Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Piemonte: In Consiglio Regionale arriva una mozione per chiudere la caccia la domenica

Mai un momento di tranquillità per  cacciatori piemontesi, adesso arriva in Consiglio Regionale una mozione firmata dai consiglieri di Mdp Art 1 Valter Ottria e Silvana Accossato e sostenuta dai consiglieri Pd Vittorio Barazzotto e Nadia Conticelli. Questa posizione era già emersa in estate ed è stata ribadita in un'interrogazione in questi giorni. “Auspichiamo più coraggio da parte della giunta e della maggioranza per garantire ai piemontesi domeniche libere dalle doppiette” e “Si tratta quindi di tutelare, oltre alla salute delle persone, anche un turismo sostenibile in continuo aumento e in grado di trainare le economie delle nostre aree naturali”, questo quanto sottolineato dagli esponenti di Art. 1 MDP.

https://mag.corriereal.info/wordpress/2017/10/11/mdp-in-regione-piemonte-chiamparino-dica-no-alla-caccia-alla-domenica/

 

Alto Adige: Minacce di Morte ai Cacciatori

Atti vandalici conditi da minacce di morte, questo il brusco risveglio dei dirigenti dell'Associazione Cacciatori Altoatesini. Oltretutto non è la prima volta che la sede viene presa di mira, però questa volta il tono è decisamente pesante: «Cacciatore vigliacco, prima o poi prenderai di sicuro una pallottola. Oggi, domani o quando sarà» queste le parole scritte in tedesco ed indirizzate ad Heinrich Aukenthaler, direttore dell'Associazione.

http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2017/10/11/news/cacciatori-minacciati-ora-indaga-anche-la-digos-1.15975994 

ACL SU DUE FRONTI A BRESCIA

 

Lunedì 9, a Palazzolo sull’Oglio, acolloquio con l’Europarlamentare Lara Comi, il giorno dopo a confrontarci con i vertici del SOARDA (ex N0A). Continua l’impegno di ACL a favore della caccia e di chi la pratica nel rispetto delle regole.

 

comiA Lara Comi è stata espressa la preoccupazione per i ritardi accumulati e le difficoltà di Regione Lombardia di ottenere l’incontro richiesto da Roberto Maroni al Ministro Gian Luca Galletti.

Importante, aperto e costruttivo il confronto con i vertici del SOARDA (Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in danno degli Animali),nel corso del quale sono stati esaminati e chiariti alcuni aspetti riguardanti questo nuovo nucleo speciale dei Carabinieri Forestali ed il relativo modo di operare sul Territorio bresciano. Si sono avute spiegazioni in ordine ai controlli rivolti a prevenire e reprimere il bracconaggio e rassicurazioni e garanzie sui controlli Venatori che devono esser effettuati nelle modalità e nei limiti previsti dalla normativa vigente e nel pieno rispetto dei diritti e della dignità del cittadino cacciatore e delle sue prerogative. Eventuali anomalie ed abusi saranno segnalati e denunciati alle Autorità competenti.
La delegazione di ACL era costituita dal Presidente Regionale Carlo Bravo, Fortunato Busana e Gino Marini,rispettivamente Presidente Provinciale di Bergamo e Brescia.

ANUU: BENE IN TOSCANA IL MONITORAGGIO DEI CARNIERI

 

 

Sembra opportuno segnalare l’importante iniziativa che la Regione Toscana sta attuando con la distribuzione di un’interessante agenda relativa al progetto di monitoraggio dei carnieri di selvaggina migratoria per tutti i cacciatori che svolgono l’attività venatoria da appostamento fisso. Il progetto è molto semplice in esso vengono indicati la presenza del capanno, i capi abbattuti per specie e la data della giornata di attività anche nel caso in cui nella stessa giornata non siano stati effettuati abbattimenti. Con questa iniziativa la Regione Toscana intende sviluppare la conoscenza dello sforzo della caccia che verrà valutato per ogni decisione consequenziale sul prelievo venatorio. Analoga iniziativa viene svolta anche in Francia nei Dipartimenti del sud tramite l’Istituto IMPCF attraverso le osservazioni e secondo un protocollo standardizzato in cui vengono indicate le date, la durata delle osservazioni, la tipologia ambientale, il numero d’individui osservati e il metodo di caccia utilizzato. In Francia, nell’ambito delle iniziative dell’AECT, l’attività svolta dal 2011-12 ha consentito di valutare una durata totale delle osservazioni compresa tra le 5.100 e le 6.400 ore, per un totale numerico di uccelli osservati che va dai 315.000 agli 880.000, a seconda delle annate. Tutti questi dati vengono poi elaborati dall’IMPCF, diretto dal prof. Jean-Claude Ricci, e sono stati presentati al recente Convegno internazionale IUCB 2017 a Montpellier per dimostrare come i cacciatori possano essere utile per una scienza partecipata, sviluppata direttamente sul campo e fortemente attendibile, anche senza essere degli scienziati in camice bianco.

 

ANUU: LE ALTERNANZE DELLA MIGRAZIONE OTTOBRINA

 

Pensavamo andasse meglio dopo il grande picco di fine settembre, ma le condizioni meteo non hanno agevolato la migrazione della prima settimana di ottobre, che ha mantenuto un movimento interessante, ma che è scemato all’approssimarsi dell’ultimo week-end. Il Favonio proveniente da nord ha innescato un gioco d’aria sopra le Alpi, che gli fanno da ostacolo, per poi discendere sulle vallate riducendo la sua velocità ma portando temperature anche sopra la norma, come è avvenuto nel pomeriggio di sabato 7 e di domenica 8. Tale situazione ha condizionato il passaggio migratorio e quello del Tordo bottaccio in alcune zone è stato al di sotto delle aspettative. Buona la presenza del Fringuello che come gli altri fringillidi, Frosone e Lucherino, sta dimostrando un primo passaggio positivo, cosa che per le ultime due specie non avveniva da alcuni anni. Tra gli estatini si sono osservati gli ultimi Prispoloni, Codirossi e Beccafichi. Anche quest’anno, come avviene da diversi anni, il Colombaccio sta avendo un ottimo passaggio. Stessa situazione si presenta tra gli anatidi per il Germano reale e si hanno notizie del passaggio dei primi contingenti di Alzavole e dei primi movimenti di Mestoloni. Speriamo che l’ultimo quarto di luna di mercoledì 12 ottobre possa avere un’influenza positiva sulla presenza dei nostri amici alati, attesi in buon numero per la tradizionale data di Santa Teresa, domenica 15 ottobre, come è avvenuto lunedì 9 dove si è notata una gradevole ripresa per il Tordo bottaccio. Staremo a vedere!

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura