Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Alessandro Bassignana

Alessandro Bassignana

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cane da pastore Polacco di Valeè

FCI Standard N° 251 / 07.08.1998.

CANE DA PASTORE DI VALLÉE (POLSKI OWCZAREK NIZINNY)

ORIGINE: Polonia.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 07.08.1998.

UTILIZZAZIONE: facile da gestire, lavora come un cane da pastore e da guardia. Portato a vivere in città, si comporta come un buon cane da compagnia.

CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 1 Cani da pastore e Bovari (esclusi i Bovari Svizzeri)
                                       Sezione 1 cani da pastore.
                                       Senza prova di lavoro.

 

ASPETTO GENERALE:
Cane di media taglia, compatto, forte, muscoloso, con un pelo lungo e fitto. Il suo mantello ben curato gli dà un aspetto attraente e interessante.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:
· Altezza al garrese – lunghezza del corpo = 9 : 10
· Lunghezza del muso – lunghezza del cranio = 1 : 1 - però il muso può essere un po’ più corto.

 

CONPORTAMENTO -CARATTERE:
Vivace ma calmo, vigile, agile, intelligente, perspicace e dotato di buona memoria.
Resistente alle difficili condizioni climatiche.

 

TESTA:

Di media misura, proporzionata, non troppo pesante. La fitta pelliccia della fronte, le guance e il mento, danno l’impressione che la testa sia più pesante di quello che è in realtà.

 

REGIONE DEL CRANIO:
Cranio non eccessivamente ampio, leggermente arrotondato. Sutura metopica e occipite evidenti.
Stop ben accentuato.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo il più scuro possibile in armonia col colore del mantello, con grandi narici.
.Muso forte, smussato.

.Canna nasale diritta
.Labbra ben aderenti; i bordi sono dello stesso colore del tartufo.
.Mascelle/Denti mascelle forti. Denti forti, con chiusura a forbice o a tenaglia
.Occhi di media misura, ovali, non sporgenti, color nocciola, con sguardo sveglio e penetrante.
.Le rime palpebrali sono scure.
.Orecchi pendenti, inseriti piuttosto alti, di media misura, a forma di cuore, ampi alla base; il bordo anteriore è aderente alle guance; molto mobili.

 

COLLO:

Mediamente lungo, forte, muscoloso, senza giogaia, portato piuttosto orizzontalmente.
 

CORPO:
.Profilo più rettangolare che quadrato.
.Garrese ben accentuato.
.Dorso piatto, ben muscoloso.
.Rene ampio, ben saldato.
.Groppa corta, leggermente smussata.
.Torace profondo, di media larghezza; costole molto ben cerchiate, né piatte né a forma di botte.
.Linea inferiore e ventre disegna una curva elegante verso il posteriore.

 

CODA:
· Coda corta o mozza - coda tagliata molto corta.
· Coda integra – piuttosto lunga e con molto pelo.

.A riposo la coda pende; se il cane è in attenzione, la coda è gaiamente ricurva sopra il dorso, mai arrotolata o giacente sul dorso.
.Coda integra di media lunghezza, portata in modi diversi.

 

ARTI:
ANTERIORI:

.Visti di lato e dal davanti: verticali e diritti. Il cane è sostenuto da un forte scheletro

(struttura ossea).
.Spalle ampie, di media lunghezza, oblique, dal disegno netto, molto muscolose.
.Metacarpi leggermente obliqui rispetto all’avambraccio.
.Piedi anteriori ovali, con dita serrate, leggermente arcuate.

.Cuscinetti veramente duri.

.Unghie corte, il più scuro possibile.

 

POSTERIORI:

.Visti dal dietro: verticali , ben angolati.
.Cosce ampie, molto muscolose.
.Garretto ben sviluppato.
.Piedi posteriori compatti, di forma ovale.
 

PASSO:

facile e che copre molto terreno. Passo o trotto liscio (senza che gli arti si alzino molto da terra). Spesso il cane ambia quando cammina lentamente.
 

PELLE:

Strettamente aderente, senza alcuna piega.

 

MANTELLO:
PELO:

Tutto il corpo è ricoperto di pelo ruvido, fitto, spesso e abbondante; sottopelo morbido. È accettato un pelo diritto o leggermente ondulato. I peli che cadono dalla fronte coprono gli occhi in modo caratteristico.
 

COLORE:

tutti i colori e pezzature sono accettabili.
 

TAGLIA:
Altezza al garrese Maschi: 45 – 50 cm.
Femmine 42 – 47 cm.
Il cane deve mantenere il tipo di un cane da lavoro; perciò la sua taglia non deve scendere al di
sotto di quella dello standard; non deve essere troppo debole né delicato.
 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la
severità con cui questo difetto verrà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello
scroto.

Cane da pastore Olandese a Pelo Ruvido

FCI Standard N° 223 / 21.10.2009.
CANE DA PASTORE OLANDESE.
ORIGINE: Olanda.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:  28.07.2009.
UTILIZZAZIONE: Cane da compagnia e da pastore.
CLASSIFICAZIONE F.C.I. : Gruppo1 Cani da pastore e Bovari (escluso i Bovari Svizzeri)
                                         Sezione 1 Cani da pastore.
                                        Senza prova di lavoro.
 

BREVE CENNO STORICO:

In origine, la funzione principale del Cane da Pastore Olandese era quella di un cane da pastore di campagna. Fin dai tempi remoti, gli Olandesi lavoravano i campi, dedicandosi anche alla pastorizia. I cani dovevano tenere le greggi lontane dai raccolti, compito che essi assolvevano perlustrando i bordi delle strade e dei campi. Inoltre accompagnavano le greggi nei loro spostamenti verso i
terreni comuni, mercati e porti. Nella fattoria, tenevano le galline lontane dagli orti, riunivano le mucche per la mungitura e tiravano le carrette del latte. Inoltre, avvisavano gli agricoltori se qualche
estraneo entrava nella proprietà. Attorno al 1900, in Olanda le greggi di pecore erano per la maggior parte scomparse. L’intelligenza versatile del Cane da pastore Olandese lo rese adatto all’addestramento, che stava allora cominciando ad essere popolare. Così iniziò una nuova carriera come cane da polizia, come cane da cerca e seguito, e come cane guida per i ciechi, pur restando ancora capace di condurre le pecore. Il primo standard della razza risale al 12 giugno 1898

 

ASPETTO GENERALE:

Cane di taglia media, medio peso, molto muscoloso, dalla struttura potente e ben bilanciata. Un cane di grande resistenza, vivace temperamento ed espressione intelligente. Per quel che riguarda il mantello, la razza si distingue nelle seguenti varietà: a pelo corto, a pelo lungo, e a pelo ruvido.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:
La lunghezza del corpo ( dal punto della spalla al punto della natica) supera l’altezza al garrese, nella proporzione circa di 10:9, come si addice ad un trottatore. La proporzione della lunghezza del cranio alla lunghezza del muso è 1: 1

COMPORTAMENTO – CARATTERE:

Molto leale e affidabile, sempre attento, guardingo, attivo indipendente, perseverante , intelligente, predisposto all’obbedienza e dotato del vero temperamento di cane da pastore. Il Cane da Pastore Olandese lavora volentieri col suo padrone e sbriga in modo autonomo qualsiasi compito che gli viene assegnato. Quando conduce il gregge, deve essere in grado di cooperare con molti altri cani.

 

TESTA:

Ben proporzionata al corpo. Vista da sopra e di profilo ha forma di cuneo. La sua forma è piuttosto allungata, senza pieghe; asciutta, con guance piatte e ossa zigomatiche non pronunciate. A causa del pelo, la testa della varietà a pelo ruvido appare più quadrata, ma è solo un’illusione ottica.

 

REGIONE DEL CRANIO
.Cranio: piatto.
.Stop : leggero, sebbene chiaramente presente.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Muso: leggermente più lungo della fronte piatta. Canna nasale diritta e parallela alla linea superiore della regione craniale.
.Tartufo: nero.
.Labbra aderenti e ben pigmentate.
.Mascelle/Denti Chiusura a forbice, forte regolare e completa
.Occhi scuri e di media misura. Gli occhi sono a forma di mandorla, e leggermente obliqui. Gli occhi non devono essere posizionati troppo distanti e non dovrebbero essere sporgenti.
.Orecchi di media misura. Quando il cane è in attenzione, gli orecchi sono portati alti ed eretti.

 

COLLO:

Non troppo corto; è asciutto, senza pieghe e fluisce gradatamente nel tronco.

 

CORPO:

.Fermo, ma non grossolano.
.Linea superiore: c’è una morbida, gentile transizione dal collo alla linea superiore del corpo, per cui testa e collo sono portati in modo naturale.
.Dorso : diritto e fermo.
.Rene fermo, non lungo né stretto.
.Groppa : leggermente spiovente, non corta.
.Linea inferiore e ventre: leggermente retratti.
.Torace: alto e abbastanza lungo, non stretto, con costole leggermente cerchiate.
.Petto: abbastanza ben sviluppato.

 

CODA:

A riposo, la coda pende diritta, o con una leggera curva, raggiungendo il garretto. In azione è portata elegantemente rialzata, mai arrotolata o portata di lato.
 

ARTI :
ANTERIORI:

.Potenti, di buona lunghezza e molto muscolosi. L’ossatura è solida ma non pesante. Generalmente mostrano sempre una linea retta, ma con sufficiente elasticità ai pastorali.
.Spalla: scapole ben aderenti al corpo e ben oblique.
.Braccio: approssimativamente della stessa lunghezza della scapola; forma buoni angoli con le altre parti dell’anteriore con cui è connesso.
.Gomito: ben aderente.
.Piede anteriore: ovale. Ben chiuso, con dita arcuate. Unghie nere ed elastici cuscinetti scuri.

 

POSTERIORI:

.I posteriori sono possenti e ben muscolosi. L’ossatura è solida ma mai pesante. Le angolazioni non sono eccessive.
.Coscia e gamba: circa della stessa lunghezza.
.Garretto : perpendicolare sotto la punta della natica.
.Speroni: del tutto assenti.
.Piedi posteriori: ovali: ben chiusi, con dita arcuate.

.Unghie nere ed elastici.
.Cuscinetti scuri.

 

ANDATURA:

Il Cane da Pastore Olandese è un trottatore dal movimento sciolto, morbido ed elastico, senza esagerazioni nella spinta o nella falcata.

 

MANTELLO:
Pelo:
.Pelo corto su tutto il corpo il pelo è piuttosto duro, strettamente aderente, non troppo corto, con un sottopelo lanoso. Collare, “culotte” e frange alla coda sono chiaramente evidenti.
.Pelo lungo su tutto il corpo pelo lungo, diritto e ben aderente, ruvido al tatto, senza riccioli o onde, e con un sottopelo lanoso.  Ben definiti collare e “culotte”.
.Coda abbondantemente ricoperta di pelo.

.Testa, orecchi, piedi e anche gli arti posteriori al di sotto del garretto sono ricoperti di pelo corto e fitto.
.La zona posteriore degli anteriori mostra pelo fortemente sviluppato, che diventa più corto verso i piedi (frange).

.Niente frange agli orecchi
.Pelo ruvido presenta un fitto, ruvido pelo scompigliato con lanoso e denso sottopelo su tutto il corpo, tranne la testa. Il pelo dovrebbe essere fitto.

.Il labbro superiore e quello inferiore dovrebbero essere ben guarniti di pelo, formando baffi e barba e due ben definite, ruvide sopracciglia ispide sono ben evidenti ma non esagerate. Il pelo delle frange non è morbido. Il pelo sul cranio e sulle guance è meno fortemente sviluppato.

.Di profilo sembra che la testa abbia un aspetto più quadrato. Si desiderano “culotte” molto sviluppate.

.La coda è ricoperta di pelo tutt’attorno.

.La tigratura può essere meno pronunciata a causa del mantello scompigliato. Il pelo ruvido dovrebbe essere strippato a mano in media due volte all’anno.

COLORE:

.Tigrato. Il colore di base è dorato o argento. Il dorato può variare dal color sabbia chiaro al rosso castano. La tigratura è presente chiaramente su tutto il corpo, nel collare, ”culotte” e coda. Troppo nero è indesiderabile. È preferibile una maschera nera.
.Pesanti chiazze bianche su petto o piedi non sono desiderabili.

 

TAGLIA:
Altezza al garrese Maschi 57 – 62 cm.
Femmine 55 – 60 cm.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute funzionale e il benessere del cane.

 

DIFETTI ELIMINATORI:
 Aggressivo o esageratamente timido.
 Mancanza di tipicità.
 Qualsiasi soggetto che dimostri chiaramente delle anormalità fisiche o comportamentali verrà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto.

Cane da pastore Olandese a Pelo Lungo

FCI Standard N° 223 / 21.10.2009.
CANE DA PASTORE OLANDESE.
ORIGINE: Olanda.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:  28.07.2009.
UTILIZZAZIONE: Cane da compagnia e da pastore.
CLASSIFICAZIONE F.C.I. : Gruppo1 Cani da pastore e Bovari (escluso i Bovari Svizzeri)
                                         Sezione 1 Cani da pastore.
                                        Senza prova di lavoro.
 

BREVE CENNO STORICO:

In origine, la funzione principale del Cane da Pastore Olandese era quella di un cane da pastore di campagna. Fin dai tempi remoti, gli Olandesi lavoravano i campi, dedicandosi anche alla pastorizia. I cani dovevano tenere le greggi lontane dai raccolti, compito che essi assolvevano perlustrando i bordi delle strade e dei campi. Inoltre accompagnavano le greggi nei loro spostamenti verso i
terreni comuni, mercati e porti. Nella fattoria, tenevano le galline lontane dagli orti, riunivano le mucche per la mungitura e tiravano le carrette del latte. Inoltre, avvisavano gli agricoltori se qualche
estraneo entrava nella proprietà. Attorno al 1900, in Olanda le greggi di pecore erano per la maggior parte scomparse. L’intelligenza versatile del Cane da pastore Olandese lo rese adatto all’addestramento, che stava allora cominciando ad essere popolare. Così iniziò una nuova carriera come cane da polizia, come cane da cerca e seguito, e come cane guida per i ciechi, pur restando ancora capace di condurre le pecore. Il primo standard della razza risale al 12 giugno 1898

 

ASPETTO GENERALE:

Cane di taglia media, medio peso, molto muscoloso, dalla struttura potente e ben bilanciata. Un cane di grande resistenza, vivace temperamento ed espressione intelligente. Per quel che riguarda il mantello, la razza si distingue nelle seguenti varietà: a pelo corto, a pelo lungo, e a pelo ruvido.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:
La lunghezza del corpo ( dal punto della spalla al punto della natica) supera l’altezza al garrese, nella proporzione circa di 10:9, come si addice ad un trottatore. La proporzione della lunghezza del cranio alla lunghezza del muso è 1: 1

COMPORTAMENTO – CARATTERE:

Molto leale e affidabile, sempre attento, guardingo, attivo indipendente, perseverante , intelligente, predisposto all’obbedienza e dotato del vero temperamento di cane da pastore. Il Cane da Pastore Olandese lavora volentieri col suo padrone e sbriga in modo autonomo qualsiasi compito che gli viene assegnato. Quando conduce il gregge, deve essere in grado di cooperare con molti altri cani.

 

TESTA:

Ben proporzionata al corpo. Vista da sopra e di profilo ha forma di cuneo. La sua forma è piuttosto allungata, senza pieghe; asciutta, con guance piatte e ossa zigomatiche non pronunciate. A causa del pelo, la testa della varietà a pelo ruvido appare più quadrata, ma è solo un’illusione ottica.

 

REGIONE DEL CRANIO
.Cranio: piatto.
.Stop : leggero, sebbene chiaramente presente.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Muso: leggermente più lungo della fronte piatta. Canna nasale diritta e parallela alla linea superiore della regione craniale.
.Tartufo: nero.
.Labbra aderenti e ben pigmentate.
.Mascelle/Denti Chiusura a forbice, forte regolare e completa
.Occhi scuri e di media misura. Gli occhi sono a forma di mandorla, e leggermente obliqui. Gli occhi non devono essere posizionati troppo distanti e non dovrebbero essere sporgenti.
.Orecchi di media misura. Quando il cane è in attenzione, gli orecchi sono portati alti ed eretti.

 

COLLO:

Non troppo corto; è asciutto, senza pieghe e fluisce gradatamente nel tronco.

 

CORPO:

.Fermo, ma non grossolano.
.Linea superiore: c’è una morbida, gentile transizione dal collo alla linea superiore del corpo, per cui testa e collo sono portati in modo naturale.
.Dorso : diritto e fermo.
.Rene fermo, non lungo né stretto.
.Groppa : leggermente spiovente, non corta.
.Linea inferiore e ventre: leggermente retratti.
.Torace: alto e abbastanza lungo, non stretto, con costole leggermente cerchiate.
.Petto: abbastanza ben sviluppato.

 

CODA:

A riposo, la coda pende diritta, o con una leggera curva, raggiungendo il garretto. In azione è portata elegantemente rialzata, mai arrotolata o portata di lato.
 

ARTI :
ANTERIORI:

.Potenti, di buona lunghezza e molto muscolosi. L’ossatura è solida ma non pesante. Generalmente mostrano sempre una linea retta, ma con sufficiente elasticità ai pastorali.
.Spalla: scapole ben aderenti al corpo e ben oblique.
.Braccio: approssimativamente della stessa lunghezza della scapola; forma buoni angoli con le altre parti dell’anteriore con cui è connesso.
.Gomito: ben aderente.
.Piede anteriore: ovale. Ben chiuso, con dita arcuate. Unghie nere ed elastici cuscinetti scuri.

 

POSTERIORI:

.I posteriori sono possenti e ben muscolosi. L’ossatura è solida ma mai pesante. Le angolazioni non sono eccessive.
.Coscia e gamba: circa della stessa lunghezza.
.Garretto : perpendicolare sotto la punta della natica.
.Speroni: del tutto assenti.
.Piedi posteriori: ovali: ben chiusi, con dita arcuate.

.Unghie nere ed elastici.
.Cuscinetti scuri.

 

ANDATURA:

Il Cane da Pastore Olandese è un trottatore dal movimento sciolto, morbido ed elastico, senza esagerazioni nella spinta o nella falcata.

 

MANTELLO:
Pelo:
.Pelo corto su tutto il corpo il pelo è piuttosto duro, strettamente aderente, non troppo corto, con un sottopelo lanoso. Collare, “culotte” e frange alla coda sono chiaramente evidenti.
.Pelo lungo su tutto il corpo pelo lungo, diritto e ben aderente, ruvido al tatto, senza riccioli o onde, e con un sottopelo lanoso.  Ben definiti collare e “culotte”.
.Coda abbondantemente ricoperta di pelo.

.Testa, orecchi, piedi e anche gli arti posteriori al di sotto del garretto sono ricoperti di pelo corto e fitto.
.La zona posteriore degli anteriori mostra pelo fortemente sviluppato, che diventa più corto verso i piedi (frange).

.Niente frange agli orecchi
.Pelo ruvido presenta un fitto, ruvido pelo scompigliato con lanoso e denso sottopelo su tutto il corpo, tranne la testa. Il pelo dovrebbe essere fitto.

.Il labbro superiore e quello inferiore dovrebbero essere ben guarniti di pelo, formando baffi e barba e due ben definite, ruvide sopracciglia ispide sono ben evidenti ma non esagerate. Il pelo delle frange non è morbido. Il pelo sul cranio e sulle guance è meno fortemente sviluppato.

.Di profilo sembra che la testa abbia un aspetto più quadrato. Si desiderano “culotte” molto sviluppate.

.La coda è ricoperta di pelo tutt’attorno.

.La tigratura può essere meno pronunciata a causa del mantello scompigliato. Il pelo ruvido dovrebbe essere strippato a mano in media due volte all’anno.

COLORE:

.Tigrato. Il colore di base è dorato o argento. Il dorato può variare dal color sabbia chiaro al rosso castano. La tigratura è presente chiaramente su tutto il corpo, nel collare, ”culotte” e coda. Troppo nero è indesiderabile. È preferibile una maschera nera.
.Pesanti chiazze bianche su petto o piedi non sono desiderabili.

 

TAGLIA:
Altezza al garrese Maschi 57 – 62 cm.
Femmine 55 – 60 cm.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute funzionale e il benessere del cane.

 

DIFETTI ELIMINATORI:
 Aggressivo o esageratamente timido.
 Mancanza di tipicità.
 Qualsiasi soggetto che dimostri chiaramente delle anormalità fisiche o comportamentali verrà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto.

Cane da pastore Olandese a Pelo Corto

FCI Standard N° 223 / 21.10.2009.
CANE DA PASTORE OLANDESE.
ORIGINE: Olanda.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:  28.07.2009.
UTILIZZAZIONE: Cane da compagnia e da pastore.
CLASSIFICAZIONE F.C.I. : Gruppo1 Cani da pastore e Bovari (escluso i Bovari Svizzeri)
                                         Sezione 1 Cani da pastore.
                                        Senza prova di lavoro.
 

BREVE CENNO STORICO:

In origine, la funzione principale del Cane da Pastore Olandese era quella di un cane da pastore di campagna. Fin dai tempi remoti, gli Olandesi lavoravano i campi, dedicandosi anche alla pastorizia. I cani dovevano tenere le greggi lontane dai raccolti, compito che essi assolvevano perlustrando i bordi delle strade e dei campi. Inoltre accompagnavano le greggi nei loro spostamenti verso i
terreni comuni, mercati e porti. Nella fattoria, tenevano le galline lontane dagli orti, riunivano le mucche per la mungitura e tiravano le carrette del latte. Inoltre, avvisavano gli agricoltori se qualche
estraneo entrava nella proprietà. Attorno al 1900, in Olanda le greggi di pecore erano per la maggior parte scomparse. L’intelligenza versatile del Cane da pastore Olandese lo rese adatto all’addestramento, che stava allora cominciando ad essere popolare. Così iniziò una nuova carriera come cane da polizia, come cane da cerca e seguito, e come cane guida per i ciechi, pur restando ancora capace di condurre le pecore. Il primo standard della razza risale al 12 giugno 1898

 

ASPETTO GENERALE:

Cane di taglia media, medio peso, molto muscoloso, dalla struttura potente e ben bilanciata. Un cane di grande resistenza, vivace temperamento ed espressione intelligente. Per quel che riguarda il mantello, la razza si distingue nelle seguenti varietà: a pelo corto, a pelo lungo, e a pelo ruvido.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:
La lunghezza del corpo ( dal punto della spalla al punto della natica) supera l’altezza al garrese, nella proporzione circa di 10:9, come si addice ad un trottatore. La proporzione della lunghezza del cranio alla lunghezza del muso è 1: 1

COMPORTAMENTO – CARATTERE:

Molto leale e affidabile, sempre attento, guardingo, attivo indipendente, perseverante , intelligente, predisposto all’obbedienza e dotato del vero temperamento di cane da pastore. Il Cane da Pastore Olandese lavora volentieri col suo padrone e sbriga in modo autonomo qualsiasi compito che gli viene assegnato. Quando conduce il gregge, deve essere in grado di cooperare con molti altri cani.

 

TESTA:

Ben proporzionata al corpo. Vista da sopra e di profilo ha forma di cuneo. La sua forma è piuttosto allungata, senza pieghe; asciutta, con guance piatte e ossa zigomatiche non pronunciate. A causa del pelo, la testa della varietà a pelo ruvido appare più quadrata, ma è solo un’illusione ottica.

 

REGIONE DEL CRANIO
.Cranio: piatto.
.Stop : leggero, sebbene chiaramente presente.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Muso: leggermente più lungo della fronte piatta. Canna nasale diritta e parallela alla linea superiore della regione craniale.
.Tartufo: nero.
.Labbra aderenti e ben pigmentate.
.Mascelle/Denti Chiusura a forbice, forte regolare e completa
.Occhi scuri e di media misura. Gli occhi sono a forma di mandorla, e leggermente obliqui. Gli occhi non devono essere posizionati troppo distanti e non dovrebbero essere sporgenti.
.Orecchi di media misura. Quando il cane è in attenzione, gli orecchi sono portati alti ed eretti.

 

COLLO:

Non troppo corto; è asciutto, senza pieghe e fluisce gradatamente nel tronco.

 

CORPO:

.Fermo, ma non grossolano.
.Linea superiore: c’è una morbida, gentile transizione dal collo alla linea superiore del corpo, per cui testa e collo sono portati in modo naturale.
.Dorso : diritto e fermo.
.Rene fermo, non lungo né stretto.
.Groppa : leggermente spiovente, non corta.
.Linea inferiore e ventre: leggermente retratti.
.Torace: alto e abbastanza lungo, non stretto, con costole leggermente cerchiate.
.Petto: abbastanza ben sviluppato.

 

CODA:

A riposo, la coda pende diritta, o con una leggera curva, raggiungendo il garretto. In azione è portata elegantemente rialzata, mai arrotolata o portata di lato.
 

ARTI :
ANTERIORI:

.Potenti, di buona lunghezza e molto muscolosi. L’ossatura è solida ma non pesante. Generalmente mostrano sempre una linea retta, ma con sufficiente elasticità ai pastorali.
.Spalla: scapole ben aderenti al corpo e ben oblique.
.Braccio: approssimativamente della stessa lunghezza della scapola; forma buoni angoli con le altre parti dell’anteriore con cui è connesso.
.Gomito: ben aderente.
.Piede anteriore: ovale. Ben chiuso, con dita arcuate. Unghie nere ed elastici cuscinetti scuri.

 

POSTERIORI:

.I posteriori sono possenti e ben muscolosi. L’ossatura è solida ma mai pesante. Le angolazioni non sono eccessive.
.Coscia e gamba: circa della stessa lunghezza.
.Garretto : perpendicolare sotto la punta della natica.
.Speroni: del tutto assenti.
.Piedi posteriori: ovali: ben chiusi, con dita arcuate.

.Unghie nere ed elastici.
.Cuscinetti scuri.

 

ANDATURA:

Il Cane da Pastore Olandese è un trottatore dal movimento sciolto, morbido ed elastico, senza esagerazioni nella spinta o nella falcata.

 

MANTELLO:
Pelo:
.Pelo corto su tutto il corpo il pelo è piuttosto duro, strettamente aderente, non troppo corto, con un sottopelo lanoso. Collare, “culotte” e frange alla coda sono chiaramente evidenti.
.Pelo lungo su tutto il corpo pelo lungo, diritto e ben aderente, ruvido al tatto, senza riccioli o onde, e con un sottopelo lanoso.  Ben definiti collare e “culotte”.
.Coda abbondantemente ricoperta di pelo.

.Testa, orecchi, piedi e anche gli arti posteriori al di sotto del garretto sono ricoperti di pelo corto e fitto.
.La zona posteriore degli anteriori mostra pelo fortemente sviluppato, che diventa più corto verso i piedi (frange).

.Niente frange agli orecchi
.Pelo ruvido presenta un fitto, ruvido pelo scompigliato con lanoso e denso sottopelo su tutto il corpo, tranne la testa. Il pelo dovrebbe essere fitto.

.Il labbro superiore e quello inferiore dovrebbero essere ben guarniti di pelo, formando baffi e barba e due ben definite, ruvide sopracciglia ispide sono ben evidenti ma non esagerate. Il pelo delle frange non è morbido. Il pelo sul cranio e sulle guance è meno fortemente sviluppato.

.Di profilo sembra che la testa abbia un aspetto più quadrato. Si desiderano “culotte” molto sviluppate.

.La coda è ricoperta di pelo tutt’attorno.

.La tigratura può essere meno pronunciata a causa del mantello scompigliato. Il pelo ruvido dovrebbe essere strippato a mano in media due volte all’anno.

COLORE:

.Tigrato. Il colore di base è dorato o argento. Il dorato può variare dal color sabbia chiaro al rosso castano. La tigratura è presente chiaramente su tutto il corpo, nel collare, ”culotte” e coda. Troppo nero è indesiderabile. È preferibile una maschera nera.
.Pesanti chiazze bianche su petto o piedi non sono desiderabili.

 

TAGLIA:
Altezza al garrese Maschi 57 – 62 cm.
Femmine 55 – 60 cm.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute funzionale e il benessere del cane.

 

DIFETTI ELIMINATORI:
 Aggressivo o esageratamente timido.
 Mancanza di tipicità.
 Qualsiasi soggetto che dimostri chiaramente delle anormalità fisiche o comportamentali verrà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto.

Cane da pastore Olandese

FCI Standard N° 223 / 21.10.2009.
CANE DA PASTORE OLANDESE.
ORIGINE: Olanda.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:  28.07.2009.
UTILIZZAZIONE: Cane da compagnia e da pastore.
CLASSIFICAZIONE F.C.I. : Gruppo1 Cani da pastore e Bovari (escluso i Bovari Svizzeri)
                                         Sezione 1 Cani da pastore.
                                        Senza prova di lavoro.
 

BREVE CENNO STORICO:

In origine, la funzione principale del Cane da Pastore Olandese era quella di un cane da pastore di campagna. Fin dai tempi remoti, gli Olandesi lavoravano i campi, dedicandosi anche alla pastorizia. I cani dovevano tenere le greggi lontane dai raccolti, compito che essi assolvevano perlustrando i bordi delle strade e dei campi. Inoltre accompagnavano le greggi nei loro spostamenti verso i
terreni comuni, mercati e porti. Nella fattoria, tenevano le galline lontane dagli orti, riunivano le mucche per la mungitura e tiravano le carrette del latte. Inoltre, avvisavano gli agricoltori se qualche
estraneo entrava nella proprietà. Attorno al 1900, in Olanda le greggi di pecore erano per la maggior parte scomparse. L’intelligenza versatile del Cane da pastore Olandese lo rese adatto all’addestramento, che stava allora cominciando ad essere popolare. Così iniziò una nuova carriera come cane da polizia, come cane da cerca e seguito, e come cane guida per i ciechi, pur restando ancora capace di condurre le pecore. Il primo standard della razza risale al 12 giugno 1898

 

ASPETTO GENERALE:

Cane di taglia media, medio peso, molto muscoloso, dalla struttura potente e ben bilanciata. Un cane di grande resistenza, vivace temperamento ed espressione intelligente. Per quel che riguarda il mantello, la razza si distingue nelle seguenti varietà: a pelo corto, a pelo lungo, e a pelo ruvido.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:
La lunghezza del corpo ( dal punto della spalla al punto della natica) supera l’altezza al garrese, nella proporzione circa di 10:9, come si addice ad un trottatore. La proporzione della lunghezza del cranio alla lunghezza del muso è 1: 1

COMPORTAMENTO – CARATTERE:

Molto leale e affidabile, sempre attento, guardingo, attivo indipendente, perseverante , intelligente, predisposto all’obbedienza e dotato del vero temperamento di cane da pastore. Il Cane da Pastore Olandese lavora volentieri col suo padrone e sbriga in modo autonomo qualsiasi compito che gli viene assegnato. Quando conduce il gregge, deve essere in grado di cooperare con molti altri cani.

 

TESTA:

Ben proporzionata al corpo. Vista da sopra e di profilo ha forma di cuneo. La sua forma è piuttosto allungata, senza pieghe; asciutta, con guance piatte e ossa zigomatiche non pronunciate. A causa del pelo, la testa della varietà a pelo ruvido appare più quadrata, ma è solo un’illusione ottica.

 

REGIONE DEL CRANIO
.Cranio: piatto.
.Stop : leggero, sebbene chiaramente presente.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Muso: leggermente più lungo della fronte piatta. Canna nasale diritta e parallela alla linea superiore della regione craniale.
.Tartufo: nero.
.Labbra aderenti e ben pigmentate.
.Mascelle/Denti Chiusura a forbice, forte regolare e completa
.Occhi scuri e di media misura. Gli occhi sono a forma di mandorla, e leggermente obliqui. Gli occhi non devono essere posizionati troppo distanti e non dovrebbero essere sporgenti.
.Orecchi di media misura. Quando il cane è in attenzione, gli orecchi sono portati alti ed eretti.

 

COLLO:

Non troppo corto; è asciutto, senza pieghe e fluisce gradatamente nel tronco.

 

CORPO:

.Fermo, ma non grossolano.
.Linea superiore: c’è una morbida, gentile transizione dal collo alla linea superiore del corpo, per cui testa e collo sono portati in modo naturale.
.Dorso : diritto e fermo.
.Rene fermo, non lungo né stretto.
.Groppa : leggermente spiovente, non corta.
.Linea inferiore e ventre: leggermente retratti.
.Torace: alto e abbastanza lungo, non stretto, con costole leggermente cerchiate.
.Petto: abbastanza ben sviluppato.

 

CODA:

A riposo, la coda pende diritta, o con una leggera curva, raggiungendo il garretto. In azione è portata elegantemente rialzata, mai arrotolata o portata di lato.
 

ARTI :
ANTERIORI:

.Potenti, di buona lunghezza e molto muscolosi. L’ossatura è solida ma non pesante. Generalmente mostrano sempre una linea retta, ma con sufficiente elasticità ai pastorali.
.Spalla: scapole ben aderenti al corpo e ben oblique.
.Braccio: approssimativamente della stessa lunghezza della scapola; forma buoni angoli con le altre parti dell’anteriore con cui è connesso.
.Gomito: ben aderente.
.Piede anteriore: ovale. Ben chiuso, con dita arcuate. Unghie nere ed elastici cuscinetti scuri.

 

POSTERIORI:

.I posteriori sono possenti e ben muscolosi. L’ossatura è solida ma mai pesante. Le angolazioni non sono eccessive.
.Coscia e gamba: circa della stessa lunghezza.
.Garretto : perpendicolare sotto la punta della natica.
.Speroni: del tutto assenti.
.Piedi posteriori: ovali: ben chiusi, con dita arcuate.

.Unghie nere ed elastici.
.Cuscinetti scuri.

 

ANDATURA:

Il Cane da Pastore Olandese è un trottatore dal movimento sciolto, morbido ed elastico, senza esagerazioni nella spinta o nella falcata.

 

MANTELLO:
Pelo:
.Pelo corto su tutto il corpo il pelo è piuttosto duro, strettamente aderente, non troppo corto, con un sottopelo lanoso. Collare, “culotte” e frange alla coda sono chiaramente evidenti.
.Pelo lungo su tutto il corpo pelo lungo, diritto e ben aderente, ruvido al tatto, senza riccioli o onde, e con un sottopelo lanoso.  Ben definiti collare e “culotte”.
.Coda abbondantemente ricoperta di pelo.

.Testa, orecchi, piedi e anche gli arti posteriori al di sotto del garretto sono ricoperti di pelo corto e fitto.
.La zona posteriore degli anteriori mostra pelo fortemente sviluppato, che diventa più corto verso i piedi (frange).

.Niente frange agli orecchi
.Pelo ruvido presenta un fitto, ruvido pelo scompigliato con lanoso e denso sottopelo su tutto il corpo, tranne la testa. Il pelo dovrebbe essere fitto.

.Il labbro superiore e quello inferiore dovrebbero essere ben guarniti di pelo, formando baffi e barba e due ben definite, ruvide sopracciglia ispide sono ben evidenti ma non esagerate. Il pelo delle frange non è morbido. Il pelo sul cranio e sulle guance è meno fortemente sviluppato.

.Di profilo sembra che la testa abbia un aspetto più quadrato. Si desiderano “culotte” molto sviluppate.

.La coda è ricoperta di pelo tutt’attorno.

.La tigratura può essere meno pronunciata a causa del mantello scompigliato. Il pelo ruvido dovrebbe essere strippato a mano in media due volte all’anno.

COLORE:

.Tigrato. Il colore di base è dorato o argento. Il dorato può variare dal color sabbia chiaro al rosso castano. La tigratura è presente chiaramente su tutto il corpo, nel collare, ”culotte” e coda. Troppo nero è indesiderabile. È preferibile una maschera nera.
.Pesanti chiazze bianche su petto o piedi non sono desiderabili.

 

TAGLIA:
Altezza al garrese Maschi 57 – 62 cm.
Femmine 55 – 60 cm.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute funzionale e il benessere del cane.

 

DIFETTI ELIMINATORI:
 Aggressivo o esageratamente timido.
 Mancanza di tipicità.
 Qualsiasi soggetto che dimostri chiaramente delle anormalità fisiche o comportamentali verrà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura