Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calabria: Le Istituzioni convocano le associazioni per parlare di riforma della caccia

Durante un inconto svoltosi in consiglio regionale, i consiglieri regionali Mauro D’Acri (delegato ad occuparsi del settore caccia per la Giunta regionale) e Arturo Bova (presidente della Commissione contro la ‘ndrangheta), supportati dal dirigente Cosimo Caridi, hanno dato il via a un tavolo di lavoro con le Associazioni Venatorie che affronti le criticià della caccia calabrese: Piano Faunistico Venatorio, passaggio delle competenze sulla caccia alle regioni, ecc...  

http://www.zoom24.it/2017/04/21/tavolo-regione-calabria-caccia-47526/

 

FIDC: A RIMINI L’UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA INCONTRA I CACCIATORI

La sezione provinciale della Federazione Italiana della Caccia di Rimini ha organizzato il prossimo venerdì 28 aprile una serata con l’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC aperta a tutti i cacciatori.

L’incontro si terrà alle ore 21 presso il Centro Congressi SGR in Via Chiabrera a Rimini.

I temi della serata verteranno sull’importanza della ricerca per i cacciatori; il calendario venatorio Emilia Romagna 2017; la politica italiana della caccia in Europa.

Interverranno Lorenzo Carnacina, Vice Presidente Nazionale FIdC; il Dottor Michele Sorrenti dell’Ufficio Avifauna Migratoria; l’on. Renata Briano, Eurodeputato al Parlamento Europeo; il Dott. Filippo Segato, Componente Intergruppo Parlamentare Europeo; l’Avv. Stefano Merighi, Presidente Regionale FIdC Emilia Romagna e Stefano Bianchini, Presidente Provinciale FIdC Rimini.

Regione e ATC Perugia 2 portano gli studenti: "Sulle tracce della fauna selvatica dell'Umbria"

La Regione Umbria, l’Ambito territoriale di caccia PG2 e l’Ufficio Scolastico Regionale lanciano “Sulle tracce della fauna selvatica dell’Umbria”.

Si tratta di un progetto di educazione ambientale indirizzato a far scoprire i più piccoli la ricchezza faunistica del comprensorio e delel specie selvatiche che lo popolano.

Gli alunni delle elementari di Spoleto e Todi saranno coinvolti in un percorso che prevede lezioni in classe tenuti da esperti faunistici e ambientali e in giornate sul campo a contatto con la natura in zone dell’Atc PG2, dove guidati da esperti del territorio andranno alla scoperta di come vive la fauna selvatica, grazie anche all’impegno di tanti volontari che gestiscono attivamente le zone di ripopolamento e cattura.

Molise al via la caccia di selezione

"Procediamo spediti con tutti gli adempimenti necessari a concretizzare la caccia di selezione con il metodo dei selecacciatori agli ungulati. Dopo l'istituzione e l'approvazione del relativo Regolamento con delibera di Giunta regionale n. 124 del giorno 11/04/2017", il Consigliere delegato Cristiano Di Pietro ha chiesto agli A.T.C. di attivare nel più breve tempo possibile i relativi corsi di formazione per abilitare i cacciatori molisani a questa specifica forma di attività venatoria.

In Edicola Weidmannsheil 2-17

  • Pubblicato in Riviste

In edicola il nuovo numero di Weidmannsheil la ricvista degli appassionati della caccia di selezione e del mondo della canna rigata.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura