Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bufera sui cacciatori trentini: si dimette il Presidente

Si dimette Carlo Pezzato, presidente dell'Associazione Cacciatori Trentini, ufficialmente per riappacificare l'associazione, sempre più lacerata da correnti interne, attraverso nuove elezioni. Il Consigliere Claudio Cia, però sottolinea la coincidenza della decisione con l'interrogazione da lui presentata in Consiglio Provinciale che denunciava l'incompatibilità tra il ruolo di Dirigente nell'amministrazione provinciale e quello di presidente ACT, entrambi ricoperti da Pezzato.

 

http://www.lavocedeltrentino.it/2018/03/21/il-presidente-dei-cacciatori-trentini-si-dimette-ora-nuove-elezioni/

http://www.lavocedeltrentino.it/2018/03/21/dimissioni-presidente-dei-cacciatori-dopo-linterrogazione-cia-agire-rossi-e-dallapiccola-chiariscano-subito/

 

Vicenza: I cacciatori curano e poi liberano un capriolo vittima di un incidente

L'animale, investito nei pressi di Schio fortunatamente con poche conseguenze, è stato raccolto dal Gruppo Ungulati Val Leogra. Uno dei componenti si è prodigato nelle cure fino a che l'animale, una femmina gravida, non ha potuto riprendere la via della libertà. 

http://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/schio/capriolo-investito-curato-e-liberato-dai-cacciatori-1.6378187

 

USA: nel Wyoming riapre la caccia all'orso dopo quasi 50 anni

  • Pubblicato in Notizie

Il governo dei Wyoming, sta valutando la riapertura della caccia all'orso. La popolazione che nel 1975 era di soli 136 esemplari, adesso sfiora le 700 unità. Per questo il governo dello stato americano ha individuato una piccola quota abbattibile nella popolazione.

http://www.lastampa.it/2018/03/21/societa/lazampa/animali/usa-lo-stato-del-wyoming-valuta-la-ripresa-della-caccia-agli-orsi-grizzly-nellarea-dello-yellowstone-JG1B5HvngFMQHNkQ7U3gVL/pagina.html

 

CIA: Via libera a Testo Unico Foreste, finalmente nuove norme dopo 17 anni

Approvato in Cdm anche decreto su gestione rischi in agricoltura
Ci sono voluti 17 anni per arrivare a una nuova disciplina organica per la valorizzazione del patrimonio boschivo e forestale italiano. Il Consiglio dei ministri ha approvato il Testo Unico sulle Foreste, insieme a un’altra importante misura per il settore primario: il decreto legislativo sulla gestione dei rischi in agricoltura. TESTO UNICO IN MATERIA DI FORESTE E FILIERE FORESTALI I boschi italiani hanno raggiunto i 12 milioni di ettari e il Testo unico forestale approvato ha proprio l'obiettivo di promuoverne, in linea con gli indirizzi e le linee d’intervento europee e degli impegni internazionali, una corretta gestione attiva, propedeutica alla tutela dei valori ambientali, paesaggistici, socio-culturali ed economici del patrimonio boschivo -spiega il Mipaaf in una nota- nonché al recupero ecologico e produttivo dei terreni degradati ed abbandonati, alla sicurezza idrogeologica, alla prevenzione degli incendi boschivi, ed allo sviluppo socioeconomico e occupazionale delle aree montane e delle filiere produttive. Il decreto prevede altresì:
una Strategia forestale nazionale, nuovo strumento di programmazione e pianificazione che avrà durata ventennale;
il rilancio delle attività della filiera vivaistica forestale nazionale, con posizione centrale del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali nel coordinamento stretto tra tutti gli Enti competenti per la raccolta e la divulgazione di dati quantitativi e qualitativi sulle foreste;
le definizioni chiave, tra cui quella di bosco, valide ai fini dell'applicazione delle norme statali, e delle aree che a bosco sono assimilate;
criteri minimi uniformi e sostenibili per le attività di gestione forestale, demandando alle singole Regioni il compito di declinarli tenendo conto della ricchezza e varietà degli ecosistemi forestali lungo tutta la Penisola;
innovativi principi per facilitare e incentivare la gestione di superfici forestali accorpate, anche quando i proprietari siano molti e le superfici unitarie piccole e piccolissime.
GESTIONE DEI RISCHI Si tratta di un intervento legislativo strategico che promuove lo sviluppo di strumenti assicurativi innovativi per la gestione dei rischi in agricoltura, anche tramite la previsione di nuove polizze sperimentali e di fondi sperimentali di mutualizzazione. Estende inoltre la tutela a tutta una serie di eventi come ad esempio le avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali, eventi di portata catastrofica, epizoozie, organismi nocivi ai vegetali, nonché ai danni causati dalla fauna selvatica protetta. Una misura fondamentale dettata dalle necessità degli agricoltori sempre più esposti a rischi economici e ambientali a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e della crescente volatilità dei prezzi. In tale contesto -osserva il Ministero delle Politiche agricole- si è ritenuto necessario garantire un mix di strumenti adeguato nonché di interventi per aiutare gli agricoltori ad affrontare questi rischi. La gestione di questi fenomeni costituisce una delle priorità della nuova Politica Agricola Comune e allo stesso tempo rappresenta uno dei settori in cui maggiormente si stanno realizzando significative applicazioni delle innovazioni tecnologiche che si dimostrano utili sia per la prevenzione e la conoscenza dei fenomeni, sia per la valutazione delle produzioni e dei danni.

Casaleggio detta le priorità dei cinquestelle: Ai primi posti l'abolizione della caccia

Ad una cena organizzata dall'Associazione Gian Roberto Casaleggio, alla presenza di Di Maio e di altri parlamentari pentastellati, Casaleggio Junior ha dettato l'agenda delle priorità da seguire da ora in avanti: 

Cittadinanza digitale

Mobilità elettrica

Energia rinnovabile al 50% entro il 2030 in Italia

Voto ai 16enni

Formazione del Paese sul digitale

Tutela del reddito degli individui

Abolizione della caccia

http://www.radioveronicaone.it/2018/03/19/le-priorita-di-casaleggio/

 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura