Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LOMBARDIA: PER L'ASSESSORE ROLFI OCCORRE CONSENTIRE LA CACCIA AL CINGHIALE ANCHE NELLA GIORNATA DI SABATO

(LNews - Milano, 24 ott) "La presenza del cinghiale in alcune zone della Lombardia sta generando danni ingenti alle coltivazioni e alle persone. Dobbiamo ampliare le possibilità di caccia a questa specie". Lo ha detto l'assessore regionale lombardo all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi che, oggi in Giunta, ha presentato una delibera volta a chiedere alla commissione consiliare competente di modificare il regolamento regionale.

Con la modifica all'art. 17 si intende consentire la caccia collettiva al cinghiale (incluse la braccata e la girata, che prevedono l'uso di cani) anche nella giornata di sabato, oltre alle giornate di mercoledì e domenica, attualmente consentite in zona Alpi per la caccia vagante alle specie stanziali.

"Vogliamo contribuire a un più efficace contenimento dell'elevato numero di cinghiali che provocano ingenti danni alle produzioni agroforestali e alla biodiversità, oltre a creare problemi igienico-sanitari e a costituire pericolo per la circolazione stradale. I cacciatori - ha concluso Rolfi - sono attori fondamentali per la salvaguardia dell'ecosistema".

Ottimi risultati per Benelli alla National Shotgun di Calvisano

 gazebo BENELLI min min

“Sedici le medaglie Benelli nella giornata di sabato, tra cui 2 campioni italiani nella Standard Manual con il SuperNova: Pasini Pierfrancesco campione italiano Overall e la campionessa del mondo ed ora anche italiana Alessandra Moro.

Il Team Sport Gun STM ha vinto l’oro Standard Manual, una squadra tutta Benelli!

E nel dopo gara solo un suono al campo di Calvisano, quello dei fucili Benelli che sono stati provati dai tiratori finchè le luci del giorno hanno consentito di sparare!”

 

QUESTE LE CLASSIFICHE DEL NATIONAL 2018 SHOTGUN:


STANDARD MANUAL
1° Campione Italiano Pasini Pierfrancesco - SuperNova
2° Overall Pasini Pierfrancesco
3° Overall Masin Federico – SuperNova

1

(Da notate che BELLINI pur essendo senior è arrivato 4° nella classifica overall e 3° nella classifica italiana % Masin Federico 81.31 % Bellini Davide 80.59)

 2

1° Campione Italiano Senior Bellini Davide – Nova
1° Overall Senior Bellini Davide - Nova
2° Overall Senior Silvestroni Luigi -Nova
3° Overall Senior Zambai Paolo - Nova

3

1° Campionessa Italiana Moro Alessandra – Supernova
1° Overall Lady Moro Alessandra
2° Overall Lady Rodriguez Domenech Airi - Supernova
3° Overall Lady Domenech Mestres, Rosa Maria – Supernova

 1° TEAM Overall Sport Gun STM: Pasini Pierfrancesco, Masin Federico, Moro Alessandra

 STANDARD 

2° Overall Remonato Christian

 4

 

2° Overall Super Senior Fontanelli Sergio – M2

 5

 

 

MODIFIED
2° Overall Senior Cerrato Davide –Vinci
3° Overall Senior Racketic Branislav – Raffaello Power Bore

 6

 

 STANDARD COMBINATA OVERALL SHOTGUN-RIFLE 

2° Mickael Limongi

 7

 

 

FIDC: IN VENETO UN SEMINARIO RADIOTELEMETRIA SATELLITARE ED AVIFAUNA MIGRATORIA

  • Pubblicato in Notizie

Martedì 6 novembre alle ore 9.00 presso la sede CONI in Via del Gazzato 4,Mestre (Venezia) la Federcaccia Veneto organizza un seminario sulla radiotelemetria satellitare ed avifauna migratoria, iniziativa realizzata con il contributo finanziario della Regione Veneto, Assessorato alla Caccia e Pesca.

Dopo la registrazione dei partecipanti prevista per le ore 9.00 ad aprire i lavori il Vice Presidente Nazionale FIdC Lorenzo Carnacina che dopo una breve introduzione, lascerà la parola agli interventi tecnici.

Ad iniziare alle 9.45 Michele Sorrenti – responsabile scientifico dell’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC- che parlerà della telemetria satellitare nella gestione dell’avifauna migratoria; si prosegue alle 10.30 con Antonella Labate – Ufficio Tecnico federcaccia Lombardia – sul progetto della telemetria applicata alla Cesena intrapreso da FIdC Lombardia; alle ore 11.30 Alfonso Lenzoni – Presidente ACMA – illustrerà i risultati ottenuti e gli sviluppi futuri del progetto “AnaSat” e alle 12.15 Nicoletta Perco – referente italiana del Progetto Waldrappteam – sull’utilizzo del GPS nel progetto di reintroduzione dell’Ibis Eremita in Europa.

A concludere la parte dedicata agli interventi, alle 14.15 Alessandro Tedeschi – Presidente Associazione “Amici di Scolopax” – sulla ricerca a favore della conoscenza della beccaccia tra passato, presente e futuro.

Alle ore 15.00 si aprirà una tavola rotonda con i relatori.

Per informazioni e iscrizioni scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

FEDERCACCIA MARCHE: LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE ANTOGNONI SULLA ORDINANZA DI SOSPENSIONE DELLA CACCIA NEI SITI NATURA 2000

La Federcaccia Marche informa che con ordinanza n. 5165 del 22 ottobre 2018 a seguito di un ricorso presentato dal WWF e LAC il Consiglio di Stato ha disposto la sospensione immediata della caccia nei siti Natura 2000, SIC, ZPS e ZSC.

Paolo Antognoni – Presidente Regionale FIdC Marche – critica questa pronuncia dichiarando che: “….la Regione Marche ha rispettato tutte le leggi in vigore e il calendario venatorio ha operato bene, ma il Consiglio di Stato ha preso questa decisione poiché la regione marche non ha un piano faunistico venatorio regionale approvato.”

Prosegue poi: “…chiederemo un’istanza per fissare il prima possibile l’udienza al Tar che dovrà esprimersi in via definitiva sulla questione. C’è preoccupazione circa la possibilità che i cacciatori possano cadere in errore rischiando conseguenze penali poiché le aree della Rete Natura 2000 non sono tabellate. L’altra preoccupazione riguarda gli agricoltori perché questa sentenza è distruttiva per i danni all’agricoltura”.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura