Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

News Testata

ACQUE E BIODIVERSITÀ, IL PROGETTO PER IL PADULE DI FUCECCHIO E LE COLLINE DELLE CERBAIE SI PIAZZA AL TERZO POSTO SU 21 PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI

  • Scritto da
Il Progetto “Acque e Biodiversità – Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali del Padule di Fucecchio e delle Colline delle Cerbaie”, presentato, in qualità di capofila, dal Consorzio Forestale delle Cerbaie, è risultato ammissibile e finanziabile dalla Regione Toscana, piazzandosi al terzo posto su 21 progetti che hanno concorso al…

FIDC LECCO E UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FORNISCONO LE OSSERVAZIONI ALLA BOZZA DI VAS PER LA RISERVA NATURALE DEL PIAN DI SPAGNA E LAGO DI MEZZOLA

  • Scritto da
La Riserva Naturale del Pian di Spagna e del Lago di Novate Mezzola riaggiorna il proprio Piano di gestione, e per questo ha indetto la prima Conferenza di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) alla quale sono stati invitati vari portatori d’interesse, tra cui Federcaccia Lecco. La prima seduta si è tenuta…

Toscana: Per la CIA occorre collaborazione tra agricoltura e caccia per gestire il territorio

  • Scritto da
Ieri nella prestigiosa cornice dell'Accademia dei Georgofili di Firenze, si è svolta una importante giornata di studio sulla selvaggina ungulata. Presenti all'incontro rappresentanti del mondo accademico, politico e delle associazioni agricole e venatorie. Queste le dichiarazione del Direttore di Cia Toscana Giordano Pascucci: «E’ necessario superare le contrapposizioni tra mondo venatorio…

REGIONE VENETO A BRUXELLES: L’EUROPA MODIFICHI LA DIRETTIVA SUL LUPO

  • Scritto da
Contributi europei per il censimento del lupo nell’area alpina, controllo degli ibridi che risultano essere ben più pericolosi del lupo e arrivano ad attaccare l’uomo, e maggiori risorse per gli indennizzi agli allevatori. Ma soprattutto una correzione della direttiva comunitaria, che rimoduli in funzione dei diversi territori la definizione di…

ACMA: UN AGGIORNAMENTO SUL PROBLEMA AVIARIA E L’USO DEI RICHIAMI PER LA CACCIA AGLI ACQUATICI

  • Scritto da
 Il 4 ottobre u.s. presso il Ministero della Salute si è tenuto un convegno internazionale sull’influenza aviaria alla presenza di esperti europei, ma anche americani. Per il mondo venatorio hanno partecipato il Dott. Michele Sorrenti, responsabile scientifico dell’Ufficio Avifauna Migratoria della Federcaccia, e il Dott. Stefano Simeoni, Consigliere Nazionale dell’Acma-FIdC,…

Piemonte: muoiono annegati due cacciatori

Settimana tragica in Piemonte, con due cacciatori morti, entrambi annegati. Il primo caso nell'alessandrino, nella zona di Felizzano dove un uomo di 58 anni che si è immerso nel Tanaro per recuperare la preda di caccia.   Il cacciatore si chiamava Sergio Gaggero, nato e residente a Genova, e si trovava…

ANUU: IL COLUMBUS DAY DEL TORDO

  • Scritto da
Columbus Day, 12 ottobre, scoperta dell’America: data storica negli annuali dell’Osservatorio Ornitologico FEIN di Arosio per un giorno classico nella migrazione post-nuziale del Tordo bottaccio, con temperature ancora gradevoli e un sole splendente su tutta la Penisola, come stanno a dimostrare le note meteo di questi giorni in una magica…

Enalcaccia: Lettera aperta sulla caccia in Abruzzo

 Riceviamo e pubblichiamo Hanno fatto ed hanno detto ed hanno iniziato il percorso per chiudere definitivamente la caccia in Abruzzo, anzi di fatto, I 'hanno chiusa . Parlo dei nostri politici che supportati da eclatanti grandi studi specialistici sull' ambiente e sulla fauna ,appoggiati dall' ISPRA che ormai dalla sua istituzione, decide le…

FIDC LOMBARDIA: LA REGIONE, IL VOTO E IL POPOLO VENATORIO

  • Scritto da
Il 22 ottobre Regione Lombardia ha indetto un referendum consultivo tra i cittadini lombardi per chiedere loro se, ai sensi dell’articolo 116 della Costituzione della Repubblica Italiana, vogliono che la Regione stessa chieda allo Stato maggiore autonomia su alcune materie. Tra queste tre sono di competenza oggi esclusiva dello Stato…

LUPO INVESTITO NEL SAVONESE

Un esemplare di lupo è stato ucciso da un'auto questa notte in Val Bormida.  Si tratta di un giovane esemplare di circa 6 mesi ed un peso di una ventina di chili, investito  intorno alle ore 4.30 lungo la Sp 15 Carcare-Pallare, poco prima del centro abitato. Sul posto sono…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura