Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

News Testata

Basilicata: Al via la reintroduzione della lepre italica nel Parco dell'Appennino Lucano

  • Scritto da
Il Parco dell’Appennino Lucano nella mattinata di giovedì 10 maggio prossimo effettuerà la reintroduzione di individui di Lepre Italica (Lepus corsicanus) nel territorio dell’area protetta che gravita intorno al comune di Sasso di Castalda. L’azione di reintroduzione avviene nell’ambito del progetto “Conservazione della Lepre Italica”, di cui l’Ente Parco è…

A Caccia Village: La Fondazione UNA Onlus incontra il territorio

  • Scritto da
Il ruolo della caccia in Umbria e i progetti nazionali UNA nell’incontro con i Delegati Regionali12 maggio 2018 - ore 15:00Caccia Village, Bastia Umbra (Area Workshop A1, Padiglione 9) Introduzione:Nicola Perrotti, Presidente Fondazione UNA Onlus Saluti istituzionaliFiliberto Franchi, Assessore Bastia Umbra Il ruolo della caccia nella valorizzazione del territorio umbroNe…

Legge Piemonte: anche la "Cabina di regia" interviene

La "Cabina di regia unitaria del mondo venatorio" scrive a deputati e senatori per segnalare la situazione del disegno di legge n.182 di Regione Piemonte, che presto potrebbe trasformarsi in legge.  Questo il testo:  "Gentile Onorevole,  Con la presente vorremmo informarla, qualora non ne fosse a conoscenza, della grave situazione…

Arci Caccia Veneto a Consiglio

  • Scritto da
Nella splendida cornice, ambientale e culinaria, dell’Agriturismo Castegnera di Tarzo (TV), si è svolto sabato 5 maggio il Consiglio Regionale ARCI Caccia Veneto. Molte le importanti decisioni prese.La prima incombenza, approvata all’unanimità dai presenti, è stata l’approvazione del bilancio consuntivo 2017. Tutto questo nel clima di piena trasparenza con i…

FEDERCACCIA VENEZIA GIULIA E UNCZA: SABATO UN CONVEGNO SUL CERVO

La presenza del cervo sul territorio della Venezia Giulia è da qualche anno diventata una realtà ed è per questo che la locale Sezione Provinciale Federcaccia unitamente al Društvo slovenskih lovcev “Doberdob” (Associazione dei Cacciatori Sloveni) e all’UNCZA (Unione Nazionale Cacciatori Zona ALPI) organizzano un convegno transnazionale dal titolo “Cervo:…

La Regione Toscana risponde all'interrogazione di Arci Caccia Toscana: nessuna Associazione Venatoria può essere riconosciuta a livello regionale

Ad una esplicita richiesta di chiarimento dell’Arci Caccia Toscana sul riconoscimento delle Associazioni Venatorie in Toscana, la Regione ha ribadito che i soli interlocutori ammissibili sono le Associazioni Venatorie Nazionali riconosciute ai sensi dell’Art 34 della legge 157/92. Quindi, non si lascia spazio ad interpretazioni, nessuna associazione regionale può essere…

CCT: GARANTIRE LA RICERCA PER IL FUTURO DELLA CACCIA ALLA SELVAGGINA MIGRATORIA

  • Scritto da
La Maremma in passato è stata terra aspra di briganti, boschi e paludi. Queste condizioni inospitali per l’essere umano però, sin dai tempi della temibile malaria, erano altresì un habitat più che idoneo per l’avifauna e per altre specie mammifere, inclusi gli ungulati come il cinghiale. Laddove si annidava una…

Umbria: ANLC attacca la Regione sul Calendario Venatorio

  • Scritto da
La segreteria regionale della Libera Caccia (Anlc Umbria) raccoglie il malcontento dei propri associati e dei tanti cacciatori per i contenuti del Calendario venatorio 2018/19 preadottato dalla Giunta regionale dell'Umbria. Un Calendario che non accoglie infatti molte indicazioni contenute nell'articolata proposta di integrazione alla bozza elaborata dalla Libera Caccia sulla…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura