Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

BENELLI SBANCA AL CAMPIONATO MONDIALE DI COMPAK SPORTING

  • Pubblicato in Notizie

MONDIALE COMPAK

Benelli si congratula con gli italiani che hanno conseguito fantastici risultati, in particolare con gli 11 medagliati che hanno siglato il record della nazionale: con Martina Maruzzo per l’oro Ladies, Cristian Camporese per il bronzo Open, Cristian Camporese e Tonini Alessandro per il secondo e terzo posto Junior, Mauro Bosi per il bronzo Veteran, Rovetta Ottorino per il bronzo Master. Lodevoli i risultati degli italiani a squadre: campioni del mondo a squadre sia Man che Junior (mai successo a nessuna nazione: i Man hanno vinto sia l’Europeo che il Mondiale e gli Junior hanno realizzato il Record del mondo), argento Senior, bronzo Ladies, bronzo Veteran. Congratulazioni anche a Ghiselli Andrea che ha gareggiato con un Benelli Criocomfort ottenendo il risultato di 184 su 200. Un grazie speciale alla famiglia Pacassoni del campo di tiro San Martino che hanno organizzato e gestito l’evento in modo impeccabile, in un campo degno di una competizione mondiale.”

TIRO A VOLO: ANTONIO MELLONE VINCE IL MASTER FIOCCHI 2018

  • Pubblicato in Notizie

 

MASTERFIOCCHIL’edizione 2018 del Fiocchi Day — appuntamento annuale che ha toccato quest’anno quota 4551 iscritti — si è concluso lo scorso weekend al TAV Umbriaverde di Todi (PG), dove Antonio Mellone, che nella scorsa edizione era salito sul gradino più alto del podio in Prima Categoria e in Eccellenza, ha vinto per la prima volta in carriera il Master Fiocchi.

La gara, inoltre, ha eletto i dieci tiratori che si sono guadagnati un posto nella Top Ten Fiocchi 2019. Assieme a Mellone, la lista è composta da Nicola Demarco, Nicolò Falsitta, Franco Felici, Luigi Girolimetti, Andrea Miotto, Antonio Petrera, Alfonso Ricciardi, Stefano Schiavolini e Riccardo Vavini. Per tutti loro, una fornitura annuale di munizioni Fiocchi, una selezione di materiale e abbigliamento dell’azienda di Lecco, e la possibilità di gareggiare come membri effettivi del Fiocchi Team per tutta la stagione 2019.

 Nell’albo d’oro del Master Fiocchi, Mellone succede a Marco Correzzola, vincitore dell’edizione 2017.

 Questi i vincitori delle singole categorie:

 Eccellenza e Prima Categoria: Franco Felici

Seconda Categoria: Nicolò Falsitta

Terza Categoria: Luigi Girolimetti

 

Fiocchi Munizioni si congratula con tutti i partecipanti e dà appuntamento alla prossima edizione di Fiocchi Day e Master Fiocchi!

Marche: sul Calendario Venatorio e sulle preaperture interviene l'Assessore

Moreno Pieroni: “Calendario venatorio, sintesi di istanze del mondo venatorio, agricolo e ambientalista. La Regione attenta al rispetto di un prelievo sostenibile.”

Nell’imminenza dell’apertura della stagione venatoria 2018/19, con apertura generale il 16 settembre fino al 10 febbraio e le preaperture previste per l’ 1,2,5,8,9,12,13 settembre per alcune specie, l’assessore regionale alla Caccia, Moreno Pieroni, nell’augurare il migliore svolgimento della stagione, ha espresso alcune considerazioni: “Il calendario venatorio 2018/19, che mantiene una struttura ispirata all’equilibrio dei diversi interessi, rappresenta la sintesi di istanze del mondo venatorio, agricolo e ambientalista. Infatti, la Regione ha previsto un orario ridotto di prelievo, per un totale di ore complessive inferiore e con un periodo di riposo nelle ore centrali, quelle più calde, importantissimo per molte specie, a testimonianza dell’attenzione e del rispetto di un prelievo sostenibile e coerente con la normativa.

Anche sulla caccia al cinghiale, abbiamo varato uno strumento di pianificazione innovativo per venire incontro all’ esigenza fondamentale di contenere il problema dei danni alle colture ed agire efficacemente in modo omogeneo su tutto il territorio.”

Si ricorda che la caccia al cinghiale inizia intorno alla metà di ottobre come da calendario con aperture e chiusure differenti secondo le diverse realtà e esigenze del venatorio che , al momento non ha accolto la sospensione delle pre- aperture e che quindi resteranno invariate. Deroghe sono previste anche per la imminente stagione venatoria il prelievo in deroga per le seguenti specie: Storno, Tortora dal collare e Piccione nei Comuni di cui all’apposito calendario e successive integrazioni. Riguardo il prelievo degli ungulati in caccia di selezione è praticata in tutto il territorio regionale secondo i rispettivi calendari; per la specie cinghiale i tempi sono stati notevolmente ampliati. Sono state istituite tutte le Commissioni per l’abilitazione all’esercizio Venatorio con sede provinciale, per evitare disguidi all’aspirante cacciatore, allo stato attuale tutti i candidati sono stati esaminati per consentire loro di poter iniziare l’attività venatoria nella imminente stagione.

Infine, l’assessore Pieroni ribadisce la raccomandazione a tutti i cacciatori di “mantenere la massima attenzione, il rispetto delle norme sulla sicurezza e sulle distanze, la salvaguardia delle colture in atto e la salvaguardia dell’ambiente.”

Preaperture in Umbria: il comunicato stampa della Regione

calendario venatorio 2018-2019; giunta regionale conferma giornate di caccia 2 e 9 settembre; rimane sospesa caccia selezione a ungulati

(aun) – perugia, 31 ago. 018 – La Giunta regionale dell’Umbria ha confermato le giornate di caccia del 2 e del 9 settembre secondo le modalità previste dal Calendario venatorio per la Stagione 2018-2019, mentre resta sospesa la caccia di selezione alle specie daino e capriolo: lo comunica l’assessore regionale alla caccia, Fernanda Cecchini.

“La decisione, assunta dall’esecutivo nel corso dell’ultima seduta – ha detto l’assessore Cecchini -, è maturata a seguito degli approfondimenti giuridici effettuati dai competenti uffici regionali in merito a quanto contenuto nell’Ordinanza emessa dal Tar dell’Umbria e nel conseguente Decreto del Consiglio di Stato. Quindi, come da Calendario, il 2 ed il 9 si possono cacciare le specie alzavola, marzaiola, germano reale, tortora, colombaccio, cornacchia grigia, ghiandaia e gazza. Certa che non ci saranno dubbi sulla correttezza di chi esercita l’attività venatoria e di chi provvede al controllo – ha concluso l’assessore -, auspico che tutto si volga all’insegna della tranquillità”.

Arci Caccia Toscana e ANLC Toscana: Confagricoltura ne ha chiesto le dimissioni, Antonio Drovandi è ancora in carica in ATC?

Nei giorni scorsi, abbiamo pubblicamente manifestato la nostra posizione sulla scelta dell’Urca di bloccare il piano di prelievo di femmine e piccoli di capriolo nel bel mezzo della stagione dei raccolti. Sicuramente non abbiamo cambiato idea, il prelievo di questo cervide deve essere oggetto di profonde riflessioni, che però devono essere inserite nel cerchio più ampio della revisione della legge Remaschi, obbiettivo che resta irrinunciabile. Per noi niente interventi a gamba tesa, soprattutto con mezzi giudiziari, e soprattutto non contro i nostri principali alleati nella società civile, gli agricoltori. Comportamenti diversi, non sono accettabili, soprattutto da chi ha voluto rivolgere ruoli di gestione attiva, come appunto Antonio Drovandi, Presidente Nazionale URCA, Dirigente di Federcaccia e, cosa più importante in questo frangente, membro del comitato di Gestione di gestione dell’ATC Pistoia 11 in quota FIDC. Chi ricopre incarichi istituzionali, deve essere, ancor più degli altri, chiamato al dialogo e alla cooperazione, e non può permettersi iniziative che tutelando gli interessi della propria cerchia, danneggino il bene comune. Per questo, ci sentiamo di condividere la posizione espressa ieri in Regione, durante l’incontro con la Presidenza, dal delegato di Confagricoltura, che ha chiesto le dimissioni di Antonio Drovandi dal comitato di gestione dell’ATC 11. La richiesta è stata fatta in un’occasione istituzionale, alla presenza della Presidenza della Regione e dell’Assessore competente. Alla voce di Confagricoltura aggiungiamo le nostre a nostro parere sarebbe opportuno che coloro i quali l’hanno nominato in ATC si esprimessero facendo chiarezza sulla questione.

 

Arci Caccia Toscana                                                                                                                                                                  Anlc Toscana

 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura