Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

News Testata

Troppi cani feriti dai cinghiali, c'è chi chiede l'obbligo dei giubbotti antizanna

  • Scritto da
In Provincia di Imperia, otto cani da caccia sono stati feriti e tre uccisi da cinghiali in poche ore. L'associazione Ambulanze Veterinarie Odv lancia l’allarme, sottolineando come questi incidenti siano frequenti durante la stagione venatoria e spesso evitabili con l’uso di giubbotti protettivi anti-zanna. Questi dispositivi, già diffusi in altri…

Fondazione Una: LE AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE ITALIANE PER LA PRIMA VOLTA TRA LE OECM: IL CONTRIBUTO DELLA CACCIA ALLA STRATEGIA EUROPEA 2030

  • Scritto da
IUCN WORLD CONSERVATION CONGRESS LE AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE ITALIANE PER LA PRIMA VOLTA TRA LE OECM: IL CONTRIBUTO DELLA CACCIA ALLA STRATEGIA EUROPEA 2030 Fondazione UNA e Federparchi, in collaborazione con AB – Agrivenatoria Biodiversitalia, certificano il ruolo positivo dell’attività venatoria ai fini della conservazione della biodiversità Abu Dhabi, XX ottobre…

Il Consiglio di Stato conferma la sospensione del Calendario venatorio della Liguria

  • Scritto da
La Regione Liguria ha subito una nuova sconfitta nella vicenda delle deroghe venatorie per l’abbattimento di fringuelli e storni, specie protette dalla normativa nazionale ed europea. Il Consiglio di Stato ha respinto l’appello regionale contro la sospensione, decisa dal TAR Liguria, della delibera che avrebbe autorizzato la caccia ricreativa a…

In Trentino proposta di consentire ai cacciatori di percorrere i sentieri con mezzi a motore per recuperare i cervi in sicurezza dagli orsi

  • Scritto da
La consigliera provinciale Vanessa Masè ha presentato oggi, in terza commissione a Trento, una proposta di modifica alla legge provinciale sulle foreste e sulla protezione della natura (art. 100, legge 2007). L’obiettivo è permettere ai cacciatori di utilizzare veicoli a motore sui sentieri montani per recuperare i cervi abbattuti, evitando…

Abruzzo: il Tar chiude i turdidi il 10 gennaio

  • Scritto da
Il TAR Abruzzo ha accolto il ricorso presentato da Lndc Animal Protection e Stazione Ornitologica Abruzzese, sospendendo parte del calendario venatorio 2025/2026 della Regione Abruzzo. In particolare, è stata vietata la caccia ai tordi (bottaccio, sassello e cesena) dopo il 10 gennaio, poiché in contrasto con le indicazioni scientifiche di…

La polizia di stato arresta un bracconiere in provincia di Brescia

  • Scritto da
La polizia di stato ha fermato un pluripregiudicato in provincia di Brescia con l'accusa di caccia illegale. Visto che l'uomo deteneva illegalmente fucili, munizioni e carcasse di uccelli di varia specie, la polizia si è avvalsa della consulenza di alcune GGVV di Arci Caccia e sequestrato tutto il materiale ritrovato.…

Svizzera: censiti 35000 uccelli migratori

  • Scritto da
Circa 2.200 appassionati di ornitologia hanno partecipato in Svizzera al censimento degli uccelli migratori nell’ambito dell’EuroBirdwatch, osservando 35.253 esemplari. Le specie più numerose sono risultate il fringuello (10.084 individui), il colombaccio (6.205) e lo storno (2.739). Sono state segnalate anche presenze elevate di pispola, albanella e mignattaio. A livello europeo,…

Sul sito ecoevorxiv.org una interessante ricerca sui trend di popolazione degli ungulati in Europa

  • Scritto da
Come stanno gli ungulati in Europa? Per scoprirlo potete leggere questo interessante articolo uscito sul sito https://ecoevorxiv.org/ . Di seguito l'abstract tradotto dall'inglese e il link al testo integrale della ricerca.  Gli ungulati selvatici hanno un impatto profondo sui sistemi socio-ecologici e l’analisi delle tendenze demografiche su larga scala in un insieme…

Da Arci Caccia un chiarimento della propria posizione riguardo la riforma della ln 157/92

  • Scritto da
Riceviamo e pubblichiamo: Un doveroso chiarimento sulla nostra posizione riguardo alla riforma della ln 157/92Nei giorni scorsi abbiamo scritto alla redazione de “Il Fatto Quotidiano” per fare le nostre rimostranze per un articolo che, commentando la proposta di riforma della legge 157/92 proposta dal Governo, aveva prodotto un testo colmo…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura