Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lucca: le Associazioni Venatorie contro ATC ed EnalCaccia per il "business" dei bollettini

Le associazioni venatorie della Provincia di Lucca scrivono all'ATC per protestare contro la decisione di non spedire più i bollettini di pagamento della tassa di iscrizione a casa dei cacciatori. Altro oggetto di contesa, la decisione di rimborsare 50 centesimi per ogni bollettino stampato alle Associazioni che fornissero questo servizio ai propri soci. Inizialmente il fronte su questo punto era compatto, poi è arrivata l'adesione alla proposta dell'ATC di Enalcaccia, che si è attirata le critiche del resto del panorama associativo.

Alleghiamo il comunicato:

A Caccia Village: La Fondazione UNA Onlus incontra il territorio


Il ruolo della caccia in Umbria e i progetti nazionali UNA nell’incontro con i Delegati Regionali
12 maggio 2018 - ore 15:00
Caccia Village, Bastia Umbra (Area Workshop A1, Padiglione 9)

Introduzione:
Nicola Perrotti, Presidente Fondazione UNA Onlus

Saluti istituzionali
Filiberto Franchi, Assessore Bastia Umbra

Il ruolo della caccia nella valorizzazione del territorio umbro
Ne parlano:
-  Fernanda Cecchini, Assessore Regionale Umbria con delega Ambiente e Caccia
- Raffaele Nevi, deputato Forza Italia
- Gianluca Dall’Olio, Presidente FIDC
- Sergio Sorrentino, Presidente Arcicaccia

Case Histories: la Fondazione UNA Onlus e il territorio
- Luca Pelliccioli, Studio Associato Alpvet - Progetto“Selvatici e Buoni” in Lombardia
- Andrea Quadrifoglio, Presidente Atlantide - Progetto “La biodiversità è UNA” in Emilia Romagna

Interventi liberi Delegati Regionali

Conclusioni:
Maurizio Zipponi, Presidente Comitato Scientifico Fondazione UNA Onlus

modera:
Giuseppe Castellini, Direttore Nuovo Corriere Nazionale

Arci Caccia: in Umbria la politica incontra agricoltori e cacciatori

  • Pubblicato in Notizie

 

Si è svolta, nella serata dell’8 Maggio, un’iniziativa di Liberi e Uguali con al centro agricoltura, ambiente e gestione del territorio. Presente Attilio Solinas, presidente della 3° commissione del Consiglio Regionale, il movimento politico ha incontrato i rappresentanti del mondo agricolo e venatorio per parlare di PSR, della diga di Montedoglio, e, cosa che ci interessa più da vicino, di come affrontare i danni creati agli agricoltori dagli ungulati e dal lupo. Plaudiamo a questa iniziativa, apprezzando soprattutto che si cominci a parlare con tranquillità ed apertura del problema rappresentato da questo canide, che deve essere gestito come ogni altro animale problematico, ungulati compresi.

Arci Caccia Veneto a Consiglio

Nella splendida cornice, ambientale e culinaria, dell’Agriturismo Castegnera di Tarzo (TV), si è svolto sabato 5 maggio il Consiglio Regionale ARCI Caccia Veneto. Molte le importanti decisioni prese.
La prima incombenza, approvata all’unanimità dai presenti, è stata l’approvazione del bilancio consuntivo 2017. Tutto questo nel clima di piena trasparenza con i dirigenti locali dei soldi spesi, come previsto dallo statuto della nostra associazione.

Sulle prossime iniziative da fare, si è condiviso un insieme di proposte da fare alla Regione sul Calendario Venatorio che saranno spedite nei prossimi giorni.

Anche quest’anno, tra maggio e giugno, l’associazione si impegnerà a fare su tutto il territorio Veneto assemblee informative.

Sul tema del bando Regionale per finanziare progetti, l’ARCI caccia ha deciso di provare a costruire qualcosa con i propri tecnici entro le scadenze che verranno decise dalla Giunta Regionale.

Sul capitolo Piano Faunistico Regionale, dopo l’ulteriore proroga decisa dal Consiglio Regionale Veneto, non si hanno ulteriori notizie e questo è tema di forte preoccupazione perché, se a breve non dovessero pervenire novità, abbiamo il sospetto che anche questa tornata legislativa non darà la “luce” a questo importante strumento venatorio e questo sarebbe un fatto molto grave.

L’ARCI Caccia Regionale Veneto infine ha deciso, in vista della conferenza nazionale di Programma che si terrà a gennaio/febbraio 2019 e all’interregionale del Nord propedeutica alla stessa che si terrà il 9 Giugno in Provincia di Torino, di portare un proprio contributo di idee per la caccia del domani.

W la Caccia e L’ARCI Caccia.

FEDERCACCIA VENEZIA GIULIA E UNCZA: SABATO UN CONVEGNO SUL CERVO

La presenza del cervo sul territorio della Venezia Giulia è da qualche anno diventata una realtà ed è per questo che la locale Sezione Provinciale Federcaccia unitamente al Društvo slovenskih lovcev “Doberdob” (Associazione dei Cacciatori Sloveni) e all’UNCZA (Unione Nazionale Cacciatori Zona ALPI) organizzano un convegno transnazionale dal titolo “Cervo: Una nuova realtà sul Carso – Esperienze di gestione a confronto” che si svolgerà nella mattinata di sabato 12 maggio nel Comune di Sgonico (TS)

Tra i relatori previsti ci saranno degli studiosi, esperti in materia di gestione faunistico venatoria, provenienti dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Trentino Alto Adige e dalla Repubblica di Slovenia nonché rappresentanti del mondo agricolo.

Lo scopo che questo convegno si prefigge è di fare il punto sulla corretta gestione di questo importante ungulato mettendo a confronto diverse esperienze alcune pluridecennali.

Durante il convegno ci sarà anche la possibilità di ascoltare dei brani cantari dalla Corale dei cacciatori sloveni nonché degli imitatori, provenienti dalla Repubblica di Slovenia, che riproducono tramite la loro straordinaria abilità il bramito del cervo.

In allegato la locandina del Convegno.

(WWW.LADEADELLACACCIA.IT)

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura