Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CACCIA, STRETTA SU ALLODOLE, ROLFI: NOSTRO PROVVEDIMENTO DI BUON SENSO ED EQUILIBRIO,LO RIPROPORREMO

LNews - Milano, 05 nov) "Il nostro provvedimento era di buonsenso e differenziava il carniere in funzione della specialità. Riconoscevamo in pratica la possibilità di prelevare un maggior numero di allodole a chi si specializzava in quel tipo di caccia". Lo ha detto l'assessore regionale lombardo Fabio Rolfi, in merito alla sentenza del Tar, che ha accolto il ricorso della Lac sulla caccia all'allodola in Lombardia.
PROSEGUIAMO CON PIANO GESTIONE SPECIE - "Proseguiremo con buonsenso ad attuare il piano di gestione della specie - ha annunciato l'assessore -. L'eventuale calo del numero di esemplari di alcune specie non è dovuto all'attività venatoria, visto il costante calo del numero di cacciatori, ma al cambiamento degli habitat e alla cementificazione degli ambienti. Le allodole sono in aumento in altre zone europee".

CACCIA È ANCHE GOVERNO ECOSISTEMA - "Continueremo a lavorare affinché la caccia, eseguita nell'ambito normativo, continui a essere sostenuta e valorizzata anche come attività necessaria per il governo dell'ecosistema" ha concluso l'assessore. (LNews)

Soluzioni per la caccia al cinghiale by Righeschi Country

La protezione dei cani durante la caccia è ormai un’esigenza irrinunciabile, la Righeschi Country ci propone la sua ricetta, composta da un giubbetto antistrappo ad alta visibilità destinato ad i cani da ferma che cacciano in bosco o comunque in ambienti fitti, ricchi di spini, ed un giubbotto antizanna destinato ai cani che durante la caccia possono, o devono, entrare in contatto con il cinghiale. Entrambi i capi sono realizzati su misura con materiali leggerissimi ma che garantiscono un elevatissimo standard di protezione.

dsc 1941
GIUBBETTO ALTA VISIBILITA IN MATERIALE ANTISTRAPPO

DSC 2003 min


Giubbetto ad alta visibilità innovativo, realizzato con materiale rip stop in fibra di carbonio, impossibile da strappare anche aiutandosi con un punteruolo. Il cane, durante l'azione di ricerca del selvatico, si sentirà del tutto a suo agio perché il materiale antistrappo è accoppiato con un canvas di cotone. In questo modo, oltre a riparare il nostro ausiliare dalle intemperie, il giubbetto assorbe anche parte dell'umidità presente nel pelo, evitando bruschi cambiamenti di temperatura corporea.
Non è la classica pettorina allacciata dove con facilità si possono impigliare rami e rovi, questo è un vero e proprio giubbotto, leggerissimo indistruttibile, che migliora la possibilità di individuazione in qualsiasi condizione di bosco. Il prodotto viene realizzato su misura, con un prezzo che parte da 50€ (setter-breton) per arrivare a 60 per le razze oltre i 25 kg.

dsc 1936
GIUBBOTTO ANTIZZANNA

DSC 2021
Giubbotto anti-zanna realizzato con materiali di ultima generazione, leggero e di massima sicurezza. Viene cucito su misura in modo da permettere al cane la mobilità di cui il cane necessita durante l'azione di caccia. Il capo viene realizzato in maniera artigianale, per le misure è necessario un contatto telefonico. Il prezzo del giubbotto parte da 90€ e può variare a seconda delle dimensioni del cane. (90 € bassotto-terrier, 110-120 € segugio)

 DSC 2032 min

Per info: 3356822327 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.righeschicountry.it

 

Marche: Approvata dal Consiglio regionale la modifica alla legge regionale 7/95 in materia di caccia a seguito della ordinanza del Consiglio di Stato.

Le dichiarazioni del presidente Luca Ceriscioli e dell’assessore Moreno Pieroni

E’ stata approvata oggi dall’Assemblea legislativa una proposta di legge che modifica e rafforza alcuni aspetti della legge regionale 7/95 in materia di caccia e tendente a rispondere alla situazione non chiara verificatasi a seguito dell’ordinanza del Consiglio di Stato. Come si ricorderà l’organo giurisdizionale ha infatti vietato l’attività venatoria in tutti territori che fanno parte della Rete Natura 2000, motivandola con la mancanza di un Piano Faunistico venatorio regionale. Si tratta di una proposta giunta in aula dopo che la II Commissione consiliare ha sintetizzato in un unico testo di due articoli le 8 p.d.l presentate sulla stessa materia.

Dopo un ampio dibattito consiliare, il presidente della giunta regionale, Luca Ceriscioli ha tratto le conclusioni ponendo l’accento soprattutto sul problema del contenimento dei danni da ungulati di cui l’ordinanza del Consiglio di Stato non ha tenuto conto. “ Non considerando che nella legge regionale 7/95 era già contemplata una proroga di efficacia dei piani faunistici provinciali in attesa della redazione del Piano regionale, si instaura una tendenza – ha rimarcato il Presidente - a disconoscere gli atti legislativi delle Regioni, che denuncia un tentativo non solo di neocentralismo pericoloso, ma anche un disconoscimento della dignità dell’azione legislativa regionale che è contro i principi costituzionali . Noi vogliamo ripartire proprio dal buon senso – ha proseguito – perché il buon senso ci impone di contemperare i diversi e numerosi interessi, per trovare un equilibrio attraverso soluzioni ragionevoli e rispondenti alle esigenze di molti, non solo dei cacciatori, ma anche in massima parte degli agricoltori che subiscono danni dai cinghiali che non sarebbero abbattuti a causa di questo divieto. La Regione ha ben presente questo problema e lo abbiamo dimostrato con atti e provvedimenti e misure mai approvate prima come per il Piano per il contenimento dei danni da ungulati dove abbiamo previsto parametri superiori a quelli indicati dall’ISPRA, ma ancora non sono sufficienti a limitare i danni, o anche l’estensione del calendario venatorio per l’abbattimento dei cinghiali per 11 mesi all’anno. Vogliamo modificare le norme che prevedono che un agricoltore debba essere anche cacciatore per catturare un cinghiale che sta danneggiando il suo raccolto. Con questa legge approvata oggi diamo maggiori risposte ai bisogni dei territori che ci indicano questa come una priorità: gli agricoltori non aspirano ai risarcimenti, non vogliono i danni. Abbiamo creato i presupposti per una convergenza tra mondo venatorio e mondo agricolo, un’alleanza che vogliamo sostenere con forza e che sarà una priorità anche del Piano Faunistico regionale.”

“Questa legge a modifica/integrazione della legge 7/95 - ha evidenziato l’assessore regionale alla caccia, Moreno Pieroni - prevede la possibilità di ripristino immediato dell’attività venatoria nelle aree di Rete Natura 2000 per non compromettere definitivamente la stagione venatoria ma anche per scongiurare rischi di diversa natura, ivi compresa la sicurezza. Ci siamo fatti interpreti , infatti, della preoccupazione di molti che hanno segnalato una forte criticità dall’impatto che potrà avere l’ordinanza in diversi settori: dall’ordine pubblico e sicurezza oltre all’incremento spropositato di danni in agricoltura e non solo derivante dal non abbattimento degli ungulati, con relativo aggravio di costi per il risarcimento. “ “Il Tar Marche – ha proseguito - in ogni pronunciamento relativo ai numerosi ricorsi delle associazioni ambientaliste in materia di attività venatoria nella Rete Natura 2000, ha sempre tenuto conto dei criteri previsti dalla legge regionale 7/95 riguardo alla pianificazione faunistica venatoria ( cioè facendo rimando a quella provinciale) e della legittima applicazione da parte della Regione degli stessi in occasione della stesura dei vari calendari venatori. Quindi vi è un orientamento attuale del secondo grado della giustizia amministrativa che si pone in contrasto con una giurisprudenza quasi consolidata del Tar, attraverso un’ordinanza che ha di fatto posto il divieto assoluto di caccia per tutte le specie nelle zone di Rete Natura 2000 condizionando così sia l’attività venatoria e sottraendo pertanto l’esercizio di diritti acquisiti dei cacciatori, sia limitando l’abbattimento di ungulati e altri animali nocivi ritenuti dannosi. Dunque la motivazione di fondo, e cioè la mancanza di una pianificazione faunistica venatoria regionale non regge perché la stessa legge regionale all’art. 3 c.4 prevede gli strumenti opportuni per una salvaguardia mirata delle specie contemperata con la tutela ambientale naturalistica dei siti protetti. Abbiamo quindi previsto nella proposta specifiche disposizioni tra le quali la più significativa è stabilire espressamente un termine massimo ( 31 dicembre 2019) per la protrazione dell’efficacia dei piani faunistici provinciali, termine che corrisponderà alla redazione del Piano faunistico venatorio regionale per cui è già stato affidato lo studio per l’elaborazione del documento.” (ad’e)

MOLISE, UN CACCIATORE DENUNCIA: OBBLIGO DI ALTA VISIBILITA’ ANCHE PER LA CACCIA ALLA MIGRATORIA DA APPOSTAMENTO

Con una lettera indirizzata alle Associazioni Venatorie, un cacciatore molisano denuncia che la Regione Molise, sull’onda della preoccupazione causata dai recenti incidenti di caccia avrebbe emanato un regolamento che nel periodo di caccia al cinghiale obbliga i cacciatori, e non solo loro, ad indossare indumenti ad alta visibilità. Un obbligo che sarebbe esteso addirittura alle cacce da appostamento alla migratoria, attività in cui i rischi derivati dall’essere poco visibili sono pressoché inesistenti, mentre, in compenso, l’obbligo di capi ad alta visibilità avrà sicuramente un effetto deleterio per la buona riuscita della caccia al tordo ed al colombaccio.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura