Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CHARME III ANNUNCIA L’ACQUISIZIONE DEL 60% DI FIOCCHI MUNIZIONI S.P.A. (“FIOCCHI”) IN PARTNERSHIP CON LA FAMIGLIA FIOCCHI, CHE REINVESTE AL 40%

 

Fiocchi, fondata nel 1876 ed oggi giunta alla quinta generazione, è tra le società leader a livello mondiale nella produzione e commercializzazione di munizioni di piccolo calibro in plastica e in metallo dal posizionamento premium e ad uso principalmente sportivo e leisure, in particolare nei settori che includono tutte le competizioni di tiro di precisione, la caccia e, per una parte minore, la sicurezza pubblica e privata.

Con oltre 600 dipendenti e ricavi superiori ad Euro 180 milioni nel 2017, Fiocchi è un’azienda a capitale privato detenuta dalla famiglia Fiocchi tramite la holding Giulio Fiocchi S.p.A.. La società opera su scala globale producendo nella storica sede di Lecco e nel sito produttivo di Springfield (Missouri). In particolare gli Stati Uniti, in cui Fiocchi opera con successo da oltre 35 anni attraverso una presenza consolidata, rappresentano non solo il primo mercato mondiale del settore ma anche il mercato più importante per l'azienda in cui sono stati realizzati oltre il 50% dei ricavi 2017.

Fiocchi da sempre si contraddistingue per una forte capacità di innovazione ed un consolidato know-how industriale, grazie al quale è in grado di sviluppare internamente con innovativi processi industriali il proprio portafoglio prodotti di alta qualità realizzato attraverso una tecnologia proprietaria in tutte le fasi produttive più ad alto valore aggiunto. Grazie ad una credibilità maturata in oltre 140 anni di attività, Fiocchi è riconosciuta a livello mondiale per la propria affidabilità e le alte prestazioni dei propri prodotti riscontrabili dai numerosi successi sportivi con oltre 15 titoli olimpici nelle più recenti olimpiadi estive ed invernali in discipline dall’alta tecnica quali ad esempio il tiro a volo, lo skeet, il trap, il double trap e il biathlon, oltre anche ai numerosi titoli mondiali e nazionali.

L’acquisizione della maggioranza da parte di Charme III avviene nel segno della continuità societaria e manageriale. La nuova holding è stata denominata FCC S.p.A. (Fiocchi con Charme), ed è controllata al 60% da Charme III, fondo di private equity pan-europeo a matrice fortemente industriale con una dotazione pari a €650 milioni e uffici a Milano, Londra e Madrid. Il residuo 40% è detenuto da Giulio Fiocchi S.p.A., con un reinvestimento fondato sul mantenimento di una significativa partecipazione nel nuovo gruppo da parte della famiglia Fiocchi. Dal punto di vista manageriale, Stefano Fiocchi è stato confermato Presidente e Amministratore Delegato di Fiocchi.

Matteo di Montezemolo, CEO dei Fondi Charme ha così commentato: "Fiocchi rappresenta una grande opportunità di investimento per Charme III in uno dei leader mondiali di settore, che opera con un brand eccellente, un know-how proprietario unico e con prodotti di alta qualità caratterizzati da un forte contenuto di innovazione. Questi sono gli elementi distintivi che caratterizzano da sempre la strategia di investimento dei Fondi Charme e che sono alla base del supporto strategico e operativo che daremo a Fiocchi per realizzare il suo ambizioso e condiviso piano di crescita internazionale".

Luigi Sala, Presidente dei Fondi Charme e di FCC S.p.A. ha cosi commentato: “Il nostro investimento in Fiocchi rappresenta un’operazione industriale, tipica dei Fondi Charme, a supporto di un’azienda a capitale familiare. Il nostro obiettivo è infatti accompagnare Fiocchi nel suo piano di espansione globale, in partnership con la famiglia, favorendo una nuova fase di sviluppo strategico nella quale metteremo a

disposizione dell’azienda sia le risorse necessarie per la crescita che il nostro consolidato network internazionale”.

Stefano Fiocchi, Presidente e Amministratore Delegato di Fiocchi, ha così commentato: “Grazie alla partnership con Charme III, Fiocchi prevede di continuare nel proprio percorso di sviluppo a livello globale, avviando una rilevante fase di crescita a partire dal 2018 fondata su un nuovo piano industriale e di investimenti anche relativi alla sede storica di Lecco. L’obiettivo dell’operazione è permettere a Fiocchi di rafforzarsi ulteriormente a livello strategico, industriale e finanziario, senza evidentemente pregiudicare i livelli occupazionali, per seguire al meglio lo sviluppo del mercato previsto in ambito USA ed internazionale e raggiungere nel medio termine la quotazione in Borsa in uno dei nostri mercati di riferimento”.

Michele Preda, Presidente di Giulio Fiocchi S.p.A., ha così commentato: “Con la famiglia Fiocchi, siamo molto soddisfatti del progetto di partnership con Charme III che rappresenta uno dei fondi di investimento leader a livello pan-europeo che ha già così ben dimostrato, nei suoi precedenti investimenti in primarie aziende familiari italiane, di saper coniugare il raggiungimento di chiari obiettivi industriali con la salvaguardia della storia ed i valori di ciascuna azienda.”

 

Arci Caccia: A Chianciano torna la borsa di studio Gianni Pericoli

  • Pubblicato in Notizie



Torna anche quest’anno il PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE ELEMENTARI “CONOSCERE LA FAUNA DELLE NOSTRE CAMPAGNE” BORSA DI STUDIO “GIANNI PERICOLI”.

Questo importante appuntamento, nato con lo scopo di avvicinare alla natura ed ai suoi abitanti i bambini delle classi terza e quarta elementare, è arrivato alla sesta edizione. Anche quest’anno si condurranno alunni appartenenti al secondo ciclo delle elementari a conoscere il proprio territorio e i suoi abitanti, in modo da fornire una conoscenza diretta di ciò che c’è subito fuori dalla porta di casa. Alla scoperta di un ambiente molto spesso attraversato ogni giorno ricavandone una conoscenza minima, ma che è in grado di regalare importanti spunti di apprendimento.

Per le classi partecipanti sono previste due lezioni teoriche ed un’uscita in compagnia di esperti in un Istituto Faunistico sito nelle vicinanze della scuola. Tutto culminerà con l’appuntamento del 19 Febbraio, in cui verranno valutati gli elaborati presentati dai ragazzi e premiati i vincitori.

 

Borsa studio Pericoli_Chianciano_2018

 

Abruzzo: Pepe incontra Arci Caccia, EPS e Libera Caccia per il Piano Faunistico Venatorio

  • Pubblicato in Notizie

I Presidenti Regionali di Arci Caccia, EPS e Libera Caccia hanno incontrato l'Assessore Regionale Pepe per presentargli le loro osservazioni, frutto dell'intesa programmatica tra le tre associazioni, siglata lo scorso 11 novembre. Punti salienti: le tante peculiarità del territorio della regione,  la gestione dei cervidi e la costituzione di un'osservatorio faunistico regionale.

 

http://www.ecoaltomolise.net/piano-faunistico-venatorio-via-alle-consultazioni-lassessore-pepe-riceve-arci-eps-libera-caccia/

 

Il 12-13 febbraio a Roma, presso il Ministero dell’ambiente, si svolgerà la riunione bilaterale con la Commissione Europea per una migliore attuazione delle Direttive Habitat e Uccelli

Per una più efficace attuazione delle Direttive Habitat ed Uccelli è stata condivisa con la Commissione Europea l’opportunità di creare un’occasione di incontro e confronto al fine di individuare i principali fattori che hanno ostacolato l’implementazione delle Direttive e trovare risposte concrete per il loro superamento. Un’occasione in cui identificare e condividere azioni chiave per migliorare l’attuazione delle Direttive, da trasporre in una roadmap con tempistiche e prodotti attesi.
A questo scopo è convocato, il 12 e 13 febbraio 2018 presso questo Ministero, un incontro bilaterale tra la Commissione Europea e le autorità nazionali e regionali interessate dalle Direttive Natura, con una sezione espressamente dedicata alla consultazione dei portatori di interesse.
L’iniziativa si colloca nell’ambito dell’azione 5 del “Piano d’Azione per la natura, i cittadini e l’economia”, adottato nell’aprile del 2017 dalla Commissione Europea come risposta strategica alle problematiche messe in luce dal Fitness check delle Direttive Habitat e Uccelli. Scopo della riunione è un confronto aperto sui processi in atto nel nostro Paese, ma soprattutto sulle criticità e problematiche specifiche che l’Italia incontra – a livello nazionale e
locale – nella piena attuazione di quanto previsto dalle Direttive. L’incontro avrà un’impostazione concreta e operativa, al fine di individuare soluzioni insieme alla Commissione Europea e definire una tabella di marcia per il futuro.
Le due giornate saranno quindi organizzate con una prima parte (mattina del 12 febbraio) in cui la Commissione Europea, insieme alle amministrazioni nazionali e regionali, incontrerà i portatori di interesse, con lo scopo di raccogliere il punto di vista dei soggetti non istituzionali e le eventuali proposte che saranno esaminate nel dettaglio nella seconda parte (pomeriggio del 12 febbraio e intera giornata del 13 febbraio) dalla Commissione Europea, dalle amministrazioni nazionali e dalle amministrazioni regionali (in allegato l’agenda provvisoria).
L’agenda riguarda tutti i processi più significativi in atto, al fine di mettere in luce il livello di attuazione delle Direttive Habitat e Uccelli in Italia.
Per quanto riguarda le attività previste per la mattina del 12 febbraio, si richiamano all’attenzione i punti 1 e 2, che affrontano i temi più attuali su cui come Italia siamo particolarmente impegnati: la definizione degli obiettivi e delle misure di conservazione delle ZSC e delle ZPS e loro attuazione; le modalità di gestione dei siti Natura 2000, con particolare riferimento alle relazioni con le altre attività presenti sul territorio; la governance complessiva della Rete, con riferimento ai vari soggetti coinvolti e alle necessarie integrazioni tra le diverse politiche.
Analogamente, per quanto riguarda le successive sessioni fra Commissione Europea e Amministrazioni Nazionali e Regionali si sottolineano i punti 2,3 e 4 dell’Agenda: definizione degli obiettivi e delle misure di conservazione delle ZSC e delle ZPS; strategie per il raggiungimento dello Stato di Conservazione Soddisfacente degli habitat e delle specie di interesse comunitario; finanziamento delle Direttive e sua integrazione nella programmazione comunitaria; adeguata declinazione di tali temi anche in ambiente marino.
Data la finalità dell’incontro, che punta a uno scambio costruttivo per individuare e affrontare al meglio ogni possibile criticità per la piena attuazione delle Direttive Habitat e Uccelli, e l’impostazione concreta e operativa delle due giornate, si auspicano interventi e presentazioni da parte dei partecipanti. Pertanto, si invitano tutti i soggetti in indirizzo a segnalare le esperienze e le buone pratiche ma anche le eventuali difficoltà riscontrate dal punto di vista applicativo, relativamente ai temi in Agenda.
Per consentire di organizzare al meglio l’evento e cogliere a pieno l’opportunità di questo confronto, la documentazione, i contributi e le presentazioni dovranno essere inviati entro il 20 gennaio p.v. al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lazio: Proroga al 31 Gennaio per bottaccio, sassello e cesena

Con un decreto del presidente Zingaretti, la caccia ai turdidi nel Lazio è stata prorogata fino al 31 Gennaio. L'ordinanza avrà validità dopo che sarà stata pubblicata sul Burt e permetterà, integrando il calendario venatorio, che prevedeva la chiusura al 20 Gennaio, di cacciare bottaccio, sassello e cesena fino alla fine del mese.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura