Arci Caccia: Domenica 16 Luglio Finale Campionato Italiano su quaglie liberate
- Pubblicato in Prove Cinofile
Domenica 16 Luglio 2017 a Bagnoregio, in provincia di Viterbo, andrà in scena il Campionato Italiano Arci Caccia su quaglie liberate.
Domenica 16 Luglio 2017 a Bagnoregio, in provincia di Viterbo, andrà in scena il Campionato Italiano Arci Caccia su quaglie liberate.
Settimana densa di appuntamenti in casa Arci Caccia Toscana. Si potrà incontrare la dirigenza nazionale e quella regionale a Grosseto, Siena e Livorno.
Si è svolta ieri, 15 giugno, a Roma la cerimonia di presentazione dei Delegati Territoriali della Fondazione UNA Onlus in cui sono state conferite le deleghe a 15 incaricati che rappresenteranno l’anello di congiunzione tra le diverse regioni italiane e UNA.
Alla cerimonia hanno partecipato Nicola Perrotti, Presidente Fondazione Una Onlus,
Gian Luca Dall’Olio, Presidente Federcaccia e Vice Presidente Fondazione UNA Onlus, Sergio Sorrentino, Presidente Arci Caccia e Consigliere Fondazione UNA, Maurizio Zipponi, Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione UNA Onlus, Pietro Pietrafesa, Segretario generale della Fondazione UNA e Alessandro Marchesi, della Direzione Commerciale Banca Mediolanum, che ha tenuto un discorso con spiccato taglio motivazionale rivolto ai delegati.
Attraverso la figura dei Delegati Territoriali, infatti, la Fondazione UNA stabilisce un legame diretto con i territori, attraverso l’ascolto delle esigenze e il dialogo costante con istituzioni locali e mondo associazionistico, indispensabili per proporre e realizzare progetti dedicati alla difesa e alla valorizzazione della biodiversità.
Nel corso della cerimonia, inoltre, sono state esposte tre testimonianze dirette di azioni già intraprese da Delegati Territoriali UNA che hanno attuato progetti concreti in Lombardia, Sicilia ed Emilia Romagna.
Di seguito l’elenco completo dei Delegati Territoriali UNA:
– Antonio Balladelli – Calabria
– Daniele Bertoni – Lombardia Orientale
– Federico Cudia – Sicilia Occidentale
– Piergiorgio Fassini – Veneto
– Gianluca Garolini – Emilia Romagna
– Giovanni Ghini – Emilia Romagna
– Giuseppe Giordano – Calabria
– Luca Gironi – Toscana
– Bruno Morena – Piemonte
– Giuseppe Negri – Lombardia Occidentale
– Matteo Pipino – Puglia
– Roberto Ruggiero – Lazio
– Gaetano Salemme – Campania
– Stefano Soci – Umbria e Marche
– Francesco Zaccà – Sicilia Orientale
La Giunta regionale della Campania, su proposta del Presidente De Luca, ha approvato il calendario venatorio 2017-2018.
“Anche quest’anno – dichiara Franco Alfieri, consigliere del Presidente per l’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca – il calendario è stato approvato entro il 15 giugno, termine prescritto dalla normativa in materia, ma disatteso in passato. Questo calendario è improntato al principio della precauzione, così come richiesto dalla Commissione europea, al fine di assicurare una maggiore salvaguardia del patrimonio faunistico soggetto al prelievo venatorio. Abbiamo reso, dunque, più calzanti quei vincoli che, nei precedenti calendari, erano fissati in maniera generica”.
Il calendario fissa i periodi in cui è possibile, per ciascuna delle specie ammesse, lo svolgimento dell’attività venatoria. L’inizio è fissato per il 1° ottobre, anticipato al 2 settembre, nella modalità dell’appostamento temporaneo, per la tortora, la gazza, la ghiandaia e la cornacchia grigia. La stagione si concluderà il 31 gennaio 2018, termine prorogato al 10 febbraio per la gazza, la ghiandaia e la cornacchia grigia.
Tra le principali novità, la chiusura al 31 gennaio 2018 anche per i turdidi (tordo bottaccio, cesena e tordo sassello) nonché la limitazione del prelievo per gli anatidi.
Il calendario 2017-2018 – risultato della proficua condivisione tra gli uffici regionali e il mondo agricolo, venatorio ed ambientale e del prezioso contributo tecnico-scientifico del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Regionale (CTFVR) e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – rafforza le prescrizioni, introdotte dal precedente calendario, relative all’impegno ‘volontario’ del cacciatore nella gestione ambientale e faunistica. In pratica, il cacciatore si identifica ancora di più come ‘sentinella’ del paesaggio, essendo chiamato, ad esempio, a segnalare gli incendi boschivi, l’abbandono di rifiuti e i principi di frane.
L’attività faunistico-venatoria è praticata in Campania da circa 40mila persone e rappresenta, sempre più, una realtà di enorme rilievo per le aree rurali ed interne.
“Per rispondere meglio alle mutate esigenze del comparto e tenere conto del riassetto istituzionale intervenuto con l’attribuzione, in capo alle Regione, delle funzioni svolte in precedenza dalle province – dichiara Alfieri – siamo in procinto di apportare sostanziali modifiche, individuate di concerto con le associazioni venatorie, agricole ed ambientali, alla legge regionale attualmente in vigore. E’ previsto, tra l’altro, il rafforzamento del ruolo degli Ambiti Territoriale di Caccia (ATC), l’inglobamento dei piani faunistici venatori provinciali nel Piano Faunistico Venatorio regionale nonché l’adeguamento, alle linee guida nazionali, delle attività connesse ai danni arrecati dalla fauna selvatica”.