Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Berlato: I DANNI PROVOCATI DALLA FAUNA SELVATICA PROTETTA VERRANNO PAGATI DALLA COLLETTIVITÀ E NON PIÙ SOLO DAI CACCIATORI.


Con l’approvazione del PDL 25 “ Disposizioni per l’adempimento degli obblighi della Regione del Veneto derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea” il Consiglio regionale del Veneto ha approvato anche un emendamento voluto da Sergio Berlato, Presidente della terza Commissione consigliare, che sancisce che i danni provocati dalla fauna selvatica protetta su tutto il territorio regionale saranno pagati dalla collettività e non più dal fondo alimentato dalle tasse di concessione regionale pagate i cacciatori.
- Abbiamo finalmente corretto un’anomalia e cancellato una palese ingiustizia - ha commentato Sergio Berlato - che prevedeva finora che tutti i danni provocati dalla fauna selvatica in Veneto, sia essa cacciabile che protetta, fossero pagati attingendo ad un fondo alimentato dalle tasse di concessione regionale pagate annualmente dai cacciatori del Veneto.
- Con l’approvazione dell’emendamento che ho richiesto come Presidente della terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto - ha precisato Sergio Berlato - se la collettività vorrà privilegiare la protezione di alcune specie dannose, all’esigenza della tutela delle colture agricole e della salvaguardia del territorio, dovrà accollarsi anche l’onere di pagare i danni dalle stesse provocate. Siamo sicuri che questa diversa situazione venutasi a creare in Veneto a seguito della approvazione di questo importante emendamento - ha chiarito Sergio Berlato - renderà più sensibili sia le istituzioni che la opinione pubblica sulla necessità di contenere la espansione di alcune specie di fauna selvatica dannose con azioni preventive miranti a garantire un adeguato equilibrio tra presenza di fauna selvatica e le esigenze delle attività produttive e del territorio.-
Ufficio stampa Sergio Berlato
Presidente della terza Commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto

Venezia, li 28 luglio 2017

CIC: UN IMPORTANTE VIDEO SULLA CACCIA

Fortemente voluta dalla Delegazione italiana del CIC, con il coordinamento dalla Sede centrale di Budapest, è finalmente disponibile la versione online in italiano del filmato animato promosso dai cacciatori tedeschi sulla caccia al link https://youtu.be/lVGMQhrOVw4. Se ne consiglia vivamente la visione e la diffusione, stante la sua importanza nella spiegazione molto chiara e semplice dell’attività venatoria, della sua utilità, dei suoi insegnamenti e di tutto ciò che concerne il mondo della caccia ed i settori ad essa collegati.

Ufficio Stampa CIC 

 

https://youtu.be/lVGMQhrOVw4

 

"A caccia di emozioni e di ricordi", una novità in campo letterario

 

A giorni, edito dalla Editrice Factory, sarà presentato un nuovo libro di Caccia il cui titolo è: “A Caccia di Emozioni e di Ricordi”


E’ il nono dei libri scritti da Cesare Ricciarelli, scrittore e grande appassionato, noto nel settore letterario e che può contare su una serie di pubblicazioni molto gradite dagli amanti della caccia, e che hanno ricevuto molto successo anche in numerosi Concorsi Letterari.
I suoi racconti, in genere, sono ambientati in Toscana, terra di cacciatori, che lui ama profondamente da quando vi fu trasferito. Le storie sono in genere semplici, quasi reali. In esse sono facilmente distinguibili personaggi che sembrano attuali e che costituiscono il clou sul quale si articolano le storie.
La sua passione per la caccia ed il suo vissuto, lo portano spesso verso la Natura che sempre accompagna i suoi personaggi, e della quale sa descrivere in modo realistico ogni sfumatura ed ogni colore. Chi legge i suoi racconti, che a volte abbiamo pubblicato anche su questa storica Rivista, tocca con mano la realtà dei fatti e dei luoghi nei quali sembra di essere immersi, considerando una delle sue caratteristiche che è il saper descrivere dal vivo luoghi, situazioni, emozioni, fino a farti sentire partecipe e presente alla scena o ai momenti più emozionanti.
Il libro, edito dalla Factory di Pistoia, contiene 35 racconti di caccia ed in esso sono presenti riproduzioni a colori di grandi Maestri della Pittura, tra cui Claudio Menapace, uno dei più noti artisti animalier Italiani.
Il costo, per i lettori di Diana e gli iscritti all’Associazione Venatoria è di 16 euro,
Può essere prenotato direttamente all’Autore tramite la sua mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ANUU: IL SEGRETARIO GENERALE DELLA FACE INCONTRA LA REALTÀ VENATORIA ITALIANA

Su invito del Past-President della FACE, avv. Giovanni Bana, il Segretario Generale della grande organizzazione venatoria europea con sede in Bruxelles, Ludwig Willnegger, ha trascorso due intense giornate tra le province di Milano, Brescia, Lecco, Como e Lodi durante le quali ha potuto rendersi conto della nostra realtà rurale e venatoria. Dopo le visite ai grandi complessi industriali di Beretta SPA, Fiocchi Munizioni SPA e all’Azienda agricola-venatoria Il Mortone, dove ha potuto incontrare anche il Vice Presidente della FACE, dott. Gian Luca Dall’Olio, e il Presidente dell’ANUUMigratoristi, dott. Marco Castellani, Ludwig Willnegger ha toccato con mano le peculiarità del nostro “brand” italiano secondo le finalità messe in atto nella specifica attività svolta da questi leader economici del nostro Paese. L’avv. Giovanni Bana ha avuto modo di accompagnare il Segretario Willnegger anche ad una visita alla struttura arborea dell’Osservatorio Ornitologico FEIN (di cui è il Presidente) ad Arosio (CO), che egli ha vivamente apprezzato in quanto figlio di proprietari bavaresi di una grande farm e, pertanto, buon conoscitore del settore agricolo e boschivo. Presso la struttura ricettiva dell’Osservatorio Ornitologico molti sono stati i temi discussi anche a livello scientifico/ornitologico, oltre ai rapporti con la Commissione UE e le istituzioni, al principio di flessibilità, al problema piombo, agli uccelli migratori e ai vari piani di gestione faunistico-venatori. Insomma, una due giorni di osservazione concreta e di lavoro sul campo di cui il Segretario Generale è stato veramente soddisfatto, allo stesso modo di chi l’ha ospitato.

Luglio 2017 ANUUMigratoristi Stampa

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura