Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Attualità

ANLC TOSCANA: Ancora scaramucce politiche e a rimetterci sono sempre i cacciatori

  • Scritto da
Sembra che Leonardo Marras, Capogruppo PD della Regione Toscana, con un inaspettato colpo di mano stia tentando di delegittimare non solo l'Assessore Marco Remaschi, sempre del PD, ma l’intera Giunta Regionale. In questa lotta intestina – tutta politica, a quanto pare – a rimetterci sono sempre i soliti: i cacciatori.…

FEDERCACCIA METTE IN GUARDIA I CONSIGLIERI REGIONALI DEL PIEMONTE: ATTENZIONE ALLA COSTITUZIONE!

"De iure", per legge, questo il titolo della lettera aperta che Federcaccia Piemonte ha indirizzato ai Consiglieri Regionali del Piemonte per metterli al corrente degli esiti dell'udienza TAR dell'11 luglio 2017, in cui si discuteva di calendario venatorio e specie cacciabili, oltre che di quello che viene definito l'accorpamento dei Comitati…

PIEMONTE: IL CALENDARIO VENATORIO RESTA IN VIGORE

Il calendario venatorio 2017-2018 del Piemonte, approvato dalla Giunta regionale lo scorso aprile, rimane in vigore. Il Tar del Piemonte ha infatti respinto la richiesta di sospensiva avanzata da Federcaccia e da Enalcaccia perché “appare legittima”, si legge nell’ordinanza, sia la limitazione del carniere giornaliero e stagionale di alcune specie,…

Arci Caccia Veneto: In arrivo un ciclone sui porto d'armi

  • Scritto da
Da tempo una sentenza del TAR del Lazio ha sancito che per la visita di abilitazione al porto d'armi si deve andare presso una struttura medica abilitata. Non ci possono essere deroghe. In sostanza, i medici militari, non possono più rilasciare certificazione fuori dalle loro strutture. Non ci piace, abbiamo…

CACCIA PIEMONTESE: ORA TOCCA ALLA CORTE COSTITUZIONALE

La questione del Calendario Venatorio 2017/18 del Piemonte finalmente approda sui tavoli della Corte Costituzionale, ora arbitro ultimo su spinose questioni che da tre anni a questa parte dividono politica piemontese e cacciatori. L'ha deciso il TAR Piemonte, dopo l'udienza del giorno 11 luglio, emettendo l'ordinanza 547/2017, qui sotto allegata, che…

Ricorsi al TAR Piemonte: il punto della situazione.

  • Scritto da
Stamani si è riunito il TAR Piemonte, con all’ordine del giorno tutta una serie di ricorsi presentati da parte del mondo venatorio. Esaminiamoli nel dettaglio.   Calendari Venatori 2016/17 e 2017/18: nel primo caso ci si riferisce all’annosa questione della “pernice bianca”, e di altri selvatici compresi gli anatidi e…

A VERONA LA 53^ ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA FEDERCACCIA

  Partecipi e attenti, nel prestigioso auditorium del palazzo della Gran Guardia, nella centrale Piazza Bra, a pochi passi da quel gioiello che è l’Arena, i dirigenti federali hanno dato vita a Verona all’importante momento associativo dell’assemblea nazionale. Doveroso e sentito aprire col ringraziamento sincero per il presidente provinciale Alessandro…

Arci Caccia ricorre al Collegio dei Garanti della CCT

  • Scritto da
ARCI Caccia Informa Nel ricorso presentato, il Responsabile dell’Ufficio Legale dell’ARCI Caccia chiede lumi in merito alle quote di adesione, essendo l’oggetto del Provvedimento di sospensione. Il Legale chiede di sapere il rapporto che intercorre tra le quote 2015 versate dall’ARCI Caccia e il credito (come risulta dal Bilancio Consuntivo…

PIEMONTE: FIDC CHIEDE ALL' ASSESSORE FERRERO LA TESTA DEL PRESIDENTE DEL SUPER-ATC TORINESE

Ad una settimana dall’udienza del TAR Piemonte che l’11 luglio esaminerà il ricorso di parte del mondo venatorio contro la decisione dell’assessore Ferrero di “razionalizzare”, accorpando e riducendoli di numero, i comitati di gestione dei 21 ATC e dei 17 CA piemontesi, Federcaccia è passata all’attacco chiedendo la testa del…

FEDERCACCIA SICILIA PROMUOVE UN PROGETTO PER MONITORARE IL CONIGLIO SELVATICO

  • Scritto da
In passato molto più abbondante, il Coniglio selvatico è ancora abbastanza diffuso, anche se in maniera non uniforme, in tutta la Sicilia; è presente anche nelle isole minori e su piccoli scogli di pochi ettari, dove spesso raggiunge anche densità elevate. Le cause di questo declino sull’isola maggiore sono in…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura