Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

News Testata

“Selvatici e buoni” una filiera alimentare da valorizzare

Il 27 maggio si è svolto a Lallio (BG), presso la sede di Pentole Agnelli - partner dell’iniziativa, un workshop dedicato ai ristoratori realizzato nell’ambito del progetto scientifico ”Selvatici e Buoni” sostenuto dalla Fondazione UNA Onlus (Uomo Natura Ambiente) dedicato alla gestione della carne di grossa selvaggina (prodotto di gusto…

Arci Caccia: Dalla conferenza dei Presidenti Regionali un richiamo a collegialità nella gestione, unità del mondo venatorio e attenzione alla tutela dell’ambiente

Durante l’appuntamento del Caccia Village, si è riunita a Bastia Umbra la Conferenza dei Presidenti Regionali di Arci Caccia. Dall’assemblea e dalla Presidenza è venuto un forte richiamo ad alcuni temi fondamentali, che dovranno armare l’associazione per affrontare le grandi sfide che attendono la caccia ed i cacciatori. Sul piano…

CCT: L’animalismo esce sconfitto dalle urne

Debacle del Movimento 5 Stelle e del Partito AnimalistaAldilà di ogni altra valutazione più approfondita, la Confederazione Cacciatori Toscani intende evidenziare come il voto di ieri abbia emesso un verdetto chiaro e incontrovertibile: la sconfitta dell’ Animalismo e di ogni velleitarismo anti-venatorio. Il risultato del M5S, del Partito Animalista e…

Arci Caccia: Allarme Lymantria sul Promontorio di Piombino

Sul Promontorio di Piombino è di nuovo allarme Lymantria, la farfalla notturna le cui larve, sono in grado di compiere vere e proprie devastazioni a carico dei boschi di macchia mediterranea delle nostre coste. Questa primavera, complice forse il clima bizzarro, il problema è tornato a farsi sentire di prepotenza.…

Federcaccia: da Bruxelles il punto aggiornato sui key concepts

In un breve ma esauriente video, il dottor Michele Sorrenti, responsabile scientifico dell'Ufficio Avifauna Migratoria FIdC e Chairman del Gruppo di Lavoro FACE sulle direttive Natura, ci illustra quanto accaduto durante le riunioni del Comitato NADEG presso la Commissione Ambiente dell’Unione Europea riunitosi dal 21 al 23 maggio scorsi.Il Comitato…

Fidc: giornata della biodiversità, insostituibile il ruolo dei cacciatori

Roma, 22 maggio 2019 – Oggi è la Giornata Mondiale della Biodiversità, istituita dall’Assemblea generale della Nazioni Unite nel 2000 per celebrare l’adozione della “Convenzione sulla Diversità Biologica”, un trattato adottato nel 1992 a tutela della varietà dei viventi. Viene celebrata ogni anno il 22 maggio ed è, appunto, dedicata…

Umbria: approvato il calendario venatorio

  La Giunta Regionale dell'Umbria ha approvato ieri il Calendario Venatorio 2019/20. Poche le differenze rispetto alla scorsa stagione, tra cui una riduzione del carniere della tortora in conformità con le richieste dell'Unione Europea. Comunque, la caccia di selezione inizierà il 15 giugno e l'apertura generale, come di consueto, si…

Fidc: sui caledari venatori ci vuole scienza e non ideologia

La primavera ritarda, le rondini anche, ma puntuale a ricordarci che ci avviciniamo a una nuova stagione di caccia, preceduta dalla stesura dei calendari venatori, arriva la LIPU. Anche quest’anno infatti l’organizzazione animalista anticaccia ha provveduto a stilare la sua lista di specie in difficoltà – ovviamente solo quelle cacciabili,…

Da Fidc nazionale e toscana una posizione netta e univoca

  Troviamo abbastanza strano, ma a qualcuno sembra invece essere normale, condividere percorsi comuni quando sembra esserci una qualche forma di convenienza per poi uscirsene con strane accuse non si sa bene su cosa fondate se non magari sul… calendario che ricorda essere vicini al tesseramento. È il caso, e…

Cabina di Regia: la Sicilia non ha bisogno di altri recinti e divieti

Lettera Aperta alle Istituzioni della Regione Sicilia   Le scriventi Associazioni Venatorie Nazionali riconosciute dalla L. 157/92 e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, riuniti nella Cabina di Regia unitaria del mondo venatorio, Vi chiedono in quanto rappresentati dei cittadini nelle Istituzioni regionali siciliane, di raccogliere tutta la…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura