Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

News Testata

L'Assessore Remaschi risponde alle critiche della Federcaccia

In una recente assemblea, il Presidente Regionale di Fidc Moreno Perricioli ha attaccato duramente la gestione della caccia effettuata dalla Regione Toscana, in particolar modo la legge Obiettivo sulla gestione degli ungulati. Ecco la risposta dell'Assessore: Un famoso detto recita "se non porti almeno una soluzione allora anche tu fai…

FIDC VICENZA: “LA LEGGE BOCCIATA ERA ECCESSIVA BASTAVA COPIARE LE ALTRE REGIONI”

  • Scritto da
Il presidente di Federcaccia Vicenza Galvanetto sulla sentenza della Corte Costituzionale «Si è voluto essere troppo “intraprendenti” e ora non possiamo uscire dai nostri ambiti» «La Regione ha voluto scrivere una legge troppo “intraprendente” e così, con la bocciatura della Corte Costituzionale, non solo non abbiamo la gallina, ma nemmeno…

ANUU: LUCIFERO E IL CALDO ECCEZIONALE

  • Scritto da
Riprendiamo le note settimanali sul passo, che seguiremo fino al mese di dicembre, cavalcando le varie fasi della migrazione post-nuziale di questa estate che ha avuto temperature al di sopra della norma fin dal mese di maggio, dopo una primavera altalenante e, talvolta, con picchi di temperature invernali, come avvenuto…

PIEMONTE: LUPI ATTACCANO PECORE E VITELLI

Lupi in azione sulle montagne del cuneese, a Castelmagno dove due margari hanno subito grosse perdite tra mercoledì pomeriggio e l'altra notte. Aldo Macario all'alpe Grange Sarià ha perso 13 pregiate pecore  di pregiata razza frabosana roaschina uccise uccise dai lupi, mentre altre 8 al momento risultano disperse. Non meglio…

Arci Caccia Lombardia: ancora un niente di fatto per le deroghe

  • Scritto da
Lunedì 31/7/ 17, in Regione Lombardia, si è svolto un incontro sul tema “Applicazione del prelievo in deroga”. Presenti i parlamentari europei Comi e Sernagiotto, il Presidente della Regione, gli Assessori Fava, Beccalossi e Parolini e i rappresentanti delle Associazioni Venatorie, si è cercato di trovare una via che consentisse…

Abruzzo: 400000 euro per la filiera del cinghiale

  • Scritto da
Quattrocentomila euro, questo è quanto stanziato dalla Regione Abruzzo per incentivare le Aziende Agricole che vorranno organizzarsi per la trasformazione e la vendita della carne di selvaggina. Secondo l'Assessore Pepe, infatti, occorre stimolare l'utilizzo di questa importante risorsa, largamente disponibile in Abruzzo.   http://www.ecoaltomolise.net/filiera-del-cinghiale-400mila-euro-dalla-regione-trasformare-vendere-le-carni-selvatiche/  

BASILICATA: L'ASSESSORE BRAIA FA IL PUNTO CON LE ASSOCIAZIONI VENATORIE

  • Scritto da
“Abbiamo chiesto alle associazioni venatorie, nell’ambito della collaborazione e condivisione che ha contraddistinto tutti gli incontri sinora intercorsi, piena delega per inviare al TAR regionale una nota di sollecito per la pubblicazione della sentenza riferita al ricorso contro il precedente calendario venatorio 2016/2017, che attendiamo dallo scorso anno e che…

Veneto: …continua “l’operazione verità” di Arci Caccia!

  • Scritto da
Mercoledì 2 agosto alle ore 11 sarà ospite di Radio Vicenza il Presidente Regionale e Vice Presidente Nazionale, Giuliano Ezzelini Storti. In diretta per affrontare la realtà venatoria del Veneto, ma anche un’occasione per porre l’attenzione sulle proposte concrete che l’associazione porta avanti con determinazione e risultati. La trasmissione può…

Arci Caccia Abruzzo: Le papere della FIdC

  • Scritto da
La FIDC in Abruzzo aggredisce persone che avrebbe espulso e che sarebbero passate ad altra associazione venatoria. Regione che vai, giudizio che dai! Ancora più incoerente, a dir poco, è che FIDC dica: “siamo un’associazione venatoria che opera senza l’appoggio di animalisti e ambientalisti”. Più che dedicarsi alla caccia sceglie…

Fondazione UNA Onlus su vicenda orso “Mario” e incontro Ministero dell’Ambiente-PNLAM

Il commento di Nicola Perrotti, Presidente UNA sull’esito dell’incontro tra Ministero dell’Ambiente e Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise a seguito dell’incursione dell’orso "Mario" in una abitazione di Villavallelonga. Roma, 31 luglio 2017 “La salvaguardia dell’orso marsicano passa attraverso una gestione condivisa delle operazioni di tutela di questa specie, tanto…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura