Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

News Testata

Toscana: Cara Cia, la caccia pubblica non si tocca

Abbiamo letto con estrema perplessità le agenzie che riportano quanto emerso nel convegno organizzato dalla Cia a Firenze giovedì 27 novembre. Se concordiamo con i dirigenti dell’associazione quando chiedono a gran voce una revisione della legge 157/92 e un potenziamento della filiera della carne di selvaggina, non possiamo assolutamente condividere…

CCT: A Lucca confronto sulla caccia in Toscana

Il lavoro di revisione e aggiornamento della normativa regionale sull’ attività venatoria e la definizione delle linee di indirizzo per il nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale, sta proseguendo nonostante il periodo pre-natalizio. In questi giorni, nonostante lo sforzo costruttivo che si prefigge il superamento di alcune criticità che attanagliano la…

Cacciare i lupi? Gli svizzeri pensano al referendum

In Svizzera si va verso il referendum che dovrà stabilire in quali limiti il lupo, e più generalmente i grandi predatori, potranno essere abbattuti. A proporlo le organizzazioni ambientaliste e quelle animaliste, che raccolto finora oltre 50 mila firme.. Le firme saranno trasemesse alla Cancelleria federale il 9 gennaio, anche…

Toscana: il Consigliere Roberto Salvini scrive alle Associazioni Venatorie

Cacciatori tenuti fuori dalla programmazione del territorio in maniera strumentale, rischio agricoltura e biodiversitàI cacciatori sono le uniche figure professionali possibili come equilibratori dell’ambiente Spettabili associazioni venatorie, vogliamo inoltrarvi le presenti considerazioni del consigliere regionale Roberto Salvini a seguito del convegno “Il Paese che vogliamo” organizzato ieri 27 novembre 2019…

L'ANPAM a Bruxelles

COMUNICATO STAMPA  ANPAM E LE ASSOCIAZIONI EUROPEE DI SETTORE INSIEME PER DEFINIRE UNA STRATEGIA COMUNE CONTRO IL DIVIETO DI   UTILIZZO DEL PIOMBO NELLE MUNIZIONI Organizzato a Bruxelles sotto l’egida del WFSA - World Forum on Shooting Activities - un workshop di dialogo tra le associazioni del settore  Bruxelles, 25 novembre…

AIW: Impedimenti alimentari e orso marsicano. Analisi bilancio PNALM

1. Impedimenti alimentari per salvare l'Orso marsicano?  Pare proprio di sì. E bravo il Parco d'Abruzzo, che pensa a come impedire all'orso di mangiare sigillando con chiusure elettrificate pollai, stalle e stazzi! Ma se contemporaneamente non si favorisce la possibilità predatoria su animali domestici (le prede più facili da catturare)…

Rimandata la decisione dell'Europa sul piombo

Negli scorsi giorni, a Bruxelles, in occasione del REACH Committee presso la DG GROW, si è tenuta una discussione preliminare sulla proposta della Commissione Europea di bando del piombo nelle munizioni nelle zone umide. Grazie ad un’azione sinergica concordata a livello europeo con FACE – federazione dei cacciatori europei e…

Valle d'Aosta: ecco il disegno di legge sul lupo

Ecco il testo disegno di legge regionale n. 40 in merito a misure di prevenzione e di intervento concernenti la specie lupo, ai sensi dell'articolo 16 della direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.  Il…

FIDC: IL TUO IMPEGNO PER LA TUA PASSIONE - RACCOLTA ALI MORIGLIONE

Come noto a tutti i cacciatori da quest’anno alcune regioni hanno vietato la caccia al moriglione e altre hanno limitato fortemente il prelievo. Federcaccia sta lavorando a tutti i livelli, regionale, nazionale ed europeo per scongiurare le pressioni di sospensione della caccia alla specie che sono pervenute dalla Commissione Europea…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura