Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PARLAMENTO: L'ONOREVOLE CARETTA PRESENTA UN PROGETTO DI MODIFICA DELLA 157

L’ON. MARIA CRISTINA CARETTA IN DATA ODIERNA HA PRESENTATO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI UN PROGETTO DI LEGGE DI MODIFICA ALLA LEGGE STATALE 157/92 “NORME PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA E PER IL PRELIEVO VENATORIO”.

In data odierna l’on. Maria Cristina Caretta - Fratelli d’Italia - ha presentato alla Camera dei Deputati un Progetto di Legge che modifica la legge statale 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. Una legge che è entrata in vigore 26 anni fa, spiega l’on. Caretta, in un contesto economico ed ambientale molto diverso rispetto a quello attuale. In tutta Europa, nessuna legge statale sulla gestione faunistica è rimasta immutata per un periodo così lungo, senza prestarsi agli opportuni aggiornamenti ed ai necessari adeguamenti alle mutate esigenze di corretta gestione del patrimonio faunistico e degli habitat naturali nel nostro Paese. La presente Proposta di Legge – continua l’on. Maria Cristina Caretta - si prefigge l’obiettivo di apportare gli opportuni aggiornamenti e necessari correttivi alla legge statale, anche alla luce dell’esperienza di ben 26 anni di applicazione sul territorio nazionale, adeguandola alle attuali esigenze ed alle modalità gestionali già in essere in tutti gli altri paesi dell’Unione europea, sicuramente nel rispetto delle direttive comunitarie ma anche nel rispetto degli usi, costumi e tradizioni nazionali e locali.

On. Maria Cristina Caretta

TORINO: COLDIRETTI CHIEDE AZIONI TEMPESTIVE PER L'EMERGENZA CINGHIALI

  • Pubblicato in Notizie


“La situazione di devastazione dei territori operata dai cinghiali ha raggiunto livelli di vera e propria emergenza e probabilmente non ci si rende conto della gravità». E’ quanto dichiara Fabrizio Galliati, presidente di Coldiretti Torino, nel chiedere a gran voce «una serie di interventi straordinari per contenere la popolazione di cinghiali che ha raggiunto livelli mai visti in precedenza un po’ in tutta la Provincia, con situazioni particolarmente delicate nella zona del Chivassese, Collina di Cheri e Torino, nell’area Parco della Mandria e zona Canavese fino, ad arrivare nelle zone più montane come in Val Susa”.

Fabrizio Galliati aggiunge: “La preoccupazione degli agricoltori è molto elevata e la pazienza è al limite anche perché siamo prossimi al periodo delle semine e in molte aree della nostra Provincia gli agricoltori stanno valutando se è ancora opportuno seminare o meno e questa sarebbe una sconfitta per tutto il sistema che non è più in grado di contenere una situazione divenuta ormai insostenibile”.

Michele Mellano direttore di Coldiretti Torino, aggiunge: “Ad aggravare ulteriormente la situazione la parziale sospensiva al piano annuale di contenimento del cinghiale da parte del Tar che giunge in un momento particolarmente delicato della stagione di contenimento. Città Metropolitana di Torino si sta impegnando per superare tale sospensiva attraverso la modifica del piano attuale. Coldiretti Torino riconosce e sostiene tale impegno, indispensabile ai fini di un ripristino sul controllo del territorio. Purtroppo i cicli della natura e di conseguenza gli agricoltori non possono più aspettare”.

(www.ladeadellacaccia.it)

LA CINOFILIA PROTAGONISTA AD HUNTING SHOW SUD

Il Retrieverschool offrirà le spettacolari dimostrazioni di addestramento dei cani da caccia

 

Marcianise (CE) – Centro Il Tarì sabato 7 e domenica 8 aprile

 

Marcianise (CE), 4 aprile 2018 – Non poteva mancare la cinofilia ad HUNTING SHOW SUD, il salone della caccia e del tiro sportivo (Centro Il Tarì – Marcianise – 7 e 8 aprile 2018) con la presentazione delle attività che uniscono uomo e cane nell'arte venatoria.

 

L'intervento del Retrieverschool, centro specializzato per l‘addestramento e l’allevamento di cani da riporto e da cerca, metterà in scena per il pubblico presente al Tarì di Marcianise spettacolari ed educative dimostrazioni di destrezza nel riporto, nella ricerca e nell'obbedienza accanto al cacciatore. Labrador Retriever, Golden Retriever e Springer Spaniel sono cani da sempre protagonisti accanto all'uomo in numerose azioni venatorie. Le dimostrazioni saranno a cura di Angelo Zoccali e Carmela di Nardo.

 

Sapori di cinofilia prettamente legati alla caccia ma che si spingono oltre considerando anche, nel rapporto uomo e cane, la particolare attitudine per l'addestramento, la collaborazione fattiva e l'equilibrio con le manifestazioni di obedience e difesa dei soggetti del Centro Cino Agonistico Castello Airola, Associazione Culturale riconosciuta ENCI. Il cane sotto i riflettori della prima edizione dell'evento out door in chiave venatoria realizzato al Sud Italia.

Il Retrieverschool sarà presente ad Hunting Show Sud con un proprio stand, dove sarà possibile informarsi sulla sua attività.

 

Orari delle performance

Sabato 7 aprile

ore 10:00 dimostrazione prove di riporto del Retrievrschool

Ore 12:00 dimostrazione prove di riporto del Retrievrschool

Ore 16:00 dimostrazione prove di riporto del Retrievrschool

 

Domenica 8 aprile

Ore 10:00: dimostrazione Utilità e difesa a cura del Centro Cino Agonistico Castello Airola

Ore 10:30: dimostrazione prove di riporto del Retrievrschool

Ore 12:00: dimostrazione prove di riporto del Retrievrschool

Ore 12:30: dimostrazione Utilità e difesa a cura del Centro Cino Agonistico Castello Airola

Ore 16:00: dimostrazione prove di riporto del Retrievrschool e saluto al pubblico insieme ai Falconieri del Re

Leica Hunter's Shooting and Ballistic Master, il seminario di tiro ufficiale di Caccia Village 2018.

  • Pubblicato in Ottiche

 

Migliora la tua tecnica di tiro di caccia e impara i segreti della balistica con uno dei massimi esperti in Italia e con le migliori ottiche al mondo.
Nel cuore geografico d'Italia, a Bastia Umbra, dall'11 al 13 di maggio si svolgerà Caccia Village, la più grande e rinomata fiera del settore venatorio.
Nei giorni di sabato e domenica, tutti i cacciatori avranno la possibilità di seguire i prestigiosi seminari di Leica Hunter’s Shooting and Ballistic Master dedicati alle tecniche di tiro di caccia e ai segreti della balistica.
Saranno due sessioni, di circa 90 minuti ciascuna. Una, la mattina, dedicata al “Tiro di Caccia di Selezione”, alla sicurezza, alla respirazione, alla tecnica di tiro e ai diversi tipi di appoggio, alla conoscenza dettagliata dell’arma e dell’ottica.
Il pomeriggio invece saranno approfondite le “Tecniche Avanzate di Tiro di Caccia” e si parlerà soprattutto di balistica, di comportamento della palla e di come gestire al meglio arma, palle e ottica per ottenere la massima precisione, soprattutto nel tiro a lunga distanza.
Il docente principale è Vittorio Taveggia, cacciatore di selezione da oltre 20 anni, perito e grande esperto di balistica, abilitato a costruire armi comuni da sparo e da guerra, che tutti conoscono per il suo impegno da sempre sulle riviste “Cacciare a Palla” e “Armi Magazine”, istruttore di tiro e balistica presso la Obora Hunting Academy, ricaricatore, tiratore capace di ottenere oltre 400 piazzamenti, e recordman europeo 2010 in F-Class, categoria open sulle 800 yards.
Il docente, per l’occasione, si avvarrà della collaborazione di Armando De Carolis, cacciatore, esperto tiratore e conosciutissimo preparatore di armi dell’armeria Bruschetti di Terni.
I contenuti saranno creati in collaborazione con due partner scientifici d’eccezione, la prestigiosa Obora Hunting Academy e l’Accademia Foreste e Fauna del Trentino, diretta da Ettore Zanon, che tiene tutti i corsi di preparazione all’esame di cacciatore e di esperto accompagnatore della Provincia Autonoma di Trento.

L’appuntamento è per tutti i cacciatori al Padiglione 9 | Workshop A4 Leica Shooting Master. Per qualsiasi informazione e per l’iscrizione gratuita (i posti sono limitati!) vai su: www.leicamaster.it o 045 877 877 2

A CACCIA VILLAGE WORKSHOP SUL COLOMBACCIO

Tra le specie che raccolgono maggior interesse nel Centro Sud c’è il colombaccio ed a Caccia Village 2018 il tema verrà approfondito da un Convegno curato dal giornalista Federico Cusimano.

In piena lavorazione il programma culturale di Caccia Village, importante kermesse umbra che si svolgerà l’11, 12 e 13 maggio a Bastia Umbra. Oltre alla caccia di selezione alla quale è dedicata quest’anno la manifestazione, altri importanti eventi si stanno mettendo a punto.

Si è deciso di dedicare spazio ed energie al tema del colombaccio così caro a tutti i cacciatori del Centro Italia, ma ormai divenuto selvatico di culto in gran parte d’Italia.

Federico Cusimano, noto volto dei documentari di Caccia & Pesca TV, si è prodigato nel mettere assieme i più grandi esperti del Columbiforme, che sta assumendo nel nostro Paese sempre maggiore importanza in relazione alla suo aumentato periodo di presenza, decisamente ampliato rispetto al passato, anche recente.

Saranno proposti ed approfonditi temi di grande interesse per lo studioso e per il cacciatore ed inediti documenti visivi che documentano finanche la migrazione notturna del colombaccio, ai più sconosciuta.

Il Convegno dal titolo “COLOMBACCIO: MIGRAZIONE E CACCIA” si terrà domenica 13 maggio a partire dalle ore 10:00 e moderato da Cusimano vedrà tra i suoi intervenuti: Francesco Paci, Enrico Cavina, Rinaldo Bucchi, Denis Bianchi, Amedeo Castellani, Vasco Feligetti, Graziano Giovannetti e Giancarlo Polito.

I temi? Dalla migrazione alle tecniche venatorie, dal monitoraggio della migrazione allo svernamento, dalla caccia tradizionale alla cucina …. che potrete anche assaggiare.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura