Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ANUU: UN PASSO DA RICORDARE PER I GRANDI TURDIDI

Sempre nella continuità è stato il passo della settimana dal 13 al 19 novembre, in un anno che sarà ricordato anche per l’interessante lunga storia della presenza del Tordo sassello che ci continua ad accompagnare con una piacevole presenza della Cesena (come nella giornata di mercoledì 15). I grandi turdidi sono stati veramente “al top” del loro passo autunnale anche durante il maltempo con neve a Bologna, rendendo natalizia la vista sui tetti, mentre da noi è arrivata la prima brina con tempo bello per tutta la settimana. Non è ancora tempo di trarre conclusioni, ma sarà un anno da ricordare con il ritorno, dopo molti anni, del Frosone e, in alcun zone, di Lucarini e Fringuelli, per non dimenticare le Allodole, specie per cui l’analisi deve essere correlata al meteo favorevole e alla gestione del territorio dopo la raccolta del granoturco e del riso. Ma di questo parleremo in seguito, mentre fin da ora ricordiamo l’ottima presenza del Colombaccio e, non dimentichiamolo, della tanto amata Beccaccia.

FIORDIMONTE Campionato Italiano dell’ARCI Caccia su selvaggina naturale con abbattimento

 

Sicuramente una giornata indimenticabile per un Campionato di grande prestigio tecnico e per la partecipazione di moltissimi cacciatori provenienti da ogni parte d’Italia. Ben 110 cani selezionati dalle Regioni di appartenenza hanno dato luogo a un evento che rimarrà impresso nelle menti dei presenti. Giusto, sentito, doveroso e non di circostanza, ringraziare i selezionatori che si sono prodigati per consentire che i cani da caccia fossero protagonisti di questo Campionato con merito dei migliori.

Un ringraziamento particolare all’ARCI Caccia delle Marche per averci portato nello scenario meraviglioso dei monti che ospita l’Azienda Agrituristica Venatoria di Fiordimonte, così conservato dalle popolazioni locali alle quali rinnoviamo l’affetto e la solidarietà per la sofferenza subita con il sisma. Gli organizzatori , minuto per minuto, in maniera encomiabile hanno sostenuto tutti i passaggi della manifestazione, dalle fasi relative al “lavoro” dei cani a quelle “espositive” riguardanti il profilo estetico di bellezza dei cani.

Al “veterano” Domenico Verdecchia, “promoter” qualificato e impareggiabile, il plauso affettuoso e convinto di tutta l’Associazione. Il “Team” che lo ha accompagnato, formato dai rappresentanti dei tre provinciali di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno con i dirigenti dei Circoli ARCI Caccia di Recanati, Tolentino, cacciatori Elpidiense, Monte Urano e di Monte Fiore si è dimostrato all’altezza di organizzare manifestazioni internazionali. Vogliamo ricordare alcuni dei “maestri” dell’organizzazione: Luigi Marzi, Sergio Cecchetti, Andrea Calcaterra, Giuseppe Monti, Agostino Svampa, Giuseppe Pennacchioni, Fermano Traini, Enrico Gibillieri, Giuseppe Scocca, Maurizio Dell’Aso Ciarocchi. New entry il nuovo Presidente regionale delle Marche, Gabriele Sperandio, neo-eletto che ha partecipato in prima persona all’evento.

Nel merito: le 10 batterie hanno dato luogo ad una prova di alta qualità perché la stragrande maggioranza dei partecipanti hanno dimostrato che valenti cacciatori e cani con ottime doti venatorie, sono il modello della buona caccia da offrire alle nuove generazioni.

Nei cani da cerca Tar CK di Daddoveri Bruno si è dimostrato un ottimo soggetto ai limiti della perfezione anche per la morfologia e ha dominato su cani di sicuro valore come Ben SPR di Mugellesi Antonio e Remmy SPR di Reginaldi Paolo che sono stati rappresentanti di razza di tutto rispetto.

Dei Continentali riportiamo alcuni frammenti delle relazioni dei primi delle batterie ma anche tanti altri, in particolare i classificati, hanno dato prova di valore; tra questi: Cico, BF di Andreoli Antonio, sarà poi proclamato Campione Italiano. Parte a vento imposta l’azione, la reimposta spontaneamente, a cambiamento di “aereazione” entra in emanazione, fila, ferma a “lungo” e dopo guidata da manuale risolve spontaneamente. Rilanciato conferma la prestazione, va di nuovo in ferma e risolve un selvatico incespugliato. Ottimi entrambi i riporti. Ora parliamo di Zagor EB di Di Liberato Gianluca; il cane ha un buon movimento sempre impegnato, molto buona la ferma, migliore nel riporto. Il soggetto è di buon stile che sta bene in mano al conduttore. Ora tocca a Dolly BF di Vagnini Desiano soggetto dotato di ottimo movimento, “avido” e collegato. Bella ed espressiva la sua ferma, ottimo riporto. Concludiamo con Timmy EB di Biagioli Gianni: buona impostazione di cerca con meritorio movimento, dimostra ottime doti venatorie, ferma bene in stile e riporta.

Passiamo alle razze Inglesi, anch’essi hanno dimostrato di avere grandi capacità olfattive da grandi cacciatori. Logan SI di Di Liberato Gianluca parte molto bene con ottimo movimento, ferma a grande distanza, accosta spontaneamente, risolve, e successivamente esegue riporto di altrettanto valore. Emi PT di Gamberini Giuseppe soggetto avido con belle aperture, bella ferma in stile, guida spontaneamente ed esegue riporto istantaneo. A seguire proponiamo Ken SI di Falcinelli Gianluca. Buono il movimento sceglie il vento giusto, ferma in stile, riporta con rapidità e correttezza. Nel proseguo ripete l’azione con bella ferma molto espressiva. Concludiamo gli Inglesi con Lola SI di Marchetti Cesare che dimostra buone aperture ai lati con movimento in stile, così pure la ferma; ottimo il riporto.

Molto bella l’Esposizione giudicata con grande maestria da Roberto Sciorilli e da Chiara Picotti i quali, in un prato molto suggestivo per il verde smagliante e il panorama fiabesco hanno giudicato i 110 cani. Bull K di Costa Ivano si è aggiudicato il Best in Show. 2° Tex EB di Di Gianluca Vincenzo e 3° Emi di Gamberini Giuseppe.

Un lavoro preciso e puntuale è stato svolto da Giuseppe Pilli in segreteria che ha permesso poi una premiazione emozionante, da ricordare anche per il valore dei premi. Sponsor della Manifestazione Canicom e Smarty Dog. Anche per il loro impegno la giornata è stata un successo.

Tanti applausi ai giudici per le loro relazioni e per classifiche ineccepibili. Tantissimi applausi sono andati a Sergio Sorrentino che ha illustrato il grande lavoro dell’Associazione per promuovere una cinofilia sempre più ricca di valori, di cultura finalizzata a dare nuova linfa e slancio all’attività venatoria anche con un rinnovamento che veda i giovani in uno spazio in prima linea.

Poi, anche la caccia è “andata a tavola” con un pranzo con i fiocchi al ristorante “Le Casette”. Chiude una stagione ma già un’altra se ne apre: per l’ARCI Caccia. Siamo già nel 2018. All’Azienda Fiordimonte, dove ci troviamo bene anche per gli amici gestori Luca e Luigi che hanno contribuito in maniera notevole a farci vivere questa bella pagina cinofilia venatoria, diciamo arrivederci e a presto.

Giorgio Filippucci

Classifiche

Spaniel

1a Batteria – Giudice: Gianpaolo Zandrini

1° ECC Tarck CK p. e c. Bruno Daddoveri

2° ECC Ben SPR p. e c. Antonio Mugellesi

3° ECC Remy SPR p. e c. Paolo Reginaldi

4° MB Money CK p. e c. Silvia Orecchia

5° MB Full SPR p. e c. Marcello Fortini

6° MB Sally CK p. e c. Bruno Daddoveri

7° B Kim SPR p. e c. Giuseppe Cruciani

 

2a Batteria – Giudice: Federico Tosti

1° MB Raul SPR p. e c. Max Biancone

2° MB Vispa SPR p. e c. Marco Santoni

3° B Mosca SPR p. e c. Ronconi

 

Di conseguenza Tarck di Bruno Daddoveri si laure Campione Italiano 2017

 

Continentali

1a Batteria – Giudice: Salvatore Piedepalumbo

1° ECC Timmy EB p. e c. Gianni Biagioli

2° ECC Tosca EB p. e c. Vincenzo Di Gianluca

3° ECC Nilo EB p. e c. Marco Fabri

4° MB Sonny K p. e c. Augusto Luccioni

5° MB Gaia EB p. e c. Silvia Orecchia

6° MB Gaia K p. e c. Michele Lamberti

7° MB Indio K p. e c. Vincenzo Urbinati

8° B Ciro EB p. e c. Fabio Trippetta

 

2a Batteria – Giudice: Lino Lega

1° ECC Dolly BF p. e c. Desiano Vagnini

2° ECC Brick EB p. e c. Agostino Capurro

3° MB Junior EB p. e c. Mauro Pagano

4° MB Billay EB p. e c. Pasquale Spina

B Felin EB p. e c. Mauro Pagano

B York K p. e c. Marco Cenzini

 

 

3a Batteria – Giudice: Francesco Rossi

1° ECC Zagor EB p. e c. Gianluca Di Liberato

2° ECC Tex EB p. e c. Vincenzo Di Gianluca

3° ECC Zero EB p. e c. Graziano Prosperi

4° MB Krol EB p. e c. Carmine Assogna

5° MB Athos K p. e c. Umberto Mancini

B Dik K p. e c. Umberto Mancini

B Laky K p. e c. Angelo Paoliello

 

4a Batteria – Giudice :Paolo Guazzini

1° ECC Cico BF p. e c. Antonio Andreoli

2° ECC Logan EB p. e c. Antonio D’Alise

3° ECC Aron EB p. e c. Alfredo Esposito

4° MB Gimmy EB p. e c. Marco Cappellini

5° MB Brillo EB p. e c. Antonio Mogellesi

6° MB Kira BF p. e c. Antonio Andreoli

7° MB Birba K p. e c. Altero Piersantelli

 

Vanno al barrage Timmy, EB di Gianni Biagioli; Dolly, BF diDesiano Vagnini; Zagor, EB di Gianluca Di Liberato; Cico, BF di Antonio Andreoli. Al termine il risultato è il seguente: 1° Cico BF di Antonio Andreoli Campione Italiano 2017, 2° Zagor, 3° Dolly, 4° Timmy.

 

Inglesi

1a Batteria – Giudice Tiziano Cecchetti

1° ECC Ken SI p. e c. Gianluca Falcinelli

2° ECC Lucky SI p. e c. Fausto Colombi

3° ECC Coker SI p. e c. Aldo Carpinone

4° MB Mia SI p. e c. Alberto Scampati

 

2a Batteria – Giudice Giovanni Anzicche

1° ECC Logan SI p. e c. Gianluca Di Liberato

2° ECC Maro PT p. e c. Diego Picchiarelli

3° ECC Zeta SI p. e c. Gabriele Di Liberato

4° MB Alaka SI p. e c. Antonio Mugellesi

5° MB Miki SI p. e c. Claudio Ventisette

6° MB Zagor SI p. e c. Ciro Marucci

7° MB Devi SI p. e c. Michele Scarpo

B Ciro SI p. e c. Renato Cariddi

B Ivo SI p. e c. Graziano Prosperi

3a Batteria – Giudice Francesco Franca

1° ECC Lola SI p. e c. Cesare Marchetti

2° ECC Lampo SI p. e c. Luigi Graziani

3° ECC Bobo SI p. e c. Antonio D’Alise

MB Argo SI p. e c. Angelo Paoliello

MB Dora SI p. e c. Domenico Licanelli

B Clint SI p. e c. Denis Bosi

 

4a Batteria – Giudice Laudadio Gabriele

1° ECC Emi PT p. e c. Giuseppe Gamberini

2° ECC Ciro SI p. e c. Camillo Cozzi

3° ECC Ayala SI p. e c. Santino Testa

4° MB Rita SI p. e c. Walter Landi

5° MB Alex SI p. e c. Michele Lamberti

6° MB Artù SI p. e c. Carlo Di Luca

B Lady SI p. e c. Antonio Lattanzi

B Roc SI p. e c. Juri Tacchini

B Red SI p. e c. Salvatore Sini

 

Visti i risultati delle Batterie, vanno al barrage Ken, SI di Gianluca Falcinelli; Logan, Sidi Gianluca Di Liberato; Lola, SI di Cesare Marchetti; Emi, PT di Giuseppe Gamberini. Alla fine del barrage i Giudici decretano Logan Campione Italiano 2017, 2° Emi, 3° Lola, 4° Ken.

 

Classifiche a Squadre

 

Spaniel

 

1a Abruzzo punti 17

Biancone Max

Cruciani Giusepe

Reginaldi Paolo

 

2a Emilia Romagna punti 12

Mugellesi Antonio

Ronconi

 

3a Toscana B punti 17

Calcinai

Daddoveri Bruno

Fantei

Continentali

1a Piemonte A Punti 23

Orecchia Silvia

Capurro Agostino

Di Liberato Gianluca

 

2a Abruzzo A Punti 22

Di Gianluca Vincenzo

Di Gianluca Vincenzo

Assogna Carmine

 

3 a Abruzzo B Punti 22

Andreoli Antonio

Andreoli Antonio

Prosperi Graziano

 

Inglesi

 

1 a Molise B Punti 22

Testa Santino

Licarelli Domenico

Carpinone Aldo

 

2 a Piemonte A Punti 19

Gamberini Giuseppe

Colombi Fausto

Colombi Fausto

 

3 a Umbria A Punti 19

Picchiarelli Diego

Picchiarelli Diego

Falcinelli Gianluca

 

 

 

 

 

 

12° Trofeo Artemide (bellezza e lavoro)

Spaniel

1° Tar CK Daddoveri Bruno

2° Kim SPR Cruciani Giuseppe

3° Vispa SPR Santini Marco

 

Continentali

1° Cico BF Andreoli Antonio

2° Tex EB Di Gianluca Vincenzo

3° Tim EB Biagioli Gianni

 

Inglesi

1° Emi PT Gamberini Giuseppe

2° Logan SI Di Liberto Gianluca

3° Ken SI Falcinelli Gianluca

A pari merito Lola SI Marchetti Cesare

 

Esposizione

 

Cerca

1° Kim SPR Cruciani Giuseppe

1° Tar CK Daddoveri Bruno

 

Continentali

1° Cico BF Andreoli Antonio

1° Tex EB Di Gianluca Vincenzo

1° Bull K Costa Ivano

 

Inglesi

1° Emi PT Gamberini Giuseppe

1° Obah SI Colombi Fausto

 

BEST IN SHOW

1° Bull K Costa Ivano

2° Tex EB Di Gianluca Vincenzo

3° Emi PT Gamberini Giuseppe

 

 

Arci Caccia Puglia: Questa volta portano gli storni in Tribunale!!!

 

In questo particolare momento, in cui i tavoli delle istituzioni sono sempre più spogliati delle loro funzioni politiche e quelli di confronto tecnico partoriscono sempre più pareri altalenanti in cui la confusione e l’incertezza regnano sovrani, c’è chi crede che la panacea di tutti i mali sia il “Ricorso in Tribunale”.
Si ricorre sempre, e in ogni caso, al Giudice che è chiamato a statuire sempre più spesso su questioni che, invece, dovrebbero formare oggetto di confronto e concertazione per trovare le soluzioni nel primario interesse dei cittadini e dell’economia pugliese.
Abbiamo ricevuto, tanto per cambiare, la notifica del ricorso al TAR proposto dalle associazioni “Lega per l’Abolizione della Caccia”, “Lega Anti Vivisezione” e “Ente Nazionale Protezione Animali”, con il quale viene richiesto l’annullamento del provvedimento con cui la Regione Puglia aveva autorizzato la caccia in deroga alla storno principalmente a tutela degli uliveti già martoriati in Puglia dalla xylella.
Alla luce di tale ultimo “colpo di scena” l’associazione ARCI Caccia Puglia, rende noto che si schiererà al fianco della Regione Puglia per sostenere l’opportunità e la necessità di mantenere efficace il provvedimento di deroga allo storno, auspicando che le associazioni venatorie, prima di quelle agricole, facciano altrettanto, non fermandosi ai singoli e sporadici proclami.
L’ARCI Caccia della Puglia, pertanto, invita le atre rappresentanze del mondo venatorio per un ricorso condiviso contro l’ennesimo tentativo di far decidere al Tribunale le sorti dei cacciatori e dei raccolti.

Avv. Giuseppe De Bartolomeo
Vice Presidente Nazionale
Presidente Regionale ARCI Caccia Puglia

Usa: Trump revoca il divieto all'importazione dei trofei

Festeggiano Safari Club International Foundation e National Firearm Association, che da anni chiedevano la rimozione del divieto di importazione dei trofei. Ricordiamo che l'apertura riguarda solo i trofei di caccia, ovvero quelli ottenuti da animali abbattuti in maniera legale. Abbattimenti che ormai tutti sanno, contribuiscono alla salvaguardia e non al deperimento della specie. 

 

http://www.lastampa.it/2017/11/16/esteri/trump-revoca-il-divieto-di-importazione-di-trofei-da-caccia-allelefante-FRLNr5pnjGb8j3F8R97JRL/pagina.html

PUGLIA: SULLO STORNO LA REGIONE CEDE LE ARMI

 Pubblichiamo la dichairazione rilasciata ieri dall'assessore Di Gioia:

La Regione Puglia, così come da indicazioni dell'Ispra, si sta apprestando a modificare la delibera di giunta n. 1587 del 3 ottobre, con la quale si consentiva la deroga alla caccia allo storno fino al 20 gennaio 2018 in tutta la Puglia.

 Tale iniziativa – spiega l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia - è stata già annunciata con nota Pec a firma del nostro Direttore di Dipartimento datata 9 novembre 2017, con la quale avevamo comunicato la predisposizione dell'adeguamento della delibera alla nota ministeriale, al fine di evitare conflitti con altri organi dello Stato e non incorrere in inutili contenziosi".

 "Resta, purtroppo – conclude di Gioia -, il gravoso problema causato da una specie che è un oggettivo pericolo per le colture, specie olivicole e orticole, come già più volte lamentato e denunciato da molti agricoltori, soprattutto nelle zone tra Bari e Brindisi.

 Ad ogni modo, si farà tutto il possibile, ricorrendo a ulteriori studi e ricerche approfonditi, per affrontare e superare delle difficoltà oggettive, con il fine ultimo di salvaguardare il nostro territorio da un punto di vista agricolo e socio economico".

giovedì, 16 nov 2017 - 17:13

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura