Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In Edicola Diana 20-2017

  • Pubblicato in Riviste

Dal 25 ottobre, troverete in edicola il numero 20, un numero molto interessante dove troverete un Focus sulla caccia ad avancarica. Per gli amanti della caccia col cane qualche indicazione su come comportarsi con i fagiani e le beccacce di fine ottobre. Spazio ancora per la migratoria e per la tecnica con un bell'articolo di Marco Benecchi sul mito 375 Holland&Holland, il nuovo Zeiss Victory Harpia e le proposte della Fiocchi per la caccia da capanno. 

In Edicola Diana 19-2017

  • Pubblicato in Riviste

Su questo numero, la stagione della migratoria entra nel vivo. Parleremo di attrezzature per la caccia al colombaccio, daremo un'occhiata alle nostre paludi e la scienza ci spiegherà alcune cose sulle dinamiche delle popolazioni di uccelli. Festeggeremo i cinquant'anni di Benelli con un bellissimo fucile e scopriremo i nuovi binocoli Zeiss: piccoli, compatti ma incredibilmente potenti. Buona lettura...

 

ANLC: 17° Campionato Italiano Sociale amatoriale su Beccacce

 

Il 12 novembre 2017 si è disputato nella Z.R.C., sita in agro dei comuni Capracotta (IS) e Pescopennataro (IS), il 17° Campionato Italiano Sociale amatoriale su Beccacce per cani da ferma dell’Anlc.
Ottima l’organizzazione della manifestazione predisposta dal delegato nazionale, Luigi Parsi e dal vicepresidente nazionale Romeo Trotta. Presenti al campionato il presidente nazionale Paolo Sparvoli ed il vicepresidente Bruno Santori.
Meravigliosi i terreni (faggete ed abetaie), numerosi e qualificati i concorrenti che hanno presentato un validissimo lotto di cani, copiosa la presenza di soci ed appassionati. Hanno giudicato, con la solita magistrale competenza, Romeo Trotta, Mario Salvatorelli, Delio Ambrosino, Gino Mirto, Franco Rucci, Giuseppe Battafarano, Angelo Nicolì e Roberto Ceci. Nei continentali il titolo di Campione Italiano se lo è aggiudicato con il 1° Ecc. Il drahthaar Gila condotto magistralmente dall’abruzzese Eugenio Di Pasquale. Il Giudice Ambrosino nella relazione ha illustrato lo splendido punto di Gila che, al termine di un
ottimo turno e dopo una lunghissima guidata, ha magistralmente fermato una beccaccia, concludendo perfettamente.
Nei continentali ha favorevolmente impressionato la giuria anche un giovane breton, ben condotto dal napoletano Marco Salierno.
Tra gli inglesi, nessun cane in classifica, nonostante le due beccacce involtate dai concorrenti con in attesa di turno con i cani al guinzaglio. Il premio del miglior cane va alla setter inglese Diana condotta dal molisano Costantino Montagna
che ha dimostrato grandissime doti venatorie e ottima mentalità. Anche i setter di Rocco Di Santo, Santino Testa e Antonio Spagnolo hanno messo in mostra apprezzabili doti morfologiche e cinegetiche.
Un premio ed una menzione particolare ad un giovanissimo pointer dal futuro radioso, condotto dal napoletano Clemente Iovene.
Al termine della prova il solito lauto pranzo a base di prodotti di tipici locali (speciali il caciocavallo, la ricotta e l’agnello) presso il confortevole Hotel Capracotta e subito dopo la cerimonia di premiazione, durante la quale la giuria ha evidenziato l’alto contenuto tecnico della manifestazione, si è complimentata con i numerosi conduttori (cosa singolare per una prova specialistica come quella su beccacce) per l’ottimo livello dei cani presentanti ed ha elogiato l’organizzazione della prova curata, come sempre nei minimi dettagli dal delegato nazionale Luigi Parsi e dal padrone di casa, Romeo Trotta.
Un sentito ringraziamento va agli sponsor della manifestazione, ossia la Nobel Sport che messo a disposizione diversi pacchi di cartucce ideate proprio per la caccia alla beccaccia, la ditta di mangimi Imperial Food del Sig. Ciccarello che ha donato dei sacchi di mangime e la “Coltellerie Francesco Fraraccio” che ha donato splendidi coltelli artigianali.
Dopo le premiazioni, come sempre, si sono registrati gli interventi del presidente Paolo Sparvoli, incentrato sulle problematiche di politica venatoria e accolto da una vera e propria ovazione, e quello di natura più sportiva del vicepresidente Bruno Santori, il quale ha evidenziato di non aver saltato mai nessuna edizione di questa manifestazione.
Alla fine della cerimonia, l’avv. Trotta e il delegato Parsi, dopo aver ringraziato tutti i presenti, i bravissimi accompagnatori delle batterie: Osvaldo Pavone, Vincenzo Giuliano e Fernando Lardieri ed il gestore dell’albergo, Fernando Carlucci, per la squisita ospitalità, hanno premiato, con una medaglia ricordo, Vincenzo De Martino e Giovanni De Lorenzo, quali concorrenti “meno giovani” ed hanno dato appuntamento a tutti i cinofili per la prossima edizione che è già in cantiere.

 

FIDC SASSARI: ATTENZIONE AGLI ANIMALI MARCATI

  • Pubblicato in Notizie

La Federazione Italiana della caccia di Sassari ha ricevuto dalla Provincia di Sassari la richiesta di comunicare ai cacciatori la seguente informativa:

Chiunque abbatte un animale dotato di radiocollare o di marca auricolare (entrambi di colore giallo) dovrebbe contattare tempestivamente l’Università degli Studi di Sassari, Dr. Scandura o Dr. Cossu (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) in modo da risalire alla data e luogo di cattura (tramite il codice riportato sulle marche) e capire di conseguenza se si tratta di un soggetto a cui è stato somministrato un farmaco e se sono trascorsi i tempi di decadimento necessari per poterne consumare le carni.
Gli animali dovrebbero stazionare nelle aree di Punta Giglio – Mugoni – Tramariglio – Prigionette -Porticciolo – Porto Ferro. (www.ladeadellacaccia.it)

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura