Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FIDC VICENZA: INCONTRO FORMATIVO PER PARLARE DI CACCIA

  • Pubblicato in Notizie

La Federcaccia di Vicenza organizza lunedì 16 luglio alle ore 20.30 presso la ex sala consiliare a Zugliano, un incontro informativo per i Settori di Marostica e Montecchio Precalcino per discutere di alcune tematiche riguardanti la situazione dei capanni, la mobilità venatoria, il piano faunistico, la situazione delle deroghe per la stagione venatoria 2018 e il calendario venatorio 2018/2019.

FIDC VICENZA


CCT: CONTINUA L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA AL CENTRO ORNITOLOGICO MALPASSO (GROSSETO)

  • Pubblicato in Notizie

Le attività del centro ornitologico Malpasso continuano. Siamo nel pieno del periodo riproduttivo e oltre alle sessioni di inanellamento, il censimento ai nidificanti viene realizzato con cadenza regolare. Proprio per quanto riguarda i Columbidi le notizie sono positive, i dati che stiamo raccogliendo potranno essere utilizzati per sostenere la caccia in preapertura alle specie interessate.

Inoltre si segnala che questa mattina, è stata inviata alla regione Toscana e all’attenzione dell’Assessore Remaschi una missiva contenente ulteriori dati e studi elaborati dall’ Ufficio Avifauna migratoria della Federazione Italiana della Caccia inerenti alla specie Tortora selvatica (Streptopelia turtur).
Un contributo fattivo e costruttivo finalizzato a sostenere la possibilità del prelievo della specie in preapertura compatibilmente alle indicazioni Ispra sia per i tempi che per il carniere complessivo.

FIDC: “PANTANELLE” E' IL PROGETTO DEL MESE DEL MANIFESTO PER LA BIODIVERSITÀ FACE.

Il “Manifesto per la Biodiversità” è l’iniziativa della FACE (Federazione europea delle Associazioni per la Caccia e la Conservazione) che si inserisce nel quadro europeo delle azioni richieste dalla Strategia europea per la Biodiversità e raccoglie i contributi dei cacciatori nella tutela degli habitat e delle specie dimostrando la loro partecipazione al raggiungimento degli obiettivi descritti nella Strategia stessa.

Il Progetto è nato nel 2010 ed è stato sviluppato elaborando 8 sezioni che richiamano 34 azioni specifiche nelle quali si concentra l’impegno dei cacciatori europei: gli habitat, le specie, le aree protette, l’uso sostenibile, le infrastrutture verdi, i servizi ecosistemici, gli investimenti nella natura. Sulla base di queste dal 2013 la FACE sta raccogliendo dati sui progetti intrapresi per valutare i progressi compiuti dai cacciatori europei nell’ambito del Manifesto della Biodiversità pubblicando poi un Report annuale che elenca e descrive tutti i progetti raccolti (ad oggi 300).

Nel sito http://www.biodiversitymanifesto.com/ sono visibili tutti i progetti finora raccolti nei vari Paesi europei, Italia compresa, per la quale la FIdC ha dato un significativo contributo.

È con grande piacere quindi che apprendiamo che il “Progetto del mese” è dedicato all’ennesima esperienza realizzata da cacciatori italiani.

All’Indirizzo http://www.biodiversitymanifesto.com/project-of-the-month viene infatti descritto il lavoro compiuto da un gruppo di appassionati cacciatori toscani, pratesi per la precisione, coordinati da Alfio Cardini.

Il contesto è la zona umida denominata “Pantanelle”, situata alla periferia Ovest di Prato. Si tratta di dieci ettari strutturati in due ambiti divisi da un argine: cinque ettari ad uso caccia e cinque di area non cacciabile, ma sempre mantenuta nei minimi dettagli sia nel regime delle acque che ambientale nel suo complesso.

A gestire la zona è un gruppo di dieci appassionati cacciatori che con impegno e non pochi sacrifici dedicano dodici mesi l’anno al mantenimento di questa bellissima area umida.

La loro grande passione ed esperienza fa sì che questo paradiso naturale oltre che bello a vedersi sia anche ricco di animali. Già da febbraio uccelli in migrazione si fermano in gran numero, grazie all’accurata gestione dell’habitat che permette alla fauna di sostare, alimentarsi e in seguito riprodursi.

Quest’anno in Aprile (a passo migratorio inoltrato) nel lago era presente ancora una coppia di Moretta tabaccata (specie di anatra tuffatrice definita dagli ornitologi soggetto molto raro come nidificante nell’area), che ha deciso di metter su famiglia portando a termine la cova di ben 13 pulcini, che sono stati fotografati dall’appassionato Giordano Tognarelli.

Un evento eccezionale soprattutto se consideriamo il luogo e la posizione geografica, in un contesto fortemente antropizzato.

Sempre nel corso di quest’anno sono state censite oltre centoventi nascite di Germano reale, alle quali vanno aggiunte svariate coppie nidificanti di Cavaliere d’Italia, Tarabusino, Folaghe, Gallinelle, Svasso maggiore, Tuffetto e Cicogna,..

Alta la presenza degli Ardeidi e dei Limicoli e di diverse specie di piccoli passeriformi come Forapaglie, Cannareccione, Cannaiola, Migliarino.

Ennesimo esempio di come grazie all’impegno di pochi cacciatori e a fronte di prelievi numericamente limitati e pienamente sostenibili per un limitato periodo di tempo, l’intera comunità può godere di un patrimonio naturale ricco e vario che altrimenti andrebbe certamente perduto.

Roma, 11 luglio 2018 – Ufficio stampa Federazione Italiana della Caccia

Toscana: Arci Caccia scrive alla Regione sul problema dei capanni nei Siti Natura 2000

Arci Caccia Toscana scrive alla Regione Toscana, riguardo all’obbligo di presentazione della pratica di Valutazione di Incidenza Ambientale a cui sono sottoposti gli appostamenti fissi ricadenti nei siti della Rete Natura 2000:

Con la L.R. n. 50/2017 art. 13 è stata modificata la L.R. 65/2014 “Norme per il governo del territorio” introducendo all’art. 136 “Attività di libera edilizia”, cioè interventi realizzabili senza titolo abilitativo, “l’installazione di manufatti aventi le caratteristiche di cui all’articolo 34, comma 6 bis, della l.r. 3/1994, nel sito in cui è autorizzato l’appostamento fisso per l’esercizio dell’attività venatoria ai sensi della medesima legge regionale. I manufatti devono essere rimossi in assenza della suddetta autorizzazione;” ossia gli appostamenti fissi per la caccia alla selvaggina migratoria che, ai sensi del citato articolo della L.R. 3/94 devono avere le seguenti caratteristiche:
6 bis. La realizzazione di eventuali manufatti nel sito in cui è stato autorizzato l’appostamento fisso nel rispetto delle disposizioni della legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 (Norme per il governo del territorio) (195) che disciplinano l’attività edilizia, è consentita a condizione che i manufatti stessi:

a) non comportino alcuna alterazione permanente dello stato dei luoghi;
b) siano realizzati in legno, con altri materiali leggeri o con materiali tradizionali tipici della zona o con
strutture tubolari non comportanti volumetrie e siano facilmente ed immediatamente rimovibili alla
scadenza dell’autorizzazione;
c) siano ancorati al suolo senza opere di fondazione;
d) non abbiano dotazioni che ne consentano l’utilizzo abitativo, ancorché saltuario o temporaneo.
Ai sensi della L.R. 30/2015 artt. 88 e 89 gli interventi realizzati all’interno dei pSIC e dei siti della Rete Natura 2000 sono assoggettati a Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA). Peraltro la stessa Legge all’art. 91 comma 1 let. c) prevede che la Giunta Regionale “con deliberazione, definisce altresì, in base alle tipologie di intervento ed alle caratteristiche dei siti della Rete Natura 2000, ulteriori casi di esclusione o modalità di effettuazione semplificata della valutazione di incidenza, in armonia con le specifiche normative di settore e in applicazione dei principi di semplificazione”.
Quindi la Giunta può prevedere casi di esclusione dalla procedura VIncA, cosa che ha fatto con Delibera di Giunta Regionale del 12/02/2018 n. 119 (pubblicata sul BURT n.8 del 21-02-2018):“L.R. 30/2015: modalità procedurali ed operative per l’attuazione degli articoli 123 e 123bis ed approvazione elenco di attività, progetti e interventi ritenuti non atti a determinare incidenze significative sui siti natura 2000 presenti nel territorio della Regione Toscana.”
in particolare l’allegato “A” a tale Delibera, che elenca, ai sensi del citato art. 91 L.R. 30/2015, gli interventi ritenuti non atti a determinare incidenze significative sulle specie e sugli habitat per i quali sono stati istituiti i Siti della Rete Natura 2000 presenti nel territorio della Regione Toscana e quindi da escludersi dalla procedura VIncA, tra i quali:
“q) interventi di realizzazione di nuovi capanni di caccia, a condizione che siano realizzati nel periodo 15 agosto – 1 marzo e che la loro esatta ubicazione sia stata prevista nella pianificazione faunistico-venatoria vigente e nella relativa valutazione di incidenza”.
Con una nota prot. 223321 del 24/04/2018 il Responsabile del Settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca Dilettantistica e Pesca in Mare ha posto un apposito quesito al Settore “Tutela della Natura e del mare” circa tale nuova disciplina, nella fattispecie se i Piani Faunistico Venatori approvati dalle varie Province ed attualmente vigenti siano utili ad escludere la procedura VIncA per gli appostamenti fissi ricadenti nei Siti di Rete Natura 2000, facendo comunque presente che non è contemplato nella attività di pianificazione faunistico venatoria il livello meramente autorizzativo della esatta ubicazione dei singoli appostamenti all’interno del territorio agro silvo pastorale, dove invece è dato spazio alla più ampia valutazione delle aree dove gli appostamenti fissi possono o non possono essere collocati;
La risposta a tale quesito espressa dal Responsabile del Settore “Tutela della Natura e del mare” della Direzione Ambiente ed Energia, prot. 236644/P.130.040 del 04/05/2018, afferma la necessità che l’ubicazione dei singoli appostamenti posti all’interno dei Siti della Rete Natura 2000 o in prossimità di essi, debba essere sottoposta alla procedura di VIncA di cui agli artt. 88 ed 89 della LR 30/2015.
Ciò in virtù del fatto che la Delibera 119/2018 prevede una esclusione parziale a condizione che l’esatta ubicazione dei capanni sia stata prevista nella pianificazione faunistico – venatoria e nella relativa valutazione di incidenza.
Tuttavia nel predisporre la citata Delibera non si è tenuto conto delle caratteristiche di tali manufatti che per loro natura hanno un bassissimo se non nullo impatto sull’ambiente. Si tratta di strutture di piccole dimensioni, assimilabili ad esempio alle strutture derogate dal punto e) dell’Allegato A della Delibera 119/2018 quali pergolati, gazebo, arredi da giardino e piccoli manufatti con funzioni accessorie semplicemente appoggiati o ancorati al suolo.
Sono costruiti con materiali tipo legno o al massimo strutture tubolari, non comportano volumetrie, consumo e/o impermeabilizzazione del suolo o movimenti di terra; devono essere smantellati alla scadenza dell’autorizzazione e le operazioni di costruzione e smantellamento sono semplici e non impattanti (non sono necessari macchinari ma tutto avviene manualmente ed in breve tempo). Si tratta di strutture che non impattano in nessun modo sulla vita e le attività degli animali selvatici (salvo il periodo di prelievo limitato a specie cacciabili e secondo precise limitazioni) in quanto costruiti proprio per essere non percepibili e non disturbanti per la fauna. Nella costruzione e nel loro utilizzo non si producono rifiuti se non le piccolissime quantità di rifiuti solidi urbani (es. bossoli) che gli utilizzatori sono tenuti per legge a raccogliere e smaltire.
In definitiva gli appostamenti fissi di caccia sono strutture che possono rientrare a pieno titolo in quanto previsto dall’art. 91 comma 1 lettera c) della L.R. 30/2015 in quanto non atti a determinare incidenze significati sulle specie e sugli habitat dei siti Rete Natura 2000 né sugli obiettivi di conservazione dei medesimi.
Una modifica della Delibera 119/2018 che inserisca gli appostamenti fissi nel regime di non applicazione della VIncA eviterebbe un aggravio burocratico e di costi del tutto inutili alla luce delle caratteristiche di tali strutture sopra ricordate.

Firenze, 10 luglio 2017

Consiglio di Stato: I danni devono pagarli i cacciatori

I danni da fauna selvatica devono pagarli i cacciatori. Si chiude così una sentenza del Consiglio di Stato che chiude un contenzioso tra gli ATC dell'Umbria e la Regione. Gli Atc, infatti, sostenevano che una parte dei fondi per il rimborso dei danni dovesse venire dall'Ente Pubblico, che invece, sosteneva che le risorse dovessero essere trovate dagli Ambiti. Il Consiglio di Stato, con la sentenza che alleghiamo, ha dato ragione all'Ente Pubblico.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura