Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

News Testata

La Cabina di Regia del Mondo Venatorio rinnova la richiesta di impegno da parte della politica

Continua l’azione delle Associazioni venatorie riconosciute e CNCN nei confronti del mondo politico in vista delle elezioni europee 2019, per chiedere impegni precisi e fatti concreti sui temi ambientali e gestionali ed il riconoscimento del ruolo positivo dell’attività venatoria.  Come già fatto in occasione delle ultime consultazioni elettorali nazionali, le Associazioni…

Lombardia: gli animalisti devastano un quagliodromo

Uno schema ormai conosciuto, quello con cui, ignoti delinquenti, con la solita vigliaccheria, hanno devastato l'area addestramento cani di San Carlo, alle porte di Desio. Molti danni alle cose, un atto vandalico che mirava a cercare di fermare la prova cinofila in programma per il fine settimana. https://milano.corriere.it/19_aprile_27/raid-animalista-centro-venatorio-fermare-gara-tiro-quaglia-7749b81a-68e1-11e9-81bb-ef82affe53e0.shtml

Trentino: gli animalisti ricorrono contro il calendario venatorio

Non è andata giù, alle associazioni animaliste del trentino, la decisione della Giunta Provinciale di abolire il Comitato Faunistico e di escluderli dalla discussione sul prossimo calendario. Per questo, puntuale, arriva il ricorso al Tar, che mira a riguadagnare per l'associazionismo animal-ambientalista, un posto al tavolo delle trattative. https://www.ladige.it/news/cronaca/2019/04/26/caccia-battaglia-tar-ambientalisti-contro-provincia

Fidc Brescia: il valore dei roccoli e gli attacchi grillini

Non piace ai consiglieri regionali del gruppo 5Stelle la decisione presa dalla maggioranza di stanziare 600.000 euro in tre anni per la manutenzione e la conservazione dei roccoli lombardi. Per i grillini questi soldi sarebbero sprecati per i roccoli che, a loro dire, che non ha più senso mantenere. Per…

Assemblea ENCI 2019: i risultati

Il giorno 25 aprile 2019 si è svolta regolarmente l'Assemblea dei Soci dell’ENCI, presieduta dall’avv. Spezia, presso l'Hotel Michelangelo di Milano alla presenza di 892 soci allevatori (di cui 514 per delega) e 214 soci collettivi (in rappresentanza di 2328 voti). La relazione e i bilanci sono stati approvati a…

Fiocchi Munizioni conquista 2 medaglie in coppa del mondo ad Al Ain

Stefano Fiocchi: “Orgogliosi di sostenere questi ragazzi” Dopo aver conquistato 5 medaglie ad Acapulco (MEX), i tiratori della “scuderia” di Fiocchi Munizioni salgono due volte sul podio di Al Ain (UAE) dove è andata in scena la seconda tappa di Coppa del Mondo. Con una prestazione maiuscola, la britannica Kirsty…

Lombardia: agli animalisti non va a genio nemmeno la cinofilia

Niente sfugge agli animalisti, tranne le cose importanti. Questa volta ad agitare il mondo degli estremisti non è una crociata contro qualche industria inquinante oppure una battaglia per il cambiamento climatico, ma una sfida ben più importante. Gli sforzi dei paladini dell'ambiente infatti, si concentreranno contro un nemico ben più…

Romagna: Legambiente chiede di chiudere la caccia nelle piallasse di Ravenna

Un pezzo importante della caccia in Emilia Romagna è in pericolo, Legambiente vorrebbe vietare la caccia nelle Piallasse Ravennati e nelle pinete cositiere. Due luoghi che sono rimaste integre e mantengono l'aspetto attuale anche e soprattutto grazie al lavoro dei cacciatori. http://www.ravennanotizie.it/articoli/2019/04/23/legambiente-ravenna-stop-alla-caccia-nella-piallassa-baiona-ed-altre-zone-sensibili-del-territorio.html

L’appello di Coldiretti per Earth Day: la terra è difesa quando viene coltivata!

FIRENZE - Secondo i dati dell’ultimo Censimento agricolo in Toscana, su una superficie agricola totale di 1milione e 300mila ettari, sono 8oomila gli ettari di superficie agricola utilizzata con seminativi, coltivazioni legnose agrarie, prati permanenti, terreni destinati al pascolo, vivai e castagneti da frutto. Quindi sono circa 500mila gli ettari…

I cinghiali del Monte Baldo sono troppi: via alla caccia sperimentale

l I cinghiali nell'area del Baldo sono un problema. Al via la sperimentazione della caccia che si affiancherà ai contenimenti attivati dalle amministrazioni. Come già accaduto in Lessinia, l'esercito dei cacciatori affiancherà la Polizia Provinciale nel cercare di arginare l'invadente presenza del suide. https://www.veronasera.it/attualita/via-caccia-cinghiale-baldo-18-aprile-2019.htm

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura