Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Attualità

Approvato il piano di gestione della Pavoncella

  • Scritto da
La Conferenza Stato Regioni ha approvato il Piano di Gestione della Pavoncella. Il prelievo di questa specie era stato sospeso in attesa di questo strumento di gestione. Adesso, nel rispetto delle prescrizioni, potrà essere ripreso. Importante che, anche in questo caso, sia stato riconosciuto che non è la caccia il…

Arci Caccia Firenze segnala gravi criticità riguardanti l'ultima immissione di fagiani nell’ATC 4 FI Nord

  • Scritto da
Arci Caccia Firenze segnala gravi criticità riguardanti l'ultima immissione di fagiani nell’ATC 4 FI Nord, denunciando il ritrovamento di animali trovati morti già alla consegna o nei giorni successivi, l'Assenza degli animali sul territorio a ridosso dell’apertura della caccia. Vengono espressi timori per patologie infettive, con richieste di chiarimenti sulla…

In Maremma controlli serrati sulle sagre del cinghiale

  • Scritto da
Durante controlli nelle sagre della Maremma, i carabinieri forestali di Orbetello e la Asl hanno sequestrato 44 mezzene di cinghiale (oltre 20 capi), carne congelata e due celle frigorifere, riscontrando gravi irregolarità igienico-sanitarie. Le violazioni includevano: Mancanza di tracciabilità delle carni Assenza di registrazione sanitaria Celle frigorifere non a norma,…

L'importanza dei miglioramenti ambientali. Uscita didattica a Venezia

  • Scritto da
Arci Caccia Veneto organizza una visita in un’Azienda Faunistico Venatoria alla scoperta dei miglioramenti ambientali. Venerdì 19 settembre, accompagnati da un tecnico faunistico, i partecipanti visiteranno l’Azienda La Fagiana di Eraclea (VE), un esempio di ottima gestione del territorio ai fini faunistici. Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L'articolo completo a…

Piemonte: ATC e CA posticipano l'avvio della caccia al cinghiale. La Coldiretti in rivolta.

  • Scritto da
Per contrastare la peste suina africana, la Regione aveva previsto l’apertura anticipata della caccia al cinghiale, ma Atc e Comprensori alpini hanno scelto un avvio più conservativo (1 ottobre, non 21 settembre). Coldiretti Torino critica la scelta, definendola irresponsabile e preoccupata per i danni all’agricoltura: l’epidemia ha colpito il settore…

Umbria: il WWF chiede l'eradicazione del cinghiale

  • Scritto da
Il WWF Umbria, alla luce di una sentenza della Cassazione che obbliga la Regione Emilia-Romagna a risarcire un automobilista per un incidente causato da un cinghiale, chiede l’eradicazione della specie anche in Umbria, definendola “invasiva e alloctona”. L’associazione critica duramente cacciatori, agricoltori e politica, ritenendoli responsabili del problema e sottolineando…

Trentino: la Provincia delibera il prelievo in deroga al fringuello

  • Scritto da
La Provincia di Trento ha firmato il prelievo in deroga del fringuello. I cacciatori di capanno trentini potranno abbatterne 13000. Subito son partite le proteste degli animalisti. https://www.rainews.it/tgr/trento/video/2025/08/via-libera-alla-caccia-al-fringuello-in-trentino-se-ne-potranno-uccidere-13mila--7237a19d-1284-4384-8250-039ed61a3b05.html

Arci Caccia Viterbo si confronta con i problemi per Piano Faunistico ed ATC nel Lazio

  • Scritto da
Dal dibattito e dagli interventi degli ospiti si confermano le criticità relate alla gestione venatoria e faunistica del viterbese e del Lazio. Innanzitutto la mancata pianificazione, vecchia di 27 anni, un’altra epoca rispetto ai profondi cambiamenti ambientali, faunistici e colturali intervenuti e assolutamente evidenti. Non sono infatti emerse novità sostanziali…

Lupo: la Svezia abbasserà drasticamente la popolazione

  • Scritto da
Le autorità svedesi stanno prendendo decisioni controverse riguardo alla tutela dei lupi, mentre il governo sta progressivamente allentando le misure di protezione. Recentemente, è stato annunciato che la popolazione di lupi nel paese verrà drasticamente ridotta, passando da 300 a soli 170 esemplari. Dopo il declassamento dello status di protezione…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura