Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

News Testata

ANUU: LE PREFERENZE DIREZIONALI DI MIGRAZIONE DEL PETTIROSSO E DELLA CAPINERA

  • Scritto da
Presso l’Osservatorio Ornitologico di Arosio (CO) della FEIN per diversi anni hanno collaborato le ricercatrici dell’Università polacca di Danzica, sotto la guida del prof. Busse, Karolina Adamska e Katarzyna Rosiñska. Oltre ad inanellare con la giovane squadra della Stazione ornitologica, in questi periodi di studio hanno potuto analizzare le preferenze…

Belluno: Le associazioni venatorie attaccano il consigliere Svaluto Ferro

  • Scritto da
Durante l'assemblea dell'Associazione Cacciatori Bellunesi il presidente Pelli ha annunciato un gemellaggio con l'Unione Cacciatori Trentini e una mozione di sfiducia nei confronti del consigliere provinciale con delega alla caccia PierluigiSvaluto Ferro presentata da tutte le associazioni venatorie della provincia.    http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2017/07/09/news/i-cacciatori-contro-svaluto-poco-corretto-con-noi-1.15596913?refresh_ce  

Molise: Cristiano Di Pietro sull'emergenza cinghiali

A Isernia in occasione dell’incontro fissato dal Prefetto, Fernando Guida che ha riunito a Palazzo di Governo i sindaci dei comuni della provincia pentra e i rappresentanti degli agricoltori locali per discutere dell’emergenza cinghiali che sta mettendo in ginocchio il territorio. Espressa da tutti i presenti la preoccupazione per l’eccesiva…

Libera Caccia Toscana sul caffè "salvacinghiali"

  • Scritto da
Riceviamo e pubblichiamo: Apprendiamo con interesse e sinceramente con non malcelato stupore , a tutta pagina del quotidiano “Il Tirreno”, che il sig. Caffe New York, ha salvato un cinghialetto orfano della madre uccisa dai cacciatori. Si potrebbe sorridere amaramente di questa trovata pubblicitaria, scuotendo la testa come si conviene…

Marche approvato il calendario venatorio

  • Scritto da
La regione Marche ha approvato il calendario venatorio. Si comincia con ben 5 giorni di preapertura per poi dare il via alle ostilità il 17 settembre.  Punti principali del documento, la chiusura della caccia alla stanziale il 26 di novembre, una caccia al cinghiale ancora calendarizzata su base provinciale e…

ANUU: PUBBLICATI I DATI RELATIVI AL MONITORAGGIO DELL’AVIFAUNA NIDIFICANTE IN LOMBARDIA DAL 1992 AL 2016

  • Scritto da
Nel mese di novembre 2016 i ricercatori Luciano Bani, Massimiliano Luppi e Valerio Orioli del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DiSAT) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca (UNIMIB) hanno pubblicato la relazione inerente il monitoraggio dell’avifauna nidificante in Lombardia analizzando i dati raccolti dal 1992 al 2016. Lo…

A BRUXELLES UNA CONFERENZA SUI PRELIEVI ILLEGALI DI FAUNA E IL RUOLO DEI CACCIATORI

  • Scritto da
Lo scorso 27 giugno presso il Parlamento Europeo a Bruxelles si è tenuta la conferenza “Prospettive per combattere le uccisioni illegali di fauna: il ruolo dei cacciatori”. Organizzata dal Deputato del Parlamento Europeo Karl Heinz Florenz, Presidente dell’Intergruppo “Biodiversità, Caccia e Attività rurali”, la conferenza ha permesso di approfondire le…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura