Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

News Testata

Buon compleanno Franchi

  • Scritto da
  Fondata nella seconda metà del XIX secolo e dedita alla lavorazione e al commercio del ferro, già nei primissimi anni del ‘900 la “Luigi Franchi” è una società che commercializza armi da caccia e da difesa. Franchi è oggi parte del prestigioso Gruppo Beretta e rappresenta una solida realtà in costante sviluppo.L’Azienda…

FRIULI: LA FEDERCACCIA IMPUGNA IL DECRETO DI CHIUSURA ANTICIPATA PRELIEVO BECCACCIA.

  • Scritto da
  La Federcaccia Friuli Venezia Giulia trasmette il provvedimento di chiusura anticipata alla specie Beccaccia al 20 gennaio assunto alla Regione FVG. A commento, il presidente regionale Paolo Viezzi dichiara: “Ritengo che il documento sia illegittimo per una molteplicità di ragioni, non ultimo il ricorso ad una decretazione d’urgenza che…

Assoarmieri Award

  • Scritto da
  Cavalcando l’onda della rivista Americana Guns & Ammo anche Assoarmieri si rivolge al voto popolare per decretare i vincitori della prima edizione di Assoarmieri Award, premio annuale lanciato in collaborazione e con il patrocinio di AMPAM per le varie categorie merceologiche del settore armiero. Una nuova grande iniziativa che…

ARCI Caccia: finito il tempo delle facili promesse, chiediamo alle coalizioni in campo per le elezioni impegni precisi ora, per la prossima Legislatura

ELEZIONI 2018. ARCI Caccia: finito il tempo delle facili promesse, chiediamo alle coalizioni in campo per le elezioni impegni precisi ora, per la prossima Legislatura. L’ARCI Caccia è al lavoro per preparare la Conferenza Programmatica che si terrà a Roma il prossimo 24 febbraio presso la sede della Coldiretti Nazionale.…

Toscana: Presentata mozione al consiglio regionale contro le interpretazioni errate della norma sulla marcatura dei tesserini venatorie

La norma che regola la marcatura dei capi di selvaggina in Toscana è ben chiara, i capi vanno segnati soltanto dopo che ne è stato verificato l'abbattimento. Nonostante una norma chiara e precisa, in questa stagione venatoria non sono mancate interpretazioni restrittive od errate da parte degli organi di viglianza.…

Arci Caccia: Per Grillo il tempo non passa mai…. Miracoli pentastellati….

  • Scritto da
  In questi giorni è stato rilanciato sui “social” un “video” datato 2015 che annunciava il referendum sulla caccia in Piemonte e che avrebbe dovuto svolgersi il 3 giugno di quell’anno. L’intenzione, non tanto occulta, di chi promuove il “video” é sperare di creare confusione nel saggio, equilibrato popolo dei…

LAZIO: DELLA CACCIA AI TORDI E DELL’AMBIENTALISMO CHE IN ITALIA NON ESISTE

  Il mondo venatorio replica agli attacchi strumentali di wwf e lipu: “Solo nel nostro Paese le associazioni ambientaliste dimostrano così tanta ignoranza in materia”. Ancora una volta le cosiddette associazioni ambientaliste perdono un’occasione per restarsene in silenzio, anziché offrire a tutti – come fatto anche in questo caso –…

ACL: Non c’è caccia senza ambiente !

  • Scritto da
    Tutti ad additare e a condannare la Caccia e i Cacciatori, quali fossero il peggiore dei mali del Pianeta. La verità è ben altra, si chiama Ambiente. Per noi che il territorio lo viviamo e pratichiamo, assistiamo al suo continuo e costante degrado fino a denunciare il rischio…

LEGGE SULLA CACCIA REGIONE PUGLIA: ECCO IL TESTO

Pubblicata sul Bollettino Ufficiale di regione Puglia la nuova Legge regionale sulla caccia “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma, per la tutela e la programmazione delle risorse faunistico-ambientali e per il prelievo venatorio” che sembra aver destato prese di posizione politiche in gran parte positive. Ora la partita…

Il 12-13 febbraio a Roma, presso il Ministero dell’ambiente, si svolgerà la riunione bilaterale con la Commissione Europea per una migliore attuazione delle Direttive Habitat e Uccelli

  • Scritto da
Per una più efficace attuazione delle Direttive Habitat ed Uccelli è stata condivisa con la Commissione Europea l’opportunità di creare un’occasione di incontro e confronto al fine di individuare i principali fattori che hanno ostacolato l’implementazione delle Direttive e trovare risposte concrete per il loro superamento. Un’occasione in cui identificare…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura