Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ANUU: FINALMENTE IL BUON SENSO ARRIVA DALL’EUROPA

Recentemente durante la Convention di primavera della FACE, tenutasi a Bruxelles, sono stati esaminati i vari punti della Risoluzione adottata dall’Intergruppo “Biodiversità, Caccia, Attività rurali” del Parlamento Europeo, presente pure il rappresentante della Commissione UE – Ambiente, e si è proposta l’attuazione di un elenco delle cacce tradizionali regionali negli Stati membri europei onde “validarle”, una volta per tutte, senza essere costretti a riconsiderarle annualmente, salvo obiettive difficoltà che sorgessero sullo stato di conservazione delle singole specie. Nello stesso senso si era espressa in un Memorandum l’AECT in data 11 marzo 2017, durante l’annuale riunione di Marsiglia, sollecitando la Commissione UE ad applicare le Direttive NATURA (Uccelli e Habitat) in modo flessibile, valutando anche esigenze economiche, ricreative e culturali, nonché ecologiche e scientifiche, non potendo unificare in uno stesso provvedimento quanto può essere opportuno nella regione di Bordeaux in Francia o quello che può essere utile per alcune isole dell’arcipelago finlandese. In questo spirito il recente “Libro Bianco” sull’applicazione della Direttiva Uccelli (n. 2009/147/CE) ha richiamato la sentenza della Corte di Giustizia Europea nella causa C-182/02, e ribadita anche nella causa C-60/05, in cui conferma, così pronunciandosi, la piena validità operativa dell’art 21 della L. 115/2015 laddove, a chiare lettere e senza diversa interpretazione, si fa riferimento “ad un impiego misurato autorizzato dall’art. 9, n. 1, lett. c), della direttiva stessa, così come la cattura e la cessione di uccelli selvatici anche fuori dai periodi di apertura della caccia allo scopo della loro detenzione per essere utilizzati come richiami vivi o per fini amatoriali nelle fiere e mercati” (Guida Interpretativa ed. 2004 p. 3.5.22 – ed. 2008 p. 3.5.23). È in questo spirito che il procedimento EU Pilot n. 2014/2006 è stato archiviato in data 16 giugno 2016 dalla Commissione UE dichiarando la piena legittimità applicativa locale della nuova normativa, bisognevole solo che si faccia buon governo delle disposizioni vigenti, anche a livello regionale, e si ritorni ad operare con saggezza e attenzione sulle richieste del mondo venatorio, ormai alla vigilia di importanti scelte per il nostro Paese.

ACL: UNA PASQUA AMARA PER IL MONDO VENATORIO LOMBARDO

Ci sono due piatti indigesti nel menù pasquale di quest’anno: le risposte dell’Avvocatura e della dirigente dell’Assessorato Caccia di Regione Lombardia sulle deroghe, la “poppata berlusconiana” agli agnellini. Veniamo al dunque: fermo restando l’impegno dell’intero Gruppo Interconsiliare Caccia BS/BG e del Consigliere Sala, sia l’Avvocatura sia la dirigente Anna Bonomo, nonostante qualche apertura, hanno fornito un quadro inquietante sulla possibilità di accedere alla caccia in deroga, lasciando a tutte le Associazioni…

Arcicaccia: Dal 16 Aprile su Pescare&CacciareTV in onda l’intervista al Presidente Sorrentino

Da domani, 16 Aprile, andrà in onda su Pescare&Cacciaretv, un’interessante intervista al Presidente Nazionale Sergio Sorrentino. Molti i temi trattati, a partire dall’ormai famosissimo incontro tra Associazioni Venatorie e Regione Toscana del 17 Marzo, alla gestione degli ungulati, all’incremento della selvaggina nobile, per finire all’unità del mondo venatorio. Il canale sarà visibile senza nessun abbonamento aggiuntivo sul canale 808 della piattaforma SKY, sulla piattaforma TV SAT e sulle parabole Free to Air.

Forest Italia distribuisce Flir Outdoor Tactical Systems

  • Pubblicato in Ottiche

Nasce la nuova divisione Flir che comprende le termocamere e i prodotti Armasight
Tutte le novità allo stand Flir (Forest Italia) a Caccia Village, Bastia Umbra 12-14 Maggio 2017.

Nel corso del 2016 Flir ha acquisito Armasight, consolidando la sua posizione di leader nel settore degli strumenti di visione notturna e termica. Flir ha costituito quindi la divisione OTS - Outdoor Tactical Systems, che raggruppa tutti i prodotti Armasight e le termocamere Flir per l’osservazione della natura.Dal 1 Aprile 2017 Flir ha concesso a Miles Srl e al suo Agente Esclusivo Forest Italia Srl, già distributori Armasight, anche la distribuzione delle sue termocamere Flir per la caccia e l’osservazione della natura. Forest è quindi Agente per l’Italia dei prodotti Flir OTS, per il mercato civile. Flir è ritenuto il produttore delle migliori termocamere al mondo, e lo stesso vale per Armasight per quanto riguarda i binocoli termici e i visori notturni da puntamento o i clip-on da applicare all’obiettivo dei cannocchiali da caccia tradizionali. In particolare, la linea di binocoli termici Helios di Armasight non ha confronti nella visione termica binoculare e i visori notturni CO Mini e CO-X di generazione 2+ HD da applicare all’obiettivo delle ottiche da puntamento sono i più compatti, robusti e performanti sul mercato. I listini Flir e Armasight sono disponibili su www.forestitalia.com, dove è possibile acquistare direttamente.Il gruppo di cui è parte Miles Srl è da decenni il leader nelle forniture militari di strumenti di visione notturna nel nostro paese, con decine di migliaia di visori consegnati e soprattutto una competenza insuperabile che le permette di garantire su ogni singolo strumento l’integrità, la funzionalità e la rispondenza alle caratteristiche da catalogo. Ma l’elemento più importante, trattandosi di strumenti particolarmente complessi, è la capacità di offrire un servizio di assistenza di prim’ordine, servizio che offre solo ed esclusivamente sui prodotti di sua importazione.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   0458778772

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura