Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TOSCANA: OGGI LA CONFERENZA STAMPA PER ILLUSTRARE I PRIMI BILANCI DELLA LEGGE SUL CONTENIMENTO DEGLI UNGULATI

Tempo di primi bilanci per la legge obiettivo per la gestione degli ungulati. A un anno esatto dalla sua approvazione, sono disponibili i primi risultati della norma voluta per contenere la popolazione di cinghiali, caprioli e daini, al fine di ridurre i danni generati dalla presenza in sovrannumero di queste specie soprattutto per l'agricoltura.

I dati saranno illustrati e commentati dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi nel corso di una conferenza stampa in programma oggi, giovedì 23 febbraio, a Firenze, ore 12:30, nella sala stampa della giunta regionale, Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10.
(Massimo Orlandi - TOSCANA NOTIZIE)

Novità per il tiro a volo: Fausti presenta XF4

  • Pubblicato in Le Armi

Fausti ritorna sulla scena internazionale con XF4, una nuova prestigiosa proposta per il mondo delle competizioni.
XF4 è un vero “outsider”, un sovrapposto pronto a cambiare le regole dello stile in pedana offrendo al tiratore la possibilità di affrontare tutte le discipline sportive, dallo Sporting allo Skeet, dalla Fossa all’Elica, con un fucile dedicato campione di qualità ed eleganza, due elementi che non sempre si vedono insieme sulle rastrelliere dei campi da tiro.
Declinato in tre diverse varianti a scelta, con il nome del modello dorato, argentato o semplicemente nero, XF4 si distingue oltre che per il colore “Nero profondo” con protezione antiriflesso anche per il profilo unico, slanciato e ribassato della nuova bascula “Round Body” ridisegnata nei volumi e nelle forme espressamente per questo modello dai designer e dagli ingegneri di Fausti per garantire, oltre all’unicità della linea da top di gamma, una robustezza ed una affidabilità ineguagliabile.
La bascula tonda viene costruita partendo da un blocco di acciaio forgiato, cementato e temprato ed è equipaggiata con la chiusura brevettata “Four Locks”, caratteristica che da sola differenzia un fucile Fausti dai modelli di massa dei competitors e che proprio nell’uso intenso in allenamento e in gara si esalta.
L’upgrade rispetto ai precedenti modelli da competizione di Fausti coinvolge anche il sistema di scatto reso più preciso e pronto nell’assecondare le dinamiche del tiratore il quale grazie anche all’ergonomia della calciatura regolabile e alla resa balistica delle canne testate e certificate potrà trovare subito l’assetto ed il feeling ideale per acquisire performance di livello.
Il set di strozzatori speciali Fausti Choke aumenta la versatilità di questo fucile sportivo compatto, grintoso, stilisticamente innovativo e dal prezzo assolutamente competitivo.
I calibri previsti per XF4 sono quelli classici, il 12 e il 20 ai quali si aggiungono il 28 ed il .410. Con Fausti XF4 l’esperienza di tiro diventa un piacere per tutti quei tiratori e quelle tiratrici che ricercano in un prodotto italiano l’eccellenza in tutte le sue espressioni, meccaniche ed estetiche.

TIPO SOVRAPPOSTO
CALIBRO 12 - 20 - 28 - 410
CAMERA 70 - 76
CANNE 71 - 76 - 81
STROZZATURE FISSA - FAUSTI XPRO
BASCULA

BOX LOCK ROUND BODY- FINITURA NERO PROFONDO

MECCANISMO MONOGRILLO - MONOGRILLO SELETTIVO- ESTRATTORI AUTOMATICI
CALCIO REGOLABILE A PISTOLA - IN NOCE (TIPO 3A) - FINITO A OLIO - CALCIOLO IN GOMMA
ASTA TONDA O SEMI-CASTORO
INCISIONE LASER
VALIGETTA ABS VL 320 ARGENTO
PREZZO Euro 3.250,00 + IVA

NASCE HORIZON: FRANCHI AMPLIA IL SUO ORIZZONTE

  • Pubblicato in Le Armi


Horizon è la nuovissima carabina Bolt Action di Franchi, la prima carabina di Franchi. La caccia si sta evolvendo, in Italia e non solo, verso la selvaggina ungulata e Franchi non si fa trovare impreparata allestendo una carabina moderna e versatile, adatta per chi comincia con la caccia di selezione, per chi la pratica già da tante stagioni oppure si misura con il bersaglio a 200 e 300 metri.
Franchi Horizon è una carabina di costruzione semplice, di robustezza a tutta prova, con calciatura in polimero caricato con fibra di vetro, innovativa nelle linee e molto ergonomica secondo lo stile Exclusive Style, comune alle altre linee di prodotto Franchi. Una “F” arancione è stampata sulla coccia.
Unica azione per i calibri .243 Remington, .270 Winchester, .30-06 Springfield, .308 Winchester e .300 Winchester magnum.
Canna e otturatore a tre alette, progettati con le tecniche più moderne, sono ricavati dal pieno a controllo numerico.La calciatura della Horizon è fissata da due viti con boccole, mentre un efficace bedding in alluminio interagisce con una doppia sede ricavata nell’azione. 

Gli attacchi per le basette dell’ottica hanno filettatura tipo Remington700. La canna, lavorata con precisione per rotomartellatura a freddo e flottante, è lunga 560 mm che salgono a 610 mm per il solo .300. Disponibile con mire metalliche o completamente liscia, ha volata arrotondata da 15,5 mm con filettatura da 1/2 pollice e coprifiletto. Serbatoio da 3 a 4 colpi con molla in lamiera e fondello in polimero.

Scatto diretto regolabile da 900 a 1.800 grammi, disponibile lo stecher. La Franchi Horizon ha sistema di riduzione del rinculo con calciolo TSA_ADV di tre spessori, peso di 2.990 grammi. Rosata di 1 MOA a 100 metri, 7 anni di garanzia sulle parti meccaniche.
Fondata nel 1868, Franchi è oggi parte del prestigioso Gruppo Beretta e rappresenta una solida realtà in costante sviluppo.
Quasi 150 anni di passione, ricerca, sviluppo, energie profuse al fianco di clienti e amici, danno in ogni momento la stessa carica e la stessa voglia che ogni cacciatore amante del proprio stile di vita ritrova, iniziando una nuova giornata nella natura.
Dal 2011 Franchi si propone sul mercato con un’immagine moderna e dinamica, con una gamma prodotti perfettamente adeguata al cacciatore contemporaneo.
Franchi si prefigge l’obbiettivo di offrire al mercato fucili semiautomatici, sovrapposti, doppiette e carabine sempre “adatti” dal punto di vista ergonomico, balistico e meccanico all’azione di caccia. Per questo il motto di Franchi è “Feels Right”!

EXPORIVA CACCIA PESCA AMBIENTE 2017


IL PROGRAMMA DELLA FIERA

La Settimana del Lupo - Martedì 21 dedicato alle scuole - Seminari e Formazione Venatoria - Più pesca che mai - Caccia e Pesca in Tavola - Per i visitatori più piccoli un programma formativo e di gioco

20 FEBBRAIO 2017 - EXPORIVA CACCIA PESCA AMBIENTE, la mostra mercato dedicata alla caccia e alla pesca, ha in programma la sua 12° edizione sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 nel quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento). Il programma degli eventi collaterali, con particolare attenzione alla formazione, filo conduttore delle attività di Riva del Garda Fierecongressi, è molto ricco e propone numerose iniziative per tutti i tipi di visitatori.

LA SETTIMANA DEL LUPO

Protagonista della dodicesima edizione sarà un animale affascinante, simbolico e... discusso, come il lupo. Infatti - grazie a una partnership con il MUSE, il progetto Life WolfAlps, la Fondazione Edmund Mach e il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento - ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente 2017 sarà la piattaforma sulla quale si sviluppa la SETTIMANA DEL LUPO. Un programma di appuntamenti tecnici, culturali, dibattiti, show che coinvolgeranno in modi diversi i cacciatori, i ragazzi delle scuole, le famiglie e tutti i visitatori della fiera. Per conoscere più da vicino una specie che sta rapidamente riconquistando le Alpi, con un approccio laico e il più possibile equilibrato. Tra le numerose iniziative la Giornata del Lupo, martedì 21 marzo al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, dedicata alle scuole: tre attività diverse per tre cicli di scuola (primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado) con laboratori per i più piccoli, giochi per le medie e un dibattito con i ragazzi delle scuole superiori.

UN'ATMOSFERA VENATORIA UNICA

Per i cacciatori tornano gli appuntamenti di tecnica e cultura venatoria condotti da Ettore Zanon: “Mezz’ora con l’esperto”, sette appuntamenti in cui si affronteranno le principali tematiche del mondo della caccia. Riva del Garda è ormai un importante momento di ritrovo per la valenza dei momenti formativi: in quest’ottica si inserisce la tavola rotonda di domenica 26 marzo in cui si affronterà il tema degli ausiliari venatori a due e quattro zampe, con la partecipazione dei maggiori esperti anche internazionali. Uno degli appuntamenti di maggior gradimento e che verrà riproposto anche per il 2017 è il concorso internazionale “Expo Riva Scheiben”, dedicato agli artisti di qualsiasi nazionalità che realizzano i tradizionali bersagli in legno dipinto. Il tema dell’edizione di questo concorso è in linea con la tavola rotonda: “Ausiliari venatori a due e a quattro zampe | Jagdhelfer, zwei-und-vierbeining”. Anche l’Associazione Cacciatori Trentini, proporrà alcuni appuntamenti culturali. Il suono dei tradizionali corni da caccia contribuirà a creare l’atmosfera venatoria indimenticabile e unica della mostra mercato di Riva. Immancabile come per ogni edizione l’appuntamento con la Festa del Conduttore: in un tipico Biergarten, allestito con il calore della tradizione venatoria, per godersi una pausa con piatti tipici e musica tradizionale.

PIÙ PESCA CHE MAI

Anche in questa edizione saranno molte le iniziative per il mondo della pesca. Confermata per sabato 25 marzo la 9° edizione del “Trofeo Dolomiti Energia”, gara di pesca alla trota in torrente, con tecnica spinning. Anche quest’anno, come per le passate edizioni, sarà allestita in esterno una grande vasca di lancio di oltre 35 metri. Tra le novità di questa edizione la realizzazione di un workshop sui dressing con la presenza di noti maestri IFTA - Italian Fly Tiers Association e Dressing Italiano, tra i quali anche Massimo Ginanneschi. Importante novità per il settore pesca è il Tenkara European Meeting con presenti tutti gli opinion leader europei. Sono già aperte le iscrizioni al secondo photo contest "Like a photo - La magia della pesca in posti magici”, concorso di fotografia naturalistica e di pesca al quale possono partecipare dilettanti, amatori e professionisti.

CI PRENDIAMO GUSTO

Caccia e Pesca.. in Tavola: fra le iniziative pensate per la famiglia, tornano i brevi corsi di cucina gratuiti con degustazione, tenuti dagli appassionati chef di L’Artificio Cucina & Dintorni che spiegheranno alcune originali ricette di carne e pesce. Ma non solo. I visitatori potranno degustare e acquistare prodotti enogastronomici provenienti da tutta Italia nelle due aree speciali: La Bottega dei Sapori, 23 bancarelle legate al mondo della caccia, e Il Villaggio del Gusto, dedicato al mondo della pesca.

I PICCOLI VISITATORI

Saranno riproposti i frequentatissimi minicorsi per bambini organizzati da IFTA (Italian Fly Tier Association) dove imparare a costruire la prima mosca. Per l’edizione 2017 i laboratori didattici per i più piccoli saranno gestiti dal MUSE e ci saranno tante sorprese!
La mostra mercato di Riva del Garda in questi anni ha saputo consolidarsi e crescere costantemente in termini di espositori, eventi folcloristici e pubblico, registrando oltre 15.000 visitatori nella passata edizione. Un successo che da tempo ha reso ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente un appuntamento imperdibile per gli appassionati di caccia, in particolare caccia alpina e di selezione, e per gli amanti della pesca, soprattutto pesca a mosca e spinning. L’appuntamento con la mostra mercato ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è quindi a Riva del Garda il 25 e il 26 marzo 2017.

Molise: Di Pietro interviene sulla caccia al cinghiale

Ho seguito con attenzione le ultime notizie inerenti i terreni coltivati devastati dai cinghiali sul litorale molisano. Nel ribadire la vicinanza ai tanti agricoltori esasperati, mi preme ricordare come ormai da tempo, unitamente alla struttura ci siamo attivati per trovare le misure idonee a contenere la specie e dare così risposte vere alla cittadinanza.
Già dallo scorso mese di agosto abbiamo chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale con ampliamento del periodo di caccia al cinghiale in deroga al calendario venatorio 2016/2017.
Inoltre, abbiamo predisposto una lettera aperta al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina in cui si palesava la necessità di dover fronteggiare lo stato di emergenza attraverso la predisposizione di provvedimenti mirati e straordinari, non ricevendo peraltro alcuna risposta.
Stesso epilogo per le varie richieste di audizione fatte alla Commissione Agricoltura della Camera dei deputati.
Al momento siamo in attesa di una riposta da parte dell’istituto Superiore per la Protezione Ambientale, cui abbiamo chiesto l’autorizzazione per l’attivazione della caccia di selezione con il metodo dei selecacciatori, sperando che riesca effettivamente a diminuire l’eccessivo numero di cinghiali sul nostro territorio. Nel caso in cui anche questo metodo di contenimento non dovesse dare i risultati sperati chiederemo, come hanno fatto altre regioni italiane, un prolungamento della caccia al cinghiale in braccata.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura