Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I migliori puntatori elettronici a Punto Rosso in commercio - II parte

Anche il Docter Sight Pluss III deriva dal suo predecessore, il modello Sight II, ed è un puntatore molto moderno come quelli che sono montati sugli schermi dei moderni aerei da caccia. La proiezione del punto rosso avviene sempre su una singola lente di vetro, protetta da un castello in lega di alluminio aerospaziale e mantiene le ridottissime dimensioni, il peso irrisorio e un’ottima robustezza contro urti involontari. Con i sui venticinque grammi di peso, 46 x 25,4 x 23,7 mm di dimensioni totali, il Docter S III è il più piccolo puntatore Holografico ottico – elettronico al mondo, inoltre è affidabile sia in campo venatorio sia in quello sportivo ed è completamente essente da parallasse fino alla distanza di quaranta metri.

di Marco Benecchi

L’apparato ottico è in cristallo d’alta qualità che garantisce un’immagine nitida e brillante e un rapidissimo e perfetto puntamento. La Terza generazione è stata arricchita con un selettore che si attiva con un magnete posto sul lato sinistro del coperchietto di protezione, il quale permette di poter scegliere tra tre diverse dimensioni di dot da minimo a massimo. Ha un consumo più contenuto della batteria, la cui carica è monitorata da un piccolo led. La sua particolare costruzione aperta non fa soffrire il cacciatore, che è costretto ad usarlo con carenza d’illuminazione e nemmeno in cattivissime condizioni avverse. Una delle qualità più esclusive di questo piccolo gioiello è il sensore, posto anteriormente sotto la lente. Funge contemporaneamente da interruttore on – off e da regolatore automatico dell’intensità del punto di mira. Infatti, per accendere in punto rosso, è sufficiente rimuovere il coperchio di protezione di plastica ed appena il sensore capta la luce, regola anche l’intensità del led. In questo modo il mirino luminoso non disturba la vista al buio e non è troppo debole in piena luce diurna. L’assenza d’interruttori-potenziometri esterni ha talmente ridotto il peso e l’ingombro dell’S III da renderlo particolarmente adatto al montaggio anche su pistole e revolver. È di facilissima installazione, mentre occorre avere una discreta esperienza pratica per eseguire la taratura. Viene venduto in una simpatica confezione, completo d’istruzioni in diverse lingue compreso l’italiano. All’interno della scatola c’è una piccola chiave a brugola da1,5 mm, un minuscolo cacciavite per intervenire sulle viti di regolazioni e di blocco e un disco graduato, dove sono riportati con precisione i riferimenti per un’accurata messa a punto. La taratura del punto d’impatto può essere impostata in verticale e in orizzontale in modo estremamente accurato, tramite due viti di precisione provviste di fine corsa e di grani di bloccaggio. L’elettronica e le componenti meccaniche del Docter III sono resistenti alla pioggia ed il corpo, costruito con materiali sceltissimi, garantisce un funzionamento impeccabile e duraturo nel tempo. Purtroppo, ha un piccolo difetto, non permette una rapida sostituzione della pila (CR 2032), operazione abbastanza scomoda da fare, specialmente sul terreno di caccia.

FANTONE 017 min


Nel 2018 anche la LEICA Sport Optics, leader mondiale nella produzione di binocoli e cannocchiali da mira, ha deciso di proporre un proprio modello: il nuovo TEMPUS ASPH. In questo modo la Leica segna uno straordinario progresso nei sistemi di mira a Punto Rosso per la caccia in battuta, perché grazie alla sua esperienza nel campo fotografico, è stato il primo costruttore a progettare un mirino di tipo Holografico con una lente asferica che produce un punto illuminato ancora più nitido e brillante, un’altissima qualità d'immagine e uno straordinario comfort visivo. I vantaggi di questa innovazione si percepiscono immediatamente traguardando attraverso l’unica lente presente nel Tempus, la nitidezza d’immagine colpisce con contrasti scolpiti e fedeltà cromatica assoluta. La mira risulta pulita con assenza di curvature anche in movimento, consentendo una rapidissima acquisizione del bersaglio con entrambi gli occhi aperti e una sensazione visiva come se la struttura dello strumento virtualmente non esista. Il punto illuminato regolabile in ben 12 livelli d’intensità è talmente definito che appare del tutto simile a quello dei migliori cannocchiali da puntamento e non disturba quindi nell’acquisizione del bersaglio. Si spegne tenendo premuto il meno e si riaccende tenendo premuto il più per tre secondi. È possibile scegliere la versione da 2 oppure quella da 3,5 MOA.

DSCN9798 min

 

La struttura compatta e leggera del Leica Tempus ASPH è realizzata da un pezzo unico di lega leggera aerospaziale robustissima, garanzia di grande stabilità e efficienza nel tempo. La tenuta è stagna e tutto l’insieme è compatto e leggero, 53.5 x 34.5 x 28 mm per soli 37grammi. La taratura del Red Point avviene tramite un sistema di click preciso e affidabile, che garantisce una regolazione massima di 100 MOA x 100 MOA e si sblocca-blocca semplicemente con una normale chiave a brugola. Il Tempus dimostra il suo eccellente lignaggio anche nei dettagli, come la possibilità di sostituire la batteria senza dover smontare lo strumento, lo spegnimento automatico dopo 4 ore di inutilizzo e la precisione di mira anche sulle distanze più lunghe grazie alla assenza di parallasse oltre i 50 metri. Continua...

 

I migliori puntatori elettronici a Punto Rosso in commercio - I parte

La caccia al cinghiale non è più la stessa! Almeno non come la intendevano i nostri padri o i nostri nonni. Sono cambiate le tecniche di caccia, le armi ed anche le abitudini dei selvatici. Oggi i cinghiali sono più numerosi, più aggressivi e più propensi a percorrere spazi aperti durante la fuga.

di Marco Benecchi

DSCN9795 min

Il tiro non avviene più “entro i venti - trenta metri”, ma può capitare di dover sparare ben oltre, dove le sole mire metalliche non sono in grado di garantire una buona precisione di tiro. Fortunatamente la tecnologia e l’elettronica ci sono venute incontro e molte ditte costruttrici di strumenti ottici da mira si sono cimentate nella progettazione e nella produzione di un collimatore in grado di proiettare su un vetro un punto circolare di colore rosso, comunemente chiamato “Dot”, molto visibile e di precisa regolazione. Questa geniale invenzione permette ai cacciatori di puntare velocemente la loro arma, di allineare il vistoso punto rosso sul bersaglio e di tirare il grilletto in un lasso di tempo brevissimo, risparmiando secondi preziosi nel cercare la tacca di mira ed il mirino, nel posizionarli a dovere e nel puntarli contro il selvatico in movimento. Il successo di questo nuovo e rivoluzionario sistema di mira è tale che almeno tre cacciatori di cinghiali su cinque montano un collimatore Red Point sulle loro carabine semiautomatiche ed anche, perché no, sugli express. E’uno strumento relativamente semplice, sia come concezione elettro-meccanica sia come regolazione, uso e manutenzione, che assomiglia molto ad un comune cannocchiale, ma è di dimensioni molto più ridotte. Non ha ingrandimenti perché è stato progettato per tirare con ambedue gli occhi aperti e a brevissima distanza, ma mantiene le due regolazioni dell’alzo e della deriva come gli impianti ottici classici. Molti modelli hanno un potenziometro graduato che serve a regolare l’intensità del punto luminoso, mentre altri possiedono anche una seconda ghiera che permette di modificare persino le dimensioni del “Dot”. Non possiede regolazioni diottriche essendo sempre a fuoco. Non sono poche quelle ditte costruttrici di ottiche ed accessori che hanno in catalogo strumenti di questo tipo ed io ne ho voluto provare e confrontare tra loro tre tra i modelli più usati nella caccia al cinghiale in battuta, molto diversi tra loro come concezione strutturale: il Docter Sight Plus III, l’Aimpoint Micro H2 e il nuovissimo Leica Tempus ASPH. Vediamo nel dettaglio quali sono le loro caratteristiche principali. Il Micro H2 ovviamente deriva dal suo predecessore, il Micro H1, ma possiede quel pizzico di grinta in più che lo rende molto adatto per la caccia in battuta. Possiede un campo visivo illimitato, è esente da fastidiosi problemi di parallasse, non risente delle condizioni climatiche più estreme, è molto preciso, robusto, durevole e non è costruito con materiali tossici sia per il tiratore sia per l’ambiente. Non ha immissioni Laser pericolose ed è dotato di un potenziometro-interruttore meccanico molto preciso ed affidabile. Ma il punto di forza dell’Aimpoint Micro H2 sono le sue dimensioni ed il suo peso. Ha un ingombro talmente modesto che non influisce assolutamente né sul peso né sul brandeggio dell’arma sul quale andrà montato.

DSCN9808 min

Con i suoi 68 mm di lunghezza totale e i 93 g di peso, si pone ai vertici della categoria come il più compatto sistema di mira “non olografico” oggi in produzione. Nel Micro H2 la proiezione del punto rosso avviene sempre su un sistema di lenti di eccellente vetro ottico, installate all’interno di una cover tubolare in lega di alluminio aerospaziale che gli garantisce una robustezza eccezionale e che lo protegge contro gli urti involontari e gli energici rinculi delle potenti munizioni. Le lenti ottiche d’alta qualità opportunamente trattate antiriflesso garantiscono sempre un’immagine nitida e brillante e consentono un rapido e perfetto allineamento del bersaglio. L’H2 è stato arricchito con una coppia di comodissimi tappi coprilenti di tipo Flip Open ad “apertura rapida”, che consentono di poter sparare anche quando sono chiusi. Il nuovo modello è ancora più robusto e più impermeabile dei precedenti anche in condizioni più estreme, non a caso è stato collaudato dal caldo torrido delle savane africane alle gelide tundre artiche. Grazie alle modeste dimensioni del dot (2 MOA) e alla modernissima elettronica adottata, anche il consumo della batteria a pasticca CR 2032 è minore. La sua particolare costruzione tubolare non penalizza il cacciatore-tiratore neanche in cattive condizioni avverse di luce. Un’altra qualità degna di nota di questo piccolo gioiello meccanico-elettronico è il valido sistema di regolazione del punto di mira, impeccabile sotto tutti i punti di vista, perché molto simile a quello adottato da tutti i migliori costruttori di cannocchiali da mira tradizionali. Le regolazioni avvengono con estrema precisione e sono di un’affidabilità assoluta.
Il Micro H2 è di facile installazione, veramente alla portata di tutti. Può essere montato con diversi tipi di adattatori sia su basi fisse sia a sgancio rapido, dalle comunissime Weaver – Piccatinny, alle scine standard europee da 12 mm. Inoltre, sono disponibili attacchi speciali dedicati per tutti i semiauto più comuni ed anche per numerose bolt come: Blaser, Merkel, Sauer, Browning, Benelli, etc. Viene venduto in una pratica confezione, completo di garanzia e d’istruzioni in diverse lingue e piccolo cacciavite utili al montaggio. Continua...

Toscana: Arci Caccia e Federcaccia di Montaione condannano atto di bracconaggio

Mercoledì 24 Ottobre, in Loc. Alberi, nel comune di Montaione, è stata abbattuta una femmina di cinghiale. L’abbattimento è stato eseguito in prossimità di un centro abitato e di una strada appartenente alla viabilità ordinaria, in spregio a qualunque elementare norma di sicurezza e di legge, oltre che di buon senso e di corretta etica venatoria. Tra i nostri compiti, come Associazioni Venatorie, rientrano quello dell’educazione dei cacciatori e la vigilanza sul rispetto delle regole. Per questo non vogliamo e non possiamo lasciar correre su questo episodio di bracconaggio che oltre al danno ambientale, avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi per l’incolumità pubblica. Per questo, le sezioni comunali di Montaione di Arci Caccia e Federcaccia si ritrovano unite nel condannare questo atto deplorevole, riservandosi di poter agire verso i responsabili a tutela del buon nome dei cacciatori. Come rappresentanti dei cacciatori, riteniamo basilare il rispetto delle regole che governano l’attività venatoria, siano esse dettate dal legislatore o dall’etica insita nell’attività venatoria. Solo così potremo difendere l’onorabilità di una categoria che svolge un’attività legittima e desidera continuare a praticarla nel rispetto delle leggi, garantendo la sicurezza propria e degli altri. Per questo occorre un incremento della vigilanza, che ci impegniamo a mettere in campo come associazioni e richiediamo con forza agli organi preposti.

ALLA MIGRATORIA "CON I FIOCCHI"

Ottobre, il mese principe per la caccia alla piccola migratoria, si è appena concluso, ma la caccia continua, infatti, i capannisti sono ancora alle prese con gli ultimi tordi e merli mentre aspettano con ansia l'arrivo di sasselli e cesene. Anche i migratoristi che praticano il tiro a volo nelle varie forme (passo, scaccia, rientro) sono ancora attivi, in attesa degli uccelli ormai fermi in svernamento. La Fiocchi, nel suo ampio catalogo propone soluzioni per tutti i gusti. Ecco alcune delle proposte della Casa di Lecco per la prossima stagione.

PL 32 Cal12 ClassicLN min

 

PL 32 Cal12 ClassicLN minPL 32

Classica cartuccia con borra contenitore, pensata da Fiocchi per la caccia autunnale alla piccola migratoria. Ottima per tiri a distanze medio lunghe.

CALIBRO
12
BOSSOLO
12/67/12
PB
32 g
N^
0,1,2,3,4,5,6,7,7.5,8,9,10,11,12
BORRA
Plastica Contenitore
VELOCITÀ V0
400 m/s
PRESSIONE
685 bar
CHIUSURA
Chiusura stellare a 6 petali

Bior 31 Cal12 ClassicLN min

BIOR 31

Un altro classico della Fiocchi, la cartuccia da allodole per eccellenza. Grazie alla borra Bior è micidiale nelle caccie in parata e ovunque si spari a distanze medio brevi.

CALIBRO
12
BOSSOLO
12/67/08
PB
31 g
N^
7,8,9,10,11,12,13
BORRA
Plastica Bior®
VELOCITÀ V0
390 m/s
PRESSIONE
620 bar
CHIUSURA
Chiusura stellare a 6 petali

Silent Cal28 PerformanceLN min

SILENT CAL 28

Questa cartuccia subsonica è un vero gioiello. Dedicata alla caccia da capanno, fornisce abbattimenti puliti su distanze brevi e mediobrevi, accompagnati da una bassissima rumorosità.

CALIBRO
28
BOSSOLO
28/58,5/08
PB
33 g
N^
8,9,10,11 nick.
BORRA
Sughero
VELOCITÀ V0
265 m/s
PRESSIONE
670 bar
CHIUSURA
Chiusura stellare a 6 petali

 

PL Classic Cal 28LN min

 

PL CAL 28

Questa munizione, erede di cartucce mitiche per i capannisti come la PL1, è un classico dei classici le cui prestazioni ormai non sorprendono più nessuno. Un pezzo di storia della caccia che non delude mai.

CALIBRO
28
BOSSOLO
28/65/08
PB
17 g
N^
5,6,7,8,9,10,11,12
BORRA
Plastica Contenitore
VELOCITÀ V0
400 m/s
PRESSIONE
700 bar
CHIUSURA
Chiusura orlo tondo

 

VENETO: ZAIA REVOCA DIVIETO CACCIA E PESCA SPORTIVA CON ECCEZIONI NEL BELLUNESE E NEL VICENTINO

  • Pubblicato in Notizie

(AVN) Venezia, 2 novembre 2018

Con due decreti, recanti i numeri 141 e 142, siglati in data odierna, il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha revocato il divieto temporaneo di caccia e di pesca dilettantistica sportiva per i giorni 3 e 4 novembre 2018.

Per quanto riguarda la caccia, il divieto rimane in vigore limitatamente all’intero territorio amministrativo della Provincia di Belluno ed alla porzione di territorio amministrativo della Provincia di Vicenza posti al di sopra del limite della Zona Faunistica delle Alpi, secondo la individuazione vigente, e come indicato dalla cartografia allegata al Piano Faunistico Venatorio regionale 2007-2012.

Il divieto relativo all’attività di Pesca dilettantistica e sportiva rimane in vigore anche il 3 e 4 novembre per il solo territorio della Provincia di Belluno.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura