Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Alessandro Bassignana

Alessandro Bassignana

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Danish-Swedish Farm Dog (Dansk-svensk gårdshund).

FCI Standard N° 356/19.05.2009

 

DANISH-SWEDISH FARM DOG (Dansk-svensk gårdshund).

ORIGINE: Danimarca e Svezia

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 26.03.2009

UTILIZZAZIONE:

Cane da fattoria e da compagnia

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e cani bovari svizzeri.
Sezione 1.1 Cani tipo Pinscher.
Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO

Riconosciuta in Danimarca e in Svezia nel 1987, con il nome di Cane da fattoria Danese e Svedese, la razza era conosciuta da molto tempo nelle fattorie di entrambi i Paesi. Il Farmdog viene utilizzato come cane da guardia, per la caccia a topi, e come cane da compagnia.

 

ASPETTO GENERALE:

Piccolo cane, compatto, leggermente rettangolare.Raggiunge tardi il suo completo sviluppo.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI :

Il corpo dovrebbe essere leggermente rettangolare, con rapporto altezza al garrese/lunghezza del corpo = 9:10 Il rapporto tra l’altezza del torace e l’altezza al garrese dovrebbe essere di 1: 2.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE :

Sveglio, attento e vivace.

 

TESTA:

Dovrebbe essere di forma triangolare, e leggermente piccola in proporzione al corpo.

 

REGIONE DEL CRANIO

.Cranio piuttosto ampio e leggermente arrotondato

.Stop ben definito
 

REGIONE DEL MUSO

.Tartufo si armonizza col colore delle macchie.

.Muso ben sviluppato; si assottiglia gradualmente verso il tartufo, senza però dare l’impressione di essere appuntito. Il muso è leggermente più corto del cranio. Canna nasale diritta.

.Mascelle/denti mascelle potenti. Chiusura a forbice con incisivi regolari e ben sviluppati. Tollerata la chiusura a tenaglia.

.Guance pronunciate senza esagerazione.

.Occhi di media grandezza, leggermente arrotondati, non sporgenti né infossati.
.Espressione intelligente e gentile. Devono essere scuri nei cani a macchie nere. Sono permessi occhi un po’ più chiari nei cani a macchie gialle o fegato.

.Orecchi di media grandezza. A rosa o a bottone; in ambedue i casi la piega dovrebbe essere appena sopra il cranio. Orecchi a bottone: la punta dovrebbe appoggiarsi alla guancia.

 

COLLO:

Di media lunghezza, forte e leggermente arcuato. Non deve presentare pelle rilasciata alla gola.
 

CORPO:

.Compatto, di buona sostanza.
.Rene corto, ampio e leggermente arcuato.
.Groppa leggermente arrotondata.
.Torace lungo, alto e capace, con costole molto ben cerchiate. Petto ben
definito.
.Linea inferiore e ventre ventre solo leggermente retratto.

 

CODA:

Non inserita troppo alta. Lunga naturale o naturalmente corta ( brachiuro). La coda dovrebbe essere portata diritta, con una leggera curva, o a falcetto.

 

ARTI ANTERIORI:

.Aspetto generale anteriori diritti e paralleli. L’anteriore è proporzionalmente più largo dell’ampiezza della cassa toracica.

.Spalla obliqua.
.Braccio obliquo.

.Metacarpo forte e flessibile.

.Piede anteriore piccolo, ovale, con dita non troppo chiuse.

 

POSTERIORI:

Aspetto generale con ginocchio e garretti ben angolati. Posteriori paralleli e ben muscolosi.

.Coscia ben ampia.

.Piede posteriore come l’anteriore.

 

ANDATURA:

Movimento sciolto con arti paralleli.

 

MANTELLO
PELO:

Corto e liscio, duro sul corpo.

 

COLORE:

Il bianco domina. Permesse macchie di diversi colori, misure e combinazioni, (nero, fuoco, marrone e diverse sfumature di fulvo).
Con o senza focature. Permesse le moschettature

 

TAGLIA:

Maschi: 34 – 37 cm
Femmine: 32 – 35 cm .
Tolleranza ± 2

 

DIFETTI:

Tutto quello che si scosta da quanto sopra dovrebbe essere considerato difetto e la serietà con la quale va considerato dovrebbe essere in giusta proporzione con il suo grado e i suoi effetti sulla salute e il benessere del cane.
.Aspetto generale elegante.
.Chiuso sul davanti.
.Basso sugli arti.
.Torace insufficientemente disceso.
.Cassa toracica piatta o corta.
.Groppa avvallata.
.Orecchi eretti.
.Collo troppo lungo.
.Coda arrotolata o portata piatta sul dorso.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

Soggetto aggressivo o esageratamente timido. Qualsiasi cane che dimostri anormalità d’ordine fisico o comportamentale sarà squalificato.

N.B. i maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente
discesi nello scroto.
 

Ciobanesc Romanesc De Bucovina

FCI STANDARD N° 357/ 19.05.2009

 

CIOBANESC ROMANESC DE BUCOVINA

ORIGINE: Sud Est Europa

PATRONATO: Romania e Serbia

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 26.03.2009.

UTILIZZAZIONE: Guardiano di greggi ed eccellente cane da guardia

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 Pinscher & SchnauzerMolossoidi e cani bovarisvizzeri Cani da montagna.
Sezione 2.2 Cane da montagna tipo molosso.
Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

E' una razza naturale con le sue origini sulle montagne dei Carpazi (Romania e Serbia) ed il sud del Danubio (alcune regioni della Bulgaria). Iniziò una speciale attenzione per lo sviluppo della razza nelle regioni del nord est della Romania, la contea di Bucovina, come pure nel sud del Danubio (Serbia); le ben note aree della transumanza dei pastori fin dai tempi immemorabili. Lavoro di selezione e miglioramento del tipo hanno portato al tipo
attuale. La razza è usata con successo sia per difendere le greggi e le mandrie, che
come cane da guardia per le famiglie residenti nelle regioni citate.

 

ASPETTO GENERALE:

Cane di taglia grande; imponente, altero e orgoglioso. La razza presenta un evidente dimorfismo sessuale.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI :

La lunghezza del corpo è leggermente superiore all’altezza al garrese. La lunghezza del cranio è uguale alla lunghezza del muso.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE:

Equilibrato, calmo e leale, ama i bambini. È un ottimo guardiano per le greggi, coraggioso, e un reale lottatore contro i possibili animali da preda (orsi, lupi e linci); ha una voce potente. Quando estranei o animali si avvicinano, il suo abbaiare è molto forte, con tonalità basse. Durante la
notte perlustra i dintorni della casa e del bestiame.

 

TESTA:

Massiccia ma non pesante; leggermente più alta della linea superiore.

 

REGIONE DEL CRANIO:

.Cranio: moderatamente ampio, leggermente arcuato. Le linee superiori del cranio e del muso sono leggermente divergenti. Visto dal davanti il cranio è leggermente arcuato, visto di lato è piuttosto piatto.

.Ampiezza del cranio: maschi 16 - 18 cm., femmine 15 - 17 cm ; le arcate zigomatiche sono moderatamente sviluppate. Protuberanza occipitale leggermente evidente.

.Stop: leggermente pronunciato

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo: largo, ben sviluppato, nero.

.Muso: smussato, della stessa lunghezza del cranio; ben sviluppato, si restringe gradatamente verso il tartufo ma non è mai appuntito; forti mandibole.

.Labbra: spesse e tese, fortemente pigmentate.

.Mascelle/denti: mascelle forti; dentatura completa, con denti forti, sani e bianchi, ben impiantati; chiusura a forbice. La tenaglia è tollerata.

.Guance: non prominenti.

.Occhi: piccoli in confronto alla testa; a forma di mandorla e obliqui, marroni o leggermente chiari ma mai gialli. Palpebre ben pigmentate.

.Orecchi: d’inserzione relativamente alta, a forma di “ V “ con punte leggermente arrotondate, pendenti e portate aderenti alle guance. Il taglio è proibito.

 

COLLO:

Di media lunghezza, largo e forte, senza giogaia.

 

CORPO:

.Di forte fibra.

.Linea superiore: orizzontale.

.Garrese: leggermente visibile.

.Dorso: forte e muscoloso.

.Rene: muscoloso e forte.

.Groppa: muscolosa e moderatamente inclinata verso la base della coda.

.Torace: ampio e profondo, disceso fino ai gomiti con costole ben cerchiate.

.Linea inferiore: leggermente ascendente.

 

CODA:

D'inserzione alta. A riposo è pendente e arriva o supera il garretto. Quando il cane è in attenzione o in movimento la coda è rialzata fino al livello del dorso o leggermente al di sopra, con una leggera curva verso l’alto, ma mai si arrotola sul dorso. Il taglio della coda è proibito.

 

ARTI ANTERIORI:

In appiombo, visti dal davanti o di lato.

Spalla: lunga, obliqua, ben muscolosa e fermamente aderente al corpo. L’angolo
scapolo-omerale è di circa 100-110°.

Braccio: moderatamente lungo, muscoloso.

Gomito: aderente al corpo, con movimento sciolto.

Avambraccio: forte, non troppo lungo.

Carpo: forte.

Metacarpo: corto, leggermente inclinato.

Piedi anteriori: ovali, compatti e massicci, con dita chiuse e arcuate, unghie
nere o color cenere.

 

POSTERIORI:

Aspetto generale: muscoloso e forte, normale se visto in posizione

Coscia: di media lunghezza, ampia, molto muscolosa

Ginocchio: angolo femoro-tibiale di circa 110°

Gamba: moderatamente lunga, muscolosa

Garretto: ampio, se visto di lato, con moderata angolazione. Visto da dietro, parallelo al piano mediano del corpo.

Metatarso: forte e diritto. La presenza di speroni non deve essere penalizzata
Piedi posteriori: ovali, compatti e forti, con unghie nere o color cenere.

 

ANDATURA:

Armoniosa, elastica, ben coordinata, e che dà l’impressione di potenza senza sforzo. L’andatura preferita è il trotto. Se incrocia sarà penalizzato.

 

PELLE-MANTELLO:

Spessa, molto aderente, con pigmento cenere scuro.
 

PELO:

La testa e la faccia anteriore degli arti sono ricoperti di pelo corto. Sul corpo il pelo è abbondante, lungo (6 – 9 cm.), piatto, diritto e ruvido. Il sottopelo è più corto, molto denso e morbido, e di colore più chiaro. Nella regione del collo il pelo è molto più lungo e forma criniera; nel dietro degli arti posteriori il pelo forma frange; nel dietro del posteriore il pelo è più lungo e forma culottes. La coda ha pelo molto folto.

 

COLORE:
Colore classico : il colore principale è un bianco netto, o un bianco-beige con distinte macchie di grigio, nero o nero con riflessi fulvo-rosso. Marcature nere o grigie possono apparire sulle gambe. L’aspetto tigrato delle macchie è da rifiutare.

Monocolore: i soggetti monocolore (senza macchie) sono accettati ma non incoraggiati: bianco, bianco-beige, grigio cenere o neri:

 

TAGLIA E PESO:

.Altezza al garrese: Maschi: 68 – 78 cm, ideale 71 – 75.

.Femmine: 64 – 72 cm , ideale 66 – 68.

.Tolleranza: - 4 cm.

.Peso: in proporzione all’altezza.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità e degli effetti sulla salute e il benessere del cane.

.Mancanza di sostanza o troppo pesante.

.Dimorfismo sessuale non abbastanza evidente.

.Mancanza di 1 dente, all’infuori del P1.

.Orecchi tagliati.

.Coda tagliata.

.Soggetto soprappeso o debole.

.Pelo difettoso o corto (sotto i 6 cm.).

.Pelo troppo lungo (sopra i 9 cm).

.Mancanza di criniera o di frange sulle gambe.

.Coda arrotolata o portata ad anello.

.Piedi molli, deviati in dentro o in fuori.

.Gomiti deviati in dentro.

.Andatura pesante.

 

DIFETTI GRAVI:

.Espressione atipica.
.Occhi rotondi, sporgenti.
.Orecchi eretti..
.Linea dorsale insellata o discendente.
.Pelo troppo corto.
.Mantello arricciato o di cattiva tessitura.
.Occhi gialli.
.Occhi di diverso colore (eterocromia).
.Garretti vaccini.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

.Aggressivo o eccessivamente timido.

.Soggetto non tipico.

.Prognatismo o enognatismo.

.Mancanza di incisivi o di canini.

.Albinismo.

.Coda naturalmente assente o atrofica.

.Altezza sotto i 64 cm. o sopra gli 82 cm ( per i maschi).

.Altezza sotto i 60 cm o sopra i 78 cm (per le femmine).

Qualsiasi cane che mostri chiaramente anormalità d’ordine fisico o comportamentale sarà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
 

Cimarron Uruguayo

FCI Standard N° 353 / 06.11.2006

 

CIMARRÓN URUGUAYO

ORIGINE: Uruguay

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 21 02.2006.

UTILIZZAZIONE:

Eccellente per la conduzione delle greggi, per la caccia alla grossa selvaggina, e come cane da guardia.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e Cani Bovari Svizzeri.
Sezione 2.1 Molossoidi, tipo Dogo.
Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

L'origine del Cimarrón Uruguayo è incerta. Si sa che discende dai soggetti portati dai conquistatori spagnoli e portoghesi. Questi cani, abbandonati nel Paese, s’incrociarono fra loro. La selezione naturale ha fatto in modo che soltanto i più idonei, i più forti e più intelligenti siano riusciti a sopravvivere. È così che è nato il Cimarrón. Gli abitanti d’allora, riconoscendo il valore di questi cani, li addomesticarono e progressivamente iniziarono, con successo, ad usarli come guardiani dei loro beni, e come cani da pastore nella cura quotidiana del bestiame.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

.Altezza al garrese : lunghezza del corpo = 10 : 11.

.Altezza al garrese uguale all’altezza alla groppa.

.Muso solo leggermente più corto del cranio ( misurato dall’occipite allo stop).

La distanza da terra al gomito è uguale a quella dal gomito al garrese.

 

ASPETTO GENERALE:

Il Cimarron uruguayo è un cane di taglia media e di tipo molossoide, forte, compatto, con buona ossatura, molto muscoloso e agile.

 

TEMPERAMENTO – CARATTERE:

Equilibrato, intelligente e di grande coraggio.

 

TESTA
REGIONE DEL CRANIO
:

.Cranio: più ampio che lungo. L’occipite è leggermente pronunciato

.Stop: moderatamente segnato

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo: ampio, nero

.Muso: potente. Di media grandezza, solo leggermente più corto del cranio.

.Labbra il labbro superiore ricopre quello inferiore ma non pende oltre.

.Mascelle/denti le mascelle sono forti, potenti. I denti sono forti, ben allineati; dentatura completa. Chiusura a forbice, quindi con gli incisivi superiori che si sovrappongono agli inferiori a stretto contatto, e sono impiantati perpendicolarmente alla mascella.

Guance: ben sviluppate, ma non troppo prominenti

Occhi: di media grandezza, a forma di mandorla. Sguardo indagatore. Di qualsiasi tonalità di marrone e in armonia con il colore del mantello, ma l’occhio migliore è il più scuro. Palpebre strettamente aderenti ai globi oculari e completamente pigmentate.

Orecchi: di media grandezza, inseriti a media altezza, triangolari, pendenti ma non aderenti alle guance. Possono essere tagliati, a forma arrotondata, come gli orecchi del puma, ma mai più della metà della loro lunghezza (tranne che nei Paesi dove il taglio è proibito dalla legge).

 

COLLO:

Forte, muscoloso, non troppo lungo.

 

CORPO:

.Linea superiore: Dorso diritto o leggermente insellato. L’altezza al garrese è uguale all’altezza alla groppa.

.Garrese: ben definito.

.Rene: corto, forte, leggermente arcuato.

.Groppa: di buona lunghezza, ampia, inclinata di 30° sull’orizzontale. La sua altezza è uguale all’altezza al garrese.

.Torace: alto, disceso almeno al livello del gomito: ampio e ben sviluppato.

.Costole ben cerchiate, ma non a forma di botte. Petto ben definito.

 

CODA:

Spessa, d’inserzione media. Deve raggiungere il garretto. A riposo è portata bassa; in movimento è portata orizzontalmente o leggermente verso l’alto.

 

ARTI ANTERIORI:

Visti dal davanti, diritti e paralleli.

.Spalle : ben oblique.

.Braccia: della stessa lunghezza delle scapole.

.Gomiti: non girati in dentro, né in fuori.

.Avambraccio: diritto, con forte ossatura.

.Metacarpo visto di lato, leggermente inclinato.

.Piedi anteriori: di forma ovale con dita ben chiuse. Cuscinetti forti.

 

POSTERIORI:

.Muscolosi e potenti, visti da dietro paralleli.

.Cosce: ben sviluppate.

.Ginocchia: ben angolate.

.Metatarsi fermo, di media lunghezza.

.Piedi posteriori piedi di gatto, con forti cuscinetti.

 

ANDATURA – MOVIMENTO:

Senza sforzo, copre bene il terreno. Buon allungo dell’anteriore e buona spinta del posteriore. In movimento gli arti sono paralleli, ma convergono verso un piano mediano quando aumenta la velocità.

 

PELLE:

Spessa e elastica.


MANTELLO
PELO
:

Corto, liscio, ben adagiato sul corpo, con sottopelo. Il pelo lungo è un difetto eliminatorio.

 

COLORE:

Tigrato o fulvo in tutte le sue sfumature, con o senza maschera. I mantelli fulvi possono essere carbonati. Sono permesse macchie bianche nelle seguenti zone: mascella inferiore, parte inferiore del collo, petto, ventre e parti inferiori degli arti.

 

TAGLIA E PESO:

Altezza al garrese: Maschi: 58 – 61 cm. ( 2 cm. di tolleranza).

Femmine 55 – 58 cm. ( 2 cm di tolleranza).

Peso Maschi 38 – 45 Kg.

Femmine 33 – 40 Kg.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto verrà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e alle conseguenze sulla salute e benessere del cane.

.Labbra eccessivamente pendenti alle commessure.

.Eccessiva giogaia.

.Guance troppo prominenti.

.Mancanza di più di 2 PM1.

 

DIFETTI GRAVI:

.Macchie bianche tranne che nelle parti menzionate sopra.

.Evidente deviazione dalle proporzioni importanti.

.Mancanza di dimorfismo sessuale.

.Taglia al di sotto o al di sopra dell’altezza stabilita (incluso la tolleranza).

 

DIFETTI ELIMINATORI:

.Soggetto aggressivo o pauroso.

.Pelo lungo.

.Qualsiasi colore non menzionato dallo standard.

.Prognatismo.

.Enognatismo.

.Evidente mancanza di tipicità.

Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, anomalie d’ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
 

Cao Fila De Sao Miguel

FCI Standard N° 340/ 14.06.2007

 

CÃO FILA DE SÃO MIGUEL.

ORIGINE: Portogallo

DATA DI PUBBLICAZIONE DELO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 21.05.2007

UTILIZZAZIONE:

Cane da bovaro

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 1 cani da pastore e Bovari (escluso i Bovari Svizzeri).
Sezione 2 Cani da Bovari.
Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

Cane da bovari autoctono dell’Isola Saint Miguel nelle Azzorre, è anche conosciuto come “Cane da vacche”. La sua storia è legata a quella del cane di Terceira, oggi scomparso. L’esistenza del cane Fila de Saint Miguel è documentata fin dall’inizio del secolo 19°.

 

ASPETTO GENERALE:

Robusto e rustico.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

Cane leggermente più lungo che alto.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE:

Cane da bovaro per eccellenza, è anche valido come cane da guardia delle proprietà e da difesa. Di temperamento molto deciso verso gli estranei, ma docile col suo padrone, è molto intelligente e recettivo. Nell’esercizio delle sue funzioni di conduttore di vacche da latte, morde in basso per non ferirne le mammelle. Tuttavia, quando si tratta di bestiame in fuga, può mordere anche più in alto.

 

TESTA: Forte; assi longitudinali cranio- facciali paralleli

 

REGIONE DEL CRANIO:

.Cranio largo, di forma quadrata, leggermente arrotondato nella parte superiore; occipite poco apparente.

.Stop marcato.

 

REGIONE DEL MUSO:

.Tartufo largo, nero.
.Muso canna nasale rettilinea. Muso un po’ arrotondato lateralmente, di
lunghezza un leggermente inferiore a quella del cranio.

.Labbra ben pigmentate, sovrapposte e ferme. Profilo inferiore leggermente arrotondato.

.Bocca di buon taglio.

.Mascelle molto potenti e ben sviluppate, che si adattano correttamente.

.Denti dentatura completa con chiusura a forbice o a tenaglia.

.Occhi di forma ovale, espressivi, leggermente infossati, posizionati orizzontalmente, di
media misura. Colore marrone scuro.

.Orecchi attaccati al di sopra del livello dell’occhio; quando non sono tagliati sono di media misura, di forma triangolare e pendenti senza essere incollati alle guance. Sono tagliati in forma arrotondata nei paesi dove il taglio dell’orecchio non è proibito.

 

COLLO:

Diritto, forte e di media lunghezza; unisce armoniosamente la testa al tronco. Assenza di giogaia.

 

CORPO:

.Forte, molto muscoloso, con ampio torace.
.Torace largo e ben disceso.
.Dorso diritto.
.Rene di media lunghezza, largo e molto muscoloso.
.Groppa di lunghezza media rispetto al corpo, leggermente più alta del garrese.
.Linea inferiore profilo inferiore ascendente, ventre e fianchi ben proporzionati al
corpo.

 

CODA:

Attaccata alta, grossa, di lunghezza media e leggermente ricurva. Accorciata al livello della 2.a o 3.a vertebra nei paesi dove il taglio della coda non è proibito.

 

ARTI ANTERIORI:

.Forti, mediamente distanziati e diritti.
.Spalla angolo scapolo-omerale leggermente aperto.
.Braccio forte, di media lunghezza, molto muscoloso.
.Avambraccio grosso e molto muscoloso.
.Carpo forte.
.Metacarpo forte, di media lunghezza.
.Piede anteriore: ovale, con dita e unghie forti.
 

 

POSTERIORI:

.Forti, moderatamente distanziati.

.Coscia lunga, muscolosa, con un angolo coxo-femorale aperto.

.Gamba di media lunghezza, muscolosa.

.Metatarso di media lunghezza. Può presentare speroni.

Piedi posteriori: ovali, con dita forti, non troppo arcuate; unghie forti.

 

ANDATURA:

Facile ed elastica. In movimento il cane presenta un leggero rollìo nel posteriore.

 

PELLE:

Spessa e pigmentata.


MANTELLO
PELO
: Corto, liscio, denso, con pelo di tessitura rude, leggermente frangiato alla coda,
nella regione anale, e sul posteriore della coscia.

 

COLORE:

Pelo fulvo, sabbia carbonato, grigio che può andare dai toni chiari a quelli più scuri; sempre tigrato; può presentare un segno bianco sulla fronte e dal mento al petto; può avere piccole macchie bianche sui due piedi anteriori, sui due posteriori, o ai quattro piedi.

 

TAGLIA E PESO:

Altezza Maschi 50 – 60 cm.
Femmine 48 - 58 cm.
Peso Maschi . 25-35 kg.
Femmine 20 -30 kg.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata difetto e la severità con cui va penalizzata deve essere proporzionata alla sua gravità e alle sue conseguenze sulla salute e il benessere del cane.

 

DIFETTI GRAVI:

· Testa: Assi cranio facciali convergenti.

· Mascelle: Leggero enognatismo o prognatismo.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

· Cani aggressivi o cani paurosi.

· Assi cranio facciali divergenti.

· Enognatismo o prognatismo importanti.

Qualsiasi cane che presenti in modo evidente anormalità fisiche o comportamentali sarà
squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto.

Cane di S.Bernardo a Pelo Lungo

FCI Standard N° 61 / 21.01.2004

 

CANE DI S. BERNARDO A PELO LUNGO.

ORIGINE: Svizzera

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 29.10.2003.

UTILIZZAZIONE:

Cane di accompagnamento, da guardia e da fattoria.

CLASSIFICAZIONE F.C.I.:

Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e cani bovari svizzeri.
Sezione 2.2 Molossoidi, tipo cane da montagna.
Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

L’ospizio situato sulla cima del colle del Gran San Bernardo a 2469 m. d’altezza è stato fondato nell’XI° secolo per offrire un rifugio ai viaggiatori e ai pellegrini. Dalla metà del XVII° secolo, i monaci tenevano grandi cani da montagna destinati alla guardia e alla difesa. La presenza di questi cani all’ospizio del Gran San Bernardo è attestata da documenti iconografici del 1695 e da una nota negli atti dell’ospizio dell’anno 1707. Ben presto questi cani furono utilizzati per accompagnare i viaggiatori e soprattutto per ritrovare e salvare quelli che si erano persi nella neve e nella nebbia. Le cronache, pubblicate in varie lingue, di come questi cani avevano salvato un gran numero di vite umane dalla morte bianca, e i racconti dei soldati che, nel 1800, raggiunsero il colle con l’armata di Bonaparte, diffusero, nel XX° secolo, la fama del San Bernardo per tutta l’Europa. Il leggendario “Barry” divenne così il prototipo del cane da salvataggio. I diretti antenati del cane del Monte san Bernardo, erano stati i grandi cani di fattoria molto diffusi nella regione. Nel corso di qualche generazione, con un allevamento sistematico, alla ricerca di un tipo ideale, fu creata la razza attuale. Nel 1867, Heinrich Schumacher di Hollingen, vicino a Berna, fu il primo a dare ai suoi cani dei documenti genealogici. Il libro svizzero delle origini fu aperto nel febbraio 1884; il primo cane iscritto in questo libro nazionale fu il San Bernardo “Leon”; le 28 iscrizioni seguenti riguardarono pure dei San Bernardo. Il Club Svizzero del San Bernardo fu fondato a Basilea il 15 marzo 1884. In occasione di un congresso internazionale di cinologia, il 2 giugno 1887, il San Bernardo fu riconosciuto ufficialmente come razza d’origine svizzera e lo standard dichiarato come unico documento che fa testo; da allora, il San Bernardo è considerato come cane nazionale svizzero.

 

ASPETTO GENERALE:

Esistono due varietà di San Bernardo:

.Varietà a pelo corto (doppio pelo)

.Varietà a pelo lungo

Ambedue sono di taglia considerevole e hanno un aspetto maestoso. Il corpo è forte, asciutto,e muscoloso e armonioso; la testa è imponente; l’ espressione sveglia.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:

.Proporzione ideale fra l’altezza al garrese : lunghezza del corpo (misurata dalla
punta della spalla alla punta della natica) = 9 : 10.

.Proporzione ideale fra l’altezza al garrese e la profondità del torace = come da
schizzo seguente.

.La lunghezza totale della testa è leggermente superiore a un terzo dell’altezza al
garrese.

.Il rapporto tra la profondità del muso (misurata alla sua radice) e la sua
lunghezza è vicino a 2 : 1.

.La lunghezza del muso è leggermente superiore a un terzo della lunghezza totale
della testa.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE

Di carattere amabile, di temperamento da tranquillo a vivace, vigile.

 

TESTA:

Nell’insieme potente, espressiva e d’aspetto imponente.

 

REGIONE DEL CRANIO:

Cranio vista dal davanti e di profilo, la parte superiore del cranio, robusto e largo, è leggermente convessa; quando il cane è in attenzione, l’attacco degli orecchi forma una linea diritta con la parte superiore del cranio; il cranio si fonde da ogni lato con morbida rotondità nelle parti alte delle guance, fortemente sviluppate. Sul davanti, la fronte cade in ripida pendenza sulla radice del muso. La cresta occipitale è solo moderatamente marcata, mentre le arcate sopra orbitali sono molto sviluppate. Dalla radice del muso, la sutura metopica, nettamente pronunciata, si prolunga in mezzo al cranio. La pelle della fronte forma sopra gli occhi delle pieghe leggere che convergono verso la sutura metopica. Quando il cane è in attenzione, si evidenziano maggiormente; normalmente sono piuttosto discrete.

Stop ben marcato.

 

REGIONE DEL MUSO

.Tartufo ampio e angolato; di colore nero. Le narici sono molto aperte.

.Muso di una larghezza che si mantiene uguale; canna nasale diritta, con una leggera scanalatura.

.Labbra il bordo delle labbra è pigmentato di nero. Le labbra superiori, molto sviluppate, sono tese e non esageratamente pendenti; formano, verso il tartufo, un arco di ampio raggio. La commessura labiale è evidente.

.Mascelle/Denti mascella superiore e inferiore forti, larghe e della stessa lunghezza. Denti ben sviluppati. Regolare e completa chiusura a forbice o a tenaglia. Un prognatismo inferiore poco marcato senza perdita di contatto è ammesso. La mancanza dei PM1 (premolari 1) e dei M3 è tollerata.

.Occhi di media misura, dal color marrone scuro al nocciola, e moderatamente infossati
nelle orbite; l‘espressione è amabile. Le rime palpebrali sono completamente pigmentate. È ricercata una chiusura naturale e ferma delle palpebre; una piccola piega sulla palpebra superiore e una piccola piega che lascia intravedere un pochino di congiuntiva sulla palpebra
inferiore, sono ammesse.

.Orecchi di media misura, con attaccatura alta e larga. Conca auricolare molto sviluppata. L’estremità del padiglione, morbido e di forma triangolare, è arrotondata; il margine posteriore è leggermente scostato, quello anteriore aderente alle guance.

 

COLLO:

Potente e di sufficiente lunghezza. Giogaia della gola e pelle del collo
moderatamente sviluppate.

 

CORPO:

Nell’insieme l’aspetto generale è imponente e armonico, di bella apparenza e molto muscoloso.

.Garrese ben marcato.

.Dorso largo, potente e fermo. La linea dorsale è diritta e orizzontale fino alla regione lombare:

.Groppa lunga, lievemente cadente; si fonde armoniosamente nell’inserzione della coda.

.Torace cassa toracica moderatamente discesa con costole ben cerchiate, ma non
a botte; non deve scendere sotto il gomito.

.Ventre e linea inferiore leggermente rialzata verso il posteriore.

 

CODA:

Radice ampia e robusta. Coda lunga e grossa, con le ultime vertebre caudali che devono arrivare almeno fino al garretto. A riposo la coda è portata pendente o con il suo terzo inferiore leggermente curvato verso l’alto; in azione è portata più in alto.

 

ARTI ANTERIORI:

Nell’insieme cane dall’anteriore piuttosto aperto; visti dal davanti gli arti sono diritti e paralleli.

.Spalla scapola obliqua, muscolosa e ben aderente alla parete toracica.

.Braccio più lungo della scapola. L’angolo tra la scapola e il braccio non è troppo aperto.

.Gomito aderente.

.Avambraccio diritto, di forte ossatura, con muscoli asciutti.

.Metacarpo visto dal davanti, perpendicolare nel prolungamento dell’avambraccio;
visto di lato leggermente obliquo.

.Piedi anteriori larghi, con dita chiuse, robuste e molto arcuate.

 

POSTERIORI:

Nell’insieme posteriore moderatamente angolato e molto muscoloso; visti da dietro gli arti sono paralleli e non chiusi.

.Coscia robusta, molto muscolosa e larga.

.Ginocchio ben angolato, non diretto in fuori né in dentro

.Gambainclinata, abbastanza lunga

.Garretto leggermente angolato e fermo

.Metatarsi visti da dietro perpendicolari e paralleli .

.Piedi posteriori larghi, con dita chiuse, robuste e molto arcuate. Tollerati gli speroni, purché non intralcino il movimento dei posteriori.

 

ANDATURA:

Movimento armonioso con buon allungo e buona spinta del posteriore. La linea dorsale è ferma, senza cedimenti rimarchevoli. Gli anteriori e i posteriori si muovono su linee parallele al piano mediano.

 

MANTELLO
PELO
:

.Varietà a pelo corto (doppio pelo): pelo di copertura fitto, lucente, aderente e rude; sottopelo abbondante. Leggere culotte alle natiche; pelo fitto alla coda.                                               

.Varietà a pelo lungo : pelo di copertura diritto, di media lunghezza; sottopelo abbondante; nella regione dell’anca e sulla groppa di solito il pelo è un po’ondulato; arti anteriori con frange. Natiche con folte culottes. Muso e orecchi con pelo corto; la coda ha folto pelo,

 

COLORE:

Colore di fondo bianco con macchie più o meno grandi marrone rossiccio (cane pezzato) fino a formare una gualdrappa ininterrotta marrone rossiccio sul dorso e fianchi (cane con gualdrappa). Una gualdrappa “marezzata” (miscelata col bianco) è ugualmente valida. Permesso il marrone rossiccio tigrato. È tollerato il marrone dorato. Le carbonature sulla testa sono ricercate; sono tollerate leggere tracce di nero sul corpo. Marcature bianche obbligatorie: petto, piedi, punta della coda, banda attorno al muso, lista (che dalla canna nasale si prolunga sulla testa) e nuca.
Marcature ricercate: Collare bianco.
Maschera scura simmetrica.

 

TAGLIA:

.Limite inferiore Maschi 70 cm.

.Femmine 65 cm

.Limite superiore Maschi 90 cm

.Femmine. 80 cm

I cani che superano l’altezza massima, non devono essere penalizzati, purché nell’aspetto generale siano armoniosi e presentino un corretto movimento.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità.

.Insufficiente impronta del sesso

.Aspetto generale mancante d’ armonia

.Arti troppo corti rispetto alla taglia (cane basso sugli arti)

.Eccessive rughe sulla testa e collo

.Muso troppo corto o troppo lungo

.Labbra inferiori pendenti verso l’esterno alla mandibola

.Mancanza di denti, all’infuori dei premolari PM1 e degli M3. Denti piccoli
(specialmente gli incisivi)

.Leggero prognatismo

.Occhi chiari

.Chiusura delle palpebre difettosa

.Dorso insellato o cifotico

.Groppa sopraelevata o avvallata

.Coda portata arrotolata sul dorso

.Assenza delle marcature richieste

.Anteriori torti o molto deviati in fuori (mancini)
.Posteriori troppo diritti, cagnoli o vaccini

.Movimento non corretto

.Pelo riccio

.Incompleto o mancante pigmento al tartufo o attorno al tartufo, alle labbra e alle rime palpebrali

.Colore di fondo difettoso, per esempio : moschettature o piccole macchie marrone rossiccio nel bianco.

 

DIFETTI ELIMINATORI:

.Cane pauroso, cane aggressivo.

.Enognatismo, prognatismo accentuato.

.Occhio blu, occhio gazzuolo.

.Entropion, ectropion.

.Mantello completamente bianco o completamente marrone rossiccio (mancanza del colore di fondo).

.Mantello di altri colori.

.Taglia al di sotto del limite inferiore.

Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, delle anomalie d’ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato.

 

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura