Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Caretta (Confavi): La commissione ambiente della camera approva la riforma della legge 394/91, la associazioni venatorie unite insorgano!!

Nel silenzio e nel disinteresse più assoluto la Commissione competente della Camera dei Deputati approva il testo delle modifiche alla legge quadro sulle aree protette (394/91) già approvato dal Senato della Repubblica (C.4144), apportandone alcuni significativi peggioramenti.
Ancora pervasi dalla febbre della parcomania galoppante, i parlamentari della maggioranza, che ancora governa illegittimamente il nostro Paese, decidono pervicacemente di proseguire con una iniziativa liberticida che sottrae ulteriormente territorio a tante attività storicamente esercitate nel nostro Paese, ad iniziare dalla caccia, dalla pesca e dall'agricoltura.
La cosa ancor più singolare è che il Governo, in un periodo di grave crisi economica ed occupazionale, decide di stanziare altri 30 milioni di euro per finanziari quei poltronifici rappresentati dagli enti parco, anziché riservare queste ingenti risorse alle imprese ed alle famiglie in grave difficoltà.
Invito tutte le Associazioni Venatorie, le organizzazioni professionali agricole e tutte le realtà portatrici della Cultura rurale, ad insorgere sdegnate a fronte di questo ennesimo tentativo di penalizzare ingiustificatamente le loro attività nel nome degli interessi di pochi a scapito dei diritti di tutti.
Se vogliamo, siamo ancora in tempo a bloccare questo scempio della democrazia e questo immane spreco di risorse pubbliche.
Dopo l'approvazione avvenuta in Commissione ambiente della Camera, il testo licenziato deve ora passare al vaglio della Camera dei Deputati per poi essere definitivamente approvato dal senato della Repubblica.
Ribelliamoci e facciamo sentire forte il nostro grido di protesta!!!

Maria Cristina Caretta
Presidente nazionale CONFAVI (Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane)

Sabato 18 Marzo a Cesenatico si è svolta l'Assemblea Generale di ANLC

La Libera Caccia sempre più UNITA, dichiara sul suo profilo Fb il Presidente Nazionale Paolo Sparvoli, sabato 18 marzo 2017 a Cesenatico, l'assemblea generale ANLC ha votato all'unanimità il nuovo statuto associativo caratterizzato da nuove regole sempre più snelle e democratiche. Il voto unanime prima dei vari articoli cambiati, poi del testo complessivo, ha dimostrato il grande senso di responsabilità e di appartenenza alla nostra bandiera. Con questo nuovo strumento la Libera Caccia ora prosegue ancora più forte la grande battaglia a difesa di tutto il mondo venatorio.

Sabato 25 i "Cacciatori della Tuscia" si riuniscono in Assemblea

Si terrà sabato 25 marzo ore 16:30 presso la nostra sede (centro sportivo Salamaro), l’annuale incontro tra cacciatori organizzato dall’associazione Cacciatori della Tuscia per tirare le somme al termine della stagione venatoria e programmare le attività dei prossimi mesi e la stagione che arriverà il prossimo settembre.

“Quella di sabato – ha spiegato il presidente Antonietta Mechelli – rappresenta l’appuntamento annuale per tirare le somme della stagione trascorsa , presentare il bilancio dell’associazione e rimboccarsi le maniche in vista delle attività che ci accompagneranno alla prossima. Lo scopo per cui la nostra associazione è nata, infatti, era quello di creare una grande famiglia di cacciatori che non si limitasse a tessere e assicurazioni ma su cui ognuno potesse contare dodici mesi l’anno. Devo dire che i numeri ci hanno dato ragione ma che non ci culliamo su questi visto che la nostra categoria è ogni giorno di più bersagliata da politica, stampa e opinione pubblica”.

“Alla riunione di sabato – ha aggiunto il presidente – abbiamo invitato vari esponenti del mondo venatorio sia a livello nazionale che regionale tra cui Massimo Ceccarelli, segretario nazionale Libera Caccia, con il quale abbiamo stretto un accordo associativo che ha favorito i nostri tesserati e che ci ha permesso di ricoprire incarichi all’interno degli organismi che regolano l’attività venatoria nella provincia di Viterbo. La presenza di Ceccarelli e altri personaggi ,visto anche il ruolo che ricoprono, potrà anche essere un’occasione per i nostri associati per poter avere informazioni utili e poter porre domande tecniche sulla gestione della caccia nel prossimo futuro. A tal proposito presenteremo anche le bozze del calendario venatorio e delle varie deroghe. Ultimo, ma non ultimo, presenteremo le manifestazioni organizzate per i prossimi mesi. L’annuale gara di tiro a volo il cui incasso viene devoluto in beneficenza che si svolgera’ il 28 maggio presso lo skeet club Viterbo e la gara cinofila preso la zac Pian di Giorgio (strada. Teverina- Viterbo).

Quest’ultima, l’anno scorso partecipatissima, avrà anche un sapore speciale per noi in quanto sarà intitolato all’amico Marco Telli, da poco scomparso,vice presidente e tra i fondatori e i maggiori promotori della nostra associazione e grande appassionato cinofilo, vero motore di questa gara nelle passate edizioni”.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura