Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CACCIA A PALLA Prepariamo l’appostamento.


Sono sempre più convinto che ogni cacciatore, indipendentemente dalla tecnica di caccia che ha scelto di praticare deve avere una cura quasi maniacale della propria attrezzatura affinché abbia successo. Infatti spesso sono proprio i piccoli particolari a fare la differenza tra il tornare a casa con un bel sorriso sulla faccia piuttosto che con il muso lungo! Specialmente quando la caccia è chiusa è piacevole preparare, ricontrollare, pulire e lubrificare i nostri accessori, pregustando il momento in cui potremo usarli di nuovo. Con l’avvicinarsi dell’apertura un ultimo controllo generale non guasta di certo, anzi lo riterrei quasi obbligatorio, perché chissà se dopo avremo più il tempo di farlo. Vanno verificate le tarature delle armi, le scorte delle munizioni, lo stato dei nostri indumenti ed in particolare quello dei nostri scarponi, si riparano ghette e zaini, si detergono le lenti di cannocchiali, binocoli, telemetri e “lunghi” e si affilano i coltelli, ma quanti Selecontrollori si preoccupano anche di come sarà diventata la zona di caccia dove ci è stato assegnato l’appostamento? Sarà come l’abbiamo lasciata lo scorso anno oppure no? A me una volta è capitato che dopo aver visto uscire cinque caprioli in una stoppia fino a tre giorni prima che aprisse la caccia, quando il fatidico mattino ci sono finalmente tornato “armato”, alle prime luci dell’alba mi sono ritrovato ad ammirare uno sterminato campo arato con delle zolle alte mezzo metro! Con chi dovevo prendermela se non con me stesso? Quel fatto increscioso, tutto sommato simpatico, non si è più ripetuto, perché da allora, quando decido di appostarmi presso di un campo incolto oppure vicino ad uno seminato, vado a cercare il proprietario per chiedergli il permesso di starci ed anche per conoscere in anticipo i suoi progetti futuri sul destino di quel campo. Se nelle riserve private e nei “recinti” approvo ed apprezzo gli appostamenti fissi (altane chiuse, aperte o semplici strutture adibite al tiro), non posso dire lo stesso di come intendo il “capanno” in una “zona libera”. Per quanto siamo diventati esperti nel richiamare gli ungulati (anche grazie agli ottimi prodotti attrattivi francesi importati e distribuiti dal buon Pietro Fabris di Toppo) non è detto che i capi che ci verranno assegnati usciranno in pastura proprio davanti alla finestrella della nostra bella altana. E allora?

Se Maometto non va alla montagna sarà la montagna ad andare da Maometto! Con molto anticipo sull’apertura della caccia, dovremo preparare giacca e scarponi, binocolo, lungo e telemetro e sacrificare parecchio del nostro tempo libero per vedere quali e quanti animali hanno scelto la nostra zona; altrimenti, quali e quanti animali hanno scelto nuovi territori. Se saremo fortunati dopo quattro – cinque uscite (mattina e sera) avremo un quadro generale abbastanza chiaro che ci permetta di decidere dove finalmente approntare il nostro appostamento. Come deve essere e soprattutto dove sarà più conveniente costruirlo? Non sono assolutamente d’accordo con chi prepara il capanno con materiale da costruzione edile, tipo ceron bloc, blocchetti di tufo, tavole, listelli di legno, tondini di ferro, teli antisole o mimetici. Per preparare il nostro riparo dovremo utilizzare il materiale che sapremo recuperare nella zona circostante, senza alterare né forme e né odori. Rami tagliati freschi oppure secchi, fronde di sempreverdi, potatura di piante ecc, andranno più che bene, anche per legarli insieme sono sufficienti i rami delle ginestre o al limite qualche metro di esile corda. Nel nostro appostamento dovremo starci comodi, dovremo poterci spiare la zona circostante a trecentosessanta gradi senza essere visti e senza avere impedimenti quando ci sarà da sparare. A proposito del tiro, come intendete eseguirlo: appoggiati sullo zaino? Con un funzionale bipede tattico? Con uno treppiede artigianale fatto in casa? Oppure adagiati ad un ramo o su una pietra? Ognuno spari come gli hanno insegnato e come è abituato a sparare, purché prima di tirare il grilletto sia sempre consapevole che dovrà eseguire un abbattimento pulito, evitare ferimenti, e che non dovrà azzardare tiri contro selvatici in movimento e/o troppo lunghi. Io nella caccia sono come Renato Z…, nel senso che le ho provate veramente tutte!! Ma ormai da diversi anni mi affido ciecamente soltanto ai bipiedi Harris e Versa Pod, perché con un minimo di pratica conferiscono alle armi una stabilità ineguagliabile con qualsiasi altro tipo di appoggio. Comunque, per dare il meglio, devono essere usati a dovere perché oltre ai loro molteplici pregi hanno anche qualche scomodo difetto. Ad esempio dovremo stare attenti a posizionarci sempre in modo di tirare in piano o verso il basso ed inoltre stando sdraiati, più o meno bassi, correremo sempre il rischio di colpire un ostacolo che si trova a pochi metri dalla volata della carabina ma che purtroppo nell’ottica non siamo riusciti a vederlo. Nel scegliere la zona dove preparare l’appostamento dovremo controllare che il sole non ci disturbi con i suoi raggi né quando sorge né quando tramonta, così come dovremo verificare anche quali venti soffino con più frequenza e memorizzare a che ora del giorno “girano”. Preferisco appostarmi a ridosso di un bosco, di un grosso cespuglio, di un ruscello, di una siepe, di una longarina o ad un fosso, magari a discapito della distanza di tiro. E’ preferibile non mettersi troppo vicino alla macchia dove dovranno uscire i selvatici e la nostra posta dovrà essere ugualmente facile da raggiungere come da abbandonare, senza disturbare con il nostro passaggio i trottoi degli animali. Ci saranno sicuramente di aiuto: un paio di cesoie e una sega per potare ed anche una piccola roncola (pennato o marraccio, come viene chiamato dalle mie parti) per tagliare arbusti o grossi rami che potrebbero intralciare le linee di tiro e che riutilizzerei per completare il mimetismo del capanno. Quando andrete ad appostarvi per cacciare non portatevi dietro troppa roba che non serve o che serve poco, di solito la macchina non si lascia mai lontano. In alcune bellissime videocassette del caro amico Alberto Lugari ho visto che certi Selecontrollori andavano ad appostarsi con uno zaino da un metro cubo!!! Ma che cosa ci mettono dentro? Quando hai con te: carabina, munizioni e nello zaino: coltello, binocolo, l’immancabile macchina fotografica, il registro delle uscite con le fascette, una sacca impermeabile per il trasporto di un capriolo oppure qualche metro di robusta corda se cacciamo cinghiali, daini o cervi, non hai bisogno d’altro. Né del “lungo” né tanto meno del telemetro, perché, salvo qualche imprevisto prima di passare “all’azione” dovremmo conoscere alla perfezione ed in anticipo tutte le abitudini dei selvatici cacciabili presenti nella zona. Il lungo ci servirà, anzi sarà indispensabile, durante i nostri “censimenti” personali quando andremo ad avvistare e ad identificare la selvaggina, mentre con il telemetro, sempre in occasione di quelle uscite preparatorie, ci preoccuperemo di rilevare quante più misurazioni possibili, in modo da non perder tempo prezioso quando al mattino presto o peggio ancora, al calar della sera, il “nostro” capriolo uscirà allo scoperto vicino a quell’albero, a quella recinzione, a quella grossa pietra, ecc. Prepararsi un buon appostamento è più facile a farsi che a dirsi, l’importante è scegliere con cura il punto dove farlo e seguire il nostro istinto, tanto se poi è stato ben fatto e funziona a dovere lo vedremo molto presto.

Marco Benecchi

MACERATA: A SCUOLA CON I CACCIATORI AMBIENTALISTI

 


Anche quest’anno in occasione della festa della “piccola grande Italia” le sezioni comunali Federcaccia di Belforte dl Chienti, Montefano, Montelupone, Tolentino e Petriolo – in collaborazione con Legambiente Marche – hanno organizzato una giornata ambientale coinvolgendo le scuole e le amministrazioni locali.

Per l’occasione sono state messe a dimora alcune piantine di quercia, pianta simbolo del paesaggio marchigiano, e sono state posizionate delle cassettine nido per favorire la nidificazione degli uccelli insettivori in alcuni parchi urbani.

La giornata si è composta anche di un momento formativo dove i ragazzi sono stati portati a conoscenza dell’importanza delle specie insettivore per l’agricoltura, infatti cinciallegre, capinere, codirossi si nutrono di insetti dannosi alle colture.

E’ stato inoltre riscontrato che le cassettine posizionate negli anni passati sono state occupate dagli uccelli sopra elencati.

Sono stati distribuiti dei volantini informativi dove viene illustrata in modo chiaro l’importanza di questi nidi artificiali per l’incremento degli insettivori, utili in tutto il territorio, visto che la trasformazione della campagna offre sempre meno possibilità per la loro nidificazione.

I ragazzi hanno ricevuto anche un opuscolo inerente l’Oasi di Montefietone nel comune di Montecavallo, famosa in quanto al suo interno da anni nidifica l’aquila reale ed presente la coturnice, la starna, il piviere tortolino e il lupo.

Ricordiamo a tutti che sono stati individuati e segnalati dei percorsi naturalistici che permettono di visitare l’oasi in tranquillità e senza creare disturbo alla fauna.

Sicuramente è passato il messaggio di una bella esperienza e che i cacciatori sono uniti agli ambientalisti in difesa dell’ambiente per dare futuro alle nuove generazioni.

MARCHE: LA REGIONE DELIBERA LE ZONE DI RIPOPOLAMENTO

  • Pubblicato in Notizie

Nel corso dell’ultima seduta, la giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Moreno Pieroni un provvedimento che stabilisce l’ istituzione, l’apertura e la modifica di Zone di ripopolamento e cattura e Centri Pubblici di Riproduzione della Fauna Selvatica allo stato naturale

In particolare, la giunta regionale, su proposta dell’Ambito Ancona 2 ha approvato l’istituzione delle ZRC Marischio, Nebbiano, Rio Morro, San Biagio, e la modifica in riduzione delle ZRC La Cesola, San Filippo, San Donato, Sant’Ignazio nonché l’ampliamento di San Michele. Sono stati inoltre istituiti i Centri pubblici di Osimo e Vallina mentre è stata deliberata la restituzione del territorio alla caccia programmata dei Centri pubblici di La Villa e la Villa II. Per ciò che concerne il territorio di Macerata la Giunta ha accolto la proposta dell’ATC Macerata 2 di aprire parzialmente le ZRC di Loro Piceno e Mogliano.

Le Zone di ripopolamento e cattura sono destinate alla riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale, al suo irradiamento nelle zone circostanti attraverso reimmissioni in tempi e condizioni utili all’ambientamento e fino al raggiungimento della densità faunistica ottimale del territorio, mentre la funzione dei Centri pubblici è di contribuire alla ricostituzione di popolazioni autoctone di specie di interesse venatorio mediante sperimentazione di tecniche di immissione facendone aree ottimali di produzione della fauna. Si tratta di istituti pubblici a carattere flessibile , in quanto soggetti nel tempo a modifiche, aperture o nuove istituzioni in relazione alla necessità di soddisfare per quanto più possibile le finalità a cui sono destinati in base ai limiti quantitativi della pianificazione faunistico-venatoria. (www.ladeadellacaccia.it)

Roccaraso 2017: prove classiche su quaglie

I Gruppi Cinofili di Chieti, Pescarese, Partenopeo, Casertano e Sannita organizzano nei giorni 30 giugno e 1-2 luglio 2017 la prova classica su quaglie, Trofeo ENCI Montagna, in località di Aremogna nel Comune di Roccaraso (Aq).

Pubblichiamo il programma aggiornato.

Le iscrizioni si ricevono presso la Segreteria collocata sul terreno di prova, Località Aremogna.
Termine iscrizioni: entro le ore 7.30 di ogni giorno di prova. Sorteggio ed inizio prove ore 8.00.

SARDEGNA: IL COMITATO FAUNISTICO PROPONE IL CALENDARIO CON CHIUSURA AL 28 GENNAIO PER TORDO

  • Pubblicato in Notizie

Il Comitato regionale faunistico della Sardegna si è riunito ieri, 20 giugno, nella sede dell’Assessorato della Difesa dell’ambiente. Dopo il confronto con tutte le componenti e le relative osservazioni, è stato proposto lo stesso calendario venatorio dello scorso anno con una novità per i tordi. Il Ministero dell’Ambiente e l’Ispra hanno infatti comunicato che i periodi di chiusura della caccia ai tordi può essere posticipata di una decade rispetto ai limiti indicati in passato dalle Direttive. Per tali motivi la caccia ai tordi verrà estesa fino al 28 gennaio. Gli Uffici regionali ora invieranno la proposta deliberata all’Ispra per il parere obbligatorio e dopo la verifica dell’Istituto il Comitato si riunirà nuovamente per deliberare il calendario definitivo.

(www.ladeadellacaccia.it)

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura