Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Alessandro Bassignana

Alessandro Bassignana

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cane da pastore Maremmano Abruzzese

FCI Standard N° 201 / 26.3.1998.

CANE DA PASTORE MAREMMANO ABRUZZESE.

ORIGINE: Italia.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 27.11.1989.

UTILIZZAZIONE: Cane da pastore utilizzato per la protezione dei recinti e della proprietà.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 1 Cani da pastore e bovari (escluso bovari svizzeri)
                                        Sezione 1 cani da pastore.
                                        Senza prova di lavoro.
 

BREVI CENNI STORICI:
Antica razza da gregge le cui origini vanno ricercate in cani da pastore tuttora utilizzati in Abruzzo
dove ancora oggi prospera la pastorizia e, in cani da pastore un tempo presenti nella Maremma
Toscana e Laziale. Con la transumanza delle greggi da una regione all'altra, iniziava un naturale
processo di fusione, in particolare dopo il 1860.

 

ASPETTO GENERALE DEL CANE:
Il pastore maremmano Abruzzese è un cane di grande mole, fortemente costruito, di aspetto rustico e nel tempo stesso maestoso e distinto. La conformazione generale è quella di un pesante mesomorfo, il cui tronco è più lungo dell'altezza al garrese; armonico rispetto al formato (eterometria) e relativamente rispetto ai profili (alloidismo).

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:
La lunghezza della testa raggiunge i 4/10 dell'altezza al garrese; la lunghezza del muso è inferiore di un decimo rispetto alla lunghezza del cranio, la lunghezza del tronco supera l'altezza al garrese di 1/18 di tale altezza. L'altezza del costato è leggermente inferiore al 50% dell'altezza al garrese. (Es. In un cane di cm. 68 al, garrese, l'altezza del costato è di cm. 32 circa).
 

 

COMPORTAMENTO E CARATTERE:
La sua funzione precipua di cane da guardia e difesa del gregge e delle proprietà in genere si
evidenzia nello svolgimento di questo compito che assolve sempre con perspicacia, coraggio e
decisione. Il suo carattere anche se fiero e alieno alla sottomissione, sa anche esprimersi in un
devoto attaccamento al padrone e a ciò che lo circonda.

 

TESTA:
Nel suo insieme la testa è grande e piatta di forma conica e ricorda la testa dell'orso bianco.

Regione cranica:

Il cranio, si presenta alquanto largo nel suo diametro orizzontale, le sue pareti
laterali si presentano alquanto convesse ed anche osservato di profilo il cranio si presenta convesso. Il comportamento degli assi longitudinali superiori denuncia una leggera divergenza dell'asse longitudinale superiore del cranio rispetto all'asse longitudinale superiore del muso. Il profilo superiore è come già detto, alquanto convesso. Le arcate sopracciliari sono moderatamente accennate. Il solco medio-frontale è poco marcato. La cresta occipitale è assai poco evidente.
Stop. La depressione naso-frontale deve essere poco accentuata. L'angolo naso-frontale è sempre
molto aperto.
Regione facciale:
Tartufo e nasoAbbastanza grosso, sulla stessa linea della canna nasale, con narici ben aperte e
grandi, umido e fresco, pigmentato in nero. Visto di profilo non deve sporgere sulla linea verticale anteriore delle labbra; la sua faccia anteriore si trova sul medesimo piano verticale della faccia anteriore del muso.

Muso:

La sua lunghezza è inferiore di 1/10 alla lunghezza della testa. La sua profondità o altezza, misurata a livello della commessura deve raggiungere i 5/10 della sua lunghezza. La sua larghezza è determinate dall'andamento delle sue facce laterali che tendono alla convergenza, pur conservando la faccia anteriore del muso una superficie ancora piatta.
La regione sottorbitale si presenta alquanto cesellata.

Labbra:

Le labbra superiori viste di fronte determinano al loro margine inferiore, cioé alla loro congiunzione, un semicerchio a corda molto stretta. Sono poco sviluppate in altezza, coprono appena i denti della mandibola e perciò la commessura labiale è poco accentuata. Di conseguenza il profilo laterale inferiore del muso è dato dalle labbra solo anteriormente mentre posteriormente è dato dalla mandibola e dalla commessura labiale. I margini labiali sono pigmentati in nero.

Mascelle:

Di apparenza robuste, con sviluppo normale e con impianto normale degli incisivi, regolarmente allineati e completi per sviluppo e numero.
.Guance Moderatamente evidenti
.Denti Denti bianchi, robusti, chiusura a forbice.
.Occhi Non grandi in rapporto alla mole del cane, iride di color ocra o marrone scuro. Posizione
laterale con bulbo ne infossato ne sporgente. Espressione intelligente e vigile. La rima palpebrale è a mandorla con margini palpebrali pigmentati in nero.
.Orecchie Si trovano inserite molto al di sopra dell'arcata zigomatica, pendenti ma molto mobili.
La forma è triangolare (a V) con apici a punta stretta e mai largamente arrotondati: le orecchie sono piccole rispetto alla mole del cane; la lunghezza dell'orecchio in un cane di statura media non deve oltrepassare i 12 cm. La base di inserzione è mediamente larga. E' tollerato l'orecchio tagliato limitatamente ai cani impiegati per il lavoro del gregge.
 

COLLO:
Il profilo superiore è moderatamente convessilineo. La sua lunghezza non oltrepassa gli 8/10 della
lunghezza della testa, perciò è sempre più corto di tale lunghezza. E' grosso, molto forte e muscolato, sempre esente da giogaia, e ricoperto di pelo lungo e folto che forma collare, particolarmente vistoso nel maschio.
 

TRONCO:
Fortemente costruito, la sua lunghezza supera di 1/18 l'h. al garrese.
.Linea superiore Rettilinea dal garrese verso la groppa, che invece è alquanto scoscesa.
.Garrese Un poco elevato sulla linea del dorso: risulta largo per la distanza fra loro delle punte
delle scapole.
.Dorso Il profilo del dorso è retto. La sua lunghezza è di circa il 32% dell'h. al garrese. I lombi
sono ben fusi con la linea del dorso: presentano solo una lieve convessità visti di profilo; i lombi hanno muscoli ben sviluppati in larghezza. La lunghezza dei lombi è di 1/5 dell'h. al garrese, mentre la loro larghezza eguaglia quasi la lunghezza.
.Groppa Larga, robusta, muscolosa. La sua inclinazione (se considerate dall'anca all'inserzione
della coda) è di 20° sull'orizzontale; ancora più inclinata (30° e più) se considerata sulla linea ileo-ischio. Perciò la groppa del p. maremmano abruzzese deve definirsi avallata.
.Costato Ampio, scendente sino al livello del gomito, profondo, ben convesso, a metà della sua
altezza. La circonferenza del costato deve essere di circa 1/4 superiore dell'altezza al garrese e il suo diametro trasversale (che è massimo a metà della sua altezza) deve raggiungere almeno il 32% dell'h. al garrese e va di poco diminuendo verso il basso si da permettere ancora ampia la regione sternale. La sua profondità deve raggiungere il 50% dell'h. al garrese.

.Le costole sono ben cerchiate e oblique; gli spazi intercostali sono ben estesi e le ultime false coste, lunghe, oblique e ben aperte.
.Profilo inferiore Il profilo sterno-ventrale evidenzia una regione sternale lunga che si sviluppa a
semicerchio a corda molto larga, che va dolcemente rimontando verso l'addome.
.Coda La sua inserzione, data la groppa avallata, è situata in basso e oltrepassa il garretto del cane in stazione normale; tenuta pendente in riposo, è invece portata sulla linea del dorso nell'eccitazione, con la punta abbastanza ricurva. E' ben guarnita di pelo folto senza frange.

 

ARTI:
Arti anteriori:
.Appiombi corretti sia davanti che di lato. Lo sviluppo degli arti è in buona proporzione con lo
sviluppo somatico e le singole regioni relative a detti arti lo sono pure fra loro.
.Spalla La spalla deve essere lunga, inclinata, fornita di forti muscoli e ben libera nei movimenti. La
sua lunghezza è di circa 1/4 dell'h. al garrese. La sua inclinazione è da 50° a 60° sull'orizzontale.
.Braccio Ben saldato al tronco nei suoi due terzi superiori, è fornito di forti muscoli. La sua obliquità varia da 55° a 60° sull'orizzontale. La sua lunghezza è circa il 30% dell'h. al garrese. La sua direzione è quasi parallela al piano mediano del corpo. L'angolo scapoloomerale oscilla fra i 105° ed i 120°.
.Gomiti I gomiti sono normalmente, aderenti al costato, coperti di, pelle morbida e rilassata.
Debbono trovarsi in un piano parallelo al piano mediano del corpo. La punta del gomito deve trovarsi sulla perpendicolare calata dall'angolo caudale della scapola. L'angolo omero-radiale oscilla fra i 145° e i 150°.
.Avambraccio Segue una linea retta verticale; ha forte ossatura. La sua lunghezza è leggermente
superiore alla lunghezza dell'omero e poco meno di 1/3 dell'h. al garrese. L'h. di tutto l'arto anteriore al gomito è del 52,8% dell'h. al garrese.
.Carpo Si trova sulla linea verticale dell'avambraccio. E' forte, asciutto, liscio, di buon spessore, con
osso pisiforme ben sporgente.
.Metacarpo La sua lunghezza non è mai inferiore a 1/6 dell'h. di tutto l'arto al gomito. E' ben asciutto, con minimo tessuto cellulare sottocutaneo. Visto di profilo si presenta leggermente steso.
.Piede Grande, di forma rotondeggiante. Ha dita ben serrate fra di loro, ricoperte di pelo corto e fitto. .Unghie preferibilmente pigmentate in nero: tollerato il pigmento marrone.
Arti posteriori:
Gli appiombi sia di fronte che di profilo debbono risultare sempre corretti. Lo sviluppo degli arti
posteriori è ben proporzionato al corpo e pure ben proporzionate fra loro risultano le diverse regioni
attinenti agli arti.
.Coscia Lunga, larga, coperta di muscoli salienti, con margine posteriore leggermente convesso. La
sua larghezza (misurata tra le sue facce esterne, da un margine all'altro) raggiunge i 3/4 della sua lunghezza. La sua direzione è alquanto obliqua dall'alto in basso e dall'indietro in avanti. L'angolo coxo-femorale è di circa 100°.
.GambaLa sua lunghezza è di poco inferiore a quella della coscia cioé a dire il 32,5% dell'h. al
garrese. La sua inclinazione è di circa 60° sull'orizzontale. L'ossatura è forte e la muscolatura è asciutta, con scanalatura gambale marcata.
.Ginocchio Deve trovarsi in perfetto appiombo con l'arto: non deve risultare deviato ne verso l'interno ne verso l'esterno. L'angolo femoro-tibiale è alquanto aperto e la sua apertura oscilla fra i 135° ed i 140°.
.Garretto La sua altezza è del 30,9% dell'h. al garrese. Molto larghe le sue facce. Di buon spessore. L'angolo tibio-metatarsico oscilla fra i 140° ed i 150°.
.Metatarso Robusto, asciutto largo. La sua lunghezza è data dall'h. del garretto.

.Speroni da amputare se presenti.
.Piede Come per l'anteriore ma più ovale.

 

ANDATURE:
Passo lungo, trotto allungato.

 

PELLE:
Ben aderente al corpo e in ogni regione. Piuttosto spessa. Il pigmento delle mucose e delle sclerose deve essere nero: altrettanto dicasi per le suole dei cuscinetti digitali e plantari.

 

MANTELLO:
Pelo:
Molto abbondante, lungo, piuttosto ruvido al tatto, ben aderente al corpo: tollerata una lieve
ondulazione. Forma un ricco collare attorno al collo e limitate frange sul margine posteriore degli
arti. E' invece corto sul muso, sul cranio, sugli orecchi, sul margine anteriore di tutti gli arti. La
tessitura del pelo è semivitrea. La lunghezza del pelo sul tronco raggiunge gli 8 cm. Il sottopelo è
abbondante solo nella stagione invernale.
Colore:
Bianco unicolore. Tollerate le sfumature avorio o arancio pallido o limone, purché in numero limitato.
 

TAGLIA E PESO:
Statura al garrese:
Nei maschi da cm. 65 a cm. 73 al garrese, nelle femmine da cm. 60 a cm., 68 al garrese.
Peso:
Per i maschi da 35-45 Kg. Femmine da 30-40 Kg. I maschi devono avere due testicoli di aspetto
normale e ben discesi nello scroto.
 

DIFETTI:
Ogni deviazione dalle caratteristiche indicate nella descrizione delle varie regioni costituisce un
difetto che deve essere penalizzato nel giudizio in rapporto alla sua gravità e alla sua diffusione,
così come l'ambio continuato o la presenza degli speroni.

Cane da pastore Mallorquin a Pelo Lungo

FCI Standard N° 321 / 30.08.2002.

CANE DA PASTORE MALLORQUIN.

ORIGINE: Spagna (Isole Baleari)

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 26.05.1982,

UTILIZZAZIONE: Cane da pastore, da guardia e di difesa.

CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 1 Cani da pastore e bovari (escluso i Bovari Svizzeri)
                                       Sezione 1 Cani da pastore.
                                       Senza prova di lavoro.
 

ASPETTO GENERALE:

Cane di profilo leggermente convesso, di taglia grande (senza esagerazione), di peso medio; è totalmente nero o nero con macchia bianca al petto, ben proporzionato, rustico, forte, muscoloso, robusto e agile. Esistono due varietà di pelo:
· pelo corto, molto più frequente.
· pelo lungo.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

cane di formato superiore alla media, di medie proporzioni edi profilo leggermente convesso.
· Nelle femmine la lunghezza del corpo può superare fino al 3% l’altezza al garrese.
· La lunghezza del muso è uguale a quella del cranio.
· La lunghezza della testa è uguale a quella del collo.
· Nei maschi, il perimetro del torace, misurato subito dopo il garrese, dietro ai gomiti, è di qualche cm. superiore all’altezza al garrese.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE :

Di gran nobiltà, sceglie un solo padrone e accetta con difficoltà le sollecitazioni degli estranei. Intelligente, docile, affettuoso, timidissimo e riservato in gioventù, la sua sensibilità arriva a limiti insospettabili. Fedele al padrone fino alla morte. Il suo sguardo ci fa capire che cosa stia pensando. E’ coraggioso e facile a far rissa.

 

TESTA:

Di profilo piuttosto triangolare, vista dall’alto, è più larga nella sua parte superiore che in quella inferiore. Massiccia, ma non pesante. Sufficientemente ampia per garantire buona intelligenza. Ben modellata e proporzionata al corpo, deve essere piuttosto grande, ma non del tipo molossoide. La linea della canna nasale è parallela a quella del cranio. Assi cranio-facciali leggermente divergenti.

 

REGIONE DEL CRANIO:
Cranio profilo leggermente convesso. L’ampiezza della testa, presa fra i temporali deve essere leggermente superiore (circa 1,2 %) alla distanza esistente tra la linea sopraorbitale e la cresta occipitale. Si può gradire una lieve sutura metopica nel primo terzo della linea mediana della fronte. Cresta occipitale marcata.

Stop marcato, non brusco, in delicata pendenza.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo umido,fresco, nero, grande, con narici ben aperte, non diviso. Sarà penalizzato se presenta macchie di depigmentazione o più chiare.
.Muso muso ampio, piuttosto forte, non appuntito, però si devono accentuare la sua altezza e ampiezza a mano a mano che si avvicina alla regione orbitale. Nella varietà “Ca cabrer” (cane a pelo di capra = lungo) il muso è più appuntito. Il profilo dorsale è leggermente convesso. Viste di profilo le linee della mascella inferiore sono rettilinee. Le mucose del palato sono nere..
.Labbra nere. Il labbro superiore copre l’inferiore quando la bocca è chiusa, la commessura labiale è poco visibile, e le labbra passano inosservate tanto sono ben proporzionate alla testa.
.Mascelle/denti molto bianchi, ben sviluppati e ben impiantati; chiusura a forbice in modo che gli incisivi superiori esterni siano nettamente in contatto con i canini inferiori. I molari sono sviluppati.
.Occhi di dimensione piuttosto piccola, leggermente a forma di mandorla; non sono sporgenti né tanto meno infossati; non molto distanziati l’uno dall’altro, centrati, posizionati leggermente obliqui, vivaci. Colore compreso fra color miele di rosmarino (piuttosto chiaro), e il miele di carruba (scuro). Di espressione enigmatica, con sguardo intelligente e nello stesso tempo triste, nel quale si denota anche
diffidenza. Le palpebre sono fini, nere e oblique, ben aderenti al bulbo oculare.
.Orecchi scostati, di dimensioni ridotte rispetto alla testa, triangolari; la loro punta arriva al lacrimale dell’occhio posto dallo stesso lato, o sono quasi uguali alla lunghezza del cranio; non amputati, piuttosto grossi, inseriti alti, scostati leggermente dal cranio alla punta, con una piega longitudinale e un’altra trasversale al suo primo terzo. Posizione degli orecchi: normalmente piegati e flosci (pendenti), piuttosto discosti dal muso. Rivolti all’indietro a riposo, vengono alzati lungo la piega trasversale,
allontanandoli dal muso più del solito, in attenzione.
 

COLLO:

Massiccio, muscoloso, forte e proporzionato alla testa e al corpo. Grosso, con scarsissima giogaia, cilindrico, si allarga maggiormente alla base. La pelle è duraed elastica, né fine né grossa, ben aderente al collo nella parte superiore e laterale, piuttosto rilassata nella parte inferiore.

TRONCO:
.Nell’insieme corpo robusto, molto ben proporzionato, che dà allo stesso tempo impressione di forza e agilità.
.Garrese evidenziato e come minimo alla stessa altezza della parte superiore della groppa, con la zona fra le scapole ampia e forte.
.Linea superiore retta, orizzontale, mai insellata.
.Regione lombare rene ampio e potente.
.Groppa di media misura, leggermente arrotondata, ampia, potente e muscolosa, non prominente né avvallata. La parte superiore deve trovarsi alla stessa altezza del garrese. La sua larghezza interiliaca deve essere uguale alla sua lunghezza (distanza iliaco-ischiatica)
.Torace ampio e alto, che arrivi come massimo all’altezza del gomito; di una larghezza quasi uguale alla lunghezza del collo; abbastanza profondo, non sporgente, con lo sterno debolmente pronunciato. .Costole cerchiate (né piatte, né a botte)
.Ventre e fianchi fianchi mediamente voluminosi; ventre leggermente rilevato, mai levrettato, né tanto meno disceso in modo da confondersi con la continuazione del torace. Piuttosto stilizzato, deve dare l’impressione di agilità.

 

CODA:

D’inserzione orizzontale e sezione circolare, piuttosto grossa alla radice. A circa 8 cm. dalla base, si appiattisce leggermente nel suo profilo inferiore per circa 10 cm. di lunghezza, per continuare poi fino all’estremità in sezione circolare decrescente. Non va amputata. Di una lunghezza che deve arrivare minimo al garretto, senza però arrivare mai a sfiorare il suolo. Senza pennacchio né frange; tuttavia, negli esemplari di età avanzata, sono consentite delle frange, se sono poco sviluppate. Nella varietà a pelo lungo la coda deve presentare lunghe frange abbondanti. Portamento della coda: a riposo, naturalmente ricadente o leggermente ricurva verso l’esterno, in modo da sfiorare leggermente i garretti: è considerato grave difetto se la punta sfiora il suolo. Quando il cane è in azione la coda batte da destra a sinistra e si alza al di sopra dell’orizzontale, a forma di falce; non è mai arrotolata.

 

ARTI
ANTERIORI:

.Arti forti. Appiombi corretti. Visti dal davanti e di lato paralleli fra loro e perpendicolari al suolo.
.Spalle scapole oblique e solide.
.Angolo scapolo-omerale = 115°
.Braccio di uguale lunghezza della spalla.
.Gomiti non deviati, ben aderenti al torace. Angolo omero-radiale = 130°
.Avambraccio solido, ben angolato, verticale. Ossatura solida, verticale, larga e diritta.
.Metacarpi corti e leggermente inclinati.
.Piedi anteriori : quasi piedi di lepre (ma un po’ più corti e larghi), con dita unite mediamente alte e arcuate; cuscinetti molto duri e neri. Senza membrana interdigitale accentuata.
.

POSTERIORI:

.Muscolosi e forti; appiombi corretti. I profili dei muscoli sono attenuati e duri.
.Angolo coxo-femorale = 115° (uguale a quello scapolo-omerale)
.Coscia forte, e muscolosa.
.Angolo femoro-tibiale = 130° (uguale a quello omero-radiale)
.Gamba lunga e potente.
.Angolo del garretto = 135°, molto aperto.
.Garretto poco pronunciato, angolo molto aperto di 135°. È posizionato ad una altezza che è un po’ inferiore a un terzo dell’altezza al garrese.
.Metatarso ben sviluppato.
.Piedi posteriori quasi di lepre, piatti, con dita chiuse e di mediamente arcuate.
.Cuscinetti plantari resistenti e duri.

.Unghie ricurve, dure e nere.

.Senza membrana interdigitale accentuata.

.Questi cani possono nascere con o senza speroni.

.In presenza di speroni, bisogna procedere alla loro ablazione.

 

MOVIMENTO:

il movimento deve essere fermo ed elegante. Al trotto si ha un’andatura in bipedi diagonali, spingendo leggermente di lato il terzo posteriore rispetto a quello anteriore. Il galoppo sarà sicuro, rustico, rapido, con le gambe posteriori ben separate quando toccano terra, poggiate più all’esterno delle anteriori, come se stesse per saltare. Il passo preferito e quello di lavoro è il galoppo.

 

PELLE:

Elastica, senza pieghe, dura e color grigio chiaro.

 

PELO:

Corto e aderente alla pelle: la sua lunghezza varia da 1,5 a 3 cm. sul dorso, con sottopelo molto fine, di scarso spessore e molto aderente alla pelle. Nella varietà a pelo lungo potrà essere leggermente ondulato sul dorso, d’una lunghezza di un po’ più di 7 cm., a seconda della stagione (più lungo d’inverno); il pelo aumenta la sua normale lunghezza nella frangia della coda, punta degli orecchi e parte posteriore degli arti. In ambedue le varietà deve essere morbido, resistente e abbastanza fine.

 

COLORE:

L’unico colore ammesso è il nero nelle sue varietà: corvino, normale e pece. Il bianco è ammesso solamente al petto, sotto forma di cravatta sottile sotto il collo, sui piedi (anteriori e posteriori) a seconda della sua estensione, facile da notare, il bianco sulle unghie e sulla punta delle dita dei piedi influenza il giudizio. Il nero corvino è il più apprezzato, il nero comune e il nero pece sono considerati meno.
 

TAGLIA E PESO:
.Altezza al garrese: tra 66 – 73 cm per i maschi.
.Tra 62 - 68 cm per le femmine.
.E’ ammessa una tolleranza di un centimetro in più o in meno; in questo caso se ne deve tener conto nel giudizio.
.Peso: peso medio attorno a 40 Kg

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità.
 

DIFETTI GRAVI:
· Cani che sbavano.
· Canini tagliati.
· Orecchi molto alzati, a riposo; molto grandi, molto scostati dal muso o completamente aderenti.
· Ventre molto retratto (levrettato)
· Coda arrotolata. Punta della coda bianca.
· Macchia bianca del petto di più di 1 dm².
· Tutte le dita bianche a un piede.
 

DIFETTI ELIMINATORI :
Testa da mastino, molto larga e pesante; testa di levriero, lunga e stretta con stop appena pronunciato.
· Tartufo rosa o bianco.
· Enognatismo o prognatismo di più di 3 mm.
· Occhi di colore diverso l’uno dall’altro; o che non siano del colore che va dal color miele di rosmarino (piuttosto chiaro) a quello del miele di carruba (scuro); occhi molto chiari.
· Orecchi amputati, molto tesi in azione o quasi tesi in riposo.
· Collo con doppia giogaia, più spesso vicino al cranio che alla base, più lungo di un 10% della distanza che va dalla punta del tartufo alla cresta occipitale.
· Corpi troppo lunghi o troppo corti; altezza della parte superiore della groppa che supera di un 3% l’altezza al garrese.
· Coda molto spessa, o di uguale grossezza alla base e alla punta; eccessivamente lunga che tocca il suolo; coda amputata o che manchi di circa 2 cm. per arrivare al garretto; coda che abbia abbondante pennacchio (nella varietà a pelo corto), o non lo abbia (in quella a pelo lungo)
· Esemplari che non siano di colore nero o, essendolo, abbiano un piede anteriore o posteriore bianco, o di altro colore, o abbiano “calzini” su qualunque sia numero di zampe; non abbiano tutto il corpo nero ad eccezione del petto, pochissimi peli sul ventre, prepuzio o punta della coda; le macchie, senza arrivare alla squalifica, leveranno molti punti; non comportano penalità i peli bianchi conseguenze di morsicature, traumi o altre ferite similari, né peli bianchi sul muso dovuti all’età. Le dita bianche non portano a squalifica, a meno che il cane ne abbia più di sei; si tolgono punti per ciascun dito; si
squalifica se ne esiste anche uno solo bianco o di altro colore sul piede anteriore.
· Taglia che supera i 74 cm. al garrese nei maschi e i 70 cm al garrese nelle femmine.
.Taglia inferiore a 66 cm. nei maschi e 60 cm nelle femmine.
· Peso inferiore a 30 kg. nei maschi adulti e 25 kg. nelle femmine. Peso superiore a 50 kg nei maschi e 45 kg. nelle femmine. Soggetti che, pur restando entro i limiti sopra citati, siano molto magri, visibilmente obesi o molto insellati ( con tolleranza per le femmine in attesa)
 

SCALA DEI PUNTI:
  .Aspetto generale e carattere – 21 punti
· Presentazione (pulizia e portamento) 4 punti
· Pelo (lunghezza a durezza) 4 punti
· Mantello (colore e lucentezza) ( 7 + 2 ) 9 punti
· Comportamento - carattere 4 punti
Testa – 21 punti
· Cranio e stop 4 punti
· Canna nasale, narici e labbra 5 punti
· Dentatura e palato (2+1) 3 punti
· Occhi 5 punti
. Colore 2 punti
. Forma, misura e separazione 2 punti
. Palpebre 1 punto
· Orecchi (forma, grossezza, inserzione e misura) 4 punti
. Collo – 4 punti 4 punti
 .Tronco – 21 punti
· Garrese 1 punto
· Petto, torace, costole e taglia 10 punti
· Spalla e dorso 5 punti
· Ventre 2 punti
· Groppa 3 punti
. Coda –(forma, lunghezza e pennacchio) – 2 punti 2 punti
. Arti 19 punti
· Appiombi anteriori 6 punti
· Appiombi posteriori 8 punti
· Resistenza dei cuscinetti 5 punti
. Movimento – 12 punti
· Portamento degli orecchi 3 punti
· Portamento della coda 3 punti
· Trotto 2 punti
· Galoppo 4 punti
TOTALE = 100 punti
 

MISURAZIONI PROPORZIONALI: (Ideali nel maschio)
· Peso 41 kg
· Altezza al garrese 71 cm
· Altezza alla groppa 71 cm
· Altezza al petto 39 cm
· Diametro longitudinale 71 cm.
· Testa :
  .lunghezza del muso 13 cm
  .lunghezza del cranio 13 cm
  .totale della testa 26 cm
· Lunghezza del collo 26 cm
· Lunghezza dell’orecchio 13 cm
· Lunghezza della coda 52 cm
· Altezza al garretto 23 cm
· Lunghezza del pelo sopra il dorso:
  .varietà a pelo corto 2 cm
  .varietà a pelo lungo 7 cm
· Larghezza della testa 15 cm
· Perimetro toracico 81/83 cm
· Larghezza del petto 26 cm
· Perimetro del collo 49 cm

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Cane da pastore Mallorquin a Pelo Corto

FCI Standard N° 321 / 30.08.2002.

CANE DA PASTORE MALLORQUIN.

ORIGINE: Spagna (Isole Baleari)

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 26.05.1982,

UTILIZZAZIONE: Cane da pastore, da guardia e di difesa.

CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 1 Cani da pastore e bovari (escluso i Bovari Svizzeri)
                                       Sezione 1 Cani da pastore.
                                       Senza prova di lavoro.
 

ASPETTO GENERALE:

Cane di profilo leggermente convesso, di taglia grande (senza esagerazione), di peso medio; è totalmente nero o nero con macchia bianca al petto, ben proporzionato, rustico, forte, muscoloso, robusto e agile. Esistono due varietà di pelo:
· pelo corto, molto più frequente.
· pelo lungo.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

cane di formato superiore alla media, di medie proporzioni edi profilo leggermente convesso.
· Nelle femmine la lunghezza del corpo può superare fino al 3% l’altezza al garrese.
· La lunghezza del muso è uguale a quella del cranio.
· La lunghezza della testa è uguale a quella del collo.
· Nei maschi, il perimetro del torace, misurato subito dopo il garrese, dietro ai gomiti, è di qualche cm. superiore all’altezza al garrese.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE :

Di gran nobiltà, sceglie un solo padrone e accetta con difficoltà le sollecitazioni degli estranei. Intelligente, docile, affettuoso, timidissimo e riservato in gioventù, la sua sensibilità arriva a limiti insospettabili. Fedele al padrone fino alla morte. Il suo sguardo ci fa capire che cosa stia pensando. E’ coraggioso e facile a far rissa.

 

TESTA:

Di profilo piuttosto triangolare, vista dall’alto, è più larga nella sua parte superiore che in quella inferiore. Massiccia, ma non pesante. Sufficientemente ampia per garantire buona intelligenza. Ben modellata e proporzionata al corpo, deve essere piuttosto grande, ma non del tipo molossoide. La linea della canna nasale è parallela a quella del cranio. Assi cranio-facciali leggermente divergenti.

 

REGIONE DEL CRANIO:
Cranio profilo leggermente convesso. L’ampiezza della testa, presa fra i temporali deve essere leggermente superiore (circa 1,2 %) alla distanza esistente tra la linea sopraorbitale e la cresta occipitale. Si può gradire una lieve sutura metopica nel primo terzo della linea mediana della fronte. Cresta occipitale marcata.

Stop marcato, non brusco, in delicata pendenza.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo umido,fresco, nero, grande, con narici ben aperte, non diviso. Sarà penalizzato se presenta macchie di depigmentazione o più chiare.
.Muso muso ampio, piuttosto forte, non appuntito, però si devono accentuare la sua altezza e ampiezza a mano a mano che si avvicina alla regione orbitale. Nella varietà “Ca cabrer” (cane a pelo di capra = lungo) il muso è più appuntito. Il profilo dorsale è leggermente convesso. Viste di profilo le linee della mascella inferiore sono rettilinee. Le mucose del palato sono nere..
.Labbra nere. Il labbro superiore copre l’inferiore quando la bocca è chiusa, la commessura labiale è poco visibile, e le labbra passano inosservate tanto sono ben proporzionate alla testa.
.Mascelle/denti molto bianchi, ben sviluppati e ben impiantati; chiusura a forbice in modo che gli incisivi superiori esterni siano nettamente in contatto con i canini inferiori. I molari sono sviluppati.
.Occhi di dimensione piuttosto piccola, leggermente a forma di mandorla; non sono sporgenti né tanto meno infossati; non molto distanziati l’uno dall’altro, centrati, posizionati leggermente obliqui, vivaci. Colore compreso fra color miele di rosmarino (piuttosto chiaro), e il miele di carruba (scuro). Di espressione enigmatica, con sguardo intelligente e nello stesso tempo triste, nel quale si denota anche
diffidenza. Le palpebre sono fini, nere e oblique, ben aderenti al bulbo oculare.
.Orecchi scostati, di dimensioni ridotte rispetto alla testa, triangolari; la loro punta arriva al lacrimale dell’occhio posto dallo stesso lato, o sono quasi uguali alla lunghezza del cranio; non amputati, piuttosto grossi, inseriti alti, scostati leggermente dal cranio alla punta, con una piega longitudinale e un’altra trasversale al suo primo terzo. Posizione degli orecchi: normalmente piegati e flosci (pendenti), piuttosto discosti dal muso. Rivolti all’indietro a riposo, vengono alzati lungo la piega trasversale,
allontanandoli dal muso più del solito, in attenzione.
 

COLLO:

Massiccio, muscoloso, forte e proporzionato alla testa e al corpo. Grosso, con scarsissima giogaia, cilindrico, si allarga maggiormente alla base. La pelle è duraed elastica, né fine né grossa, ben aderente al collo nella parte superiore e laterale, piuttosto rilassata nella parte inferiore.

TRONCO:
.Nell’insieme corpo robusto, molto ben proporzionato, che dà allo stesso tempo impressione di forza e agilità.
.Garrese evidenziato e come minimo alla stessa altezza della parte superiore della groppa, con la zona fra le scapole ampia e forte.
.Linea superiore retta, orizzontale, mai insellata.
.Regione lombare rene ampio e potente.
.Groppa di media misura, leggermente arrotondata, ampia, potente e muscolosa, non prominente né avvallata. La parte superiore deve trovarsi alla stessa altezza del garrese. La sua larghezza interiliaca deve essere uguale alla sua lunghezza (distanza iliaco-ischiatica)
.Torace ampio e alto, che arrivi come massimo all’altezza del gomito; di una larghezza quasi uguale alla lunghezza del collo; abbastanza profondo, non sporgente, con lo sterno debolmente pronunciato. .Costole cerchiate (né piatte, né a botte)
.Ventre e fianchi fianchi mediamente voluminosi; ventre leggermente rilevato, mai levrettato, né tanto meno disceso in modo da confondersi con la continuazione del torace. Piuttosto stilizzato, deve dare l’impressione di agilità.

 

CODA:

D’inserzione orizzontale e sezione circolare, piuttosto grossa alla radice. A circa 8 cm. dalla base, si appiattisce leggermente nel suo profilo inferiore per circa 10 cm. di lunghezza, per continuare poi fino all’estremità in sezione circolare decrescente. Non va amputata. Di una lunghezza che deve arrivare minimo al garretto, senza però arrivare mai a sfiorare il suolo. Senza pennacchio né frange; tuttavia, negli esemplari di età avanzata, sono consentite delle frange, se sono poco sviluppate. Nella varietà a pelo lungo la coda deve presentare lunghe frange abbondanti. Portamento della coda: a riposo, naturalmente ricadente o leggermente ricurva verso l’esterno, in modo da sfiorare leggermente i garretti: è considerato grave difetto se la punta sfiora il suolo. Quando il cane è in azione la coda batte da destra a sinistra e si alza al di sopra dell’orizzontale, a forma di falce; non è mai arrotolata.

 

ARTI
ANTERIORI:

.Arti forti. Appiombi corretti. Visti dal davanti e di lato paralleli fra loro e perpendicolari al suolo.
.Spalle scapole oblique e solide.
.Angolo scapolo-omerale = 115°
.Braccio di uguale lunghezza della spalla.
.Gomiti non deviati, ben aderenti al torace. Angolo omero-radiale = 130°
.Avambraccio solido, ben angolato, verticale. Ossatura solida, verticale, larga e diritta.
.Metacarpi corti e leggermente inclinati.
.Piedi anteriori : quasi piedi di lepre (ma un po’ più corti e larghi), con dita unite mediamente alte e arcuate; cuscinetti molto duri e neri. Senza membrana interdigitale accentuata.
.

POSTERIORI:

.Muscolosi e forti; appiombi corretti. I profili dei muscoli sono attenuati e duri.
.Angolo coxo-femorale = 115° (uguale a quello scapolo-omerale)
.Coscia forte, e muscolosa.
.Angolo femoro-tibiale = 130° (uguale a quello omero-radiale)
.Gamba lunga e potente.
.Angolo del garretto = 135°, molto aperto.
.Garretto poco pronunciato, angolo molto aperto di 135°. È posizionato ad una altezza che è un po’ inferiore a un terzo dell’altezza al garrese.
.Metatarso ben sviluppato.
.Piedi posteriori quasi di lepre, piatti, con dita chiuse e di mediamente arcuate.
.Cuscinetti plantari resistenti e duri.

.Unghie ricurve, dure e nere.

.Senza membrana interdigitale accentuata.

.Questi cani possono nascere con o senza speroni.

.In presenza di speroni, bisogna procedere alla loro ablazione.

 

MOVIMENTO:

il movimento deve essere fermo ed elegante. Al trotto si ha un’andatura in bipedi diagonali, spingendo leggermente di lato il terzo posteriore rispetto a quello anteriore. Il galoppo sarà sicuro, rustico, rapido, con le gambe posteriori ben separate quando toccano terra, poggiate più all’esterno delle anteriori, come se stesse per saltare. Il passo preferito e quello di lavoro è il galoppo.

 

PELLE:

Elastica, senza pieghe, dura e color grigio chiaro.

 

PELO:

Corto e aderente alla pelle: la sua lunghezza varia da 1,5 a 3 cm. sul dorso, con sottopelo molto fine, di scarso spessore e molto aderente alla pelle. Nella varietà a pelo lungo potrà essere leggermente ondulato sul dorso, d’una lunghezza di un po’ più di 7 cm., a seconda della stagione (più lungo d’inverno); il pelo aumenta la sua normale lunghezza nella frangia della coda, punta degli orecchi e parte posteriore degli arti. In ambedue le varietà deve essere morbido, resistente e abbastanza fine.

 

COLORE:

L’unico colore ammesso è il nero nelle sue varietà: corvino, normale e pece. Il bianco è ammesso solamente al petto, sotto forma di cravatta sottile sotto il collo, sui piedi (anteriori e posteriori) a seconda della sua estensione, facile da notare, il bianco sulle unghie e sulla punta delle dita dei piedi influenza il giudizio. Il nero corvino è il più apprezzato, il nero comune e il nero pece sono considerati meno.
 

TAGLIA E PESO:
.Altezza al garrese: tra 66 – 73 cm per i maschi.
.Tra 62 - 68 cm per le femmine.
.E’ ammessa una tolleranza di un centimetro in più o in meno; in questo caso se ne deve tener conto nel giudizio.
.Peso: peso medio attorno a 40 Kg

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità.
 

DIFETTI GRAVI:
· Cani che sbavano.
· Canini tagliati.
· Orecchi molto alzati, a riposo; molto grandi, molto scostati dal muso o completamente aderenti.
· Ventre molto retratto (levrettato)
· Coda arrotolata. Punta della coda bianca.
· Macchia bianca del petto di più di 1 dm².
· Tutte le dita bianche a un piede.
 

DIFETTI ELIMINATORI :
Testa da mastino, molto larga e pesante; testa di levriero, lunga e stretta con stop appena pronunciato.
· Tartufo rosa o bianco.
· Enognatismo o prognatismo di più di 3 mm.
· Occhi di colore diverso l’uno dall’altro; o che non siano del colore che va dal color miele di rosmarino (piuttosto chiaro) a quello del miele di carruba (scuro); occhi molto chiari.
· Orecchi amputati, molto tesi in azione o quasi tesi in riposo.
· Collo con doppia giogaia, più spesso vicino al cranio che alla base, più lungo di un 10% della distanza che va dalla punta del tartufo alla cresta occipitale.
· Corpi troppo lunghi o troppo corti; altezza della parte superiore della groppa che supera di un 3% l’altezza al garrese.
· Coda molto spessa, o di uguale grossezza alla base e alla punta; eccessivamente lunga che tocca il suolo; coda amputata o che manchi di circa 2 cm. per arrivare al garretto; coda che abbia abbondante pennacchio (nella varietà a pelo corto), o non lo abbia (in quella a pelo lungo)
· Esemplari che non siano di colore nero o, essendolo, abbiano un piede anteriore o posteriore bianco, o di altro colore, o abbiano “calzini” su qualunque sia numero di zampe; non abbiano tutto il corpo nero ad eccezione del petto, pochissimi peli sul ventre, prepuzio o punta della coda; le macchie, senza arrivare alla squalifica, leveranno molti punti; non comportano penalità i peli bianchi conseguenze di morsicature, traumi o altre ferite similari, né peli bianchi sul muso dovuti all’età. Le dita bianche non portano a squalifica, a meno che il cane ne abbia più di sei; si tolgono punti per ciascun dito; si
squalifica se ne esiste anche uno solo bianco o di altro colore sul piede anteriore.
· Taglia che supera i 74 cm. al garrese nei maschi e i 70 cm al garrese nelle femmine.
.Taglia inferiore a 66 cm. nei maschi e 60 cm nelle femmine.
· Peso inferiore a 30 kg. nei maschi adulti e 25 kg. nelle femmine. Peso superiore a 50 kg nei maschi e 45 kg. nelle femmine. Soggetti che, pur restando entro i limiti sopra citati, siano molto magri, visibilmente obesi o molto insellati ( con tolleranza per le femmine in attesa)
 

SCALA DEI PUNTI:
  .Aspetto generale e carattere – 21 punti
· Presentazione (pulizia e portamento) 4 punti
· Pelo (lunghezza a durezza) 4 punti
· Mantello (colore e lucentezza) ( 7 + 2 ) 9 punti
· Comportamento - carattere 4 punti
Testa – 21 punti
· Cranio e stop 4 punti
· Canna nasale, narici e labbra 5 punti
· Dentatura e palato (2+1) 3 punti
· Occhi 5 punti
. Colore 2 punti
. Forma, misura e separazione 2 punti
. Palpebre 1 punto
· Orecchi (forma, grossezza, inserzione e misura) 4 punti
. Collo – 4 punti 4 punti
 .Tronco – 21 punti
· Garrese 1 punto
· Petto, torace, costole e taglia 10 punti
· Spalla e dorso 5 punti
· Ventre 2 punti
· Groppa 3 punti
. Coda –(forma, lunghezza e pennacchio) – 2 punti 2 punti
. Arti 19 punti
· Appiombi anteriori 6 punti
· Appiombi posteriori 8 punti
· Resistenza dei cuscinetti 5 punti
. Movimento – 12 punti
· Portamento degli orecchi 3 punti
· Portamento della coda 3 punti
· Trotto 2 punti
· Galoppo 4 punti
TOTALE = 100 punti
 

MISURAZIONI PROPORZIONALI: (Ideali nel maschio)
· Peso 41 kg
· Altezza al garrese 71 cm
· Altezza alla groppa 71 cm
· Altezza al petto 39 cm
· Diametro longitudinale 71 cm.
· Testa :
  .lunghezza del muso 13 cm
  .lunghezza del cranio 13 cm
  .totale della testa 26 cm
· Lunghezza del collo 26 cm
· Lunghezza dell’orecchio 13 cm
· Lunghezza della coda 52 cm
· Altezza al garretto 23 cm
· Lunghezza del pelo sopra il dorso:
  .varietà a pelo corto 2 cm
  .varietà a pelo lungo 7 cm
· Larghezza della testa 15 cm
· Perimetro toracico 81/83 cm
· Larghezza del petto 26 cm
· Perimetro del collo 49 cm

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Cane da pastore Mallorquin

FCI Standard N° 321 / 30.08.2002.

CANE DA PASTORE MALLORQUIN.

ORIGINE: Spagna (Isole Baleari)

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 26.05.1982,

UTILIZZAZIONE: Cane da pastore, da guardia e di difesa.

CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 1 Cani da pastore e bovari (escluso i Bovari Svizzeri)
                                       Sezione 1 Cani da pastore.
                                       Senza prova di lavoro.
 

ASPETTO GENERALE:

Cane di profilo leggermente convesso, di taglia grande (senza esagerazione), di peso medio; è totalmente nero o nero con macchia bianca al petto, ben proporzionato, rustico, forte, muscoloso, robusto e agile. Esistono due varietà di pelo:
· pelo corto, molto più frequente.
· pelo lungo.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

cane di formato superiore alla media, di medie proporzioni edi profilo leggermente convesso.
· Nelle femmine la lunghezza del corpo può superare fino al 3% l’altezza al garrese.
· La lunghezza del muso è uguale a quella del cranio.
· La lunghezza della testa è uguale a quella del collo.
· Nei maschi, il perimetro del torace, misurato subito dopo il garrese, dietro ai gomiti, è di qualche cm. superiore all’altezza al garrese.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE :

Di gran nobiltà, sceglie un solo padrone e accetta con difficoltà le sollecitazioni degli estranei. Intelligente, docile, affettuoso, timidissimo e riservato in gioventù, la sua sensibilità arriva a limiti insospettabili. Fedele al padrone fino alla morte. Il suo sguardo ci fa capire che cosa stia pensando. E’ coraggioso e facile a far rissa.

 

TESTA:

Di profilo piuttosto triangolare, vista dall’alto, è più larga nella sua parte superiore che in quella inferiore. Massiccia, ma non pesante. Sufficientemente ampia per garantire buona intelligenza. Ben modellata e proporzionata al corpo, deve essere piuttosto grande, ma non del tipo molossoide. La linea della canna nasale è parallela a quella del cranio. Assi cranio-facciali leggermente divergenti.

 

REGIONE DEL CRANIO:
Cranio profilo leggermente convesso. L’ampiezza della testa, presa fra i temporali deve essere leggermente superiore (circa 1,2 %) alla distanza esistente tra la linea sopraorbitale e la cresta occipitale. Si può gradire una lieve sutura metopica nel primo terzo della linea mediana della fronte. Cresta occipitale marcata.

Stop marcato, non brusco, in delicata pendenza.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo umido,fresco, nero, grande, con narici ben aperte, non diviso. Sarà penalizzato se presenta macchie di depigmentazione o più chiare.
.Muso muso ampio, piuttosto forte, non appuntito, però si devono accentuare la sua altezza e ampiezza a mano a mano che si avvicina alla regione orbitale. Nella varietà “Ca cabrer” (cane a pelo di capra = lungo) il muso è più appuntito. Il profilo dorsale è leggermente convesso. Viste di profilo le linee della mascella inferiore sono rettilinee. Le mucose del palato sono nere..
.Labbra nere. Il labbro superiore copre l’inferiore quando la bocca è chiusa, la commessura labiale è poco visibile, e le labbra passano inosservate tanto sono ben proporzionate alla testa.
.Mascelle/denti molto bianchi, ben sviluppati e ben impiantati; chiusura a forbice in modo che gli incisivi superiori esterni siano nettamente in contatto con i canini inferiori. I molari sono sviluppati.
.Occhi di dimensione piuttosto piccola, leggermente a forma di mandorla; non sono sporgenti né tanto meno infossati; non molto distanziati l’uno dall’altro, centrati, posizionati leggermente obliqui, vivaci. Colore compreso fra color miele di rosmarino (piuttosto chiaro), e il miele di carruba (scuro). Di espressione enigmatica, con sguardo intelligente e nello stesso tempo triste, nel quale si denota anche
diffidenza. Le palpebre sono fini, nere e oblique, ben aderenti al bulbo oculare.
.Orecchi scostati, di dimensioni ridotte rispetto alla testa, triangolari; la loro punta arriva al lacrimale dell’occhio posto dallo stesso lato, o sono quasi uguali alla lunghezza del cranio; non amputati, piuttosto grossi, inseriti alti, scostati leggermente dal cranio alla punta, con una piega longitudinale e un’altra trasversale al suo primo terzo. Posizione degli orecchi: normalmente piegati e flosci (pendenti), piuttosto discosti dal muso. Rivolti all’indietro a riposo, vengono alzati lungo la piega trasversale,
allontanandoli dal muso più del solito, in attenzione.
 

COLLO:

Massiccio, muscoloso, forte e proporzionato alla testa e al corpo. Grosso, con scarsissima giogaia, cilindrico, si allarga maggiormente alla base. La pelle è duraed elastica, né fine né grossa, ben aderente al collo nella parte superiore e laterale, piuttosto rilassata nella parte inferiore.

TRONCO:
.Nell’insieme corpo robusto, molto ben proporzionato, che dà allo stesso tempo impressione di forza e agilità.
.Garrese evidenziato e come minimo alla stessa altezza della parte superiore della groppa, con la zona fra le scapole ampia e forte.
.Linea superiore retta, orizzontale, mai insellata.
.Regione lombare rene ampio e potente.
.Groppa di media misura, leggermente arrotondata, ampia, potente e muscolosa, non prominente né avvallata. La parte superiore deve trovarsi alla stessa altezza del garrese. La sua larghezza interiliaca deve essere uguale alla sua lunghezza (distanza iliaco-ischiatica)
.Torace ampio e alto, che arrivi come massimo all’altezza del gomito; di una larghezza quasi uguale alla lunghezza del collo; abbastanza profondo, non sporgente, con lo sterno debolmente pronunciato. .Costole cerchiate (né piatte, né a botte)
.Ventre e fianchi fianchi mediamente voluminosi; ventre leggermente rilevato, mai levrettato, né tanto meno disceso in modo da confondersi con la continuazione del torace. Piuttosto stilizzato, deve dare l’impressione di agilità.

 

CODA:

D’inserzione orizzontale e sezione circolare, piuttosto grossa alla radice. A circa 8 cm. dalla base, si appiattisce leggermente nel suo profilo inferiore per circa 10 cm. di lunghezza, per continuare poi fino all’estremità in sezione circolare decrescente. Non va amputata. Di una lunghezza che deve arrivare minimo al garretto, senza però arrivare mai a sfiorare il suolo. Senza pennacchio né frange; tuttavia, negli esemplari di età avanzata, sono consentite delle frange, se sono poco sviluppate. Nella varietà a pelo lungo la coda deve presentare lunghe frange abbondanti. Portamento della coda: a riposo, naturalmente ricadente o leggermente ricurva verso l’esterno, in modo da sfiorare leggermente i garretti: è considerato grave difetto se la punta sfiora il suolo. Quando il cane è in azione la coda batte da destra a sinistra e si alza al di sopra dell’orizzontale, a forma di falce; non è mai arrotolata.

 

ARTI
ANTERIORI:

.Arti forti. Appiombi corretti. Visti dal davanti e di lato paralleli fra loro e perpendicolari al suolo.
.Spalle scapole oblique e solide.
.Angolo scapolo-omerale = 115°
.Braccio di uguale lunghezza della spalla.
.Gomiti non deviati, ben aderenti al torace. Angolo omero-radiale = 130°
.Avambraccio solido, ben angolato, verticale. Ossatura solida, verticale, larga e diritta.
.Metacarpi corti e leggermente inclinati.
.Piedi anteriori : quasi piedi di lepre (ma un po’ più corti e larghi), con dita unite mediamente alte e arcuate; cuscinetti molto duri e neri. Senza membrana interdigitale accentuata.
.

POSTERIORI:

.Muscolosi e forti; appiombi corretti. I profili dei muscoli sono attenuati e duri.
.Angolo coxo-femorale = 115° (uguale a quello scapolo-omerale)
.Coscia forte, e muscolosa.
.Angolo femoro-tibiale = 130° (uguale a quello omero-radiale)
.Gamba lunga e potente.
.Angolo del garretto = 135°, molto aperto.
.Garretto poco pronunciato, angolo molto aperto di 135°. È posizionato ad una altezza che è un po’ inferiore a un terzo dell’altezza al garrese.
.Metatarso ben sviluppato.
.Piedi posteriori quasi di lepre, piatti, con dita chiuse e di mediamente arcuate.
.Cuscinetti plantari resistenti e duri.

.Unghie ricurve, dure e nere.

.Senza membrana interdigitale accentuata.

.Questi cani possono nascere con o senza speroni.

.In presenza di speroni, bisogna procedere alla loro ablazione.

 

MOVIMENTO:

il movimento deve essere fermo ed elegante. Al trotto si ha un’andatura in bipedi diagonali, spingendo leggermente di lato il terzo posteriore rispetto a quello anteriore. Il galoppo sarà sicuro, rustico, rapido, con le gambe posteriori ben separate quando toccano terra, poggiate più all’esterno delle anteriori, come se stesse per saltare. Il passo preferito e quello di lavoro è il galoppo.

 

PELLE:

Elastica, senza pieghe, dura e color grigio chiaro.

 

PELO:

Corto e aderente alla pelle: la sua lunghezza varia da 1,5 a 3 cm. sul dorso, con sottopelo molto fine, di scarso spessore e molto aderente alla pelle. Nella varietà a pelo lungo potrà essere leggermente ondulato sul dorso, d’una lunghezza di un po’ più di 7 cm., a seconda della stagione (più lungo d’inverno); il pelo aumenta la sua normale lunghezza nella frangia della coda, punta degli orecchi e parte posteriore degli arti. In ambedue le varietà deve essere morbido, resistente e abbastanza fine.

 

COLORE:

L’unico colore ammesso è il nero nelle sue varietà: corvino, normale e pece. Il bianco è ammesso solamente al petto, sotto forma di cravatta sottile sotto il collo, sui piedi (anteriori e posteriori) a seconda della sua estensione, facile da notare, il bianco sulle unghie e sulla punta delle dita dei piedi influenza il giudizio. Il nero corvino è il più apprezzato, il nero comune e il nero pece sono considerati meno.
 

TAGLIA E PESO:
.Altezza al garrese: tra 66 – 73 cm per i maschi.
.Tra 62 - 68 cm per le femmine.
.E’ ammessa una tolleranza di un centimetro in più o in meno; in questo caso se ne deve tener conto nel giudizio.
.Peso: peso medio attorno a 40 Kg

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità.
 

DIFETTI GRAVI:
· Cani che sbavano.
· Canini tagliati.
· Orecchi molto alzati, a riposo; molto grandi, molto scostati dal muso o completamente aderenti.
· Ventre molto retratto (levrettato)
· Coda arrotolata. Punta della coda bianca.
· Macchia bianca del petto di più di 1 dm².
· Tutte le dita bianche a un piede.
 

DIFETTI ELIMINATORI :
Testa da mastino, molto larga e pesante; testa di levriero, lunga e stretta con stop appena pronunciato.
· Tartufo rosa o bianco.
· Enognatismo o prognatismo di più di 3 mm.
· Occhi di colore diverso l’uno dall’altro; o che non siano del colore che va dal color miele di rosmarino (piuttosto chiaro) a quello del miele di carruba (scuro); occhi molto chiari.
· Orecchi amputati, molto tesi in azione o quasi tesi in riposo.
· Collo con doppia giogaia, più spesso vicino al cranio che alla base, più lungo di un 10% della distanza che va dalla punta del tartufo alla cresta occipitale.
· Corpi troppo lunghi o troppo corti; altezza della parte superiore della groppa che supera di un 3% l’altezza al garrese.
· Coda molto spessa, o di uguale grossezza alla base e alla punta; eccessivamente lunga che tocca il suolo; coda amputata o che manchi di circa 2 cm. per arrivare al garretto; coda che abbia abbondante pennacchio (nella varietà a pelo corto), o non lo abbia (in quella a pelo lungo)
· Esemplari che non siano di colore nero o, essendolo, abbiano un piede anteriore o posteriore bianco, o di altro colore, o abbiano “calzini” su qualunque sia numero di zampe; non abbiano tutto il corpo nero ad eccezione del petto, pochissimi peli sul ventre, prepuzio o punta della coda; le macchie, senza arrivare alla squalifica, leveranno molti punti; non comportano penalità i peli bianchi conseguenze di morsicature, traumi o altre ferite similari, né peli bianchi sul muso dovuti all’età. Le dita bianche non portano a squalifica, a meno che il cane ne abbia più di sei; si tolgono punti per ciascun dito; si
squalifica se ne esiste anche uno solo bianco o di altro colore sul piede anteriore.
· Taglia che supera i 74 cm. al garrese nei maschi e i 70 cm al garrese nelle femmine.
.Taglia inferiore a 66 cm. nei maschi e 60 cm nelle femmine.
· Peso inferiore a 30 kg. nei maschi adulti e 25 kg. nelle femmine. Peso superiore a 50 kg nei maschi e 45 kg. nelle femmine. Soggetti che, pur restando entro i limiti sopra citati, siano molto magri, visibilmente obesi o molto insellati ( con tolleranza per le femmine in attesa)
 

SCALA DEI PUNTI:
  .Aspetto generale e carattere – 21 punti
· Presentazione (pulizia e portamento) 4 punti
· Pelo (lunghezza a durezza) 4 punti
· Mantello (colore e lucentezza) ( 7 + 2 ) 9 punti
· Comportamento - carattere 4 punti
Testa – 21 punti
· Cranio e stop 4 punti
· Canna nasale, narici e labbra 5 punti
· Dentatura e palato (2+1) 3 punti
· Occhi 5 punti
. Colore 2 punti
. Forma, misura e separazione 2 punti
. Palpebre 1 punto
· Orecchi (forma, grossezza, inserzione e misura) 4 punti
. Collo – 4 punti 4 punti
 .Tronco – 21 punti
· Garrese 1 punto
· Petto, torace, costole e taglia 10 punti
· Spalla e dorso 5 punti
· Ventre 2 punti
· Groppa 3 punti
. Coda –(forma, lunghezza e pennacchio) – 2 punti 2 punti
. Arti 19 punti
· Appiombi anteriori 6 punti
· Appiombi posteriori 8 punti
· Resistenza dei cuscinetti 5 punti
. Movimento – 12 punti
· Portamento degli orecchi 3 punti
· Portamento della coda 3 punti
· Trotto 2 punti
· Galoppo 4 punti
TOTALE = 100 punti
 

MISURAZIONI PROPORZIONALI: (Ideali nel maschio)
· Peso 41 kg
· Altezza al garrese 71 cm
· Altezza alla groppa 71 cm
· Altezza al petto 39 cm
· Diametro longitudinale 71 cm.
· Testa :
  .lunghezza del muso 13 cm
  .lunghezza del cranio 13 cm
  .totale della testa 26 cm
· Lunghezza del collo 26 cm
· Lunghezza dell’orecchio 13 cm
· Lunghezza della coda 52 cm
· Altezza al garretto 23 cm
· Lunghezza del pelo sopra il dorso:
  .varietà a pelo corto 2 cm
  .varietà a pelo lungo 7 cm
· Larghezza della testa 15 cm
· Perimetro toracico 81/83 cm
· Larghezza del petto 26 cm
· Perimetro del collo 49 cm

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Cane da pastore di Tatra

FCI Standard N° 252 / 14.07.1997.

CANE DA PASTORE DI TATRA.

ORIGINE: Polonia.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 08.06.1988

UTILIZZAZIONE: cane da pastore e da guardia. Il suo atteggiamento imponente e il suo bell’aspetto ne fanno un buon compagno.

CLASSIFICAZIONE F.C.I. : Gruppo 1 Cani da pastore e Bovari (esclusi i Bovari Svizzeri)
                                        Sezione 1 Cani da pastore
                                        Senza prova di lavoro
 

ASPETTO GENERALE:
Di forte e compatta costruzione, dà l’impressione di resistenza e agilità.
PROPORZIONI IMPORTANTI:
Sta nel rettangolo – la lunghezza dei corpi, nei maschi,  è leggermente inferiore a quella delle femmine.
 

COMPORTAMENTO E CARATTERE:
Temperamento calmo, intelligente e sveglio.
 

TESTA:

Asciutta, ben proporzionata al corpo, portata a media altezza sia in movimento che in stazione.

 

REGIONE DEL CRANIO:
Cranio visto di lato è leggermente arrotondato; la sutura metopica è poco profonda.
Stop distintamente marcato, ma senza salto brusco.
 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo nero, di media misura, con le narici ben aperte.
.Muso forte, si affina gradualmente; la sua lunghezza è leggermente maggiore o uguale a quella
del cranio.

.La canna nasale è ampia.
.Labbra si desiderano tese e ben aderenti; i bordi delle labbra dovrebbero essere scuri.
.Denti forti, inseriti regolarmente. Chiusura a forbice; accettata la tenaglia.
.Occhi di media grandezza, espressivi, inseriti leggermente obliqui; l’iride è marrone scuro; i bordi palpebrali sono scuri.
.Orecchi inseriti all’altezza dell’angolo dell’occhio o un po’ più in alto; di media lunghezza, piuttosto spessi, triangolari, ben ricoperti di pelo; il bordo anteriore dell’orecchio tocca leggermente la testa; padiglione auricolare mobile.

 

COLLO:

Di media lunghezza, muscoloso, senza giogaia, con una criniera abbondante; la linea superiore del collo è più alta della linea superiore del corpo.

 

CORPO:

.lungo e massiccio.
.Garrese ampio e distintamente marcato.
.Dorso orizzontale e ampio.
.Rene ampio e ben saldato.
.Groppa obliqua, leggermente discendente.
.Torace profondo.
.Costole Oblique, piuttosto piatte.
.Ventre leggermente retratto.

 

CODA:

Inserita non troppo alta, portata sotto la linea dorsale; in eccitazione è portata sopra la linea dorsale, ma non ricurva; quando pende, arriva al garretto; la punta della coda può essere leggermente ricurva.
 

ARTI:
ANTERIORI
:

.Arti anteriori muscolosi, con buona ossatura ma non troppo pesanti; visti dal davanti sono diritti e paralleli.
.Scapola leggermente obliqua, ben adattata al corpo.
.Metacarpo leggermente obliquo verso l’avanti.
.Piedi anteriori compatti, di forma ovale come un pugno relativamente grosso. Con pelo fra le dita. .Cuscinetti forti, duri e scuri; unghie forti, smussate e scure.
 

POSTERIORI:

.Visti dal dietro gli arti sono verticali: visti di lato sono leggermente piazzati all’indietro, moderatamente angolati.
.Garretti visti di lato, verticali.
.Piedi posteriori come quelli dell’anteriore.
 

MANTELLO:
PELO:

Sulla testa, muso, parte anteriore degli arti e dal garretto in giù il pelo è corto e fitto. Il collo e il tronco sono coperti da pelo lungo, fitto, diritto o leggermente ondulato, duro al tatto. Abbondante sottopelo. Sul collo un ricco collare; le cosce sono ricoperte di pelo lungo e abbondante; sulla coda il pelo è pure abbondante e forma pennacchio.
 

COLORE:

Uniformemente bianco; macchioline color crema sono indesiderabili

TAGLIA:
Altezza al garrese: Maschi 65 – 70 cm.
Femmine 60 – 65 cm.
 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la
severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità
· Sutura metopica nettamente marcata
· Poco pigmento al tartufo, bordi palpebrali e labbra.
· Occhio chiaro (detto “occhio da orso”)
· Entropion.
· Orecchi inseriti alti, diretti all’indietro o tagliati.
· Collo portato orizzontalmente.
· Groppa sopraelevata.
· Coda portata costantemente al di sopra della linea superiore.
· Speroni.
· Mancanza di pelo fra le dita.
· Mancanza di collare, mancanza di frange agli arti.
 

DIFETTI ELIMINATORI:
· Stop troppo poco pronunciato.
· Muso appuntito.
· Mancanza di molti denti.
· Enognatismo o prognatismo.
· Ectropion.
· Pelo arricciato o serico.
· Mancanza di sottopelo.
· Mantello con macchie colorate.
· Carattere nervoso.
· Cane timido o chiaramente aggressivo.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello
scroto.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura