Cari Soci,
è stato uno dei punti programmatici anticipati all’Assemblea ENCI di aprile, come doverosamente riportato nell’articolo de I Nostri Cani che vi ha informato sui proficui lavori assembleari.
A fronte delle numerose richieste, penso sia opportuno raccontarvi più in dettaglio l’ambiziosa iniziativa messa in cantiere dal Consiglio Direttivo, volta a costruire un futuro per la cinofilia che sia oggetto di una programmazione attenta, discussa in profondità e il più possibile partecipata. Il Consiglio Direttivo sente infatti il dovere di mettere a frutto l’esperienza di ciascun Socio affinché i traguardi dell’ENCI siano veramente i traguardi di tutti e di ciascuno di noi.
Lo strumento pensato dal Consiglio è quello di un meeting, gli Stati Generali della Cinofilia, che verrà organizzato in autunno, con ogni probabilità presso la struttura fieristica di Riccione con la quale si sta lavorando per definire ogni dettaglio su logistica e accoglienza. Naturalmente le date e i riferimenti precisi vi verranno successivamente comunicati, ma suggerisco di mettere nel vostro personale calendario questa possibilità, perché più saranno gli spunti introdotti nella discussione, maggiore sarà la possibilità di costruire un futuro attento alle esigenze degli allevatori e vincente per le razze che amiamo.
Intanto vi posso anticipare qualche dettaglio.
Gli Stati Generali della Cinofilia prevedono la costituzione di commissioni di lavoro che affronteranno temi specifici e di impatto sul presente e sul futuro della cinofilia. Ciascuno si potrà iscrivere alla commissione che affronta i temi ritenuti più stimolanti. Al termine dei lavori delle commissioni, sarà compito del Consiglio Direttivo stilare una sintesi che sarà oggetto della relazione conclusiva. La relazione di sintesi diventerà, dunque, il programma dell’ENCI per il futuro ed un impegno per chi avrà l’onore di rappresentarla.
Tra le tematiche di interesse, vi posso anticipare, beninteso non a titolo definitivo, la costituzione di una commissione riguardo la selezione zootecnica, che dovrà avere particolare attenzione alla variabilità genetica e al benessere animale, perché anche l’allevamento del cane di razza possa mettere concretamente a frutto i risultati della ricerca scientifica. Non potrà poi mancare un confronto dedicato alle verifiche zootecniche (Esposizioni, prove di Cinofilia Venatoria e di l’Utilità e Difesa) perché la tradizione ha la necessità di aggiornarsi continuamente e se abbiamo fatto tutti assieme un percorso lungo ed esaltante, ci sono ancora molti obiettivi di alto valore zootecnico da perseguire. Altra commissione sarà dedicata all’innovativo utilizzo del cane e delle sue attitudini a fronte delle nuove esigenze espresse dalla società contemporanea, basti pensare alle nuove frontiere del mantrailing, perché il futuro della cinofilia passa anche da questo.
Altro tema da affrontare con i lavori è quello di ENCI SPORT, perché l’Ente possa creare le condizioni affinché le attività marcatamente sportive (come agility, flyball, dog dance, rally obedience, discdog, canicross e sleddog) possano usufruire di regole certe, chiare ma più semplici, al fine di agevolare la partecipazione di una fetta sempre più consistente di appassionati e, conseguentemente, allargare la base cinofila trovando adeguate risposte alle nuove sensibilità. Non di minore importanza è lo spazio da dedicare a ENCI SERVIZI, uno strumento agile e moderno, che porti in capo ad ENCI il coordinamento riguardo le attività di ricerca, argomento da sempre delegato. ENCI SERVIZI, che sfrutterà al meglio il prestigioso brand ENCI, potrà anche entrare con efficacia in settori di interesse già molto competitivi. Nuovi servizi per i nostri Soci, dunque, e per tutti gli appassionati del cane di razza.
Obiettivi strategici e ambiziosi, che verranno meglio definiti nell’appuntamento di Riccione e che saranno realizzabili anche grazie alla creazione di nuove strutture associative e societarie che ENCI, secondo le proprie norme statutarie, ha il dovere di sviluppare, mettendo a frutto le risorse dell’Ente per incrementare l’attività cinofila e valorizzare le razze canine tutelate.
In attesa di inviarvi il programma ufficiale, a nome del Consiglio Direttivo l’invito ad essere con noi a Milano per l’ENCI WINNER di giugno, a Campo Felice per il Master di cinofilia venatoria di luglio e a Lignano Sabbiadoro per il Campionato Mondiale di Utilità e Difesa a settembre. Occasioni utili anche per confrontarci sulle tematiche sopra esposte.
Il Presidente
Dino Muto