Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

News Testata

CCT: LA CACCIA E’ ANCORA SOTTO ATTACCO … VIETATO ABBASSARE LA GUARDIA!

  • Scritto da
La recente ordinanza del TAR Toscano che ha rigettato la richiesta di sospensiva del calendario venatorio regionale 2018-2019 sul ricorso presentato dalle Associazioni animal-ambientaliste ha segnato un importante vittoria della Regione Toscana e di chi come Federcaccia e CCT si è battuta con le istituzioni, per difendere la legittimità di…

ARCI CACCIA MARCHE: PRECISAZIONI IN MERITO ALL’UTILIZZO DEGLI APPARATI RADIO

  • Scritto da
Alcuni cacciatori fanno uso, durante l’attività venatoria, di apparati radio (LPD – PMR – CB) per comunicare tra loro. L’ utilizzo di alcuni apparati (PMR – CB) è soggetto al pagamento del contributo annuale di € 12,00 contestualmente alla presentazione della dichiarazione di possesso di cui all art. 145 del…

L’ASSOCIAZIONE CACCIATORI VENETI – CONFAVI ORGANIZZA UNA MOSTRA SUL BRACCONAGGIO A DUEVILLE (VI) DAL 19 AL 25 OTTOBRE 2018.

  • Scritto da
L’Associazione Cacciatori Veneti – Confavi organizza una mostra sul bracconaggio dal titolo “bracconiere TI MOSTRO”. L’evento, che già dal titolo lascia trasparire un messaggio chiaro contro il deprecabile fenomeno del bracconaggio, sarà accessibile al pubblico dal 19 al 25 ottobre 2018 e si svolgerà presso l’ex Scuola elementare sita in…

FIDC BRESCIA: PERCHÉ NON APRE LA CACCIA AL CINGHIALE

  • Scritto da
Resta al palo l’inizio della stagione venatoria per il prelievo del cinghiale nel territorio dell’Atc di Brescia. Mancano i censimenti dei suidi presenti sul territorio bresciano, o meglio l’ente preposto ad eseguire i censimenti, la Polizia Provinciale, non sottoscrive le stime fatte dalle squadre dei cinghialai. La legge è chiara:…

Toscana: l’Assessore Remaschi interviene sulla sentenza del Tar che respinge il ricorso degli animalisti

  • Scritto da
 FIRENZE – Il TAR della Toscana ha respinto l’istanza presentata dalle associazioni Lipu, Wwf, Enpa, Lav e Lac che a settembre avevano fatto ricorso contro il calendario venatorio 2018 -2019 stabilito dalla Regione, che prevede l’apertura anticipata della stagione della caccia. Il Tribunale motiva la sua decisione “dopo aver ritenuto…

Toscana: il Tar rigetta il ricorso degli animalisti sul Calendario Venatorio

  • Scritto da
Ottime notizie per i cacciatori toscani, il ricorso presentato da una serie di sigle animaliste, con capofila il WWF, è stato rigettato dai giudici del Tribunale Amministrativo, che hanno accolto in toto le tesi presentate dagli avvocati della Regione. L'ennesima riprova della assoluta faziosità delle motivazioni che portano gli animalisti…

ARCI CACCIA E ANLC FIRENZE: Ponzio Pilato o i “ladri di Pisa”?

  • Scritto da
Occorre fare qualche precisazione riguardo al comunicato recentemente redatto da Federcaccia Firenze sulle vicende che stanno rendendo ridicola la gestione dell’ATC Firenze 4. Facciamo un passo indietro: vi ricorderete il nostro precedente comunicato che condannava la decisione del comitato di gestione di aumentare a 20 € la quota di accesso…

ANUU: SONO ARRIVATI I TORDI BOTTACCI

  • Scritto da
E così il 9 ottobre sono arrivati in buon numero i Tordi bottacci, tanto attesi e in grande ritardo rispetto alla normale tabella di marcia. Un altro picco di migrazione è avvenuto giovedì 11 ottobre e poi più nulla da segnalare sino a domenica 14 ottobre, alla vigilia della tradizionale…

FIDC MACERATA: APPROFONDIAMO LA PROBLEMATICA DELLA GESTIONE DEL CINGHIALE

  • Scritto da
Il cinghiale sta espandendo ed incrementando la propria consistenza numerica, grazie ad un elevatissimo potenziale riproduttivo; in media da 4 a 7 piccoli per figliata. Si aggiunga che in condizioni particolari, le femmine giovani possono partecipare alla riproduzione, pertanto con tasso medio d’ incremento annuo della popolazione pari al 90…

Bolzano: aperti gli abbattimenti dei cervi nel Parco dello Stelvio

  • Scritto da
I cervi del Parco dello Stelvio hanno superato il livello di guardia, compromettendo l'equilibrio del loro habitat. Per questo la Provincia di Bolzano ne ha disposto l'abbattimento. Il piano di abbattimento, approvato dall'ISPRA, che dovrà ripristinare le densità ottimali, prenderà il via il 15 ottobre e terminerà il 16 dicembre.…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura