Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Abruzzo: Ancora al palo la riforma della caccia al cinghiale

La presenza dei cinghiali in Abruzzo rappresenta sempre più un'emergenza, per questo c'è unanime rammarico per lo stop in commissione agricoltura al provvedimento che darebbe il via alla caccia anche nelle aree non vocate. Fortemente voluto da agricoltori, mondo politico e cacciatori, il provvedimento si è arenato sulle responsabilità di gestione. La maggioranza, infatti, vorrebbe un unico piano di gestione regionale delle aree non vocate con piano di prelievo e regolamenti unici contrariamente alla minoranza che vorrebbe demandare le operazioni di gestione ai singoli ATC. 

http://www.abruzzoweb.it/contenuti/caccia-al-cinghiale-anche-su-costa-e-colline-e-scontro-su-chi-fa-i-piani/615265-4/

 

Leica Hunter’s Shooting and Ballistic Master, il seminario di tiro di caccia ufficiale di Hit Show 2017

Migliora la tua tecnica di tiro di caccia, con uno dei massimi esperti in Italia, utilizzando le migliori armi ed ottiche al mondo, alla Fiera Hit Show 2017.
Leica Hunter’s Shooting and Ballistic Master sono i seminari ufficiali di HIT Show 2017 sulle tecniche di tiro di caccia e si terranno sabato 11 febbraio e replicati domenica 12, presso la Hall 6 specificatamente dedicata alle armi, alle ottiche e agli accessori per il tiro e la caccia con la “canna rigata”.
Saranno due sessioni, di 90 minuti ciascuna. Una, la mattina, dedicata al “Tiro di Caccia di Selezione”, e dedicata alla sicurezza, alla respirazione, alla tecnica di tiro e ai diversi tipi di appoggio, alla conoscenza dell’arma e dell’ottica. Il pomeriggio invece saranno approfondite le “Tecniche Avanzate di Tiro di Caccia” e si parlerà soprattutto di balistica, di comportamento della palla e di come gestire al meglio arma, palle e ottica per ottenere la massima precisione, soprattutto nel tiro a lunga distanza.
Verranno ricreati fisicamente all’interno dell’area dedicata i diversi scenari in cui i partecipanti si eserciteranno con il docente nelle diverse posizioni di tiro, dall’altana al bastone, allo zaino e così via, e saranno utilizzati come strumenti le migliori armi ed ottiche da puntamento e misurazione della distanza al mondo, Blaser e Leica.
Il docente principale è Vittorio Taveggia, cacciatore di selezione da oltre 20 anni, perito e grande esperto di balistica, abilitato a costruire armi comuni da sparo e da guerra, che tutti conoscono per il suo impegno da sempre sulle riviste “Cacciare a Palla” e “Armi Magazine”, istruttore di tiro e balistica presso la Obora Hunting Academy, ricaricatore, tiratore capace di ottenere oltre 400 piazzamenti, e recordman europeo 2010 in F-Class, categoria open sulle 800 yards.
I contenuti saranno creati in collaborazione con due partner scientifici d’eccezione, la prestigiosa Obora Hunting Academy e l’Accademia Foreste e Fauna del Trentino, diretta da Ettore Zanon, che tiene tutti i corsi di preparazione all’esame di cacciatore e di esperto accompagnatore della Provincia Autonoma di Trento.
A ciascun seminario potranno partecipare al massimo 20 cacciatori, invitati gratuitamente dall’organizzazione. Il programma completo è disponibile su www.forestitalia.com, chi desidera partecipare può inviare la sua richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Smarrisce i cani in battuta, costretto a pagare maxi multa per riaverli

Durante una battuta di caccia nei pressi della propria abitazione, smarrisce due dei suoi cinque cani che si allontanano dietro ad un animale. Sicuro di ritrovarli già a casa, dopo averli cercati un po' si avvia a rientrare. Verso sera, quando cominciava a preoccuparsi per il mancato rientro dei suoi ausiliari, il nostro cacciatore è stato raggiunto da una telefonata che lo avvertiva del perchè i cani non erano rientrati. Erano infatti stati intercettati dagli accalappiacani e portati al canile di Calvatone (CR). Subito il padrone si è offerto di andare a riprenderli, ricevendo come risposta che essendo il canile chiuso il sabato e la domenica avrebbe dovuto aspettare il lunedì per riabbracciare i suoi cani. Risultato due giorni di caccia persi e il trauma di essere rinchiusi in un luogo sconosciuto per gli animali. Il lunedì all'apertura del canile il nostro sfortunato amico si presenta a reclamare i suoi ausiliari e qui, al danno si aggiunge la beffa, per riavere i suoi compagni di caccia avrebbe dovuto sborsare ben 400 € per compensare le spese di cattura e due giorni di mantenimento. Forse sarebbe costato meno alloggiarli in un albergo quattro stelle...

www.ogliopo.laprovinciacr.it/news/ogliopo/157123/cani-sfuggiti-al-controllo-maxi-rimborso-per-la-cattura.html

 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura