Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Cani

Cani (458)

Cani tipo spitz e tipo primitivo

Cani tipo spitz e tipo primitivo (70)

Tutti gli standard dei cani qui elencati, sono quelli FCI (Fédération Cynologique Internationale) presi dal sito ufficiale dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana)

Vedi gli articoli
Terrier

Terrier (33)

Tutti gli standard dei cani qui elencati, sono quelli FCI (Fédération Cynologique Internationale) presi dal sito ufficiale dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana)

Vedi gli articoli
Segugi e cani per pista di sangue

Segugi e cani per pista di sangue (72)

Tutti gli standard dei cani qui elencati, sono quelli FCI (Fédération Cynologique Internationale) presi dal sito ufficiale dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana)

Vedi gli articoli
Bassotti

Bassotti (1)

Tutti gli standard dei cani qui elencati, sono quelli FCI (Fédération Cynologique Internationale) presi dal sito ufficiale dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana)

Vedi gli articoli
Cani da ferma

Cani da ferma (39)

Tutti gli standard dei cani qui elencati, sono quelli FCI (Fédération Cynologique Internationale) presi dal sito ufficiale dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana)

Vedi gli articoli
Levrieri

Levrieri (4)

Tutti gli standard dei cani qui elencati, sono quelli FCI (Fédération Cynologique Internationale) presi dal sito ufficiale dell’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana)

Vedi gli articoli

Bracco Saint Germain

  • Scritto da
FCI Standard N°115 / 05.05.2003. BRACCO SAINT GERMAIN. ORIGINE: Francia. DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 25.03.2003 UTILIZZAZIONE: Cane da ferma soprattutto usato per la caccia alla selvaggina di penna ma che può anche cacciare quella di pelo. CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 7 Cani da ferma.                                         Sezione…

Weimaraner a Pelo Lungo

  • Scritto da
FCI Standard N° 99 /04.12.1998 WEIMARANER. ORIGINE: Germania. DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:  27.02.1990. UTILIZZAZIONE: Cane da caccia versatile; cane da ferma. CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 7 Cani da ferma continentali.                                        Sezione 1.1 Cani da ferma continentali, Bracco.                                        Con prova di lavoro. BREVE CENNO STORICO: Vi…

Weimaraner

  • Scritto da
FCI Standard N° 99 /04.12.1998 WEIMARANER. ORIGINE: Germania. DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:  27.02.1990. UTILIZZAZIONE: Cane da caccia versatile; cane da ferma. CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 7 Cani da ferma continentali.                                        Sezione 1.1 Cani da ferma continentali, Bracco.                                        Con prova di lavoro. BREVE CENNO STORICO: Vi…

Cane da Ferma Tedesco a Pelo Duro

  • Scritto da
FCI Standard N° 98 / 08.06.2001. CANE DA FERMA TEDESCO A PELO DURO (Deutsch Drahthaar). ORIGINE: Germania. DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 25.10.2000. UTILIZZAZIONE: Conformemente allo scopo che era quello di creare un cane da caccia polivalente, il Cane da ferma tedesco a pelo duro deve mostrare tutte…

Bracco di Burgos

  • Scritto da
FCI Standard N° 90 / 09.11.1998. BRACCO DI BURGOS. ORIGINE: Spagna. DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 26.05.1982. UTILIZZAZIONE: Cane da ferma per la caccia alla selvaggina di pelo e di penna. Il Bracco di Burgos è molto apprezzato dai cacciatori che vogliono un cane rustico, resistente su qualsiasi…

Bracco Ungherese a Pelo Corto

  • Scritto da
FCI Standard N° 57-/ 13.09.2000. BRACCO UNGHERESE A PELO CORTO ( Vizla). ORIGINE: Ungheria. DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.04.2000. UTILIZZAZIONE: Il Vizla è un cane da caccia polivalente che deve lavorare sia in pianura che nel bosco e nell’acqua. Possiede le seguenti attitudini tipiche: un fiuto eccellente,…

Bracco italiano

  • Scritto da
Cane di antichissima origine italiana, si forma attraverso i secoli nella caccia agli uccelli prima con le reti ed in seguito con le armi da fuoco. Affreschi ed incisioni testimoniano fin dal XIV secolo la inequivocabile continuit? nel tempo del bracco italiano, sia nella morfologia che nell'attitudine venatoria come cane…

Il Cane da Montagna visto da.... Piero Frangini

Mi sia concessa qualche riga di premessa. Credo che “Meo” Cavaglià abbia sopravvalutato le mie personali competenze in fatto di cani; qualche volta mi ha chiesto pareri che, per il suo bene, spero non abbia preso per buoni. Con una telefonata mi chiese di trattare l’argomento in oggetto; lo faccio…

Il Cane da Montagna visto da... Giacomo Giorgi

Mi chiamo Giacomo Giorgi, classe 1950 e prima licenza di caccia nel 1968, sempre e unicamente in alta montagna con il cane da ferma; i miei avi cacciatori montanari di piuma. Caccio lassù da quasi quarantacinque anni, e sul monte ho utilizzato diverse razze di cani da ferma, dai meticci…

Il Cane da Montagna visto da... Marcello Villa

Terreni piani o appena ondulati, di ampiezza interminabile, vegetazione tipica della campagna autunnale, stoppie, prati ed arati profondi e primaverili distese di grano dalle tenere nastriformi foglie, dove la corsa può svilupparsi in tutta la sua proficua potenza, sono l’ambiente dove selezionatissimi cani si esibiscono alla ricerca della classicissima starna,…
Subscribe to this RSS feed

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura