Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

News Testata

NOTA CHIARIFICATRICE DA ANPAM, ASSOARMIERI E CONARMI: FINALMENTE CHIARI I CRITERI DI RILASCIO DEL PORTO D’ARMI PER I RICHIEDENTI CON PRECEDENTI PENALI

  • Scritto da
Il 31 agosto u.s. l’Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale ha diramato la circolare prot. n. 557/PAS/U/012843/10100.A(1), dal titolo “Motivi ostativi al rilascio ed obbligo di revoca della licenza di porto d’armi ex art. 43 T.U.L.P.S. – Problematiche applicative”. La determinazione puntuale dei requisiti che devono essere…

PUGLIA: DI GIOIA SU DEROGA CACCIA ALLO STORNO

  • Scritto da
Approvata la delibera di Giunta che consente la deroga alla caccia allo storno fino al 14 gennaio 2018. “La Giunta regionale – spiega l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia – ha, difatti, approvato l’autorizzazione al prelievo di una specie che è un oggettivo pericolo per le…

ANUU: I SANTI ACCOMPAGNANO LA MIGRAZIONE DEL TORDO

  • Scritto da
 E così è stato, come era nelle previsioni di questa rubrica settimanale allorquando ritornavamo sulla prima “buttata” del Tordo bottaccio in concomitanza del primo quarto di luna e in relazione alla data del 29 settembre, ricorrenza di S. Michele. L’ampia zona anticiclonica presente sull’Europa centrale ha favorito il bel tempo…

FACE: COESISTERE CON I GRANDI CARNIVORI ... SFIDE E SOLUZIONI

  • Scritto da
Si terrà martedì 17 Ottobre alle 15.00 presso il Parlamento Europeo la Conferenza “Coesistere con i Grandi Carnivori: sfide e soluzioni” tenuta da Karl Heinz Florenz, Persidente del Gruppo Parlamentare Europeo “Biodiversità, Caccia e Attività Rurali” e organizzata dalla FACE, Federazione Europea per la caccia e la conservazione. I recenti…

COMITATO D-477: DAL BNP INCERTEZZE NORMATIVE CHE METTONO IN DIFFICOLTÀ IL SETTORE

  • Scritto da
    A seguito della notizia dell’accettazione e del successivo rifiuto del BNP a classificare a 29 colpi un’arma sportiva in quanto demilitarizzata (pur già classificata sportiva e con parere favorevole della federazione interessata), il Comitato D-477 sta acquisendo dall’interessato copia degli atti relativi al procedimento al fine di comprendere…

FIDC BRESCIA: L’ISPRA E L’ANOMALIA DEI PARERI FOTOCOPIA

  • Scritto da
Sappiamo tutti che l’estate di quest’anno è stata particolarmente torrida e priva di precipitazioni. La siccità ha tormentato il nostro paese e messo in ginocchio l’agricoltura italiana, un settore che anno dopo anno diventa sempre di più ambasciatore della cultura del Belpaese. Ovviamente queste condizioni, al limite dello stato di…

I LUPI ATTACCANO E COLDIRETTI LANCIA L'ALLARME

Ieri notte s'è registrato un attacco ad un allevamento di pecore presso l’allevamento dell’azienda piacentina “Bernazzani Dino” sulle prime colline di Bettola, in località Poggio. Ad effettuarlo quasi certamente i lupi, tre sono le state le pecore sbranate, mentre altrettante hanno subito ferite molto gravi. E' un grave danno, perché…

FEDERCACCIA PIEMONTE CONTRO I TECNICI FAUNISTICI? MA PER FAVORE…NON DICIAMO STUPIDAGGINI!

  • Scritto da
Gira voce, probabilmente fomentata ad arte da alcuni, che Federcaccia Piemonte abbia…dichiarata guerra ai Tecnici Faunistici! Nulla di più falso, al contrario Federcaccia rispetta la categoria ed è riconoscente ai molti stimati professionisti che svolgono egregiamente il loro lavoro in A.T.C. e C.A. della nostra Regione, apprezzando sinceramente l’impegno da…

ARCI Caccia: “Animal Partito”. Gli italiani non lo vogliono

  • Scritto da
  E’ da qualche tempo che l’ARCI Caccia denuncia la strumentalità, la faziosità e la provocazione offensiva nei confronti dell’intelligenza dei cittadini, di quegli umani in politica che ritengono che gli animali debbano fare un Partito. Il sondaggio sulle intenzioni di voto degli italiani commissionato da LA7 conferma, se ancora…

Fondazione UNA: “Parte da Bergamo Selvatici e buoni”

  • Scritto da
  (AGI) – Clusone (Bergamo), 22 set. – La Fondazione UNA Onlus, promotrice del progetto “Selvatici ma Buoni”, ha la funzione di “collettore delle realta’ territoriali – spiega il suo presidente Nicola Perrotti – e delle realta’ scientifiche, con lo scopo di formare le persone, a vari livelli, affinché venga valorizzata la carne…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura