Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Alessandro Bassignana

Alessandro Bassignana

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Romanian Carpathian Shepherd Dog

FCI Standard n° 350 / 13.07.2005.

ROMANIAN CARPATHIAN SHEPHERD DOG. ( Ciobǎnesc Românesc Carpatin)

ORIGINE: Romania.

DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.07.2005.

UTILIZZAZIONE: Cane da gregge usato da secoli dai pastori rumeni sui monti della Carpazia a difesa delle greggi, e allo stesso tempo utilizzato come ottimo cane da guardia.

CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 1 Cani da pastore e Bovari ( esclusi i Bovari Svizzeri)
                                               Sezione 1 Cani da pastore.
                                               Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

Il cane da pastore rumeno dei Carpazi venne selezionato allevando una razza endemica presente nell’area Carpato-Danubiana. Per secoli, il criterio principale per la selezione era stato l’utilizzo, cosicché questo cane ha conservato intatto il suo carattere fino ai nostri giorni. Il primo standard fu scritto nel 1934 dall’Istituto Nazionale di Zootecnia, e fu modificato e aggiornato nel 1982, 1999 e 2001 dalla Società Cinologica Rumena. Il Comitato tecnico del R.C.A. adattò lo standard il 30.03.2002, per conformarlo al modello proposto dalla F.C.I.

 

ASPETTO GENERALE:

Cane dalla taglia relativamente grande, agile, mai pesante, dato che l’aspetto generale è quello di un cane vigoroso. Il corpo sta nel rettangolo, la groppa è ampia, leggermente discendente, il torace è largo e profondo, la spalla lunga e leggermente obliqua. Il dimorfismo sessuale è ben definito; i maschi dovrebbero essere più alti e forti delle femmine.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI :
· La lunghezza del cranio è leggermente superiore o uguale alla metà della lunghezza totale della testa.
· La lunghezza del corpo è sempre superiore dell’altezza al garrese. Nelle femmine, la regione lombare può essere un po’ più lunga.
· La profondità del torace corrisponde più o meno alla metà dell’altezza al
garrese.

 

COMPORTAMENTO / CARATTERE:

Coraggioso guardiano per indole, si distingue per il suo istintivo e incondizionato attaccamento al gregge e al suo padrone. È un cane dignitoso, calmo e di carattere stabile.

TESTA:

Di tipo lupoide (simile a quella del lupo)

 

REGIONE DEL CRANIO:

Il Pastore dei Carpazi appartiene al tipomesocefalo,con una testa potente ma non pesante. La fronte è ampia e leggermente arrotondata; più ampia fra gli orecchi si va restringendo progressivamente verso lo stop. La sutura metopica è relativamente lunga e sufficientemente ben definita.
Stop moderato, mai troppo o troppo poco pronunciato.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo largo, ampio e sempre nero
.Muso potente, dalla sezione approssimativamente ovale, quasi a forma di cono tronco. La lunghezza del muso è leggermente inferiore, o al massimo, uguale a quella del cranio.
.Labbra spesse, ben pigmentate, tese e ben chiuse agli angoli della bocca.
.Mascelle/Denti mascelle forti, solide e diritte. Dentatura possente; chiusura a forbice con le arcate degli incisivi leggermente arrotondate.
.Guance scarne, con muscoli forti ma mai prominenti. La pelle è tesa.
.Occhi a forma di mandorla, leggermente obliqui, non troppo grandi se comparati alla misura del cranio, color marrone scuro. Non sporgenti né infossati nelle orbite. Le palpebre sono nere, strettamente aderenti ai globi oculari.
.Orecchi non troppo grossi, triangolari, attaccati un po’ più in alto della linea dell’occhio, con la punta leggermente arrotondata, portati aderenti alle guance.

 

COLLO:

Muscoloso, molto forte, di media lunghezza; presenta un angolo di circa 50° sull’orizzontale.

 

CORPO:

.Vigoroso, ben sviluppato, leggermente rettangolare.
.Linea superiore diritta e ferma.
.Garrese solo leggermente pronunciato.
.Dorso di media lunghezza, diritto, solido e muscoloso.
.Rene potente, muscoloso, ma non troppo ampio, di media lunghezza; non troppo lungo

(la linea superiore non sarebbe abbastanza ferma) né troppo corto.
.Groppa ampia e muscolosa, di moderata lunghezza, leggermente discendente, mai avallata.
.Torace ben sviluppato, profondo, arriva ai gomiti, relativamente ampio.
.Costole forti, ben cerchiate, mai a forma di botte.
.Linea inferiore moderatamente risalente, con ventre rialzato ma mai retratto né pendulo.

 

CODA:

Inserita relativamente alta, cespugliosa, con pelo abbondante. A riposo, è portata bassa, diritta o un po’ a forma di sciabola, e raggiunge il garretto. Quando il cane è in attenzione o in movimento, la coda è portata verso l’alto e può essere anche più alta della linea superiore ma mai appoggiata o arrotolata sul dorso.

ARTI:
ANTERIORI:

.Dalla forte ossatura.
.Vista generale visti dal davanti o di lato, diritti e perpendicolari al terreno.
.Spalla forte, moderatamente obliqua.
.Gomito aderente al corpo, mai diretto in fuori né in dentro.
.Avambraccio diritto, molto vigoroso, dalla sezione ovale.
.Metacarpo (pastorale)corto, leggermente obliquo.
.Piedi ovali, massicci, compatti.

 

POSTERIORI:

.Diritti.

.Muscolosi con forte ossatura e buona angolazione.
.Coscia ampia, molto muscolosa.
.Gamba potente, muscolosa, di moderata lunghezza.
.Garretto solido, fermo, non troppo alto  (il che indica un’accentuazione dell’angolazione del ginocchio) né troppo basso.
.Metatarso (pastorale posteriore) solido, verticale.
.Piedi ovali, ben sviluppati e compatti, un po’ più piccoli degli anteriori.

.Dita arcuate e serrate. Gli speroni, qualora ve ne fossero, dovrebbero essere tolti, tranne nei Parsi dove la loro rimozione è proibita dalla legge.

.I cuscinetti sono elastici e resistenti.

 

PASSO – MOVIMENTO:

Sciolto, con buon allungo. Trotto vigoroso e sostenuto. In movimento gli arti sono paralleli.

 

PELLE:

Pigmento grigio cenere. Il tartufo, le rime palpebrali e le labbra dovrebbero essere neri. Per le unghie si preferisce il grigio cenere o il nero.

 

MANTELLO:
PELO:

Il pelo è ruvido, denso e diritto. Il sottopelo è denso e morbido. Ad eccezione della testa e la parte anteriore degli arti dove il pelo è corto e piatto, il mantello, di media lunghezza, è abbondante su tutto il corpo. Sul collo, la parte posteriore degli arti e la coda, il pelo è più lungo: è tipico della razza avere un pelo abbondante su queste parti del corpo.

 

COLORE:

Fulvo chiaro carbonato di nero (grigio lupo) di diverse tonalità, spessopiù chiaro sulla parti laterali e più scuro sulla parte superiore del corpo.

Fulvo chiaro carbonato di nero (grigio lupo) con macchie bianche , preferibilmente non predominanti.

 

TAGLIA E PESO:
Altezza al garrese :
Maschi : altezza ideale al garrese 65 – 73 cm.
Femmine: 59 – 67 cm.
Tuttavia l’impressione generale è sempre più importante.
Peso : In armonia con la taglia; si deve avere l’impressione di un cane potente ma non pesante.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

 

DIFETTI GRAVI:
· Qualsiasi deviazione da quanto sopra e che ostacoli il lavoro.
· Costruzione debole o troppo pesante.
· Occhi dal colore troppo chiaro.
· Palpebre inferiori troppo cascanti, che mostrino il bulbo oculare; labbra. troppo carnose e commessure cascanti.
· Importanti difetti di pigmentazione.
· Corpo eccessivamente lungo ( più del 10%) e corpo nel quadrato.

 

DIFETTI ELIMINATORI:
· Soggetto aggressivo, eccessivamente timido o apatico.
· Soggetto chiaramente atipico con aspetto da molossoide.
· Mancanza di un P3 e un altro dente, mancanza di un canino, mancanza di un P4, mancanza di un molare o mancanza di tre o più denti ( tranne PM1)
· Enognatismo, prognatismo o chiusura a tenaglia.
· Ossatura molto leggera.
· Torace insufficientemente sviluppato.
· Mancanza di sottopelo, pelo corto oltre che sulla testa e parte anteriore degli arti, pelo arricciato o cespuglioso, pelo duro, lungo, floscio, serico, pelo che forma una distinta scriminatura lungo la spina dorsale.
· Importante mancanza di pigmento sulle palpebre, tartufo, pelle e labbra; occhio gazzuolo.
· Colore: marrone, tigrato, giallo, o macchiettature di questi colori.
· Maschi che misurano meno di 62 cm, femmine che misurano meno di 58 cm.
Qualsiasi cane che mostri chiaramente anormalità fisiche o di comportamento, sarà squalificato.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.

Puli Bianco

FCI  standard N° 55/ 13.09.2000.
PULI.
ORIGINE: Ungheria.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.04.2000.
UTILIZZAZIONE: Cane da gregge.
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 1 Cani da pastore e bovari. (esclusi i Bovari svizzeri)
                                        Sezione 1 Cani da pastore.
                                        Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:
Il Puli è una razza di cani da gregge di origine asiatica. I suoi antenati molto probabilmente arrivarono al bacino dei Carpazi con gli antichi Magiari, che vivevano come nomadi allevatori di bestiame.

 

ASPETTO GENERALE:
Cane di media taglia di costituzione forte, struttura quadrata e ossatura fine ma non troppo leggera. Il corpo piuttosto asciutto, è ben muscoloso in ogni sua parte. Difficile giudicare le varie parti del corpo, che è tutto ricoperto da un foltissimo pelo, che tende a formare ricci e corde. E’ quindi utile toccare il cane quando lo si giudica. Il pelo della testa è così abbondante che la testa sembra
rotonda e gli occhi sono coperti. La coda riccamente fornita di pelo, ricurva in avanti sopra il dorso, dà l’impressione che la linea superiore si alzi leggermente verso il posteriore.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:
· La lunghezza del corpo è uguale all’altezza al garrese.
· La profondità del petto è leggermente inferiore della metà dell’altezza al garrese.
· La lunghezza del muso è un terzo della lunghezza totale della testa.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE:
Di temperamento vivace, estremamente pronto ad apprendere. Ama i bambini ed è un eccellente guardiano. La sua taglia lo rende anche un compagno ideale.

TESTA:

Vista dal davanti, rotonda; vista di lato sembra ellittica.

 

REGIONE DEL CRANIO:
.Cranio piccolo e fine. Arcate sopraccigliari fortemente sviluppate.
.Stop poco accentuato.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo piuttosto piccolo, nero.
.Muso non appuntito; canna nasale diritta.
.Labbra tese, con pigmento scuro.
.Mascelle/Denti completa chiusura a forbice, secondo la formula dentaria; 42 denti.
.Occhi di media misura, marrone scuro, inseriti piuttosto obliqui e mediamente distanziati. L’espressione è vivace e intelligente.  Rime palpebrali strettamente aderenti ai globi oculari e ben pigmentate.
.Orecchi inseriti a media altezza con base larga. Pendono a forma di V con le punte arrotondate

 

COLLO:

Di media lunghezza, teso, molto muscoloso. Forma un angolo di 45° circa sull’orizzontale ed è coperto da fitto pelo.

 

CORPO:
.Linea superiore diritta. Dà l’impressione di alzarsi leggermente verso il posteriore per il portamento della coda.
.Garrese solo leggermente sporgente dalla linea superiore.
.Dorso di media lunghezza, diritto, asciutto e muscoloso.
.Rene corto, fortemente muscoloso.
.Groppa corta, leggermente discendente.
.Torace profondo, lungo, con costole ben cerchiate.
.Linea inferiore si rialza gradualmente verso il posteriore.

 

CODA:

Inserita a media altezza e portata in un ricciolo piatto sulla groppa. Ben ricoperta da denso pelo. Se tirata, raggiunge il garretto.

 

ARTI:
ANTERIORI:

Spalle scapola obliqua, strettamente aderente al torace. Una linea verticale dal garrese tocca la parte anteriore del torace nel suo punto più profondo.

L’angolo fra la scapola e il braccio è da 100 a 110°
.Braccio di media lunghezza, ben muscoloso.
.Gomito aderente allo sterno. Angolo fra il braccio e avambraccio: da 120° a 130°
.Avambraccio lungo, diritto, con muscoli asciutti.
.Piedi ant. corti, rotondi, compatti con dita ben chiuse. Unghie nere o grigio ardesia.

.Cuscinetti di colore scuro ed elastici. Piedi paralleli, che puntano in avanti e mediamente distanziati.

 

POSTERIORI:

Le gambe sono mediamente distanziate e parallele. L’angolo tra il bacino e la coscia è da 100° a 110° circa. Angolo del ginocchio da 100° a 110°
.Coscia e gamba lunghe e molto muscolose.
.Garretto asciutto, nettamente delineato.
.Metatarso corto.
.Piede post. un po’ più piatto del piede anteriore, ma per il resto gli è simile.

 

ANDATURA:

Molto vivace e briosa. Passi corti. Il passo è spesso tipicamente interrotto e saltellante. Il cane ha tendenza a girare su se stesso.

 

PELLE:

Senza rughe, aderente, con forte pigmento. La pelle nuda è nera o
grigio ardesia con qualsiasi colore del mantello.

 

MANTELLO:
PELO:

Il pelo del cucciolo è denso, ondulato o arricciato. Più tardi, ciuffi di pelo si trasformano in fiocchi e corde. Il pelo consiste in un mantello di copertura più ruvido e un sottopelo più fine. La proporzione tra questi due tipi di pelo determina la caratteristica del mantello. Se il mantello di copertura predomina sul sottopelo, la struttura del mantello non è più tipica e il mantello si apre leggermente. Se il sottopelo è molto predominante – che è indesiderabile – il risultato è una massa di pelo di tessitura troppo soffice, difficile da gestire. La corretta proporzione fra i due tipi di pelo, che è fissata geneticamente, produce i fiocchi o corde, belli a vedersi che sono facili da tenere. Le corde sulle reni e la groppa e sul dietro delle cosce sono le più lunghe (20 – 30 cm). Le più corte
sono sul capo e sugli arti (10–12 cm). Il pelo sulla testa è ideale quando forma una forte struttura di corde che coprono la regione del muso. Sia un pelo pettinato che un pelo trascurato e arruffato,
sono indesiderabili.

 

COLORE:

Nero:

.Nero con poche sfumature color ruggine o grigie

.Fulvo con netta maschera nera.

.E’ permessa una macchia bianca sul petto, che non superi i 3 cm. Il bianco fra le dita non è
considerato difetto.

Bianco perla senza alcun giallo rossiccio.
Qualsiasi colore o macchia che non sia quello descritto sopra, è indesiderabile.

 

TAGLIA E PESO:
ALTEZZA:

Maschi. 39 - 45 cm. altezza ideale 41 - 43 cm.
Femmine 36 - 42 cm “ “ 38 - 40 cm

 

PESO:
Maschi 13 – 15 Kg
Femmine 10 – 13 Kg

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

 

DIFETTI ELIMINATORI:
· Uno o più denti mancanti (incisivi,canini, premolari 2-4, molari 1-2)
mancanza di più di due PM1. Gli M3 non vengono presi in considerazione.
· Enognatismo, prognatismo, mascelle deviate (denti non allineati)
· Coda portata a sciabola o orizzontalmente.
· Pelo corto, liscio, che cresce separatamente.
· Difetti nei colori. Segni o macchie indesiderate.
· Taglia che devia dai limiti stabiliti dallo standard.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto.

Puli altri colori

FCI  standard N° 55/ 13.09.2000.
PULI.
ORIGINE: Ungheria.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.04.2000.
UTILIZZAZIONE: Cane da gregge.
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 1 Cani da pastore e bovari. (esclusi i Bovari svizzeri)
                                        Sezione 1 Cani da pastore.
                                        Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:
Il Puli è una razza di cani da gregge di origine asiatica. I suoi antenati molto probabilmente arrivarono al bacino dei Carpazi con gli antichi Magiari, che vivevano come nomadi allevatori di bestiame.

 

ASPETTO GENERALE:
Cane di media taglia di costituzione forte, struttura quadrata e ossatura fine ma non troppo leggera. Il corpo piuttosto asciutto, è ben muscoloso in ogni sua parte. Difficile giudicare le varie parti del corpo, che è tutto ricoperto da un foltissimo pelo, che tende a formare ricci e corde. E’ quindi utile toccare il cane quando lo si giudica. Il pelo della testa è così abbondante che la testa sembra
rotonda e gli occhi sono coperti. La coda riccamente fornita di pelo, ricurva in avanti sopra il dorso, dà l’impressione che la linea superiore si alzi leggermente verso il posteriore.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:
· La lunghezza del corpo è uguale all’altezza al garrese.
· La profondità del petto è leggermente inferiore della metà dell’altezza al garrese.
· La lunghezza del muso è un terzo della lunghezza totale della testa.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE:
Di temperamento vivace, estremamente pronto ad apprendere. Ama i bambini ed è un eccellente guardiano. La sua taglia lo rende anche un compagno ideale.

TESTA:

Vista dal davanti, rotonda; vista di lato sembra ellittica.

 

REGIONE DEL CRANIO:
.Cranio piccolo e fine. Arcate sopraccigliari fortemente sviluppate.
.Stop poco accentuato.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo piuttosto piccolo, nero.
.Muso non appuntito; canna nasale diritta.
.Labbra tese, con pigmento scuro.
.Mascelle/Denti completa chiusura a forbice, secondo la formula dentaria; 42 denti.
.Occhi di media misura, marrone scuro, inseriti piuttosto obliqui e mediamente distanziati. L’espressione è vivace e intelligente.  Rime palpebrali strettamente aderenti ai globi oculari e ben pigmentate.
.Orecchi inseriti a media altezza con base larga. Pendono a forma di V con le punte arrotondate

 

COLLO:

Di media lunghezza, teso, molto muscoloso. Forma un angolo di 45° circa sull’orizzontale ed è coperto da fitto pelo.

 

CORPO:
.Linea superiore diritta. Dà l’impressione di alzarsi leggermente verso il posteriore per il portamento della coda.
.Garrese solo leggermente sporgente dalla linea superiore.
.Dorso di media lunghezza, diritto, asciutto e muscoloso.
.Rene corto, fortemente muscoloso.
.Groppa corta, leggermente discendente.
.Torace profondo, lungo, con costole ben cerchiate.
.Linea inferiore si rialza gradualmente verso il posteriore.

 

CODA:

Inserita a media altezza e portata in un ricciolo piatto sulla groppa. Ben ricoperta da denso pelo. Se tirata, raggiunge il garretto.

 

ARTI:
ANTERIORI:

Spalle scapola obliqua, strettamente aderente al torace. Una linea verticale dal garrese tocca la parte anteriore del torace nel suo punto più profondo.

L’angolo fra la scapola e il braccio è da 100 a 110°
.Braccio di media lunghezza, ben muscoloso.
.Gomito aderente allo sterno. Angolo fra il braccio e avambraccio: da 120° a 130°
.Avambraccio lungo, diritto, con muscoli asciutti.
.Piedi ant. corti, rotondi, compatti con dita ben chiuse. Unghie nere o grigio ardesia.

.Cuscinetti di colore scuro ed elastici. Piedi paralleli, che puntano in avanti e mediamente distanziati.

 

POSTERIORI:

Le gambe sono mediamente distanziate e parallele. L’angolo tra il bacino e la coscia è da 100° a 110° circa. Angolo del ginocchio da 100° a 110°
.Coscia e gamba lunghe e molto muscolose.
.Garretto asciutto, nettamente delineato.
.Metatarso corto.
.Piede post. un po’ più piatto del piede anteriore, ma per il resto gli è simile.

 

ANDATURA:

Molto vivace e briosa. Passi corti. Il passo è spesso tipicamente interrotto e saltellante. Il cane ha tendenza a girare su se stesso.

 

PELLE:

Senza rughe, aderente, con forte pigmento. La pelle nuda è nera o
grigio ardesia con qualsiasi colore del mantello.

 

MANTELLO:
PELO:

Il pelo del cucciolo è denso, ondulato o arricciato. Più tardi, ciuffi di pelo si trasformano in fiocchi e corde. Il pelo consiste in un mantello di copertura più ruvido e un sottopelo più fine. La proporzione tra questi due tipi di pelo determina la caratteristica del mantello. Se il mantello di copertura predomina sul sottopelo, la struttura del mantello non è più tipica e il mantello si apre leggermente. Se il sottopelo è molto predominante – che è indesiderabile – il risultato è una massa di pelo di tessitura troppo soffice, difficile da gestire. La corretta proporzione fra i due tipi di pelo, che è fissata geneticamente, produce i fiocchi o corde, belli a vedersi che sono facili da tenere. Le corde sulle reni e la groppa e sul dietro delle cosce sono le più lunghe (20 – 30 cm). Le più corte
sono sul capo e sugli arti (10–12 cm). Il pelo sulla testa è ideale quando forma una forte struttura di corde che coprono la regione del muso. Sia un pelo pettinato che un pelo trascurato e arruffato,
sono indesiderabili.

 

COLORE:

Nero:

.Nero con poche sfumature color ruggine o grigie

.Fulvo con netta maschera nera.

.E’ permessa una macchia bianca sul petto, che non superi i 3 cm. Il bianco fra le dita non è
considerato difetto.

Bianco perla senza alcun giallo rossiccio.
Qualsiasi colore o macchia che non sia quello descritto sopra, è indesiderabile.

 

TAGLIA E PESO:
ALTEZZA:

Maschi. 39 - 45 cm. altezza ideale 41 - 43 cm.
Femmine 36 - 42 cm “ “ 38 - 40 cm

 

PESO:
Maschi 13 – 15 Kg
Femmine 10 – 13 Kg

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

 

DIFETTI ELIMINATORI:
· Uno o più denti mancanti (incisivi,canini, premolari 2-4, molari 1-2)
mancanza di più di due PM1. Gli M3 non vengono presi in considerazione.
· Enognatismo, prognatismo, mascelle deviate (denti non allineati)
· Coda portata a sciabola o orizzontalmente.
· Pelo corto, liscio, che cresce separatamente.
· Difetti nei colori. Segni o macchie indesiderate.
· Taglia che devia dai limiti stabiliti dallo standard.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto.

Puli

FCI  standard N° 55/ 13.09.2000.
PULI.
ORIGINE: Ungheria.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 06.04.2000.
UTILIZZAZIONE: Cane da gregge.
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 1 Cani da pastore e bovari. (esclusi i Bovari svizzeri)
                                        Sezione 1 Cani da pastore.
                                        Senza prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:
Il Puli è una razza di cani da gregge di origine asiatica. I suoi antenati molto probabilmente arrivarono al bacino dei Carpazi con gli antichi Magiari, che vivevano come nomadi allevatori di bestiame.

 

ASPETTO GENERALE:
Cane di media taglia di costituzione forte, struttura quadrata e ossatura fine ma non troppo leggera. Il corpo piuttosto asciutto, è ben muscoloso in ogni sua parte. Difficile giudicare le varie parti del corpo, che è tutto ricoperto da un foltissimo pelo, che tende a formare ricci e corde. E’ quindi utile toccare il cane quando lo si giudica. Il pelo della testa è così abbondante che la testa sembra
rotonda e gli occhi sono coperti. La coda riccamente fornita di pelo, ricurva in avanti sopra il dorso, dà l’impressione che la linea superiore si alzi leggermente verso il posteriore.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:
· La lunghezza del corpo è uguale all’altezza al garrese.
· La profondità del petto è leggermente inferiore della metà dell’altezza al garrese.
· La lunghezza del muso è un terzo della lunghezza totale della testa.

 

COMPORTAMENTO – CARATTERE:
Di temperamento vivace, estremamente pronto ad apprendere. Ama i bambini ed è un eccellente guardiano. La sua taglia lo rende anche un compagno ideale.

TESTA:

Vista dal davanti, rotonda; vista di lato sembra ellittica.

 

REGIONE DEL CRANIO:
.Cranio piccolo e fine. Arcate sopraccigliari fortemente sviluppate.
.Stop poco accentuato.

 

REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo piuttosto piccolo, nero.
.Muso non appuntito; canna nasale diritta.
.Labbra tese, con pigmento scuro.
.Mascelle/Denti completa chiusura a forbice, secondo la formula dentaria; 42 denti.
.Occhi di media misura, marrone scuro, inseriti piuttosto obliqui e mediamente distanziati. L’espressione è vivace e intelligente.  Rime palpebrali strettamente aderenti ai globi oculari e ben pigmentate.
.Orecchi inseriti a media altezza con base larga. Pendono a forma di V con le punte arrotondate

 

COLLO:

Di media lunghezza, teso, molto muscoloso. Forma un angolo di 45° circa sull’orizzontale ed è coperto da fitto pelo.

 

CORPO:
.Linea superiore diritta. Dà l’impressione di alzarsi leggermente verso il posteriore per il portamento della coda.
.Garrese solo leggermente sporgente dalla linea superiore.
.Dorso di media lunghezza, diritto, asciutto e muscoloso.
.Rene corto, fortemente muscoloso.
.Groppa corta, leggermente discendente.
.Torace profondo, lungo, con costole ben cerchiate.
.Linea inferiore si rialza gradualmente verso il posteriore.

 

CODA:

Inserita a media altezza e portata in un ricciolo piatto sulla groppa. Ben ricoperta da denso pelo. Se tirata, raggiunge il garretto.

 

ARTI:
ANTERIORI:

Spalle scapola obliqua, strettamente aderente al torace. Una linea verticale dal garrese tocca la parte anteriore del torace nel suo punto più profondo.

L’angolo fra la scapola e il braccio è da 100 a 110°
.Braccio di media lunghezza, ben muscoloso.
.Gomito aderente allo sterno. Angolo fra il braccio e avambraccio: da 120° a 130°
.Avambraccio lungo, diritto, con muscoli asciutti.
.Piedi ant. corti, rotondi, compatti con dita ben chiuse. Unghie nere o grigio ardesia.

.Cuscinetti di colore scuro ed elastici. Piedi paralleli, che puntano in avanti e mediamente distanziati.

 

POSTERIORI:

Le gambe sono mediamente distanziate e parallele. L’angolo tra il bacino e la coscia è da 100° a 110° circa. Angolo del ginocchio da 100° a 110°
.Coscia e gamba lunghe e molto muscolose.
.Garretto asciutto, nettamente delineato.
.Metatarso corto.
.Piede post. un po’ più piatto del piede anteriore, ma per il resto gli è simile.

 

ANDATURA:

Molto vivace e briosa. Passi corti. Il passo è spesso tipicamente interrotto e saltellante. Il cane ha tendenza a girare su se stesso.

 

PELLE:

Senza rughe, aderente, con forte pigmento. La pelle nuda è nera o
grigio ardesia con qualsiasi colore del mantello.

 

MANTELLO:
PELO:

Il pelo del cucciolo è denso, ondulato o arricciato. Più tardi, ciuffi di pelo si trasformano in fiocchi e corde. Il pelo consiste in un mantello di copertura più ruvido e un sottopelo più fine. La proporzione tra questi due tipi di pelo determina la caratteristica del mantello. Se il mantello di copertura predomina sul sottopelo, la struttura del mantello non è più tipica e il mantello si apre leggermente. Se il sottopelo è molto predominante – che è indesiderabile – il risultato è una massa di pelo di tessitura troppo soffice, difficile da gestire. La corretta proporzione fra i due tipi di pelo, che è fissata geneticamente, produce i fiocchi o corde, belli a vedersi che sono facili da tenere. Le corde sulle reni e la groppa e sul dietro delle cosce sono le più lunghe (20 – 30 cm). Le più corte
sono sul capo e sugli arti (10–12 cm). Il pelo sulla testa è ideale quando forma una forte struttura di corde che coprono la regione del muso. Sia un pelo pettinato che un pelo trascurato e arruffato,
sono indesiderabili.

 

COLORE:

Nero:

.Nero con poche sfumature color ruggine o grigie

.Fulvo con netta maschera nera.

.E’ permessa una macchia bianca sul petto, che non superi i 3 cm. Il bianco fra le dita non è
considerato difetto.

Bianco perla senza alcun giallo rossiccio.
Qualsiasi colore o macchia che non sia quello descritto sopra, è indesiderabile.

 

TAGLIA E PESO:
ALTEZZA:

Maschi. 39 - 45 cm. altezza ideale 41 - 43 cm.
Femmine 36 - 42 cm “ “ 38 - 40 cm

 

PESO:
Maschi 13 – 15 Kg
Femmine 10 – 13 Kg

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

 

DIFETTI ELIMINATORI:
· Uno o più denti mancanti (incisivi,canini, premolari 2-4, molari 1-2)
mancanza di più di due PM1. Gli M3 non vengono presi in considerazione.
· Enognatismo, prognatismo, mascelle deviate (denti non allineati)
· Coda portata a sciabola o orizzontalmente.
· Pelo corto, liscio, che cresce separatamente.
· Difetti nei colori. Segni o macchie indesiderate.
· Taglia che devia dai limiti stabiliti dallo standard.

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto.

Pastore Tedesco

FCI Standard N° 166 / 30.08.1991
CANE DA PASTORE TEDESCO.

ORIGINE: Germania.

DATA DI PUBBLICAZIONE DLELO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 23.03.1991.

UTILIZZAZIONE: Cane di utilità, cane da pastore e cane di servizio polivalente.

CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 1 Cani da pastore e bovari (escluso i Bovari Svizzeri )
                                       Sezione 1 cani da pastore.
                                       Con prova di lavoro.

 

BREVE CENNO STORICO:

Lo standard è stabilito ufficialmente dall’Associazione per il Cane da Pastore Tedesco (SV) con sede ad Augsburg, membro della Società Cinofila Tedesca (VDH) in qualità di Società fondatrice della razza e responsabile per lo standard del Pastore Tedesco; redatto nel primo congresso a Francoforte il 20 settembre 1899 secondo le proposte di A.Meyer e di M. von Stephanitz , completato dalle aggiunte apportate dalla VI assemblea dei soci del 28 luglio 1901, dalla XXIII Assemblea tenutasi a Colonia il 17 settembre 1909, dalla seduta del Consiglio direttivo tenutasi a Wiesbaden il 5 settembre 1930 e di quella del 25 marzo1961, è stato ristudiato dall’Unione mondiale delle Società per il Cane da Pastore Tedesco, e deciso durante la seduta del WUSV il 30 agosto 1976; è stato ancora rielaborato e catalogato con decisione del 23/24 marzo 1991 dal Consiglio e dal Comitato Consultivo. Il Cane da Pastore Tedesco, che iniziò ad essere allevato in modo pianificato nel 1899, dopo la  fondazione della Società, è stato selezionato partendo da razze di cani da pastore esistenti nella Germania centrale e meridionale, con l’obiettivo di creare un cane di utilità capace di alte prestazioni. Perciò è stato fissato lo Standard del Pastore Tedesco che contempla tanto le caratteristiche fisiche che quelle del temperamento e del carattere.

 

CARATTERI SOMATICI GENERALI:

Il Cane da Pastore tedesco è di media taglia, leggermente allungato, forte e molto muscoloso, con ossatura asciutta e struttura solida.

 

PROPORZIONI IMPORTANTI:
l’altezza al garrese per i maschi: da 60 a 65 cm,
per le femmine da 55 a 60 cm.
la lunghezza del corpo supera l’altezza al garrese circa del 10 – 17%

CARATTERE:

Il Pastore Tedesco deve essere equilibrato, saldo di nervi, sicuro di sé, del tutto disinvolto e (se non provocato) assolutamente buono, oltre che attento e docile. Egli deve possedere coraggio, combattività e tempra per essere idoneo come cane da accompagnamento da guardia, protezione, servizio e da pastore.

 

TESTA:

La testa è a forma di cono, proporzionata alla mole del corpo (lunga circa il 40% dell’altezza al garrese), senza essere tozza né troppo stretta; nell’insieme asciutta, mediamente larga fra gli orecchi. La fronte, vista dal davanti e di lato, solo un poco bombata e senza, o solo accennata, sutura metopica. Il rapporto del cranio col muso è del 50%. La larghezza del cranio è pressappoco uguale alla sua lunghezza. Visto dall’alto il cranio va uniformemente diminuendo dagli orecchi al
tartufo e con stop obliquo, non troppo pronunciato continua in un muso a forma di cono. Le mascelle, superiore e inferiore, sono robuste. La canna nasale diritta; non è desiderata alcuna concavità o convessità. Le labbra sono tese, ben chiuse e di colore scuro

TARTUFO:

Deve essere nero.

 

DENTI:

Dentatura forte, sana e completa (42 denti, secondo la formula dentaria). Il pastore Tedesco ha la chiusura a forbice: chiusura a tenaglia, enognatismo e prognatismo sono difetti. Difetto è anche la disposizione in linea retta della chiusura a forbice. L’ossatura della mascella deve essere fortemente sviluppata, in modo che i denti possano esservi profondamente inseriti

 

OCCHI:

Sono di media misura, a forma di mandorla, posizionati un po’ obliqui, e non sporgenti. Il colore degli occhi deve essere il più scuro possibile. Gli occhi chiari e pungenti non sono desiderabili, in quanto pregiudicano l’espressione del cane.

 

ORECCHI:

Il Pastore Tedesco ha orecchi eretti, di media misura; devono essere portati eretti e ugualmente diritti (non tirati verso l’interno). Terminano a punta e col padiglione auricolare rivolto in avanti. Non sono ammessi orecchi tagliati o piegati. In movimento e in stazione gli orecchi portati verso il dietro non sono un difetto.

 

COLLO:

Deve essere forte, ben muscoloso e senza pelle lassa (giogaia)

E’ portato con un angolo di circa 45°

 

CORPO:

La linea superiore procede, senza visibile interruzione, dal collo, lungo il garrese ben muscoloso, il dorso diritto e uniformemente un po’inclinato, fino alla groppa poco avvallata. Il rene è largo e forte, ben muscoloso. La groppa deve essere lunga, leggermente inclinata (circa 23°) e deve passar dal dorso alla radice della coda senza interruzioni

 

TORACE:

Deve essere mediamente largo, il più possibile lungo e sviluppato. La profondità deve raggiungere pressappoco il 45 – 48% dell’altezza al garrese. Le costole devono essere mediamente arcuate; il torace a botte o piatto è un difetto.

CODA:

Arriva almeno fino al garretto, però non oltre la metà del metatarso. Ha nella parte inferiore il pelo un po’ più lungo, ed è portata, pendente, con una leggera curva, mentre in eccitazione o in movimento viene portata molto più rialzata, senza però superare la linea dorsale. Sono proibite correzioni chirurgiche.

 

ARTI ANTERIORI:

Gli arti anteriori, visti da ogni lato, sono diritti; visti dal davanti, assolutamente paralleli. La scapola e il braccio hanno la stessa lunghezza, e sono ben aderenti al corpo con una solida muscolatura. .L’angolo scapolo-omerale ideale è di 90°; può arrivare fino 110°.
.I gomiti non devono essere girati in fuori o in dentro né in stazione né in movimento.

.Gli avambracci, visti da ogni lato, sono diritti e fra loro assolutamente paralleli, asciutti e fortemente muscolosi. Il metacarpo ha una lunghezza di circa ⅓ dell’avambraccio e ha un angolo da circa 20° fino a 22° con quest’ultimo.

.Tanto un metacarpo troppo inclinato (+ di 22°) quanto un metacarpo troppo diritto

(- di 20°) nuocciono all’idoneità al lavoro, soprattutto alla capacità di resistenza.

 

PIEDI ANTERIORI:

Sono tondeggianti, ben chiusi e arcuati, con pianta del piede dura ma non screpolata (fragile). Le unghie sono forti e di colore scuro.

 

ARTI POSTERIORI:

La posizione delle gambe è leggermente arretrata; gli arti posteriori, visti da dietro, sono fra loro paralleli. Coscia e gamba sono pressappoco della stessa lunghezza, e formano un angolo di ca 120°; le natiche sono forti e ben muscolose. Il garretto è robusto e fermo, il metatarso scende
perpendicolarmente sotto il garretto.

 

PIEDI POSTERIORI:

Sono chiusi, leggermente arcuati, con cuscinetti duri e di colore scuro; le unghie sono robuste, arcuate e ugualmente scure.

 

ANDATURA:

Il Pastore Tedesco è un trottatore. Le sue membra devono essere armonizzate in lunghezza e angolazioni in modo che, senza importanti spostamenti della linea dorsale, possa spostare il posteriore fino al tronco e ugualmente allungare l’anteriore. Ogni tendenza all’eccessiva angolazione del posteriore diminuisce la solidità e la costanza e con questo la capacità al lavoro.
Da corretti rapporti del corpo e angolazioni risulta un movimento ampio che procede radente al terreno; movimento che dà l’impressione di un procedere sciolto (senza sforzo).
Dalla testa spinta in avanti, e la coda leggermente sollevata, e un trotto uniforme e tranquillo, risulta una linea superiore leggermente oscillante e non interrotta, che dalla punta degli orecchi, attraverso la nuca e il dorso procede fino all’estremità della coda.

 

PELLE:

La pelle è allentata, senza però formare pieghe.

 

MANTELLO TIPI DI PELO:

Il mantello corretto per il Pastore Tedesco è il doppio pelo con sottopelo. Il pelo di copertura deve essere il più fitto possibile, diritto, duro e ben aderente. Sulla testa, compreso l’interno degli orecchi, sulla parte anteriore degli arti, sui piedi e sulle dita, il pelo è più corto; sul collo è un po’ più lungo e robusto. Il pelo si allunga sulla parte posteriore degli arti, fino al metacarpo e al garretto; sul retro delle natiche forma come dei calzoni.

 

COLORE:

Nero con focature rosso-bruno, brune, gialle fino al grigio chiaro. Nero e grigio unito, con sfumature grigie più scure. Sella nera e maschera. Una piccola macchia bianca, poco appariscente, sul petto, come pure le parti interne dei fianchi molto chiare, sono ammesse, ma non desiderate. Il tartufo deve essere nero con qualsiasi colore del mantello. La mancanza di maschera, il colore degli occhi troppo chiaro (fino a farli sembrare pungenti), come pure le macchie troppo chiare (quasi bianche) al petto e alle parti interne dei fianchi, unghie chiare e punta della coda rossa, sono da considerare come segni di scarsa pigmentazione. Il sottopelo ha una tonalità grigio chiaro. Il colore bianco non è ammesso.

 

TAGLIA E PESO:
Maschi: altezza al garrese: 60 – 65 cm
Peso da 30 a 40 Kg
Femmine: altezza al garrese 55 – 60 cm
Peso da 22 a 32 Kg

 

TESTICOLI:

I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

 

DIFETTI:

Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto,da
valutarsi a seconda della sua gravità

 

DIFETTI GRAVI:

Deviazioni dalle caratteristiche di razza (di cui sopra) che compromettono l’idoneità al lavoro
· Difetti agli orecchi: orecchi inseriti lateralmente troppo in basso, semi-cadenti, mal posizionati, non stabili.
· Considerevole carenza di pigmentazione.
· Forte pregiudizio alla solidità in generale.
· Difetti ai denti: qualsiasi scostamento dalla chiusura a forbice e dalla formula
dentaria, quando non si tratta di un difetto eliminatorio (v.s.)

 

DIFETTI ELIMINATORI :
a) Debolezza di carattere, cane mordace e poco saldo di nervi.
b) Cane con “displasia grave” dimostrata.
c) Monorchidismo e criptorchidismo, come pure cane con testicoli visibilmente diversi (atrofizzati)
d) Cani con difetti deformanti agli orecchi e/o coda.
e) Cane con malformazioni.
f) Cane con difetti ai denti, con mancanza di:
· 1 Premolare 3 e un altro dente
· 1 Canino, o
· 1 Premolare 4,
· 1 Molare 1, 1 Molare 2,
· in tutto 3 denti e più.
g) Cane con carenze alle mascelle:
· Enognatismo di 2 mm. e piu.
· Prognatismo.
· Chiusura a tenaglia in tutta la regione degli incisivi.
. Cane sopra/sotto taglia di più di 1 cm.

.Albinismo.
.Colore del mantello bianco (anche nei cani con occhi e unghie scuri)
.Doppio pelo lungo (pelo di copertura lungo, debole, non fermamente aderente al sottopelo, frange agli orecchi e arti, culotte cespugliose, coda cespugliosa con pennacchio di sotto)
.Pelo lungo  (pelo di copertura lungo, debole, senza sottopelo, per lo più con la scriminatura in mezzo al dorso, frange agli orecchi, agli arti e alla coda)
 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura