghie sono ben ricurve. Al suolo, i piedi sono paralleli, né deviati in dentro né in fuori.

 

ANDATURA:

Ricopre molto terreno, con buona estensione degli anteriori e forte spinta dei posteriori, gli arti si muovono su piani paralleli all’asse del corpo, con portamento fiero.

 

PELLE:

Tesa, senza formare pieghe.

 

MANTELLO:

PELO:

Sul corpo il mantello deve essere teso, duro e ispido; tutti i peli devono crescere, in ogni regione del corpo, rivolti nella stessa direzione, sciolti e lunghi circa 4 cm. Sulle spalle e verso le parti inferiori del corpo il pelo è appena un po’ più lungo, con delle leggere frange che partono dalla gola, orientate verso il basso, e seguono la linea mediana del torace e del ventre. Piuttosto di frequente un leggerissimo sottopelo è appena visibile su tutto il corpo. Sul muso, il pelo forma una barba moderata. Sulla canna nasale il pelo è corto e ruvido; non è lungo né molle, tanto meno pendente. Sulla sommità del capo il pelo corto e duro è adagiato piatto; sugli orecchi, è un po’ più lungo che nel cane da ferma tedesco a pelo corto, e non tanto ruvido come sulla sommità del capo.
La testa deve essere del tutto priva di pelo molle, lanoso o serico. Le sopracciglia sono cespugliose e forti, i peli sono disposti ad arco e rivolti obliquamente verso l’esterno. Sulla parte davanti degli arti anteriori il pelo corto e duro è piatto; sulla parte posteriore, dal gomito al carpo, forma delle frange un po’ più lunghe. Sulla faccia posteriore degli arti posteriori, ci sono pure delle frange leggere che si estendono fino al garretto. Fra le dita dei piedi cresce un pelo corto e più morbido che però non sporge. La coda è ben fornita d’un pelo abbondante e fitto che è ben adagiato nel senso della crescita; sulla parte inferiore della coda il pelo è un pochino più lungo, senza però formare una spazzola di peli che si raddrizzano, né un pennacchio.

 

COLORE:

· Marrone, con o senza macchia bianca al petto.
· Roano Marrone, con o senza chiazze marroni.
· Roano chiaro, con o senza chiazze marroni.

 

TAGLIA:
              Altezza al garrese : Maschi 60 – 70 cm
              Femmine 58 – 68 cm

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e va penalizzato secondo la sua gravità.

 

DIFETTI GRAVI::
· Aspetto generale disarmonico, pesante.
· Testa esageratamente grossa.
· Regione occipitale a forma di cono; cresta occipitale troppo sviluppata.
· Tartufo color carne o nero.
· Orecchi troppo lunghi, con pieghe o carnosi.
· Linea dorsale insellata o col posteriore più alto del garrese.
· Arti anteriori torti.
· Gomiti molto deviati in fuori o in dentro.
· Piedi piatti, piedi deviati verso l’esterno. Piedi di lepre. Dita molto aperte.
· Pelo che forma una scriminatura sul dorso.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

.Debolezza di carattere; paura dello sparo o della selvaggina; aggressività, soggetto mordace.
.Enognatismo o prognatismo, arcata degli incisivi incrociata; denti mancanti, tranne due PM1.
· Entropion, ectropion.
· Pelo molle o semi molle (ad eccezione della barba e delle sopracciglia).
· Mantello nero, segni gialli o rossi in testa o sugli arti.
Qualsiasi cane che presenti in modo evidente anomalie d’ordine fisico o comportamentale sarà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente
discesi nello scroto.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura