Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Toscana : Cia, Arci Caccia e Libera Caccia firmano un protocollo di intesa

 

PRESENTAZIONE PROTOCOLLO D’INTESA

CIA AGRICOLTORI ITALIANI – ARCI CACCIA – LIBERA CACCIA

DELLA TOSCANA

 

in programma

 

Venerdì 3 novembre 2017

ore 12.15

 

Caffè Le Giubbe Rosse

Piazza della Repubblica 13r – Firenze

 

La gestione del territorio ha un valore strategico prioritario ai fini della competitività della Toscana, per valorizzare l’agricoltura, l’ambiente, la biodiversità e la fauna selvatica. Cia Agricoltori Italiani Toscana, Arci Caccia Toscana, Liberacaccia Toscana danno vita ad un reciproco patto di consultazione e collaborazione a livello regionale e nel territorio sulla gestione faunistico-venatoria.

 

INTERVERRANNO

 

Luca Brunelli, presidente Cia Toscana
Sergio Sorrentino, presidente nazionale Arcicaccia e rappresentante legale per la Toscana
Alessandro Fulcheris, presidente regionale Libera Caccia
Marco Remaschi, assessore all’agricoltura, foreste e caccia Regione Toscana

Saranno inoltre presenti: Cinzia Pagni, vicepresidente vicaria nazionale Cia; Giordano Pascucci, direttore Cia Toscana; Cristian Maffei, vice presidente nazionale Arcicaccia; Sirio Bussolotti, delegato regionale Arcicaccia; Paolo Sparvoli, presidente nazionale Libera Caccia; Sisto Dati, vicepresidente vicario nazionale Libera Caccia.

ANUU: CON TORDO BOTTACCIO E SASSELLO ANCHE LE CESENE

Dobbiamo considerare che l’attuale stagione migratoria si sta svolgendo con un inizio d’autunno tiepido, talvolta caldo, tanto che sembrerebbe di essere in primavera se non fosse per gli splendidi colori variegati dei boschi e della vegetazione in genere. Ma qualcosa di nuovo sembra intravedersi – come si legge nelle previsioni meteo – con un peggioramento delle condizioni del tempo che si presenteranno da metà settimana per rispettare il famoso e storico detto dei nostri vecchi che solevano dire: “Se i morti arrivano asciutti se ne vanno bagnati”. In questo contesto meteorologico il Tordo bottaccio non smette di magnificare il suo stato di conservazione, grazie alla sua grande presenza che, anche in quest’ultima settimana, si è dimostrata più che positiva sottolineando, con la nuova furia stagionale presentatasi tra il 26 e 27, che il picco del movimento migratorio si è avuto per ben quattro volte, comprese le date del 28/29 settembre, del 12 e del 18/19 ottobre. M anche sabato 28 ottobre il passo della specie è stato ottimo regalando una nuova giornata positiva a tutti gli appassionati. Insieme al Tordo bottaccio si sono notati in buon numero costante il Tordo sassello e il Frosone. Una ragguardevole ripresa vi è stata da parte del Pettirosso e il Fringuello si è notato in ottima quantità unitamente a qualche Peppola. Buono e a macchia di leopardo il passo del Lucherino, del Colombaccio, dell’Allodola e della Pispola. Ma, tra i grandi turdidi, va sottolineata la comparsa della Cesena che ha allietato chi sta studiando il movimento migratorio di questa specie. Insomma, un mese di ottobre con un “crocevia” insperato composto dai grandi turdidi che da anni non si notava. Preme concludere queste note settimanali ricordando però che il blocco del rifornimento dei richiami vivi ha lasciato libero campo al microbracconaggio, rendendolo incontrollato a causa dell’insipienza dei nostri governanti, tutti lombardi!

MONDIALI DI CACCIA PRATICA E S.UBERTO: DALLA FRANCIA UN BUON MEDAGLIERE PER L’ITALIA

 

 

Il giovane Matteo Frigato si laurea Campione del mondo S.Uberto individuale. Nella specialità, Marco Carretti vince l’argento negli Spaniel e con i risultati degli altri concorrenti l’Italia si piazza prima a squadre Spaniel, seconda a squadre Assoluti e terza nelle Ladies. Nella Caccia pratica argento di squadra nei Continentali; negli Inglesi bronzo individuale per Mirko Caramanti e di squadra.

Si sono conclusi con la consueta cena della domenica sera, che mette tutti insieme concorrenti, amici e appassionati che per tre giorni hanno condiviso fatiche, gioie, emozioni, sempre con sportività e amicizia, i 39° Campionati del mondo di Caccia pratica e S.Uberto 2017.

I terreni attorno ad Herm, piccola cittadina francese in terra di Aquitania, caratterizzati da fondo sabbioso ricoperto da alte pinete con un fitto sottobosco di felci ed erica inframmezzate da ampi spazi aperti, hanno messo a dura prova tutte le 17 squadre che si erano date appuntamento per questa edizione.

Fagiani pedinatori e scaltri, in buon numero, hanno completato l’opera facendo una dura selezione e costringendo i concorrenti, fossero essi uomini o cani, a dare veramente il massimo per far emergere le proprie capacità.

Ancora più merito dunque per i risultati conseguiti. A partire naturalmente dal titolo di Campione del mondo S.Uberto Assoluti del ventiquattrenne Matteo Frigato, conseguito al suo esordio mondiale con il suo kurzhaar Agripa. Da sottolineare le parole veramente lusinghiere rivoltegli dal Presidente della giuria sia al termine della sua batteria, che al momento della proclamazione a Campione dopo un barrage a tre col tedesco Marc Ellenhorst, secondo, e con l’olandese Theo Maf, soprattutto per la grande attenzione alla sicurezza nel muoversi sul terreno e nel maneggiare il fucile.

Nel barrage Matteo è stato l’unico ad abbattere, incarnierando due capi con grande sicurezza e con la calma e la padronanza di un atleta consumato, malgrado la forte tensione del momento.

Buona anche la prestazione dell’altro giovane, Gregorio Ambrosio, che ha condotto un buon turno con abbattimento, pulito e senza sbavature insieme al suo breton Boss, ma che si è dovuto accontentare di un 5° posto di batteria, che sommato alla prestazione del compagno ha permesso all’Italia di aggiudicarsi l’argento a squadre dietro la Germania e prima della Danimarca.

Nel S.Uberto Spaniel un bel secondo posto individuale per Marco Carretti, con la springer Freecrown Donna e oro di squadra insieme a Francesco Meconi e il suo Semola, altro springer. Caretti purtroppo è incappato in una caduta proprio mentre andava a servire il cane sul primo fagiano, non riuscendo così a concludere l’azione e pregiudicando l’oro. Nel proseguimento del turno si è ripreso ottenendo il buon piazzamento personale e l’ottimo risultato d’insieme grazie al 4° posto assoluto del compagno.

Nella categoria, oro per lo spagnolo Miguel Fornell Garcia e terzo posto per il francese Dominique Demare negli individuali; secondo e terzo posto rispettivamente per Spagna e Francia nella classifica a squadre.

La classifica del S.Uberto Donne Individuale vede vincitrice dopo un barrage condotto con grande padronanza e decisione, l’esperta concorrente svizzera Simone Meili davanti alla norvegese Ida Sollie. Terzo posto per Maddy Raynord, Gran Bretagna.

Per le italiane il buon turno di Paola Gobbi con il breton Cyrano non è purtroppo stato sufficiente ad andare oltre il 5° posto. Buon esordio di cui può essere giustamente orgogliosa, per Maria Elena Ganadu, altra giovanissima concorrente, 22 anni, che al suo primo mondiale si è piazzata 7^ con la sua breton Belle.

I due risultati combinati hanno portato la squadra italiana femminile al bronzo di squadra, preceduta dalla Gran Bretagna, argento, e dalla Germania Campione del Mondo.

E veniamo alla Caccia Pratica.

Negli Categoria Inglesi Individuale un bel terzo posto per Mirko Caramanti con il setter Athos, pari merito con la svedese Agneta Anderson. Secondo posto per il francese Remi Ribes e titolo di Campione del mondo sempre per un francese, Jerome Faissat.

Nella Inglesi Squadre, campione del mondo la Francia, secondo posto per la Gran Bretagna e terzo posto per la squadra italiana formata, oltre che dal già citato Caramanti, da Paolo Pardini; Stefano Pianigiani e Patrizio Patrizzi.

Nei Continentali Individuali Campionessa del mondo la croata Nikolina Koscevic; vice campione del mondo il tedesco Kai Uwe Steeg e terzo posto pari merito fra il francese Romain Bounadet e l’inglese Whitley Linsey.

Campione del mondo nei Continentali a Squadre la Francia, che stacca di pochi punti l’Italia, vicecampione del mondo, e la Croazia.

La nostra squadra era formata da Vittorio Cosentino; Luca Soddu; Mauro Pezzulli e Giuliano Goffi.

Nei tre giorni di prove sempre ottima la logistica, con campi ben segnalati e facilmente raggiungibili, buona la presenza e la qualità dei selvatici e altissimo l’impegno degli uomini dell’organizzazione, affidata localmente alla Associazione canina territoriale delle Landes con la supervisione della Società Centrale Canina.

A loro e a tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento di un’altra grande edizione di cinofilia agonistica – prima di tutti il presidente del comitato organizzatore Henri Goeldlin de Tiefenau – va il ringraziamento del Presidente Nazionale Federcaccia Gian Luca Dall’Olio e del Vice presidente Antonio D’angelo, presenti entrambi in Francia insieme al segretario del Comitato organizzatore Domenico Coradeschi.

Nell’esprimere la loro soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando in particolare la partecipazione dei concorrenti più giovani, entrambi hanno voluto ringraziare in particolare gli organizzatori, i giudici – quelli italiani erano Luigi Chiappetta, Ernesto Ghirardo e Natale Tortora – e tutti i concorrenti, in particolare naturalmente i nostri atleti e il CT Tancredi Labate.

Un ringraziamento infine alla Kalibro, che anche quest’anno ha vestito con i suoi capi tecnici la nostra rappresentanza.

Appuntamento nel 2018 a Toledo.

Roma, 30 ottobre 2017 – Federazione Italiana della Caccia

(www.ladeadellacaccia.it)

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura